Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

     Capitolo
1001 3 | somigliò piuttosto un placido corso d'acqua or sì or no commosso 1002 5 | avviene l'incontro dei due corteggi nuziali. Da una berlina 1003 4 | con innocenti eppure soavi cortesie a sanare le ferite aperte 1004 1 | ansiosa di ammirare. E la cortigiana, che pure aveva alto intelletto, 1005 1 | Baldassare Castiglione, che nel «Cortigiano» ci dice come ella fosse 1006 3 | luogo abbastanza vasto, il cortile del palazzo del «Lussemburgo», 1007 2 | Cleopatra fosse stato più corto, la faccia del mondo sarebbe 1008 5 | irrigata di fili d'argento, cosparsa della odorante cipria: sopra, 1009 1 | l'alunna, che diede loro costanti ed affettuose prove della 1010 1 | commettere un atto che dovette costarle un violento sforzo sopra 1011 5 | convinta della necessità della costituzione, il suo cuore è quello d' 1012 | costoro 1013 1 | nuova e buona idea, di ogni costumanza gentile, di cognizioni e 1014 6 | onde della laguna!~Le gaie costumanze che facevano allora di Venezia 1015 1 | cavalieri serrati nelle cotte di velluto, di zendado o 1016 5 | heureuse que moi: les miennes coulent depuis deux ans.... en secret!».~ ~***~ ~ 1017 3 | fâchés!... Et si j'étais coupable, croyez-vous que de telles 1018 3 | petite êcriture! Tous les courriers qui arrivaient sans un seul 1019 7 | dei cervelli, di capacità cranica, o che so io: ed io parerei 1020 7 | da uomo, con alto collo e cravatta nera, ella indossava un 1021 5 | Oh Lawrence! Nulla mai tu creasti di così squisito! , tra 1022 1 | quelle meravigliose potenze creative, eccitandole sempre al bene, 1023 7 | Sand, al pari de' grandi creatori, sta al vertice di una delle 1024 6 | alata, di tutta la forza creatrice d'idealità ch'essa possedeva 1025 5 | colonnati, tra le bizzarre creazioni della sua vivida fantasia, 1026 3 | rimase sempre, come altri crede, insensibile a quel sentimento 1027 6 | poi definitivamente sazio, credendo di averle dato anche troppo, 1028 5 | umiliata, cerca di lasciar creder altrui che il suo potere 1029 4 | ma del cielo? Non voglio crederlo: e vado incontro, lungo 1030 6 | tutti i letterati, che si credevano poeti, del suo tempo deliravano. 1031 6 | serpe maligno — ch'esse credono un Nume — tutte le pene 1032 4 | lamentando:~Per fizïon non cresce il ver scema».~ ~Nobili, 1033 5 | discendono le lunghe zone di crespo, fluttuanti.~Ancora bella 1034 5 | segrete carte del conte di Creùtz ambasciatore di Svezia, 1035 3 | sans un seul mot de vous me crevaient le cœur! Suis-je assez fou 1036 7 | bruna, somigliante alla criniera di cavalla araba (ch'ella 1037 5 | fresco scrosciare d'acqua cristallina, la giovanile risata di 1038 4 | incanto! Ma ella era la moglie cristiana di un altr'uomo, era madre 1039 2 | la nostra coscienza di cristiani, la morte di Cleopatra? 1040 5 | cristallo e d'oro, scende il «Cristianissimo Re» in persona, che accompagna 1041 3 | rivoluzionario-aristocratico, dalla grande anima di cristiano, insieme col filosofo Ballanche 1042 2 | amò? Pensando, studiando, criticando senza partito preso, non 1043 5 | memorabili, della sua «Via della Croce»; e vedremo campeggiare 1044 7 | cause de cela? Laisse-moi le croire, laisse-moi être un peu 1045 5 | una buona francese. Tra il crollare di vecchie istituzioni, 1046 1 | alle donne oneste; e la cronaca dice che ella perdette, 1047 Pre| sette Lontane su le quali le cronache e le leggende hanno gettato 1048 3 | e di lei hanno detto i cronisti del suo tempo, e i maggiori 1049 7 | propria vita?~ ~«Si vous croyez que je vais vous dire~Qui 1050 3 | Et si j'étais coupable, croyez-vous que de telles fantaisies 1051 5 | adoranti idolatri, detrattori crudeli e instancabili: così, come 1052 5 | riconosciamo, e nella nostra crudeltà di esteti, ce ne dilettiamo 1053 6 | intense gioie concessele dal «Crudo Arciero.» Il sonetto:~ ~« 1054 5 | tutte le batterie delle sue cucine di argento massiccio: e 1055 5 | odorante cipria: sopra, la cuffia vedovile, dalla quale discendono 1056 6 | cielo il dono di poterti cullare alla musica delle tue rime: 1057 7 | della sua vita, il punto culminante della sua intensa forza 1058 7 | plus ou moins digne de son culte, et ce qu'il y a de plus 1059 | cum 1060 6 | remota stanza, guarda il cuoio dorato delle pareti, i tappeti 1061 5 | una «parte», disprezza in cuor suo quel cerimoniale.... 1062 5 | splendore al di fuori, tra il cupo e ancora lontano minacciare 1063 1 | verso il cielo la recente cupola di Brunellesco, ridon per 1064 7 | ella lo aveva maternamente curato, e sanato anche, almeno 1065 7 | avvenuta, come si direbbe curialmente, per incompatibilità di 1066 3 | Francia: e si leva in piedi, curiosa, sul suo scanno. È vestita 1067 4 | raggiare di interno fuoco. Curiosissimo questo suo non permettere 1068 6 | suscita maggiormente la mia curiosità e la mia simpatia.~Quantunque 1069 7 | Musset infermo, ch'ella curò con cuore di sorella, e 1070 1 | dunque in pace, s'ella lo custodì laggiù nel suo intimo cuore, 1071 7 | anche questa lampada che custodiva la face, era adorna di squisite 1072 3 | altro che onesti, mentre daccanto al trono dell'Eroe uno stuolo 1073 2 | di uccelli rari. Sopra un dado, sotto il suo trono scintillante 1074 1 | Rinascimento: bellissime dame e damigelle, adolescenti dalle lunghe 1075 4 | due rose in un giardino: e dandole una a ciascuno dei due, 1076 5 | tutte le forme lo popola, dandovi una «fisonomia» di dolce 1077 3 | espère qu'il n'y à pas de danger!»~L'amore ch'essa accendeva, 1078 7 | mossale da' suoi nemici, e che danneggerebbe tanto la sua memoria, se 1079 Pre| così abbagliante che ne danneggia la visione reale e precisa. 1080 5 | metteva nelle sue passioni, danneggiando spesso se medesima, presso 1081 2 | plebiscito mascolino la dannerebbe, inesorabilmente, a morte. 1082 4 | Avignone di quel periodo, ci dànno imagine di una qualsiasi 1083 5 | spesso inutile, qualche volta dannosa; sì che, volendo fare di 1084 5 | diceva: «On dit qu'elle ne danse pas en mesure: mais alors 1085 5 | in su le umide sponde del Danubio, e le belle piccole mani 1086 5 | stranieri, espertissimi nella danza, piuttosto che a personaggi 1087 1 | Leda» di Lorenzo Costa, danze di amorini del Perugino; 1088 5 | psiche sembra sdoppiarsi, e dar luogo ad una nova persona 1089 1 | comunicare coi grandi Spiriti che daranno a lei, omaggio riconoscente 1090 2 | piuttosto complicata) può darci la retrospettiva sicurezza 1091 4 | affetto che una donna possa dargli?~Laura canta come una sirena: 1092 1 | che ne fa ella? Ella deve darle a qualche inclinazione del 1093 4 | d'animo di lui, e voglio darne la ragione.~Egli amò Laura 1094 7 | tutti questi baci postumi dati dal Poeta di Rolla al sesso 1095 4 | fatto altrimenti piacere, datole da un principe dell'intelletto, 1096 3 | gusto pagano. Il pittore David era uno dei maggiori apostoli 1097 1 | signora, molte anime muliebri debbano, come me, sentire non soltanto 1098 2 | Regina che riunì in molte debolezze femminili e una vigorosa 1099 5 | di vivere»: società di «decadenti», di esseri corrotti a forza 1100 3 | persone che lo composero. Il decadimento dei così detti «salotti» 1101 2 | tale una bella schiava, decaduta dal suo potere di favorita, 1102 2 | una coscienza del secolo decimonono. Mi pare che in lei il sentimento 1103 5 | prostra ai piedi di Luigi decimoquinto. Al vecchio libertino si 1104 5 | società francese del secolo decimottavo: quella società che, come 1105 2 | romano si abboccano, nemici, decisi a giuocarsi, a perdersi: 1106 5 | Intanto la sua dolce bellezza declina. La signorina di Buquoy, 1107 3 | compiendo offici semplicemente decorativi, rispondendo ad inviti fatti 1108 3 | e ad ogni cosa bella si decretavano, per ideale plebiscito, 1109 7 | predominio del cervello (dai decreti del quale, parrà un paradosso, 1110 1 | al Trissino, che le aveva dedicata la sua opera Ritratti di 1111 6 | prodigio, un bisogno di dedizione completa, una devozione 1112 5 | che fanno parte dell'ultra definibile.~Proprio così Maria Antonietta. 1113 2 | diverso, ch'io non esito a definire quello d'una «sentimentale», 1114 7 | così!~Questa donna, che io definisco una «cerebrale», che ebbe 1115 6 | meno platonicamente) poi definitivamente sazio, credendo di averle 1116 6 | in questo fatuo Capitano, definito, non so proprio perchè da 1117 3 | dal gran cuore e dal volto deformato, l'amore deluso divenne 1118 5 | ella sa subito sottoporsi degnamente, di così «grande stile», 1119 6 | vengono da cause nobili e degne....~Ma forse che siamo noi 1120 3 | suoi amici furono veramente degni di lei; perchè non solo 1121 5 | le pardon de Barnave est déja écrit dans mon cœur». E 1122 5 | Voltaire, Lebrun, Grétry, Delille, Gluck ebbero da lei favori 1123 5 | succede uno scoppio di deliranti applausi!~Ma nel chiaro 1124 7 | per citare i più noti, delirarono d'amore per lei. Amarono 1125 6 | credevano poeti, del suo tempo deliravano. E come accade il più delle 1126 6 | frastaglia, tormentato fino al delirio dalle carezze dell'artefice, 1127 1 | volto di donna onesta.~Quale delizia invece, quale intimo senso 1128 6 | Veniero, quando apparivi, o deliziavi ognuno col tuo canto sul 1129 1 | di madonna mia». Ah, che deliziose lettere ella scrive, ogni 1130 2 | Scuola, nelle storie «ad usum delphini» s'impara a nutrire un sacro 1131 3 | volto deformato, l'amore deluso divenne sottomissione di 1132 5 | alla grande opera di fatale demolizione.... Ma non funestiamoci 1133 5 | feroci femmine invase dal demone dell'odio, le nobili parole 1134 4 | bellezza coprendosi di un denso velo: e perfino, al subito 1135 7 | offuscato lo splendore dei denti, o lo sguardo vellutato 1136 7 | sacro della verità. Si potrà deplorare che uno scrittore voglia 1137 2 | loro trono.~E Cleopatra depone lo scettro: non è più regina, 1138 5 | moi: les miennes coulent depuis deux ans.... en secret!».~ ~***~ ~ 1139 5 | tanto! e quella del giovane deputato dell'«Assemblea», Barnave 1140 3 | dei così detti «salotti» deriva in parte, io credo, dalla 1141 4 | con la complicità di chi è derubato: no?) poi se ne pente e 1142 2 | proni di Augusto, l'hanno descritta un mostro di scostumatezza 1143 6 | Boito ha alcune battute descrittive nel sabba classico del suo 1144 7 | che così deliziosamente descriveva. (Chi non ricorda nel monile 1145 7 | secolare signore: ed essa desidera sempre di poter ammirare 1146 4 | dubbio, o m'inganno, che desiderando Petrarca un suo ritratto, 1147 5 | quale si giunge persino a desiderare qualcuno dei vizi de' suoi 1148 1 | effetti che da ciascuno sono desiderati per la quiete et universale 1149 4 | vergogna e tema~Facean molto desir parer sì poco.~ ~Non è minor 1150 3 | che l'implacabilità del despota non avesse così ignobile 1151 2 | Amore, il più orgoglioso dei despoti, si vendicò di tutti e due 1152 | desse 1153 5 | imagine di Maria Antonietta desta in me pensieri che oso chiamare 1154 1 | gustosissimo, che dovette destare nella scrivente, prima che 1155 6 | fatale, colui che aveva destato il pathos di cui era materiata 1156 6 | col tuo canto sul liuto, destavi tanto calore di omaggi, 1157 4 | il maggiore dei doni: gli desti un tesoro di Poesia.~Ed 1158 5 | creatura che l'oscuro fato destinò ad essere olocausto di secolari 1159 1 | nostro cuore, allora si determina, nello spirito femminile, 1160 3 | da tutte le diversità che determinano appunto la vera, la fatale 1161 1 | a Cesare Borgia, ch'ella detestava, perchè volesse cederle 1162 7 | fata, che non arrossisce di dettar leggi anche nel sacro campo 1163 4 | incontrano carichi di non dette cose, sono forse il vertice 1164 5 | les miennes coulent depuis deux ans.... en secret!».~ ~***~ ~ 1165 7 | Anna Dupin, baronessa Du Devant, senza restrizioni, un fratello. 1166 7 | mezzi finanziarî, col cuore devastato dalle disillusioni sofferte, 1167 5 | sua aria di candore: «Io devo pure spendere il denaro 1168 5 | colpevole, quella in cui si devono cercare le cause, ed anche 1169 3 | dell'invidia!~La duchessa di Devonshire, una delle sue migliori 1170 7 | Mauprat, Villemer, La mare au diable, La petite Fadette (i due 1171 7 | della nostra tenerezza; e diamo loro solo quello che non 1172 1 | Vulcano», l'altra «Minerva e Diana che scacciano i vizî».~ ~***~ ~ 1173 6 | Collalto fosse stato un buon diavolo, un amante fedele e devoto 1174 1 | proverbio è: «So che tu non dici il vero, pur mi piaci», 1175 4 | sempre, per colei che «gli diè tanta guerra»? A me piace 1176 7 | cela, ce n'est pas tant le Dieu que l'autel». Ma se proprio 1177 5 | apologisti volendo ad ogni costo difenderla hanno fatto, a somiglianza 1178 7 | Solo molto tardi, per difendersi dalle accuse e dalle calunnie, 1179 7 | scrivere un cattivo libro diffamatorio per Giorgio Sand: «Lui et 1180 Pre| del nostro sesso: e nelle differenti manifestazioni delle loro 1181 7 | valutazione si debba la differenza, che ora tende, felicemente, 1182 1 | valido appoggio nei momenti difficili, di consiglio ponderato 1183 1 | esitò davanti ad alcuna difficoltà pur di procurarsi la gioia 1184 3 | atmosfera di purità ch'ella diffonde dintorno a .~Passiamo 1185 5 | Eppure, mentre passa, diffondendo tanta luce di regalità, 1186 7 | incanto che quell'uomo dovette diffondere intorno a . La sua infelice 1187 1 | , in un tempo di così diffuso «esteticismo» questa adorabile 1188 4 | non glie lo permette! Del digiuno cui ella lo condanna, si 1189 7 | à un objet plus ou moins digne de son culte, et ce qu'il 1190 7 | disillusione, la più amara, dilania il cuore di chi assiste 1191 7 | la provvida lontananza e dileguata la nube che lo avvolgeva! 1192 5 | di cui essa medesima si diletta a chiedere «se le dia l' 1193 5 | estetico che squisitamente si dilettava della dolcissima creatura.... 1194 2 | retaggio esultiamo ancora. Il dilettevole — lo ha detto persino Leopardi — « 1195 3 | Enghien gli esilii di amici diletti, ebbe a soffrire in seguito 1196 5 | crudeltà di esteti, ce ne dilettiamo ancora!~Poche cose sono 1197 6 | Gioia somma, infinito alto diletto»~ ~sono, o m'inganno, un 1198 5 | suo nato, le farà perfino dimenticare, ma solo all'ultimo momento 1199 5 | di vita molle e gioiosa, dimentichi dell'alta responsabilità 1200 Pre| quali io parlerò, non lo dimentichino le leggitrici, furono tra 1201 2 | Bandì il lusso asiatico, dimenticò per quel tempo di essere 1202 4 | certo valido aiuto, senza diminuirne l'essenziale bellezza.~Ho 1203 5 | buie scale della sua ultima dimora quaggiù....~Sono le 11: 1204 2 | Tolomeo e col suo seguito, vi dimorò alcun tempo conducendovi 1205 5 | fratello Leopoldo II lo dimostrano: essa rifiuta, fino quasi 1206 Pre| loro essenze interiori, dimostrarono efficacemente ai prossimi 1207 5 | anche come attrice ella dimostrava singolare attitudine: era 1208 3 | profondo affetto, affetto che dimostrò loro nella buona e nella 1209 2 | gli successe fondando la dinastia dei Lagidi, la quale occupò 1210 6 | nella tela, una bella donna dipinta da qualcuno dei grandi maestri 1211 6 | bionde e opulente cortigiane dipinte dal re del colore, Tiziano!~ 1212 1 | è il divino adolescente dipinto in una delle Stanze Vaticane, 1213 1 | quale, Isabella, da fine diplomatica, evita di dare il suo giudizio) 1214 3 | quando egli aveva offici diplomatici, o in quella di lei, quando 1215 5 | penetrazione d'italiano e di diplomatico non riconosce la profumata 1216 1 | Garda, dove si era recata a diporto con la sua dolce amica e 1217 4 | quella buona, deve zampillare direttamente su dal cuore, deve essere 1218 3 | paludamenti romani, i cinque Direttori; poco discosto i ministri, 1219 7 | yeux bleus, ce que vous en diriez!»~ ~oppure:~ ~«Un jour tu 1220 1 | eccitandole sempre al bene, dirigendole talvolta, proteggendole, 1221 4 | Laura è un amore.~Senza diritti, eppure esigente, fiera, 1222 5 | invano tenta trattenere un dirotto pianto. La Regina ritrova 1223 6 | adornarne, inconsciamente, la disadorna figura del suo piccolo tiranno. 1224 7 | oppure:~ ~«Si je vous le disais pourtant, que je vous aime,~« 1225 2 | ammiraglia della flotta egizia, discende nelle acque perigliose.~ 1226 2 | Ottavio non avranno viva la discendente di tanti re. Vestita di 1227 2 | avea potuto qualche volta discendere dal suo trono, con la morte 1228 5 | cuffia vedovile, dalla quale discendono le lunghe zone di crespo, 1229 5 | momento accompagna alla regale discepola è «che farò senza Euridice» 1230 6 | altri a Natalino da Murano, discepolo del Vecellio: e non ci riesce 1231 1 | alimentato da un infallibile discernimento; anzi, questo culto le fece 1232 2 | meraviglie per questa mia discesa in campo pe' belli occhi 1233 6 | collettiva pareva essere disceso come un opaco velo: e l' 1234 4 | Ma Laura, saviamente, sa disciplinare anche la sua pietà: e solo 1235 7 | tale dissidio, una tale discordia sostanziale e irrimediabile 1236 3 | i cinque Direttori; poco discosto i ministri, gli ambasciatori, 1237 5 | sempre, prima nell'ombra, discreto, poi a poco a poco ingigantito 1238 5 | tempeste: almeno quelle della discussione.~Eppure a me sembra che 1239 7 | pensiero anche sul lato più discusso e meno ammirato (con ragione) 1240 7 | che preannunzia una teoria discutibile ma profonda, rovinata da 1241 3 | di predoni, di offerte e disdegnate amicizie fraternamente pure! 1242 2 | non sul colore, non sul disegno del maestro da Cento, appunterò 1243 5 | duole che il troppo violento disequilibrio tra la visibile folle gaiezza 1244 6 | plorava la povera donna, disfacendosi veramente di vano amore 1245 7 | sostanziale e irrimediabile che la disillusione, la più amara, dilania il 1246 7 | col cuore devastato dalle disillusioni sofferte, ella, al letto 1247 7 | scriveva dei capolavori, non disimparando l'arte di combattere (disgraziatamente 1248 5 | faccia a faccia co' suoi disinganni di moglie, con le ansie 1249 3 | appare scrittrice elegante e disinvolta, piena di una svariata conoscenza 1250 7 | vi sdegni o vi umilii la disparità dei sessi: forse che non 1251 4 | rivuole. Petrarca se ne dispera, ma cavallerescamente lo 1252 5 | di commozione, cercando disperatamente da «lei» la elemosina d' 1253 7 | più va verso il clamoroso, disperato dolore di de Musset, verso 1254 5 | bianca, che lo mette alla disperazione, che accende il suo sangue, 1255 2 | pensare senza retrospettivo dispetto, che la piccola mano della 1256 7 | commossa di vere lagrime!~A me dispiacciono, in arte, le formule, le 1257 4 | dimostra un cuore assai disposto all'indulgenza!~Più d'una 1258 5 | rappresentare una «parte», disprezza in cuor suo quel cerimoniale.... 1259 2 | Dante, il quale forse non la disprezzava tanto, quantunque l'abbia 1260 1 | e allora si accese una disputa tra la marchesa di Mantova 1261 2 | intorno a i Savï e i poeti, disputando con loro di cose di bellezza. 1262 4 | men pia.~ ~Quante volte diss'io meco: Questi ama~Anzi 1263 2 | affettive insuperabili. La dissero frivola, lusinghiera, profondente 1264 7 | gonfia della retorica e della dissertazione ... Essa medesima non era 1265 4 | poeta potesse possederla e dissetarsi alla cara veduta! E il saluto 1266 3 | non già una cagione di dissidii: tutte le corrispondenze 1267 5 | e pure da tutti un po' dissimile. Una intera letteratura 1268 1 | studi bene impartiti da distinti precettori fra i quali Jacopo 1269 5 | Francia, forestieri «di distinzione», celebrità di oltremare 1270 6 | valsero ad allietarla, a distrarla mai dall'idea fissa del 1271 3 | de' suoi amici, e volle distrutte alla sua morte, le pagine 1272 5 | Orazio Walpole diceva: «On dit qu'elle ne danse pas en 1273 5 | detto, minacciandolo col dito, al terribile barone di 1274 2 | idillio di Roma: come il Dittatore cadde, ella riguadagnò il 1275 7 | campestri che poetizzano la diva natura, tanto calunniata, 1276 5 | il suo sangue, pronto a divampare come il fuoco che rugge 1277 7 | leggi, non potrebbe mai divenir regola ad altre. Per farsi 1278 3 | lo stato di Grazia, può divenire perfetto, assumeva in ogni 1279 5 | portamento di testa che diventerà celebre, con quella andatura 1280 3 | tappe importanti che la dividano in periodi notevoli e diversi. 1281 4 | per mutar di luogo, ma diviene con lui errante, come la 1282 1 | tempio, la sua bella e forte divisa: «Isabella Estens. March. 1283 4 | mai diviso~Da te non fu 'l mio cor, 1284 3 | scongiurandola di ottenere il divorzio. A questo patto pare che 1285 1 | più elegante del suo. Ne qualche rapido saggio, non 1286 4 | ritratto, ella si lasciasse docilmente ritrarre da Simon Memmi, 1287 2 | Cleopatra, sul trono d'Egitto, a dodici re di sua gente, una gente 1288 6 | forse l'incoronazione di una Dogaressa.... Gaspara non se ne cura; 1289 1 | colloquio per il quale questi doi grati signori se sono radunati 1290 1 | quali ella ebbe sempre il dolcesognato sapore del frutto proibito! 1291 7 | sa a memoria tutte queste dolcezze, tutte queste carezze, tutti 1292 4 | non riconoscere in questo dolcissimo tra tutti i libri, la calda 1293 2 | offrono, in piatti d'oro, dolciumi prelibati, piccoli etiopi, 1294 5 | ella s'avvia, tutti sono dolenti, come per lo sparire d'un 1295 6 | grazia siete eletti~«Non vi dolete dunque di patire~«Perchè 1296 5 | aspetto la colpisce così dolorosamente, che invano tenta trattenere 1297 7 | cuore di chi assiste al doloroso spettacolo.~Mettiamoci per 1298 4 | quella volta egli non si dolse di avere perduta la vista 1299 7 | dire: ed è forse soverchio domandare tutte e due le cose ad un 1300 Pre| forse il Bene comune di domani.~Ognuna delle vite di queste 1301 5 | momenti della sua vita.~È domenica, ella si reca alla messa 1302 7 | baracche, fanno al pubblico domenicale. E se la mia eloquenza sarà 1303 3 | trovava come un ideal focolare domestico: era quella la casa di tutti 1304 5 | rapaci. Questo pensiero dominante, somigliante ad istinto 1305 3 | il suo grigio sguardo di dominatore. Talleyrand, allora ministro 1306 5 | alta persona in un ampio «domino» di raso bianco, perfettamente 1307 2 | e spezzerò la mia lancia donchisciottesca, per la memoria tanto vituperata 1308 3 | que je vous ai à jamais donné?» Non è vero che questa 1309 3 | vous assujettit même ceux dont vous ne vous souciez pas!»~ 1310 6 | ella, sugli alti zoccoli dorati, in una lunga veste pavonazza, 1311 2 | artefici alessandrini, ella dorme per sempre, calma e superba, 1312 4 | erudito dotato di larga dose di buon senso, come è possibile, 1313 7 | freddi gli uomini, ella era dotata di una possente forza di 1314 4 | io suppongo ogni erudito dotato di larga dose di buon senso, 1315 1 | composta da una persona così dotta et nobile....»~A Lodovico 1316 1 | arguto messo in luce da un dotto scrittore. Si doveva un 1317 6 | bei pensieri e di vasta dottrina: che potevi leggere Omero 1318 3 | moment passé dans votre douce présence. Il n'y a de repos 1319 5 | che, pure ubbidendo al dover suo, che gli comandava di 1320 6 | volesti; avrei meglio detto: dovesti? Chi lo sa! È proprio così 1321 1 | vacilla mai.~Come argute dovettero essere, ad esempio, le relazioni 1322 4 | col suo mistico spirito, dovevano fare di lui un uomo atto, 1323 5 | definizioni: e certe imagini dovrebbero, a parer mio, poter apparire 1324 6 | attrice principale e le altre dramatis personae del mirifico quadro. 1325 7 | i cuori restano freddi e dubbiosi davanti all'apparente calma 1326 4 | anche dopo questo Petrarca dubiterà di lei! Possibile che in 1327 6 | stata una donna felice? Ne dubito. Ci sono anime che si alimentano 1328 3 | equilibrio della sua mente.~Ella dubitò sempre di medesima: e 1329 3 | dimentichiamo l'antico grido del duce barbaro, pieno di così grande 1330 2 | biblioteca di Pergamo, ricca di duecentomila volumi, omaggio a lei di 1331 7 | ad ogni costo, nel triste duello con Giorgio Sand, che ci 1332 4 | giusto.~Nel meraviglioso duetto del sogno, che comincia:~« 1333 4 | sì poco.~ ~Non è minor il duol perch'altri 'l prema:~ 1334 5 | benchè staccato dal corpo, durano ancora le tempeste: almeno 1335 3 | trasformandosi nel sentimento durevole dell'amicizia, il quale 1336 3 | patto ella potrà essere durevolmente adorata, solo a questo patto 1337 7 | torna a casa, dopo un'orgia, ebbro, barcollante, livida e contratta 1338 2 | necessario: agli egiziani, arabi, ebrei, etiopi, ai siri, ai medii, 1339 1 | maledire la sua nascita eccelsa la principessa Eleonora: 1340 7 | che avesse paura della sua eccessiva giovinezza, della sua bellezza, 1341 4 | egli è fatto cieco dall'eccessivo timore. È egli possibile 1342 3 | grandi personaggi di quell'eccezionale momento storico: e di faccia, 1343 5 | l'odio per l'«Austriaca» eccita i nervi di quelle martiri 1344 1 | meravigliose potenze creative, eccitandole sempre al bene, dirigendole 1345 1 | lasciandomi vincere, per economia di spazio, dalla tentazione 1346 5 | pardon de Barnave est déja écrit dans mon cœur». E risali 1347 3 | joje j'ai revu la petite êcriture! Tous les courriers qui 1348 5 | cappello per ornarne l'alto edificio della sua acconciatura: 1349 7 | Valentina, Lelia, Consuelo, Edmea, Fadette, Teresa, Carolina: 1350 5 | tardi, ebbero la missione di educare quel giovane spirito sì 1351 1 | habbia da seguire quelli boni effetti che da ciascuno sono desiderati 1352 3 | concentrò tutte le energie effettive della sua giovane anima 1353 5 | voce grave e pure soave. L'effetto di quella squisita audizione 1354 7 | al mondo, nel modo il più efficace, che «ciò che donna vuole, 1355 Pre| interiori, dimostrarono efficacemente ai prossimi ed ai lontani, 1356 4 | Memmi, perchè almeno in effigie il suo poeta potesse possederla 1357 7 | ritornare alla salute, ai puri effluvii della campagna, dopo avere 1358 5 | Il suo incanto, che si effonde, come fluido magnetico, 1359 1 | ella portò la sua dolce effusione, la sua sorridente e vigile 1360 3 | sua giovane anima nelle effusioni dell'amicizia. E la sua 1361 2 | ammiraglia della flotta egizia, discende nelle acque perigliose.~ 1362 2 | le era necessario: agli egiziani, arabi, ebrei, etiopi, ai 1363 2 | meraviglioso sogno di poeta può eguagliare la magnificenza della regale 1364 5 | alle confidenze di una sua eguale, invitandola persino a tenzoni.... 1365 4 | labbra così:~ ~ ~«Fur quasi eguali in noi fiamme amorose:~Almen 1366 | ei 1367 4 | Petrarca sia soltanto una elaborazione del solito amore trovadorico 1368 1 | vostra et a nostro giudicio elegantissima et ingeniosa. Se ben troppo 1369 7 | con quella sua signorile eleganza di lingua, così diversa 1370 4 | ogni maniera di squisite eleganze: e la sua anima complicata, 1371 4 | meravigliosa poesia: la più divina elegia che mai donna abbia avuta 1372 5 | disperatamente da «lei» la elemosina d'uno sguardo, il biondo 1373 1 | memorie, sorta su la terra che elesse a suo asilo un'antica fata: 1374 6 | fatta per l'amore, che nelle elette radunanze degli orti muranesi, 1375 3 | cui una specie di affinità elettiva compiva la selezione.~Tutti 1376 5 | il suo misero stato, si elevano spontanei omaggi, nobili 1377 5 | sua figura morale fino ad elevarla all'eroico della vita, adombra, 1378 5 | moritura scrive a Madama Elisabetta, poche ore prima della sua 1379 | ell' 1380 1 | caldo alito di una nuova ellenica primavera.~E non solo di 1381 3 | ch'io mi mettessi a fare l'elogio dell'esteriore di Giulia 1382 7 | malgré moi, d'un monde bien eloigné du tien!» No, ella lo ammirò 1383 3 | lettere calde, sincere, eloquenti, non sono mai le lettere 1384 7 | intenda per femminismo l'emancipazione da sacri doveri, la caccia 1385 7 | come lui gloriosa: «Notre embrassement était un inceste!» E come 1386 7 | Carolina: per questa donna che emerge dalle umili e oscure file 1387 5 | ospiti» che prima vi avevano emerso: e chi pensava a inorridire 1388 5 | politica così detta dell'Emigrazione; è convinta della necessità 1389 3 | ed occupò subito un posto eminente su la scena di quel teatro 1390 4 | la calda sincerità della emozione?~E non dimentichiamo, o 1391 1 | semplice pellegrina in cerca di emozioni estetiche, una grande passione) 1392 5 | quelle martiri secolari, empie di bestemmie le loro fameliche 1393 6 | un saggio:~ ~«Finchè dall'empio mio signore stesso~«Con 1394 3 | Je crois que le Ciel l'emportera, et n'ayant malheureusement 1395 3 | planer, comme vous le faites encore, entre le Ciel et la terre. 1396 5 | di saper morire, la sola energia, la sola mente virile è 1397 5 | suoi figliuoletti! «Pas d'enfants!»: è il grido terribile, 1398 3 | perdonare la morte di Enghien gli esilii di amici diletti, 1399 4 | che se viva fu un perpetuo enigma tormentoso per l'anima del 1400 5 | avevano da sopportare il tedio enorme del trono!~Il salottino 1401 7 | reflets de bronze, et des yeux enormes, comme une indienne», e 1402 3 | D'abord elle est bonne, ensuite elle est spirituelle, après 1403 3 | deve essere una specie di ente morale, deve avere la sua 1404 3 | gl'invitati, a migliaia. Entra l'«eroe» seguito dal suo 1405 | entrambi 1406 2 | brutali legionari romani entrano, calpestando i molli tappeti, 1407 6 | la vita de' Veneziani, entrarono negli occhi e nello spirito 1408 5 | spensieratamente, con la sincerità d'entusiasmo che metteva nelle sue passioni, 1409 2 | valeva.~Azio! Commovente, epica evocazione! Debolezza di 1410 6 | por fine al mio dire con l'epigrafe che Gaspara per se stessa 1411 7 | veramente un anormale, malato di epilessia, alcoolizzato dai torrenti 1412 4 | collegano tutti, piccoli episodî, al tema principale. Non 1413 1 | ponderato e fiero.~Lunghi epistolari, pubblicati per cura di 1414 7 | spirito romantico, eppure così equilibrato: un romanticismo senza morbosità, 1415 | eran 1416 5 | quanto germogliare di male erbe della critica e della calunnia!~ 1417 4 | vederla seduta su la fresca erbetta, protetta da qualche bel 1418 1 | che fu Isabella, figlia di Ercole I da Este e di Eleonora 1419 1 | cantore non adulava la «erculea prole». A me pare anzi che 1420 2 | bella, se il suo sangue, eredità incorrotta di dominatori, 1421 3 | intelletto, affollavano il suo eremitaggio, l'Abbaye-Au-Bois; un'abitazione 1422 5 | di piume color di rosa si erge su la chioma incipriata 1423 7 | contro la cattiva fortuna, ergere la fronte, contrastare col 1424 1 | ampie maniche foderate di ermellini o di vaî, cinto il collo, 1425 1 | velluto, di zendado o di ermesino, oppure scintillanti d'armi 1426 7 | volte l'anima nostra rimane ermeticamente chiusa. Perchè noi li vediamo 1427 4 | umana, troppo plasmata di erompente verità, per essere una pura 1428 2 | Roma? Si amano: l'altare di Eros è il solo loro trono.~E 1429 7 | umano, così soggetto ad errare, o almeno una sua grave 1430 3 | medesima, l'esilio, pel quale errò, tre lunghi anni, fuori 1431 6 | un ritratto, che fu, pare erroneamente, da taluni attribuito al 1432 5 | degli Specchi a Versailles, erto sul capo il ciuffo delle 1433 4 | poichè io suppongo ogni erudito dotato di larga dose di 1434 4 | di psicologia che molta erudizione: ed è anche vero che la 1435 1 | di Angelo Poliziano: p. es., qualcuno de' suoi un poco 1436 4 | bene è stato detto), s'egli esagerò un poco i nodi della sua 1437 3 | malinconica Ortensia, che esalava la sua invincibile tristezza, 1438 7 | voglio passare sotto il mio esame la donna meravigliosa, da 1439 2 | di lesa storia.~ ~***~ ~Esaminiamo il corpo del delitto. Prostrata, 1440 5 | Ella fuggiva, è la parola esatta, fuggiva da Versailles, 1441 5 | oltremare e d'oltremonte. Ella esce da' suoi appartamenti, preceduta, 1442 3 | un motto celebre, e si esclama mentalmente: «Signora, io 1443 5 | certi tratti che mi fanno esclamare: «eccola, è lei!», io godo 1444 5 | per la morte! Sicchè tu esclami, dopo avere porta al plebeo 1445 3 | perchè l'affettazione ne fu esclusa, e perchè l'amicizia fu 1446 3 | pagine che aveva scritte esclusivamente per . Eppure da qualche 1447 2 | innamorato che non sappiamo esecrare! Ma se è vero che una bella 1448 3 | con simili intendimenti, esige una sottile, delicata abilità; 1449 4 | amore.~Senza diritti, eppure esigente, fiera, tirannica, forte 1450 7 | o almeno una sua grave esigenza, è forse quella di pretendere 1451 5 | vita divenuta sempre più esile (sarà l'ultima donna di 1452 3 | morte di Enghien gli esilii di amici diletti, ebbe a 1453 1 | di vita, forse da altre esistenze non raggiunto mai. Ella 1454 4 | sciogliere la voce, sospira, esita, china gli occhi a terra, 1455 3 | Giulia, per un momento, esitasse.... ma ben presto vinse 1456 7 | parecchie cose che noi non esiteremmo a battezzare di ben gravi 1457 1 | ebbe fu così grande che non esitò davanti ad alcuna difficoltà 1458 3 | comme on aime un ange, et j'espère qu'il n'y à pas de danger!»~ 1459 5 | lei a giovani stranieri, espertissimi nella danza, piuttosto che 1460 7 | chiaro di luna, se posso esprimermi così, in cui guizza qualche 1461 3 | così, come fortezze da espugnare e abbandonava tosto sdegnosamente, 1462 6 | tempo, una specie di mito, essendosene quasi perduta la consuetudine, 1463 | essendovi 1464 Pre| manifestazioni delle loro essenze interiori, dimostrarono 1465 | esserci 1466 | esserne 1467 | essersi 1468 6 | anemiche.~ ~«Et si je t'aime est-ce que ça te regarde?»~ ~È 1469 5 | Madame». È il già conte di Estenay, pure così avido di popolarità!~ 1470 1 | forte divisa: «Isabella Estens. March. Mantuae 1524. Nec 1471 5 | adorna di tutte le grazie esteriori da offuscare il ricordo 1472 6 | coloristi, i quali ne colsero l'esteriorità trionfale e luminosa; ma 1473 7 | capitolo dell'amore è molto esteso: anzi, si può dire, è la 1474 1 | un tempo di così diffuso «esteticismo» questa adorabile creatura, 1475 4 | con basse soddisfazioni estranee all'anima (tant'è vero ch' 1476 4 | si possono chiamare così) estravaganti del Petrarca, cui egli abbia 1477 3 | essa sia giunta alla sua estrema perfezione? Ed io dirò qui 1478 5 | Tutti i suoi sentimenti sono esuberanti. I suoi piccini essa li 1479 2 | Roma, e il popolo romano ne esultava: ma la sua memoria rimaneva, 1480 2 | sete, all'eterno retaggio esultiamo ancora. Il dilettevole — 1481 3 | mouraient pas tous, mais tous étaient frappés!» Di questa nobile 1482 3 | mystérieux et fâchés!... Et si j'étais coupable, croyez-vous que 1483 7 | gloriosa: «Notre embrassement était un inceste!» E come tale 1484 1 | recondito pensiero, da lui eternato su le tele, nell'oro caldo 1485 7 | ha inghirlandato di fiori eterni la vittoria dell'ingegno 1486 5 | mademoiselle — ella dice — vous êtes bien plus heureuse que moi: 1487 5 | ognuno, l'odiatrice della etichetta, la motteggiatrice sottile 1488 5 | ha battezzata «Madame l'Etiquette»: ecco la bionda e soave 1489 2 | personalmente tumulti di eunuchi, sfidò Cesare e Roma.... 1490 5 | discepola è «che farò senza Euridice» dell'Orfeo ch'ella canta 1491 5 | della più squisita regina d'Europa!) i pochi cenci bianchi 1492 5 | sfondo indeciso, un poco evanescenti, fluttuanti fra la verità 1493 Pre| esseri, di ambo i sessi, più evangelicamente perfetti, sono i più umili, 1494 5 | giudicata matura per il grave evento: e un bel giorno di maggio 1495 7 | sincerità, è fatto con così evidenti segni di arte del ritratto, 1496 1 | Isabella, da fine diplomatica, evita di dare il suo giudizio) 1497 1 | marchionale.~Così amo io evocarla, magnificamente bella e 1498 4 | grazia, sorridere a me che la evoco con devoto cuore, dalle 1499 1 | troppo et fori de la verità excede in laudarmi. Et perchè il 1500 7 | de mon inutile et sotte existence à sauver celle d'un homme


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License