10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone
Capitolo
1501 7 | anche se colpevoli, anche se fabbri delle loro sventure, che
1502 6 | chiome accese, dalle miti facce serene e un poco animali.
1503 | facciano
1504 4 | pietra che corre lungo la facciata, la bionda gentildonna,
1505 4 | perchè vergogna e tema~Facean molto desir parer sì poco.~ ~
1506 | facendo
1507 5 | che ha l'arte di dire, facendosele perdonare, le più atroci
1508 5 | nella propria intimità, facendosene sinceri amici: e Beaumarchais,
1509 | facendovi
1510 | facesti
1511 | facevano
1512 3 | des billets mystérieux et fâchés!... Et si j'étais coupable,
1513 7 | Sans la jeunesse et la faiblesse que tes larmes m'ont causée
1514 3 | j'oublie tout ce qui m'a fait souffrir!» oppure: «Avec
1515 3 | planer, comme vous le faites encore, entre le Ciel et
1516 2 | passivo di quell'impresa fallita (i politici sogliono, ahimè,
1517 3 | e di tenaci ripulse, di fallite scorrerie di predoni, di
1518 1 | bella, e questo è senza fallo, poichè appetto sua signoria
1519 6 | martire: martire di una falsa religione!~Ho detto ch'ella,
1520 5 | empie di bestemmie le loro fameliche bocche. Si vuole che la
1521 5 | così bene auspicata gioia famigliare. Il vecchio Re impone alla
1522 4 | suo poeta: nelle lettere famigliari e senili, e nel «Segreto»
1523 5 | una «fisonomia» di dolce famigliarità; tra tutte, la «bergère»
1524 5 | speranze, il proprietario della famosa penna di airone bianco che
1525 5 | della sua acconciatura: il famosissimo duca di Lauzun: là il principe
1526 7 | dell'anima!~E quel grande fanciullo, così corrotto eppure così
1527 3 | croyez-vous que de telles fantaisies vous fissent la moindre
1528 1 | cieli ch'egli dipinse, ne' fantasiosi paesi, nel mistero di quelle
1529 7 | Toledo. Non è in questo fantastico esteriore tutto lo spirito
1530 5 | civiltà abbatteva, presso un fantoccio di Re, che avrà il solo
1531 7 | ostinatamente inseguiva.~Povera farfalla, che volava, come fascinata
1532 2 | le vele che, quali enormi farfalle, fendono l'aria luminosa.
1533 | fargli
1534 | farlo
1535 1 | Isabella Orsini, Giulia Farnese, Caterina Sforza (la bella
1536 | farò
1537 2 | capitano di Roma, il soldato di Farsaglia e di Filippi, l'amico prediletto
1538 | farvi
1539 Pre| le leggende hanno gettato fasci di viva luce: di una luce,
1540 7 | farfalla, che volava, come fascinata dal lume, laddove ella credeva
1541 5 | sangue, avvolta sempre da un fascio di pura luce: luce non più
1542 6 | obbietto divino», l'uomo dai «fatali lumi», colui ch'ella ha
1543 1 | nato amante, così, per fatalità, come era nato pittore,
1544 6 | Tutte le ingiurie e tutte le fatiche~«Tutte le noie novelle ed
1545 7 | d'avoir consacré quelques fatigues de mon inutile et sotte
1546 3 | fissandone nel marmo le belle fattezze. Un aneddoto, da buona fonte,
1547 1 | di mandarle il ritratto fattole dal grande fiorentino, che
1548 6 | pensarlo il vero e solo fattore dello stato d'animo di una
1549 6 | che s'incontra in questo fatuo Capitano, definito, non
1550 3 | viaggio nel mezzogiorno: «Il faut vous revenir. Femmes, hommes,
1551 2 | bordone» nella sua dolce favella. Un così soave parlare,
1552 2 | restava colpito: ed in tante favelle poteva rivolgersi altrui,
1553 2 | decaduta dal suo potere di favorita, invocherebbe mercede dal
1554 5 | Gli aspettanti, ansiosi, febbrili di vederla, sono disposti
1555 3 | invitata, tra quella folla febrile, Giulia Récamier è vinta
1556 5 | avere vuotata fino alla feccia la coppa del fiele! Ma il
1557 1 | una pianta che sia mossa e fecondata dal vento che a lei reca
1558 5 | nella lieta fortuna, una fedelissima alleata, la sua migliore
1559 7 | tosto il bisogno di altre fedi, di altri sogni. Allora
1560 4 | gentile e delicatamente femmineo non restò insensibile alle
1561 1 | delle sue proprie: l'«eterno femminino» non si smentisce!~Non trascura
1562 7 | credere che io intenda per femminismo l'emancipazione da sacri
1563 7 | il colpo con questo fiero fendente: ecco un cervello di donna,
1564 2 | quali enormi farfalle, fendono l'aria luminosa. Da tripodi
1565 3 | facilmente dal suo amore ferito e insoddisfatto nasce l'
1566 5 | anima per opera assidua di ferma volontà.~ ~***~ ~Ma riprendiamo,
1567 5 | troppo triste all'anima di fermarsi alle ultime visioni del
1568 4 | mondo interiore. Eppure, con fermo cuore, seppe mantenersi
1569 5 | sovrana di rivolgere alle feroci femmine invase dal demone
1570 5 | uno di quei parossismi di ferocia collettiva che trova solo
1571 5 | seguito» parole di ammirazione fervente per la nuova nipote. (Era
1572 6 | di lagrime: e certe anime fervide, assetate di forti sentimenti,
1573 4 | giovenetta fama:~Nè per ferza è però madre men pia.~ ~
1574 2 | eterna. La sua morte vi fu festeggiata con giuochi e sacrifizi,
1575 5 | Logothographe», nel «Convento dei Feuillants», al «Tempio», alla «Conciergerie»
1576 4 | fu 'l mio cor, nè giammai fia:~Ma temprai la tua fiamma
1577 5 | tramate le più mostruose fiabe. Una delle più sincere passioni
1578 6 | medesimi, e sguainare la spada fiammeggiante della rivolta contro i cattivi
1579 4 | vaneggia.~ ~Più di mille fiate ira dipinse~Il volto mio,
1580 1 | prove della sua munificenza.~Fidanzata a nove anni, per ragioni
1581 4 | pazientemente amata, con fido cuore che non si stanca:
1582 5 | padre de' suoi figli; non ha fiducia in lui come Re, ma saprà
1583 4 | servitù che lo opprime, e fieramente la guerreggia, fuggendo
1584 5 | Rosina» del Matrimonio di Figaro.~Era pietosa e benefica,
1585 7 | generata tutta la numerosa figliuolanza degli scrittori moderni,
1586 7 | Giorgio Sand, e tentiamo figurarci il cantore delle Notti e
1587 6 | sua stanza che mi piace figurarmi aperta per una trifora aguzza,
1588 2 | spesso la storia a suo modo.~Figuriamoci se il suo fiuto sottile
1589 1 | dolce e munifica, tenendo le fila di molto alto destino in
1590 2 | soldato di Farsaglia e di Filippi, l'amico prediletto di Giulio
1591 7 | momento letterati, artisti, filosofi, poeti.... e l'amore doveva
1592 3 | diversi. Due rivolgimenti finanziari sofferti da suo marito a
1593 7 | lontana, sprovvista di mezzi finanziarî, col cuore devastato dalle
1594 6 | davvero! Eccone un saggio:~ ~«Finchè dall'empio mio signore stesso~«
1595 5 | sortì da natura un gusto finemente squisito che rare volte
1596 5 | sola, nel grande vano della finestra che la incornicia, illuminata
1597 5 | sofferenze, urla sotto le finestre della Reggia, minaccioso,
1598 5 | meglio assai per tutti, finire violentemente quel giorno,
1599 5 | Ma che c'è? La romanza è finita: e perchè ride così forte
1600 1 | adolescenza quel puro e vago fiore che fu Isabella, figlia
1601 1 | ritratto fattole dal grande fiorentino, che ella era ansiosa di
1602 7 | stella nel suo pugno breve!~E fiorì l'idillio meraviglioso.
1603 2 | certo ella apprese, su le fiorite rive del Tevere, la lingua
1604 5 | Una intera letteratura ha fiorito e fiorisce sopra Maria Antonietta,
1605 1 | così meravigliosa e densa fioritura di artefici: Aldo Manuzio,
1606 7 | bellezza corporale, forza fisica, valore, virtù amatoria
1607 6 | ampio semi svelato seno, il fisico che ci attendevamo. Pare,
1608 4 | altra volta guardandola egli fiso, e non volendolo ella, gli
1609 6 | distrarla mai dall'idea fissa del suo amore per l'infedele
1610 3 | egli cercò di acquietare fissandone nel marmo le belle fattezze.
1611 4 | egli abbia fatto l'onore di fissare col suggello dell'arte,
1612 4 | Francesco Petrarca, per fissarvi sopra la sua impronta immortale.~
1613 3 | de telles fantaisies vous fissent la moindre injure et vous
1614 5 | delle dame, con gli occhi fissi in «lei» mi pare di vedere:
1615 1 | sembran l'onda di biblici fiumi, le sue tristi profezie?
1616 4 | andarsi lamentando:~Per fizïon non cresce il ver nè scema».~ ~
1617 2 | omeri ignudi.~E sistri e flauti, celati alla vista, suonano
1618 1 | che fu detto il grande «flirteur» del Rinascimento, colui
1619 2 | la nave ammiraglia della flotta egizia, discende nelle acque
1620 5 | incanto, che si effonde, come fluido magnetico, dalla sua persona,
1621 6 | pietre baciate dai verdi flutti non dicono all'uomo cose
1622 5 | Maria Antonietta, quale esso fluttua nella mia mente, e ch'io
1623 2 | travestimenti, caccie, combattimenti fluviali: ogni maniera di svaghi.
1624 3 | eletti trovava come un ideal focolare domestico: era quella la
1625 1 | d'oro dalle ampie maniche foderate di ermellini o di vaî, cinto
1626 4 | possa cogliere mai «ramo nè foglia», non solo, ma senza ch'
1627 5 | le fu impartita; invano folgorava di pura luce l'intelligenza
1628 3 | aime mieux savoir votre folie que de lire des billets
1629 2 | sempre artista, anche quando folleggia, immagina feste, travestimenti,
1630 7 | conobbe, se ne innamorò follemente, e mise nel conquistare
1631 5 | Regina ha così insuperbito di folli speranze, il proprietario
1632 5 | in una delle sue maggiori follie, di quelle su cui la calunnia
1633 2 | i giuochi, i profumi, le follìe: ma nessun dono mai le fu
1634 7 | esempio, nella bella, ampia e folta corona de' suoi romanzi
1635 2 | Alessandro, e che gli successe fondando la dinastia dei Lagidi,
1636 7 | ampie sorsate alle fresche fontane di vita che zampillarono
1637 5 | gli archi di verzura della foresta di Compiègne, colà dove
1638 5 | altera nobiltà di Francia, forestieri «di distinzione», celebrità
1639 1 | ingeniosa. Se ben troppo et fori de la verità excede in laudarmi.
1640 4 | cervello: ma la trama deve formarsi nel mistero dell'anima,
1641 5 | avrebbero, se coltivati, formata l'essenza dell'anima di
1642 5 | leggenda ch'ella governasse, si formò. Ma l'obeso Re ha l'inflessibilità
1643 7 | ammonitrice, noi dobbiamo formulare il nostro giudizio, condensato
1644 7 | dispiacciono, in arte, le formule, le definizioni, le sette,
1645 5 | certo reggimento che le forniva ballerini impareggiabili;
1646 1 | lei, sorse, nel più bel foro di Mantova, una statua di
1647 3 | egli prendeva, così, come fortezze da espugnare e abbandonava
1648 1 | Buonacorsi, sul vicino castello fortificato e sul suburbano palazzo
1649 1 | da V. S. si potranno dire fortunatissimi. Ne altro bisognerà perchè
1650 1 | moro, sarebbe stato il più fortunato ed il più incolume di guai
1651 2 | fama nella scuola della «fosco turrita» Bologna: non sul
1652 4 | ingordo volere»:~ ~«Con lei foss'io da che si parte il Sole~
1653 3 | crevaient le cœur! Suis-je assez fou de vous aimer ainsi! Et
1654 5 | intrighi di quella Corte, fradicia di corruzione al di dentro,
1655 4 | si compensi pure, se così fragile e misero è l'uomo, con basse
1656 3 | come siamo a considerare la fragilità umana come una malattia
1657 6 | anima di Venezia, così, fraintesa da' suoi meravigliosi pittori,
1658 6 | Io son di stanca, voi di franca lena,~«Voi vivete contento
1659 3 | tous, mais tous étaient frappés!» Di questa nobile famiglia,
1660 4 | subito incontrarlo per via, frapponendo la sua mano bella e bianca,
1661 6 | piega, si raddolcisce, si frastaglia, tormentato fino al delirio
1662 7 | inumidiscono i nostri occhi di fraterna pietà.~Ecco perchè nella
1663 3 | mancanza di quel sentimento di fraternità intellettuale che aggrega
1664 6 | troviamo invece qualche fraterno accento nell'anima fervida
1665 4 | impressione di una certa freddezza, di certa pacata compostezza,
1666 5 | antichi dominatori e di eroi freme nel suo sangue. Ella che
1667 3 | bianca delle sue perle.... Un fremito di ammirazione corre per
1668 4 | strinse~Spesso, come caval fren che vaneggia.~ ~Più di mille
1669 4 | sapiente civetteria, o per mal frenato raggiare di interno fuoco.
1670 3 | preso allora come da una frenesia di godimento e di gioia
1671 3 | nobile ma purtroppo assai frequente sentimento dell'invidia!~
1672 1 | Isabella vi faceva visite frequenti, e dovunque andasse regnava,
1673 7 | matin, nous serion restés frère et soeur!» Scrive Giorgio
1674 4 | non vederla seduta su la fresca erbetta, protetta da qualche
1675 5 | prodigio, una grande, una freschissima gioia.~ ~***~ ~Maria Antonietta
1676 5 | dell'uragano, s'ode, sì come fresco scrosciare d'acqua cristallina,
1677 7 | singolare.~È tutta una magnifica frescura consolante, un verziere
1678 7 | vento, nell'acqua, nelle fronde o nello stesso silenzio?
1679 5 | soavità di broccati! Che fronti superbe e che rapaci sguardi
1680 1 | dolcesognato sapore del frutto proibito! Chè «noli me tangere»
1681 1 | ardore, cui egli diede i baci fugaci della sua breve vita, cui
1682 6 | singolare.~ ~«.... egli mi fugge~Io seguo lui....»~ ~ella
1683 4 | fieramente la guerreggia, fuggendo l'oggetto del suo triste
1684 2 | sfidò Cesare e Roma.... e fuggì ad Azio. Non seppe resistere
1685 5 | dell'antica Grecia, ma non fuggire verso la salute senza che
1686 4 | giorno, quando egli, deciso a fuggirla, a sottrarsi alla servitù
1687 3 | quella di lei, quando per fuggirlo, ella andò a Roma, e vi
1688 5 | magnificamente scintillanti. Tutto un fulgore.... Ma eccola.... non ci
1689 4 | precoce biancheggiare della fulva ondulata chioma, doveva
1690 5 | due giorni montavano, alla funebre Reggia, la guardia d'onore,
1691 5 | fatale demolizione.... Ma non funestiamoci ancora.~ ~***~ ~Mi piace
1692 4 | teme o brama.~ ~Quel di fuor miri, e quel dentro non
1693 3 | volger di tempo, in tutto.... fuorchè nel ricordo.~Ma questa donna
1694 4 | i suoi abitanti illustri fuorusciti italiani.~Il lusso che fiorisce
1695 4 | rosate labbra così:~ ~ ~«Fur quasi eguali in noi fiamme
1696 6 | gloriandosene, d'una in altra furfanteria: e platee di perfetti cavalieri
1697 6 | tutta la nostra fronte alla furia della tempesta, dare tutto
1698 5 | minaccioso, terribile. Le furibonde femmine mettono nel tumulto
1699 1 | Il libro vostro d'Orlando furioso m'è per ogni rispetto gratissimo»;
1700 4 | lascia rapire un guanto (i furti di questo genere avvengono
1701 1 | marito: «Se queste feste fussino le più belle del mondo,
1702 6 | Navagero o di Messer Trifone Gabriello, o nelle serate musicali
1703 5 | Ella ha un'intelligenza gagliarda se non nutrita di forti
1704 1 | di forze vive, di energie gagliarde che ne fa ella? Ella deve
1705 3 | ayant malheureusement rien à gagner à ce que vous soyez mondaine,
1706 6 | le onde della laguna!~Le gaie costumanze che facevano
1707 5 | nuziali. Da una berlina di gala, di cristallo e d'oro, scende
1708 1 | il Valentino si affrettò, galantemente, di soddisfare il desiderio
1709 4 | di ogni squisita arte di galanteria, Petrarca menava il vanto
1710 6 | di un gentiluomo e di un galantuomo, ma mi ripugna di pensarlo
1711 1 | e un cavaliere milanese, Galeazzo Visconti, tutti e due innamorati
1712 1 | Mantova a Milano, a Cecilia Gallerani, pregandola di mandarle
1713 2 | antiche conoscenze delle gallerie Capitoline, una tela del
1714 1 | precettori fra i quali Jacopo Gallino e Battista Guarino: e l'
1715 3 | di idee, e di una nobile gara di virtù; deve aspirare
1716 6 | aguzza, in cui il marmo gareggi in sottili spume coi merletti
1717 2 | vino biondo come il miele, garzoni belli come fanciulle offrono,
1718 1 | l'avranno ascoltata quei gaudenti di allora, per i quali ella
1719 5 | note d'un minuetto o d'una gavotta, ella accorre, inebriata
1720 6 | di donna.~Il «cavaliere gelato come la luna» com'ella dice,
1721 2 | nella resistenza, dalla sua gelida natura, in cui l'ambizione
1722 4 | necessario vincolo: ma nella gemella, inseparabile forza, prevaleva
1723 7 | nella vita, i fantasmi gemelli di quelli della sua fantasia:
1724 5 | vi si adattava come una gemma nel castone del suo anello,
1725 7 | branche del grande albero genealogico dell'immortale famiglia
1726 1 | dell'arte, nelle donne sane genera a poco a poco una specie
1727 3 | guadagnò in breve, non solo la generale simpatia, ma la popolarità,
1728 3 | ministri, gli ambasciatori, i generali, tutti i grandi personaggi
1729 1 | soddisfazione grande l'aver generato un esemplare umano di così
1730 3 | cosa stupefacente! due generazioni di Montmorency prese d'amore
1731 7 | uberifere delle loro opere geniali. Così Giorgio Sand, al pari
1732 6 | rivolta contro i cattivi genii che ci minacciano insidia?
1733 3 | quel sentimento che «a cor gentil ratto s'apprende» (come
1734 4 | lungo la facciata, la bionda gentildonna, secondo l'uso del tempo,
1735 6 | 1554)~ ~ ~~~ Questa celebre gentildonna-artista, una del nobile terzetto
1736 1 | vivo melagrano, a tutte le gentildonne del suo tempo: l'ammirava
1737 1 | riconobbe in tutte le cose gentili e belle le sue sorelle naturali
1738 7 | malattia dell'anima che adombra gentilmente il viso, e che era elegante
1739 7 | bella, di quella bellezza geometrica che lascia così spesso freddi
1740 7 | del suo assiduo lavoro, «George» come anche i suoi intimi
1741 7 | lingua, così diversa dal gergo in cui ora spesso si umilia
1742 5 | principessa francese».~Così i germi della dolce sentimentalità
1743 5 | eppure così necessariamente germogliante nella sua anima, così ricca
1744 7 | amore, intorno al quale ha germogliato tanto veleno di calunnie,
1745 1 | volger di tempo, l'anima di Gerolamo Savonarola e quella di Pietro
1746 6 | segnalasse in nessuna grande gesta: come poeta è appena mediocre:
1747 1 | che abbia per soggetto: «Gesù nella sua adolescenza».
1748 3 | vista, in faccia alla folla, gettandola come nella discreta luce
1749 4 | doveva conoscere il modo di gettar l'anima in un sorriso, a
1750 3 | che racchiudeva in sè, li gettò, con regale munificenza,
1751 3 | trovò inespugnabile come i ghiacci del nord ch'egli doveva,
1752 1 | morire!~E penso anche con che ghiotti orecchi l'avranno ascoltata
1753 4 | vulnerare il cuore di una donna. Giacobbe che servì sette anni ed
1754 7 | grandi maniche di molle seta gialla, che la seguiva in un lungo
1755 5 | sentimentale della voluttà, Gian Giacomo Rousseau. Ella fuggiva,
1756 6 | di Murano i fiori de' bei giardini veneziani olezzano, l'ultimo
1757 4 | un giorno due rose in un giardino: e dandole una a ciascuno
1758 7 | mondo come dall'alto di una gigantesca rupe: e ne avemmo la vertigine
1759 7 | acclimato all'ombra dei bei gigli d'oro di Francia, ma non
1760 3 | elevato diventa un miserabile giocattolo, solo degno di riso o di
1761 5 | che si trasmettevano l'eco gioconda della sua sonante risata,
1762 5 | singolare attitudine: era un gioiello di grazia, a modo di esempio,
1763 6 | cinquecento italico che parve un gioioso inno pagano in azione: cantava
1764 4 | sentiamo ch'ella dovette gioirne, ed averne illuminato il
1765 5 | doveva passare l'ultima giornata, se non felice, chè i rumori
1766 5 | seguiamola in qualcuna delle sue giornate, che ce la svelino ad ora
1767 5 | immensa gioia di ballare, giovanilmente, spensieratamente, con la
1768 4 | altra via~Era alla nostra giovenetta fama:~Nè per ferza è però
1769 3 | bellezza di lei, o almeno la gioventù (se è vero ch'ella fu bellissima
1770 1 | ed essendo egli in Roma, giovinetto, ostaggio di Papa Giulio
1771 1 | Lodovico Ariosto, Paolo Giovio, Bernardo Tasso, Baldassarre
1772 5 | come goccie di rugiada, girano intorno alla «torre d'avorio»
1773 6 | bacia le porte istoriate, gitta spruzzi leggeri fin su a'
1774 7 | si ha il torto di voler giudicare Giorgio Sand, e si ha la
1775 2 | bisogna interpretarli e giudicarli con qualche cosa ch'è superiore
1776 4 | l'anima in un sorriso, a giudicarne dalla commozione con la
1777 5 | cuore di Francia degno di giudicarti!~
1778 3 | irrorò ogni anima ch'ella giudicasse meritevole e degna.~E colei
1779 5 | figlia di Maria Teresa fu giudicata matura per il grave evento:
1780 1 | care anticaglie», squisita giudicatrice delle moderne, ella superò
1781 4 | e non c'è di noi chi non giudichi dolce la sorte della figlia
1782 1 | composizione vostra et a nostro giudicio elegantissima et ingeniosa.
1783 5 | barbara invasione del 20 di giugno. Ed anche in quell'ora,
1784 5 | dove ancora risuona l'eco giuliva delle sue risate infantili:
1785 5 | patria lontana!~Oh come è giulivo lo scoppio d'ilarità della
1786 4 | protetta da qualche bel ramo, giuncata da una lieve pioggia di
1787 5 | a piene mani di favori, giungendo perfino a suscitare critiche
1788 5 | castello della «Muette» dove giungono per riposare, sorge la prima
1789 2 | come un tempio. Ella soleva giuocare con l'Amore, e s' innamorò
1790 2 | abboccano, nemici, decisi a giuocarsi, a perdersi: ma entrambi
1791 5 | di regno, a suo fratello Giuseppe II: un piccolo capolavoro
1792 1 | tra tutti, come è stato giustamente detto, la fortuna di presiedere,
1793 1 | noi è fatta a posta per giustificare l'amore che per il dolce
1794 7 | bilancia, nelle mani dei giustizieri umani o divini, un cumulo
1795 5 | contegno così imperialmente glaciale, che la plebea move lagnanza
1796 1 | giovinetta sposa, dagli occhi glauchi come pura acqua di lago,
1797 6 | forme immortali, passava, gloriandosene, d'una in altra furfanteria:
1798 4 | gli occhi di Laura! I più glorificati occhi di donna mortale,
1799 5 | collo di brillanti puri come gocce di rugiada: con la sua andatura
1800 5 | di brillanti, puri come goccie di rugiada, girano intorno
1801 1 | di procurarsi la gioia di godere la vista delle sue opere
1802 5 | esclamare: «eccola, è lei!», io godo ancora sinceramente, e mi
1803 4 | In seguito, la realmente goduta visione di luce, si trasformava,
1804 2 | Marc'Antonio» come dice Goldoni, per «Cleopatras lussurïosa»,
1805 5 | i busti delle dame, sui gonfi guardinfanti! Che pallide
1806 7 | ricerche!~Avrebbe dovuto governare, o essere governata da quell'
1807 5 | apparenze, la leggenda ch'ella governasse, si formò. Ma l'obeso Re
1808 7 | dovuto governare, o essere governata da quell'impetuoso cervello,
1809 2 | gente, una gente greca che governò da prima l'Egitto in nome
1810 5 | di Lamballe, che cela nel gracile petto l'anima di un'eroina;
1811 3 | Récamier ebbe il massimo grado della sua celebrità sotto
1812 5 | nel supremo viaggio, le gramaglie che indossa dal dì della
1813 1 | per il quale questi doi grati signori se sono radunati
1814 1 | furioso m'è per ogni rispetto gratissimo»; e finisce: «et farvi nota
1815 6 | pelago d'amore».~Uditela:~ ~«Gravata sì dall'amorosa soma~«Che
1816 3 | morte: e quando egli cadde gravemente ammalato, ella volle andare
1817 5 | è il grido terribile, gravido di minacce. La famiglia,
1818 5 | una magnificenza! Ecco la gravità superba della prima dama
1819 2 | pieghevolezze, tutte le graziose puerilità della donna innamorata.
1820 1 | a mandarle il ritratto.~Graziosissima è una lettera di Isabella
1821 4 | guanto abbiamo un quadretto graziosissimo che ci mostra Laura in un
1822 1 | delle sue risate! È sempre grazioso il modo di congedarsi da
1823 6 | sembrano un pezzo di cielo greco musicato!~Ma a Venezia,
1824 1 | pensarla recitante i versi di grecotoscana vaghezza di Angelo Poliziano:
1825 4 | figlia del possessore di greggi, Labano! Essere lungamente,
1826 6 | Manuzio» le posa aperto sul grembo, dai vasi policromi di Murano
1827 5 | Beaumarchais, Voltaire, Lebrun, Grétry, Delille, Gluck ebbero da
1828 1 | restò a cavallo, et cum gridi infiniti andò volteggiando
1829 3 | toccarla, e si trincerano nei grigi e freddi baluardi del dovere.
1830 1 | grave e silente, assisa su grigie acque, un poco triste eppure
1831 7 | ma si sente, tra le nubi grigio-azzurre del sogno, ch'ella ben sa
1832 5 | sua più viva passione: e Grimm ci racconta che anche come
1833 1 | quell'uomo dall'aspetto grossolano, dalla oscura faccia di
1834 3 | all'antico regime, pure si guadagnò in breve, non solo la generale
1835 4 | silenzio!~Un'altra volta guardandola egli fiso, e non volendolo
1836 5 | sceglie, nella meschina guardaroba, (oh vesti d'azzurro e d'
1837 4 | raggio del sole, si vede guardata da lui? Non è un castigo
1838 4 | meraviglia che commozione.~Guardate, per esempio, il dolore
1839 4 | diciamolo nemmeno per celia! Guardatela un poco, dopo morta, in
1840 4 | amorosa che si conosca?~Ma guardiamo prima un poco da viva, Laura
1841 5 | busti delle dame, sui gonfi guardinfanti! Che pallide soavità di
1842 3 | il suo cuore a tentare la guarigione del suo infelice amatore.~
1843 1 | Jacopo Gallino e Battista Guarino: e l'affetto per i suoi
1844 7 | che ella fosse ben presto guarita, per virtù di quello che
1845 4 | opprime, e fieramente la guerreggia, fuggendo l'oggetto del
1846 7 | e sento lo stimolo del guerreggiare alquanto, con così alto
1847 6 | alta e luminosa come le guglie de' templi veneziani, profonda
1848 2 | omaggio a quel titano di Guglielmo Shakespeare, che fa spesso
1849 5 | tenerezza è quella che mi guida, mentre la mano mi trema
1850 1 | intelletto di quello necessario a guidare gli atti della sua vita:
1851 1 | non peritura, la quale ci guiderà, sorridendoci e sorreggendoci
1852 7 | alunno del naturalismo: Guido di Maupassant, colui che
1853 1 | dolce splendente che la guidò nel suo cammino, fu la fiamma
1854 7 | esprimermi così, in cui guizza qualche caldo e vivo raggio
1855 5 | adoratore, il vecchio «don Guritano» della Corte: e muto, pallido
1856 4 | studiare più da vicino, e farlo gustare a chi non lo avesse fatto
1857 5 | addetto all'ambasciata di re Gustavo, il conte Axel de Fersen.
1858 1 | qualche piccante episodio, gustosissimo, che dovette destare nella
1859 5 | ANTONIETTA.~ ~ ~~~ Ha detto Guyau «L'art c'est de la tendresse»:
1860 1 | se sono radunati insieme habbia da seguire quelli boni effetti
1861 | hai
1862 3 | suis pour le Ciel!» E la Harpe le scriveva: «Je vous aime
1863 1 | poesia et speculatione. Havemoli accettati et letti molto
1864 3 | come un eroe della sacra Hedda, perdere il senno per lei:
1865 5 | Mariveax , forse la Nouvelle Héloise.... o forse qualcuno dei
1866 5 | dice — vous êtes bien plus heureuse que moi: les miennes coulent
1867 7 | existence à sauver celle d'un homme comme toi!» oppure: «Tu
1868 3 | faut vous revenir. Femmes, hommes, ciel, palmiers, tout ce
1869 1 | Urbino: «Magnifice Amice Nr. hon. La littera versi et opereta
1870 7 | civile. Quella di Vittor Hugo che vide il mondo come dall'
1871 5 | Adesso siamo a Trianon. «Ici je suis moi» ella diceva:
1872 7 | gemme che sono i romanzi idillici?)~Ella non conosceva forse
1873 6 | leggere Omero nel suo proprio idioma, e Virgilio nel suo: che
1874 2 | favola raccontata da un idiota»; ma quando la vita, come
1875 5 | un secolo e più, adoranti idolatri, detrattori crudeli e instancabili:
1876 3 | despota non avesse così ignobile causa. Egli dava la legge:
1877 7 | materiale, la gloria!, le sue ignobili infedeltà! Certo la persuasione
1878 3 | Direttorio, non vi rimase a lungo ignorata.~Quantunque di modesta famiglia,
1879 1 | singolare di quel tempo era ignota alla sua smania di ricerche,
1880 Pre| sono i più umili, i più ignoti, coloro che non hanno storia.~
1881 2 | tenebre le ricade sugli omeri ignudi.~E sistri e flauti, celati
1882 1 | pura et dolce voce di V. Ill.ma Signoria».~E il Trissino,
1883 4 | vero ch'egli ebbe figliuoli illegittimi di madre o madri sconosciute)
1884 5 | finestra che la incornicia, illuminata da un raggio di sole, superba
1885 7 | cose della vita e le ha illuminate di novella luce, che ha
1886 4 | dovette gioirne, ed averne illuminato il buio che la lontananza
1887 1 | parte dei casi, la grande illusione.... l'amore, che è la porta
1888 1 | adorata, dobbiamo veramente imaginarla temprata di incorruttibile
1889 2 | cose di bellezza. Mi piace imaginarmi nei rossi vespri di Roma,
1890 7 | bisogno di molta fatica d'imaginazione per comprendere l'incanto
1891 5 | di definizioni: e certe imagini dovrebbero, a parer mio,
1892 4 | per la sua sublime virtù.~Imaginiamo che cuore sarà stato il
1893 1 | riposo non ci procura l'imbatterci in questa serena figura
1894 7 | non le sia facile poter imbattersi con un altro che lo superi,
1895 5 | difetti: così che, quando m'imbatto ancora, ne' giorni del suo
1896 6 | l'uomo in cui ella si era imbattuta nel momento fatale, colui
1897 2 | nella polvere innanzi all'imberbe ch'ella voleva soggiogare,
1898 3 | candore di giglio della sua immacolata castità.~Quando ella fu
1899 5 | ella usa, ora al candore immacolato delle piccole mani uscenti
1900 2 | anche quando folleggia, immagina feste, travestimenti, caccie,
1901 4 | dubitare se tutto ciò sia pura immaginazione mi sembra, senz'altro, puerile.~
1902 5 | indifferenza: ma amore profondo o immenso odio: e sul suo bellissimo
1903 5 | perfino il Dovere dovrà immischiarsene, un giorno!~Invece certa
1904 4 | inconsapevole, la stella immobile e lontana: ed io voglio
1905 5 | Reggia, la guardia d'onore, immobili, attingendo dallo sguardo
1906 1 | vittoria è toccata a Vicino da Imola, al servizio del marchese
1907 1 | arte, quando questa luce s'impadronisca di tutte le inoperose energie
1908 Pre| studiandole con amore e imparando a conoscerle più da vicino,
1909 5 | sua sventura, per poterla imparare a conoscere: bisogna amarla.
1910 1 | bellissima sì, ma moderna.~Imparentata con tutte le Corti d'Italia
1911 5 | Niuna seria coltura le fu impartita; invano folgorava di pura
1912 1 | buone cose, di studi bene impartiti da distinti precettori fra
1913 5 | specie di inconscienza che le impedisce quasi di soffrire. Questo
1914 7 | lei, il mondo, e vince l'impenetrabilità delle cose: e la potenza
1915 5 | barone di Besenval, il maturo impenitente galante, che ha l'arte di
1916 3 | impallidisce e trema. Da Napoleone imperatore, cui ella nella bontà del
1917 4 | deve avere avuta, anche se imperfettamente, nella nebbia del dubbio
1918 5 | assume un contegno così imperialmente glaciale, che la plebea
1919 1 | lodi singolari, perchè imperiosamente istintivo, ella portò la
1920 1 | sarà fatta una, autonoma e imperitura: allora la patria ideale
1921 6 | tutto il nostro petto all'imperversare dei colpi: è questa veramente
1922 7 | che doveva raccogliere gl'impeti lirici della sua anima esuberante —
1923 3 | contrari, ma non mai troppo impetuosi. Ella visse il sogno che
1924 7 | essere governata da quell'impetuoso cervello, una coscienza
1925 3 | lo abbia pensato, che l'implacabilità del despota non avesse così
1926 2 | dolci occhi di madonna, imploranti, e pare attenderne anelante
1927 7 | vediamo gemere, lamentarsi, implorare, anche se il nostro maggiore
1928 5 | famigliare. Il vecchio Re impone alla Delfina la presentazione
1929 5 | destinata a soffrire dell'impopolarità di Choiseul, il ministro
1930 1 | le acque del Po.~Ma che importa ad Isabella se grigio e
1931 3 | della sua vita, la parte più importante della moderna storia di
1932 3 | Giulia Récamier non ha tappe importanti che la dividano in periodi
1933 4 | di quella grazia di cui s'impossessò (oh veramente magnifico
1934 3 | unica giusta, è una assoluta impossibilità, Esse vedono, forse, obbiettivamente,
1935 5 | Massimiliano Robespierre impreca, pallido d'ira (e non forse
1936 5 | il popolo potrebbe essere impressionato... Così ella sceglie, nella
1937 5 | malevoli, con quella sua fatale imprudenza che le faceva dire, per
1938 6 | con grazia talora un po' impudica, la sua povera anima ferita
1939 6 | sincerità che sta tra l'impudico e l'eroico, prendendo il
1940 1 | Tra i due così diversi impulsi, quello del misticismo battagliero,
1941 1 | essere bello. Sotto il suo impulso la Reggia dei Gonzaga rise
1942 3 | prima per lei di fiamma impura.~Se si pensa al magnifico
1943 1 | sapienza sotto la bella chioma inanellata, Lodovico il Moro che riscattò
1944 6 | solennità delle linee, e s'inarca, si piega, si raddolcisce,
1945 7 | le altre facoltà un poco inaridite dal predominio del cervello (
1946 5 | puerizia sempre soffocati, inariditi in lei, da persone e da
1947 3 | questa abilità fu maestra inarrivabile Giulia Récamier. Le pareti
1948 6 | destino. Ma la causa della sua inazione non va cercata nella sua
1949 5 | Ruit-hora. Gli eventi s'incalzano. Era fatale che la grande
1950 5 | E il lugubre corteo s'incammina: e va, va, lentamente. La
1951 4 | svelato mistero? Mi piace incastonare alcune di queste gemme nel
1952 7 | forza di attrazione che le incatenava ai piedi schiavi gli uomini:
1953 7 | insistito su questa sua ricerca incessante e affannosa di idealità,
1954 5 | se la sua andatura («incessu patuit dea») non la svelasse,
1955 7 | Notre embrassement était un inceste!» E come tale fu punito
1956 2 | donne. E l'aquila romana s'inchina alla maestà della morte.~
1957 5 | egli balza in piedi e dice, inchinandosi fino a terra: «Oui, je connais
1958 3 | rispettarono senza riserve, inchini davanti alla sua perfetta
1959 7 | davanti ai forti se pure c'inchiniamo in segno di ammirazione,
1960 5 | nell'arte di arrotondare un inchino o di comporre un madrigale,
1961 5 | migliaia di lire per seccare l'inchiostro di un biglietto per una
1962 5 | rosa si erge su la chioma incipriata e si agita al ritmo di quella
1963 6 | stessa scrisse e che volle incisa su la tomba che l'accolse,
1964 6 | dappertutto, come fosse veramente inciso ne' suoi occhi umidi e nel
1965 5 | sguardo di lei l'ultima incitazione, l'ultima carezza, si preparano
1966 1 | esistenza conforme alle sue inclinazioni, una esistenza che somiglia
1967 1 | viaggiare, specialmente in incognito, come una semplice pellegrina
1968 1 | più fortunato ed il più incolume di guai coniugali di tutti
1969 7 | direbbe curialmente, per incompatibilità di carattere. Il loro magnifico
1970 4 | Poeta, e ne è la ispirazione inconsapevole, la stella immobile e lontana:
1971 3 | commossa per avere cagionato, inconsapevolmente, qualche profondo dolore,
1972 5 | addormentarsi in una specie di inconscienza che le impedisce quasi di
1973 7 | battezzare di ben gravi colpe, incontrandole nella vita di una donna
1974 5 | sguardo della donna regale, incontrandosi con quello di lui, si tempra
1975 5 | Corte di Francia andata ad incontrarla è tosto sorrisa dalla sua
1976 4 | velo: e perfino, al subito incontrarlo per via, frapponendo la
1977 3 | fortuna fu invero la sua di incontrarsi con tante nobili anime!
1978 5 | onestamente birichino, fu incoraggiata, stuzzicata nel suo spirito
1979 5 | vano della finestra che la incornicia, illuminata da un raggio
1980 3 | artefice, il quale allora incoronò di lauro la bella testa
1981 7 | tali cose ai miei occhi di incorreggibile idealista, rendono qualche
1982 2 | se il suo sangue, eredità incorrotta di dominatori, per lungo
1983 1 | veramente imaginarla temprata di incorruttibile acciaio, poichè sappiamo
1984 5 | consentita solo dalla sincera incoscienza. Sì che, per un esempio,
1985 1 | è un sorriso fugace ed incostante. L'arte sola, o sorelle,
1986 5 | Antonietta, il lieve fazzoletto s'incrociava sul colmo petto, si annodava
1987 5 | tutta d'argento dorato, incrostata di rubini e zaffiri, dica,
1988 5 | viaggio, di legno di rosa, incrostato di avorio e di argento,
1989 4 | bellezza e la sua virtù incutono in lui, ch'egli è in pieno
1990 1 | la punta della mia arma indagatrice. Sappiamo che ella non peccò:
1991 3 | cosa al positivismo delle indagini, si può ammettere che la
1992 5 | e che le lagrime hanno indeboliti ed offuscati....~È l'alba
1993 5 | apparire sopra uno sfondo indeciso, un poco evanescenti, fluttuanti
1994 3 | scriveva: «Ce charme pénétrant, indéfinissable qui vous assujettit même
1995 | indi
1996 5 | siede, secondo le viene indicato, volgendo le spalle al cammino
1997 7 | yeux enormes, comme une indienne», e ci descrive il bizzarro
1998 5 | ella non inspirò mai l'indifferenza: ma amore profondo o immenso
1999 1 | Non turberò io qui con indiscrete analisi psicologiche la
2000 5 | e non sappiamo nemmeno indispettirci con noi medesimi della nostra
|