Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

     Capitolo
2001 7 | codice, da una specie di individualismo superbo, che preannunzia 2002 3 | essere, non solo pei singoli individui, ma collettivamente, qualche 2003 1 | patria, sopra un bucintoro indorato, in mezzo ad altri quattro 2004 5 | viaggio, le gramaglie che indossa dal della morte di Luigi 2005 5 | perfettamente uguale ad alcuni altri indossati dalle sue dame: e forse 2006 7 | collo e cravatta nera, ella indossava un ampia e lunga veste aperta 2007 5 | morale che non si era stati indotti a prevedere. Direi quasi 2008 4 | causa: ma forse che non s'indovina? Ella ebbe quel giorno più 2009 3 | uomini contro donne, bisogna indovinare segrete storie di audaci 2010 5 | ballerini impareggiabili; o la induceva a concedere l'ambito onore 2011 5 | la sua forza morale per indurre Luigi a non muoversi, ed 2012 1 | anche di ben dirigere le industrie ella si occupò con fine 2013 6 | inebbriarsi di gioia, si inebbriano di sacrificio. Così fu di 2014 6 | perchè lo ama, perchè se ne inebria, perchè ha bisogno di acuto 2015 5 | accompagna, lasciando un solco inebriante dovunque ella passa.... 2016 1 | dei due sessi) dobbiamo inebriarci di qualche cosa, dare a 2017 5 | una gavotta, ella accorre, inebriata come dall'onda di un liquore 2018 3 | ricordo, un senso di bene ineffabile, ci suggerisce come l'idea 2019 4 | Canzoniere, tra la musica ineffabilmente dolce della più grande delle 2020 1 | politica italiana giace inerte, ferita la sua grande ala 2021 6 | Chi lo sa! È proprio così inesorabile il Fato? È proprio superbia 2022 5 | precisione di contorni, troppa inesorabilità di definizioni: e certe 2023 Pre| mente sono tesori ancora inesplorati di Bene, che saranno forse 2024 3 | Côrso terribile la trovò inespugnabile come i ghiacci del nord 2025 7 | Nume, allora la religione inevitabilmente si spegne!~Si spegne: ma 2026 1 | culto, alimentato da un infallibile discernimento; anzi, questo 2027 5 | di popolarità!~Udendo gli infami particolari del processo 2028 1 | prima che nel lettore, una infantile ilarità. Ci pare quasi, 2029 5 | giuliva delle sue risate infantili: e tutti piangono mentr' 2030 5 | vincitrice o vinta, si sollazza infantilmente, ridendo fino alle lagrime! 2031 5 | qualche volta una sorta d'infanzia dello spirito, ma che pure 2032 1 | e mise in movimento con infaticabile ardore, tutte quelle meravigliose 2033 5 | la dolce, instancabile infermiera: le sue amiche colma a piene 2034 7 | ella, al letto di de Musset infermo, ch'ella curò con cuore 2035 6 | Nume — tutte le pene dell'inferno. Ma i veri chiamati, soffrono 2036 7 | che non conosceva gli infingimenti dell'arte quelli della 2037 4 | rassicurata nel dolce sonetto:~«Infinita bellezza e poca fede~non 2038 2 | tragedie, molti canti, e un'infinità di opere d'arte pittorica; 2039 1 | a cavallo, et cum gridi infiniti andò volteggiando per il 2040 6 | quello:~ ~«Gioia somma, infinito alto diletto»~ ~sono, o 2041 6 | lumi», colui ch'ella ha infiorato di delicate corone di sonetti, 2042 3 | bella donna, sotto il duro inflessibile sguardo, impallidisce e 2043 5 | formò. Ma l'obeso Re ha l'inflessibilità di carattere dei deboli. 2044 4 | castigo d'acqua ch'ella gl'infligge quando bagnandosi alla chiara 2045 3 | profonda soddisfazione di non ingannarsi mai nell'accordare il suo 2046 7 | volta sciaguratamente s'ingannava, ell'era dalla sua inesausta 2047 1 | giudicio elegantissima et ingeniosa. Se ben troppo et fori de 2048 6 | forte grido di uno di questi ingenui amori che non hanno bisogno 2049 5 | inviato del re di Napoli, con ingenuità che fa torto alla sua penetrazione 2050 7 | che, nei tempi moderni, ha inghirlandato di fiori eterni la vittoria 2051 5 | discreto, poi a poco a poco ingigantito come da mostruosa fata morgana, 2052 6 | tutti gli affanni~«Tutte le ingiurie e tutte le fatiche~«Tutte 2053 3 | sinceramente del nostro dubbio ingiurioso, studiando bene sui documenti 2054 7 | me sembra profondamente ingiusto, io vorrei tentare di gettare 2055 4 | Petrarca desiderava Laura con «ingordo volere»:~ ~«Con lei foss' 2056 5 | dolce figura di Regina, ingrandita dal dolore, circonfusa della 2057 7 | nelle pubbliche piazze, all'ingresso delle baracche, fanno al 2058 7 | era infelice, di quella inguaribile malattia dell'anima che 2059 3 | purtroppo, assai volte, in certe inimicizie di uomini contro donne, 2060 5 | quell'epico periodo che inizia la «novella storia». Ma 2061 3 | al lusso col quale aveva iniziata la sua vita a Parigi; ed 2062 3 | vous fissent la moindre injure et vous ôtassent rien de 2063 4 | crudelmente soffrire, sì, ma lo innalza e lo migliora.~Che il Canzoniere 2064 2 | luminosa. Da tripodi d'oro s'innalzano verso il cielo molli e sottili 2065 2 | maniera di omaggi, fino ad innalzarle una statua nel tempio di 2066 1 | ella superò sì per il gusto innato che per la grazia del suo 2067 7 | grido della verità è alto, innegabile, nelle pagine di «Elle et 2068 2 | provo, a malgrado delle sue innegabili colpe, per quella forte 2069 6 | italico che parve un gioioso inno pagano in azione: cantava 2070 4 | e trema, e comincia con innocenti eppure soavi cortesie a 2071 7 | fine (e per fortuna sempre innocua) lama di Toledo. Non è in 2072 3 | rancore: e di questo abbiamo innumerevoli prove. Con due consanguinee 2073 1 | impadronisca di tutte le inoperose energie del nostro intelletto 2074 5 | emerso: e chi pensava a inorridire se le «ospiti» del cui ricordo 2075 3 | degli occhi suoi!~Ma nella inquieta, profonda anima del grande 2076 Pre| il difficile cammino. Ci insegni, cioè, ognuna di esse, a 2077 5 | ancora per un poco, il nostro inseguimento, e sorprendiamo la Regina 2078 7 | chimere che ostinatamente inseguiva.~Povera farfalla, che volava, 2079 3 | scettici l'onestà, se non con l'insensibilità?). Ma debbo ammettere ch' 2080 1 | nostre antiche sorelle, insigni per casato o per bellezza, 2081 6 | striscia a' suoi piedi, s'insinua tra le sue bellezze, bacia 2082 7 | altro che un intelletto!~Ho insistito su questa sua ricerca incessante 2083 3 | facilmente dal suo amore ferito e insoddisfatto nasce l'odio, o se non questo, 2084 5 | chiedere «se le dia l'aria insolente»: e un profumo delicato 2085 | Insomma 2086 1 | una bella opera d'arte, inspirata da un profondo e sincero 2087 5 | del suo valore, ella non inspirò mai l'indifferenza: ma amore 2088 5 | idolatri, detrattori crudeli e instancabili: così, come ebbe in vita. 2089 5 | tappezzerie che occupano instancabilmente le sue belle mani così sapienti 2090 5 | persone sono nelle vie, insultanti, in preda a uno di quei 2091 2 | passioni, qualità affettive insuperabili. La dissero frivola, lusinghiera, 2092 5 | capriccio della Regina ha così insuperbito di folli speranze, il proprietario 2093 3 | ella regnò sovra di loro, intangibile signora, consolandoli unicamente 2094 5 | di Maria Antonietta, che integra la sua figura morale fino 2095 5 | e assuma la sua forma integrale: esso ci darà, se le nostre 2096 7 | esuberante aveva bisogno d'integrare i sogni dell'arte con la 2097 3 | relazioni ideali, pure amicizie, integrazioni dolci e benefiche ad ognuno.~ 2098 1 | più delle nostre energie intellettive, ah diamoci tutte, o sorelle, 2099 7 | forza di donne assai meno intelligenti di lei; il segreto di saper 2100 5 | famiglia. Sua moglie lo intende: così che, a malgrado dello 2101 5 | nature non furono fatte per intendersi, per amalgamare le loro 2102 3 | fatto ambiente, con simili intendimenti, esige una sottile, delicata 2103 2 | pugnaci velleità critiche. Non intendo certo discutere qui, 2104 5 | eroico della vita, adombra, intenebra, assorbe quasi la regina 2105 6 | caldi e musicali le poche ma intense gioie concessele dal «Crudo 2106 4 | Poeta ne avesse avuta l'intenzione!~Ma furono dunque le donne 2107 5 | tutti un po' dissimile. Una intera letteratura ha fiorito e 2108 7 | dico — che Giorgio Sand intercede per Anna Dupin, e ci dice 2109 5 | ed era sempre pronta a intercedere, con lieto cuore, presso 2110 Pre| manifestazioni delle loro essenze interiori, dimostrarono efficacemente 2111 6 | eroico, prendendo il mondo intero a testimone delle sue colpe, 2112 2 | cioè che «i fatti bisogna interpretarli e giudicarli con qualche 2113 2 | altrui, che quasi mai l'interprete le era necessario: agli 2114 5 | Quando uno dei testimonii è interrogato se conosce l'«accusata», 2115 7 | dire una parola facilmente intesa), coscienza autonoma, non 2116 7 | miglior sangue di un bene inteso verismo? Pare, questa semplice 2117 5 | conoscerla, il penetrare l'intima essenza di quella creatura 2118 5 | pensassi che bisogna ora intraprendere il rapido schizzo del triennio 2119 5 | guidata dalla tenerezza, intraprendo a tracciare.~Ho detto «facoltà 2120 7 | un devoto amore, dopo la intricata complicazione delle sue 2121 5 | gioia. Frammezzo ai torbidi intrighi di quella Corte, fradicia 2122 5 | faceva, come epilogo di un intrigo galante, ridurre in polvere 2123 7 | ch'ella così profondamente intuiva e che così deliziosamente 2124 5 | rivolgere alle feroci femmine invase dal demone dell'odio, le 2125 5 | dolore. Siamo alla barbara invasione del 20 di giugno. Ed anche 2126 6 | sono capaci perfino di inventarli!~Non già ch'io voglia scusare 2127 3 | mistica, e si sentì come investito dal sacro officio di dirigere 2128 5 | il marchese Caracciolo, inviato del re di Napoli, con ingenuità 2129 1 | ricerche, e di continuo ella inviava messaggi in questa o in 2130 1 | nello spirito femminile, l'invidiabile stato, il solo veramente 2131 5 | sopra tutte le cose, e che invidiava la sorte delle sue amiche ( 2132 1 | divine. Così, una volta, inviò apposta un corriere da Mantova 2133 5 | qualche cosa di profondo e di invisibile, tenuto nell'abisso dell' 2134 5 | confidenze di una sua eguale, invitandola persino a tenzoni.... di « 2135 3 | Allora, dal suo posto di invitata, tra quella folla febrile, 2136 3 | disposti in anfiteatro, gl'invitati, a migliaia. Entra l'«eroe» 2137 2 | prediletto di Giulio Cesare, invitava ad abboccarsi con lui a 2138 3 | decorativi, rispondendo ad inviti fatti nel nome di qualche 2139 5 | drappello di gentiluomini invitti nell'arte di arrotondare 2140 2 | lui, di lui «nella pugna invitto!»~La figlia de' Tolomei 2141 7 | idealità, perchè ho bisogno d'invocarla nell'accennare all'episodio 2142 2 | suo potere di favorita, invocherebbe mercede dal suo signore 2143 3 | nel sanare le ferite che involontariamente apriva (nulla è tanto terribilmente 2144 3 | Così si può dire senza iperbole ch'ella amava i suoi amici 2145 7 | sesso a cui appartenne, ipocrisie, rinunzie, sottomissione 2146 3 | sempre, e non lo nascose ipocritamente, di essere ammirata.~In 2147 7 | intelletto, come una viva face irradiava tutta la sua persona, ma 2148 1 | con cui si guarda una cima irraggiungibile, la nobile signora di Mantova, 2149 5 | avvicinare, ella opera un irresistibile incanto, non può essere 2150 2 | storica, errore ch'io mi sento irresistibilmente tentata di rilevare, per 2151 5 | capo è la chioma d'oro, irrigata di fili d'argento, cosparsa 2152 7 | discordia sostanziale e irrimediabile che la disillusione, la 2153 5 | rinfrescante tutto intorno a , irrorante come il puro zampillo di 2154 3 | di tenerezza della quale irrorò ogni anima ch'ella giudicasse 2155 2 | sempre, calma e superba, come Iside divina.~I brutali legionari 2156 5 | propria «autonomia», è su l'isola del Reno, nel giorno in 2157 2 | la storia di Cleopatra ha ispirato circa trenta tragedie, molti 2158 4 | adorare dal Poeta, e ne è la ispirazione inconsapevole, la stella 2159 5 | audizione spegne, per alcuni istanti, la frivola gaiezza della 2160 1 | singolari, perchè imperiosamente istintivo, ella portò la sua dolce 2161 5 | Tra il crollare di vecchie istituzioni, che la forza della nova 2162 6 | bellezze, bacia le porte istoriate, gitta spruzzi leggeri fin 2163 2 | letto di cedro e d'oro, istoriato da sapienti artefici alessandrini, 2164 1 | tempo, il sentimento della italianità. Si conosce la sua esclamazione 2165 1 | distinti precettori fra i quali Jacopo Gallino e Battista Guarino: 2166 7 | mauvais plaisant».~«Sans la jeunesse et la faiblesse que tes 2167 3 | souffrir!» oppure: «Avec quelle joje j'ai revu la petite êcriture! 2168 7 | diriez!»~ ~oppure:~ ~«Un jour tu sentiras peut être~«Le 2169 7 | simbolica storia di don Juan. Un poco di tutte queste 2170 4 | del possessore di greggi, Labano! Essere lungamente, pazientemente 2171 | laddove 2172 4 | volta messer Francesco si lagna ch'ella non curi i suoi 2173 5 | glaciale, che la plebea move lagnanza al suo signore e schiavo, 2174 1 | abbiamo dunque il diritto di lagnarci di un periodo nel quale 2175 6 | bellimbusto!~Ma ella non si lagnava de' suoi tormenti, chiamati 2176 1 | glauchi come pura acqua di lago, colei che ci sorride ancora 2177 4 | portare le traccie di qualche lagrima, o anche di un poco di vivo 2178 6 | con accademica ammirazione lagrimosa, come una grande poetessa 2179 7 | Musset, verso i suoi tristi lai, verso la sua povera vinta 2180 7 | fortuna sempre innocua) lama di Toledo. Non è in questo 2181 4 | maggior per andarsi lamentando:~Per fizïon non cresce il 2182 7 | che noi vediamo gemere, lamentarsi, implorare, anche se il 2183 7 | persona, ma anche questa lampada che custodiva la face, era 2184 4 | neri di donna bionda, dal languido sguardo che talora ne scopre 2185 1 | la bella città dalle vie larghe e piane, dai bruni palazzi 2186 4 | solo di quando in quando largisce al giovane innamorato qualche 2187 1 | Sappiamo che ella non peccò: lasciamo dunque in pace, s'ella lo 2188 5 | l'avvolge e l'accompagna, lasciando un solco inebriante dovunque 2189 1 | qualche rapido saggio, non lasciandomi vincere, per economia di 2190 5 | troppo umiliata, cerca di lasciar creder altrui che il suo 2191 7 | e si ha la debolezza di lasciarsi sedurre, in tale giudizio, 2192 4 | un suo ritratto, ella si lasciasse docilmente ritrarre da Simon 2193 2 | forse il più grande della latinità? Ma in un nobile consesso 2194 1 | fori de la verità excede in laudarmi. Et perchè il volgar proverbio 2195 1 | anzi che questa altra laude abbia mai superato il merito 2196 1 | amianto, tra il coro delle laudi ardenti e sensuali, tra 2197 6 | nella bella testa serena e laureata, nell'ampio semi svelato 2198 5 | il famosissimo duca di Lauzun: il principe di Ligne, 2199 5 | il loro sangue, il quale lava, in un divino lavacro, tutti 2200 5 | quale lava, in un divino lavacro, tutti gli errori commessi 2201 1 | cartoni (ai quali stava allora lavorando) della «Battaglia di Anghiari». 2202 1 | Venezia, mobili ai più esperti lavoratori, e persino si occupò, tale 2203 7 | idillio meraviglioso. La lavoratrice instancabile, l'operaia 2204 7 | che viveva del suo assiduo lavoro, «George» come anche i suoi 2205 5 | dell'augusta pellegrina. Oh Lawrence! Nulla mai tu creasti di 2206 4 | sentiti (a malgrado di qualche leccatura, di qualche cincischio, 2207 2 | sotto le brune chiome dei lecci, la Lagide incantatrice 2208 1 | erano tutti lieti: qui una «Leda» di Lorenzo Costa, danze 2209 Pre| Nessun filo conduttore lega tra di loro le istorie di 2210 3 | eletti; ella era tra loro un legame saldo ed affettuoso, non 2211 3 | suggeriva il rispetto dei legami del matrimonio, anche se 2212 3 | Anche con alcune donne fu legata coi vincoli di un tenero 2213 5 | e le belle piccole mani legate dietro la vita, ritta e 2214 7 | non è, per nessuno che lo legga, un'opera d'arte, ma solo 2215 1 | fanno arrossire, se se ne leggano le storie o le leggende, 2216 Pre| riuscire ad accrescere, in chi leggerà, verso queste Scomparse, 2217 6 | istoriate, gitta spruzzi leggeri fin su a' balconi trilobati, 2218 5 | memorabile 5 d'ottobre 1789, e leggeva entro la verde grotta della 2219 1 | Ch'io non so ben se più leggiadra e bella~«Mi debba dire, 2220 4 | più?~Così Laura che tanto leggiadramente e delicatamente era donna, 2221 4 | avesse fatto ancora, il leggiadro autonomo atteggiarsi di 2222 Pre| non lo dimentichino le leggitrici, furono tra coloro che tennero 2223 2 | Iside divina.~I brutali legionari romani entrano, calpestando 2224 2 | Marc'Antonio, con le sue legioni, con le sue galere, occupava 2225 3 | musicali....~Quantunque di idee legittimiste, Giulia Récamier era così 2226 7 | permesso ragionare un poco, con legittimo orgoglio: e a chi mi osservi 2227 6 | di stanca, voi di franca lena,~«Voi vivete contento ed 2228 5 | maestà dolorosa della sua lenta agonia, ci induca a supporre 2229 5 | corteo s'incammina: e va, va, lentamente. La guardia nazionale fa 2230 1 | cognato Lodovico il Moro, Leone X: ed ebbe, tra tutti, come 2231 5 | somigliante ad istinto di leonessa che protegga il suo nato, 2232 2 | dilettevole — lo ha detto persino Leopardi — «è utile sopra tutti gli 2233 5 | lettere di lei a suo fratello Leopoldo II lo dimostrano: essa rifiuta, 2234 7 | filosofo umanitario, Pietro Leroux, Sainte Beuve, Federico 2235 7 | semplicemente, senza fiori letterari: «ti voglio bene», da una 2236 3 | lei. Egli compone opere letterarie (veramente, assai mediocri!) 2237 7 | anche la più umile e la meno letterata, non sa a memoria tutte 2238 6 | Pietro Aretino, azzimato e letterato ribaldo stillava dalle labbra 2239 1 | speculatione. Havemoli accettati et letti molto volentieri solamente 2240 1 | scrivente, prima che nel lettore, una infantile ilarità. 2241 7 | fede, in proposito. I miei lettori sono tutti, io li considero 2242 5 | dico nostre, non è vero, lettrice?) e assuma la sua forma 2243 3 | Sceglieva per lei i libri di lettura, le faceva sermoni di alta 2244 3 | destino il Francia: e si leva in piedi, curiosa, sul suo 2245 6 | cose di serenità. Ma si levano su dalle vecchie pietre 2246 6 | il muso aguzzo del suo levriere, e vede dappertutto, come 2247 6 | e muore tra le zampe del levriero rapace.... Sul tavolo a 2248 5 | serpentina della padrona di casa. ella è solamente una padrona 2249 3 | buono e paterno che aveva liberamente sposato, promettendogli 2250 6 | ghiaccio:~«Voi siete in libertade ed io in catena,~«Io son 2251 5 | decimoquinto. Al vecchio libertino si inumidiscono gli occhi, 2252 5 | squisiti gran signori della licenza: e il gaio sciame dei giovani 2253 5 | arredare, è tutto bianco a lievi ornamenti d'oro. Una folla 2254 5 | giovinezza, e ch'io vedo linearsi la sua propria «autonomia», 2255 2 | essa parlava nelle loro lingue: e certo ella apprese, su 2256 5 | azzurro e d'oro, oh molli lini che avvolgeste le belle 2257 5 | la sua bella persona di lino candido, il celebre «linon» 2258 5 | lino candido, il celebre «linon» di Maria Antonietta, il 2259 5 | inebriata come dall'onda di un liquore che monti sottilmente al 2260 6 | dalla spalliera in forma di lira, come quelle che vediamo 2261 7 | doveva raccogliere gl'impeti lirici della sua anima esuberante — 2262 4 | faccia a faccia col maggiore lirico nostro, che la lirica, quando 2263 1 | Magnifice Amice Nr. hon. La littera versi et opereta vostra 2264 7 | orgia, ebbro, barcollante, livida e contratta la bella faccia, 2265 4 | atteggiarsi di lei di cui dobbiamo lodare assai più che la bellezza, 2266 1 | complesso, la morale non ebbe da lodarsi molto di quel periodo, in 2267 4 | non le diede!~Sia dunque lodato e ringraziato da noi il 2268 1 | non merita, secondo me, lodi singolari, perchè imperiosamente 2269 5 | Antonietta. Seguendola nella «Loggia del Logothographe», nel « 2270 5 | Seguendola nella «Loggia del Logothographe», nel «Convento dei Feuillants», 2271 1 | e brumoso è il paesaggio lombardo, e se la reggia è oscura?~ 2272 3 | je vous ai quittée (era a Londra, ambasciatore) et ces trois 2273 Pre| istorie di queste sette Lontane su le quali le cronache 2274 3 | casa amica, in compagnia di Lord Wellington, e avendolo udito 2275 5 | ventaglio e l'inseparabile «lorgnon». Eppure, mentre passa, 2276 3 | della città eterna, delle lotte combattute contro di lui.... 2277 2 | piccoli etiopi, bruni e lucenti, agitano grandi ventagli 2278 5 | anima aperta alle divine luci del diritto e della libertà, 2279 3 | esercito».~Noi vediamo Luciano Bonaparte, giovane e bello, 2280 7 | cavalieri, io combatto con lucide e bene affilate armi: Giorgio 2281 1 | fronte, sotto la corona del lucido oro! E se pensiamo da quali 2282 5 | la bionda e soave Maria Luisa di Savoia Carignano Principessa 2283 7 | volava, come fascinata dal lume, laddove ella credeva veder 2284 6 | divino», l'uomo dai «fatali lumi», colui ch'ella ha infiorato 2285 5 | ritrova per lei uno de' suoi luminosi sorrisi, e passando la sua 2286 1 | il Moro, fu l'astro più luminoso di quella eletta radunanza. 2287 1 | destino in quella sua mano lunghetta e bianca di cui Leonardo 2288 5 | Regina, celando il viso lunghetto e bianco come un giglio 2289 3 | turbatrici.~Ella sorride, da lungi, a noi nel ricordo, tutta 2290 4 | del suo triste amore, e i luoghi che glie lo rammentano: 2291 6 | e celebre donna che può lusingare la vostra vanità; poi subito, 2292 3 | ebbe, come richiamo, le lusinghe di un'alta condizione sociale, 2293 2 | insuperabili. La dissero frivola, lusinghiera, profondente tesori per 2294 3 | cortile del palazzo del «Lussemburgo», trasformato magnificamente. 2295 2 | Goldoni, per «Cleopatras lussurïosa», come dice il padre Dante, 2296 Pre| le rende per me un unico lutto, è l'affetto che io, studiandole 2297 2 | capolavoro. Dica pure il bieco Macbeth che la vita non val nulla, 2298 5 | epopea di redenzione si macchiasse di tanto puro sangue!~E 2299 4 | lunga solitudine, assiduo macerarsi su antiche carte era valso 2300 3 | di femmine bellissime si maculava di volgari colpe, la modesta 2301 5 | ne cachez pas vos larmes, mademoiselle — ella dice — vous êtes 2302 4 | figliuoli illegittimi di madre o madri sconosciute) ma ch'egli 2303 5 | inchino o di comporre un madrigale, squisiti gran signori della 2304 6 | sonetti, canzoni, sestine, madrigali, di cui ella ha scritto 2305 2 | voluttuose melodie, e la trireme maestosa s'avanza su le acque brune.~ 2306 5 | evento: e un bel giorno di maggio ella abbandonò per sempre 2307 1 | ogni alito impuro.~Arte! Magica, incantatrice parola, il 2308 5 | popolo urlante. Oh duplice, magico potere della bellezza e 2309 1 | saggia e pudica,~«Liberale e magnanima Isabella».~ ~Così cantava 2310 5 | si effonde, come fluido magnetico, dalla sua persona, è il 2311 1 | la duchessa di Urbino: «Magnifice Amice Nr. hon. La littera 2312 3 | colei che Iddio ornò di così magnifici doni e che pure privò delle 2313 1 | e dalla tela del grande mago del colore, Tiziano (ora 2314 3 | stato maggiore»: ancora magro, col fine profilo di medaglia 2315 1 | tutta la Corte; ordinava maioliche a Faenza, vetri a Venezia, 2316 1 | Alessandro VI e dovrà forse maledire la sua nascita eccelsa la 2317 5 | della forza interiore! Alle maledizioni.... succede uno scoppio 2318 5 | spesso se medesima, presso i malevoli, con quella sua fatale imprudenza 2319 7 | m'ont appelée vers toi, malgré moi, d'un monde bien eloigné 2320 3 | l'emportera, et n'ayant malheureusement rien à gagner à ce que vous 2321 7 | misto di infedeltà e di mali trattamenti!~Allora la dolente 2322 3 | commossa mai da correnti maligne e turbatrici.~Ella sorride, 2323 3 | Napoli; e con la bionda, malinconica Ortensia, che esalava la 2324 6 | cara, ci racconta i veri maltrattamenti morali sofferti da quell' 2325 4 | manifestarglielo!~E del mancato ardimento invano tenta consolarsi 2326 3 | dava la legge: e chi vi mancava era inesorabilmente punito 2327 1 | più belli. Pietro Bembo, mandandole una volta sonetti e strambotti 2328 1 | libri che Aldo Manuzio le mandava, in rilegature stupende; 2329 6 | freneticamente la Calandra e la Mandragola. Su la coscienza collettiva 2330 3 | trasse dalla musica una delle maniere di consolazione più efficaci 2331 4 | ardisce, con aperte parole, manifestarglielo!~E del mancato ardimento 2332 1 | tutta Italia le tele di un manipolo di grandi che comunicano 2333 7 | tutti i lati, e mi preme mantenere quello che ho detto. Avrò 2334 4 | con fermo cuore, seppe mantenersi pura. Magnifico sacrificio 2335 1 | nemmeno un lembo del suo manto marchionale.~Così amo io 2336 1 | Isabella Estens. March. Mantuae 1524. Nec spe nec metu». 2337 2 | di quello che ha detto il Manzoni, cioè che «i fatti bisogna 2338 4 | assoluto bisogno di quell'aurea manzoniana cosa che si nasconde, qualche 2339 6 | chiamati da lei stessa «mar senza fondo», e «largo, 2340 1 | divisa: «Isabella Estens. March. Mantuae 1524. Nec spe nec 2341 1 | accese una disputa tra la marchesa di Mantova e un cavaliere 2342 1 | riempì la nobile vita della marchesana di Mantova.~Ella comunicò 2343 1 | nemmeno un lembo del suo manto marchionale.~Così amo io evocarla, magnificamente 2344 5 | profumo della essenza «à la maréchale» e all'eco dell'ultima cadenza 2345 5 | ch'ella predilige: forse Marianna di Mariveax , forse la Nouvelle 2346 6 | carezze dell'artefice, che si marita all'oro ed al colore, che 2347 1 | guai coniugali di tutti i mariti del suo tempo!~E in un'altra 2348 5 | predilige: forse Marianna di Mariveax , forse la Nouvelle Héloise.... 2349 3 | di lauro la bella testa marmorea, e ne fece una Beatrice.~ 2350 1 | Mantegna: l'una «Venere e Marte sorpresi da Vulcano», l' 2351 6 | dunque di patire~«Perchè i martir d'amor son benedetti!~ ~ 2352 5 | volta ella è ad un ballo mascherato, nella sala dell'ambasciatore 2353 6 | Tiziano ci appare una figura maschile piuttosto comune. Doveva 2354 1 | Non dirò di quei costumi maschili; chè il piccolo signore 2355 7 | uso a fiorire su le labbra mascoline in cospetto delle manifestazioni 2356 5 | delle sue cucine di argento massiccio: e il principe di Conti 2357 5 | del processo della Regina, Massimiliano Robespierre impreca, pallido 2358 4 | aver origine dall'arruffata matassa della vita.~Come pronunciare 2359 7 | suoi figli, il benessere materiale, la gloria!, le sue ignobili 2360 5 | chè a ciò la votava la materna ambizione dell'Imperatrice 2361 7 | dal quale ella lo aveva maternamente curato, e sanato anche, 2362 5 | bambino, tenuto alto su le materne braccia, manda alla Passante, 2363 3 | diverse nature di ciascuno. In Mathieu de Montmorency divenne misticismo. 2364 7 | tes larmes m'ont causée un matin, nous serion restés frère 2365 2 | semplice, austera, degna d'una matrona romana.~Bandì il lusso asiatico, 2366 2 | infedele di caste e vaghissime matrone, folle signore di meravigliose 2367 5 | ascolta! Ella ha una voglia matta di ridere, sente di rappresentare 2368 5 | Maria Teresa fu giudicata matura per il grave evento: e un 2369 7 | del naturalismo: Guido di Maupassant, colui che vedeva l'«umile 2370 7 | Lelia, Consuelo, Indiana, Mauprat, Villemer, La mare au diable, 2371 | meco 2372 3 | magro, col fine profilo di medaglia romana tra i lunghi capelli, 2373 | medesime 2374 | medesimo 2375 3 | buona sorella, benchè i medici la scongiurassero di non 2376 7 | onesto e buono, un umile medico: Pagello. Il riposo, dopo 2377 2 | ebrei, etiopi, ai siri, ai medii, ai parti, essa parlava 2378 4 | equilibrata e sana, e il cielo del Medio Evo era pieno di minacce 2379 4 | quel periodo, adombrato la medioevale purità dei costumi: così 2380 5 | dalle sue dame: e forse il meditato inganno riuscirebbe.... 2381 7 | psicologico, in cui ella meditò perfino il suicidio, in 2382 6 | nel sabba classico del suo Mefistofele, che sembrano un pezzo di 2383 1 | a spicchi, come un vivo melagrano, a tutte le gentildonne 2384 5 | ultima cadenza della divina melodia di Gluck!~Intanto, in piedi, 2385 2 | parlare, aveva ella, una così melodica voce che ognuno ne restava 2386 5 | pensieri che oso chiamare melodici, e che un'armonia significherebbe 2387 5 | che avvolgeste le belle membra della più squisita regina 2388 3 | indéfinissable qui vous assujettit même ceux dont vous ne vous souciez 2389 4 | docilmente ritrarre da Simon Memmi, perchè almeno in effigie 2390 5 | breve vita.~Ella era , il memorabile 5 d'ottobre 1789, e leggeva 2391 5 | nelle diverse tappe, le più memorabili, della sua «Via della Croce»; 2392 4 | per ferza è però madre men pia.~ ~Quante volte diss' 2393 7 | ciò ch'ella gli scriveva: «Ménage cette vie que je t'ai conservée, 2394 2 | piccola mano della Lagide ha menato pel naso Giulio Cesare, 2395 4 | di galanteria, Petrarca menava il vanto sì per l'alto intelletto, 2396 3 | motto celebre, e si esclama mentalmente: «Signora, io vi ringrazio 2397 3 | aggiungeva: «nul ne peut mentir à sa propre nature». Un 2398 6 | rigoglioso corpo (se non mentisce la tradizione) era la «scorza» 2399 6 | passione, la sola parola di non mentito dolore ci è detta da Gaspara 2400 7 | giovane e chiomata, col mento che s'allunga nella fine 2401 7 | amore, non potrà, io credo meravigliare nessuno. È vero ch'ella 2402 2 | Farà forse qualcuno le meraviglie per questa mia discesa in 2403 6 | così, fraintesa da' suoi meravigliosi pittori, che ce la rappresentarono 2404 4 | altro l'ascose.~ ~Tu eri di mercè chiamar già roco~Quand'io 2405 2 | di favorita, invocherebbe mercede dal suo signore e padrone. 2406 1 | questo sentimento che non merita, secondo me, lodi singolari, 2407 1 | rarissime virtù vostre, le quali meritano di essere favorite. Così 2408 4 | di lui e che comprende di meritare sì per la sua bellezza sovrana 2409 1 | omaggio riconoscente e meritato, l'immortalità; si contentò 2410 6 | gareggi in sottili spume coi merletti di Burano, su la laguna, 2411 5 | Così ella sceglie, nella meschina guardaroba, (oh vesti d' 2412 6 | forza di sacrificio per così meschino ideale! Eppure la sincerità 2413 4 | piede cui il Rodano era messaggero di baci, col natural diadema 2414 4 | fresche di eterna giovinezza, messe in rilievo da un sole che 2415 6 | suoi colori un sogno di mesta e pensosa voluttà?~I costumi, 2416 7 | affetto perenne, tante dolci e meste sorelle: Indiana, Valentina, 2417 3 | grande esiliata, partendo in mesto pellegrinaggio per andare 2418 1 | quella specie di bisogno metafisico che per le nobili anime 2419 6 | Benvenuto che piegava i metalli a forme immortali, passava, 2420 5 | l'abate italiano Pietro Metastasio prima, l'abate francese 2421 7 | si annienta nell'uomo, mettendo la sua unica ambizione nell' 2422 3 | accertato ch'egli tentasse metterla nel numero delle sue conquiste 2423 3 | Sarebbe superfluo ch'io mi mettessi a fare l'elogio dell'esteriore 2424 7 | quella delle sue opere! Mettete dunque quest'uomo, questa 2425 7 | al doloroso spettacolo.~Mettiamoci per un momento solo in luogo 2426 5 | terribile. Le furibonde femmine mettono nel tumulto la nota più 2427 1 | Mantuae 1524. Nec spe nec metu». Le tavole e le tele dei 2428 1 | mise in moto addirittura mezza Italia!~Tutto quanto la 2429 3 | Poi da un viaggio nel mezzogiorno: «Il faut vous revenir. 2430 5 | che il Re mi : non posso mica conservarlo, non è vero?» 2431 7 | udite. Giulio Sandeau, Michele de Bourges, il filosofo 2432 5 | plus heureuse que moi: les miennes coulent depuis deux ans.... 2433 3 | alla colpa! «Allons! J'aime mieux savoir votre folie que de 2434 7 | et lui», in cui scorre il miglior sangue di un bene inteso 2435 4 | sì, ma lo innalza e lo migliora.~Che il Canzoniere possa 2436 5 | fedelissima alleata, la sua migliore amica nella sventura. Non 2437 | mille 2438 5 | mauvais ton!» ella ha detto, minacciandolo col dito, al terribile barone 2439 6 | contro i cattivi genii che ci minacciano insidia? Ma il combattere 2440 5 | il cupo e ancora lontano minacciare dell'uragano, s'ode, sì 2441 5 | dell'uragano erano ormai minacciosi, almeno tranquilla, della 2442 5 | le finestre della Reggia, minaccioso, terribile. Le furibonde 2443 1 | sorpresi da Vulcano», l'altra «Minerva e Diana che scacciano i 2444 5 | sui tavolinetti carichi di miniature di Lebrun e di Vertmüller, 2445 3 | Direttori; poco discosto i ministri, gli ambasciatori, i generali, 2446 7 | persona non doveva esser minore di quella delle sue opere! 2447 5 | occhi ch'ebbero il color dei miosotidi di Schönbrunn, e che le 2448 5 | meravigliosa eloquenza, il conte di Mirabeau.~Anche tra gli uomini della 2449 5 | per lo sparire d'un dolce miraggio: solo l'Imperatrice Regina, 2450 1 | magnifico, Giovanni Pico della Mirandola, che aveva un fiume di sapienza 2451 4 | o brama.~ ~Quel di fuor miri, e quel dentro non veggia,~ 2452 6 | davvero corrispondente alle mirifiche descrizioni della innamorata 2453 6 | altre dramatis personae del mirifico quadro. Poi, appresso, ci 2454 2 | attenderne anelante il verbo di misericordia: tale una bella schiava, 2455 5 | Vermond più tardi, ebbero la missione di educare quel giovane 2456 3 | misticismo. Egli ebbe l'amicizia mistica, e si sentì come investito 2457 4 | in lotta perpetua col suo mistico spirito, dovevano fare di 2458 7 | tenerezza da un selvaggio amore, misto di infedeltà e di mali trattamenti!~ 2459 1 | eppure non liete, in quel mite calendaprile del 1503! Peccato 2460 6 | belle chiome accese, dalle miti facce serene e un poco animali. 2461 4 | così che la sua forza viene mitigata, direi rasserenata, dalla 2462 6 | quel tempo, una specie di mito, essendosene quasi perduta 2463 1 | Faenza, vetri a Venezia, mobili ai più esperti lavoratori, 2464 1 | scetticismo amabile e di mobilità gioiosa che le difende dalla 2465 1 | dame illustri, cortigiane, modelle, umili popolane, che furono 2466 1 | squisita giudicatrice delle moderne, ella superò sì per il gusto 2467 3 | intelligenza. Anche la sua modestia è una prova del sano equilibrio 2468 7 | che una regola può essere modificata: e mi metto subito a considerare 2469 3 | più straordinario! che le mogli di coloro i quali non vissero 2470 3 | fantaisies vous fissent la moindre injure et vous ôtassent 2471 7 | aime à un objet plus ou moins digne de son culte, et ce 2472 3 | que j'ai vu ne vaut pas un moment passé dans votre douce présence. 2473 7 | pur saper riparare alla momentanea ingiustizia, e far sì che 2474 7 | e sanato anche, almeno momentaneamente, dal suo amore per lei.~ 2475 3 | somigliava la cella di una monaca. E fu il suo un salotto 2476 6 | il Sogno di Polifilo del monaco Francesco Colonna, mostra 2477 5 | nobile cuore, il nemico della monarchia, che, pure ubbidendo al 2478 3 | gagner à ce que vous soyez mondaine, je suis pour le Ciel!» 2479 7 | vers toi, malgré moi, d'un monde bien eloigné du tien!» No, 2480 5 | maestra, la compagna di monellerie, la dolce, instancabile 2481 7 | descriveva. (Chi non ricorda nel monile regale dei suoi romanzi 2482 2 | molli tappeti, versando i monili di perle dalle coppe preziose.~« 2483 4 | questo Grande, se il canto monocorde del suo plettro divino non 2484 5 | ordonnerez, avant tout, Monsieur, que je soi clouée aux murs 2485 6 | olezzano, l'ultimo sonetto di Monsignor Della Casa, il solo che 2486 5 | Francia, che da due giorni montavano, alla funebre Reggia, la 2487 5 | dall'onda di un liquore che monti sottilmente al cervello....~ 2488 6 | racconta i veri maltrattamenti morali sofferti da quell'uomo insensibile 2489 7 | ribellioni alle leggi della moralità accettata, e debbo ammonire 2490 3 | donna deve essere perfetta moralmente, così che l'uomo possa sentirla 2491 7 | equilibrato: un romanticismo senza morbosità, un chiaro di luna, se posso 2492 5 | ingigantito come da mostruosa fata morgana, la delfina da principio, 2493 5 | La lettera che la moritura scrive a Madama Elisabetta, 2494 5 | predilezione, presso un mormorar d'acqua, quando fu segretamente 2495 4 | dissi: Qui convien più duro morso.~ ~Così caldo, vermiglio, 2496 Pre| pura, delle sette creature mortali, sia come una bella face 2497 5 | accusata», pallido come un morto egli balza in piedi e dice, 2498 1 | come una pianta che sia mossa e fecondata dal vento che 2499 7 | Giorgio Sand, da una accusa mossale da' suoi nemici, e che danneggerebbe 2500 6 | quasi sempre sincera, e ci mostri nuda, con grazia talora 2501 2 | Augusto, l'hanno descritta un mostro di scostumatezza e di male 2502 5 | poco ingigantito come da mostruosa fata morgana, la delfina 2503 4 | in quello del Petrarca un mostruoso amore cerebrale? Ma nel


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License