10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone
Capitolo
2504 3 | arrivaient sans un seul mot de vous me crevaient le
2505 4 | non sentire l'unità del motivo, il ritmo unico che è norma
2506 1 | riuscisse di averla, mise in moto addirittura mezza Italia!~
2507 5 | del suo odio e de' suoi motteggi, ma cui ella sa subito sottoporsi
2508 5 | sua amabile tendenza a un motteggiare onestamente birichino, fu
2509 5 | odiatrice della etichetta, la motteggiatrice sottile si palesa: chè essa
2510 5 | de' suoi così piacevoli motti..., che compromettono, fino
2511 3 | loro famiglia: «Ils n'en mouraient pas tous, mais tous étaient
2512 5 | glaciale, che la plebea move lagnanza al suo signore
2513 1 | volta adoperò, e mise in movimento con infaticabile ardore,
2514 5 | Ma al castello della «Muette» dove giungono per riposare,
2515 1 | dolce signora, molte anime muliebri debbano, come me, sentire
2516 1 | La gloria di un popolo è multiforme: non abbiamo dunque il diritto
2517 6 | scintille, nel suo umido, multilingue bacio; il marmo qui non
2518 1 | proteggendole, dolce e munifica, tenendo le fila di molto
2519 6 | elette radunanze degli orti muranesi, tra i bossi delle ville
2520 5 | Monsieur, que je soi clouée aux murs de ce palais!» pure si arrende,
2521 6 | accento nell'anima fervida e musicale della infelice Anassilla:
2522 6 | un pezzo di cielo greco musicato!~Ma a Venezia, il marmo
2523 3 | conoscenza di uomini e di cose. Musicista squisita, ella trasse dalla
2524 6 | che le giace a lato, il muso aguzzo del suo levriere,
2525 4 | male non l'abbandona, per mutar di luogo, ma diviene con
2526 5 | monelleria sia così adorabile da mutare, nella bocca nostra, la
2527 4 | all'improvviso vederlo, mutato in viso per il lungo soffrire,
2528 5 | lunga teoria di pallide e mute Regine, di splendide e sfrontate
2529 5 | Guritano» della Corte: e muto, pallido di commozione,
2530 3 | que de lire des billets mystérieux et fâchés!... Et si j'étais
2531 5 | ambasciatore di Svezia, al suo Re, narranti le mal trattenute lagrime
2532 2 | il fedele e meraviglioso narratore, non vilipende il suo nome.
2533 3 | amore ferito e insoddisfatto nasce l'odio, o se non questo,
2534 7 | queste cose contribuì a far nascere l'amore di Giorgio Sand
2535 4 | fede come la sua poesia nascesse da una realtà, come non
2536 5 | ballavano come orsi! Così nascevano le leggende: per esempio
2537 1 | dovrà forse maledire la sua nascita eccelsa la principessa Eleonora:
2538 4 | aurea manzoniana cosa che si nasconde, qualche volta, per paura
2539 6 | ricambiasse egli non glie lo nascondeva davvero! Eccone un saggio:~ ~«
2540 3 | paragone di quelli che si nascondono dentro di noi!~In quel suo
2541 3 | piacque però sempre, e non lo nascose ipocritamente, di essere
2542 6 | al Guercino, da altri a Natalino da Murano, discepolo del
2543 4 | messaggero di baci, col natural diadema della chioma che
2544 3 | rinunzia a tutto ciò che era la naturale cornice della sua persona.~
2545 1 | gentili e belle le sue sorelle naturali ed eterne; e verso quelle
2546 7 | moderna di un alunno del naturalismo: Guido di Maupassant, colui
2547 7 | calunniata, appresso, dai naturalisti)» che posto si deve assegnare
2548 6 | bossi delle ville di Andrea Navagero o di Messer Trifone Gabriello,
2549 2 | guerriera, e l'«Antoniade», la nave ammiraglia della flotta
2550 1 | bucintori e cinquantuno navigli, accompagnata da un regale
2551 5 | lentamente. La guardia nazionale fa ala, e trecentomila persone
2552 4 | se imperfettamente, nella nebbia del dubbio che gli offuscava
2553 5 | verso la salute senza che il nécessaire da viaggio, di legno di
2554 5 | dovere vietato, eppure così necessariamente germogliante nella sua anima,
2555 3 | presenza erano diventate necessarie ai suoi amici: presso di
2556 5 | Emigrazione; è convinta della necessità della costituzione, il suo
2557 4 | delle sue querele, ciò non nega la sincerità della sua doglia.
2558 3 | secolare vanità, che la donna, negandosi, si ammanta di una sublime
2559 4 | rappresentazione.~Ma chi oserebbe negare, anche se appare a noi nell'
2560 4 | vero, il tuo poeta: ma col negarti a lui tu gli facesti, o
2561 7 | con alto collo e cravatta nera, ella indossava un ampia
2562 2 | profumi, fanciulle vaghe come nereidi recano intorno coppe preziose
2563 5 | figura, sul lugubre quadro, nero di minacce, rosso di sangue,
2564 5 | per l'«Austriaca» eccita i nervi di quelle martiri secolari,
2565 3 | e questi risponde brevi, nervose parole, che suscitano un
2566 4 | pur nascondendo gli occhi, nidi d'amore, il vario tesoro
2567 1 | amore che per il dolce suo nido ebbe la magnifica signora.~
2568 5 | profumo della sua grazia ninfale. La lunga teoria di pallide
2569 5 | ammirazione fervente per la nuova nipote. (Era buon conoscitore lui!)
2570 6 | mostra le aperte pagine, nitidamente incise, invano....~Ella
2571 | Niuna
2572 5 | d'onore, la Contessa di Noailles, che la Regina ha battezzata «
2573 4 | nella eletta radunanza di nobildonne, scelse lei come di tutte
2574 1 | Rinascimento italico, sì come nobilissima espressione di trionfale
2575 6 | che, anche nell'errore, la nobilita e ce la rende cara, ci racconta
2576 3 | amore ch'essa accendeva, nobilitandosi e trasformandosi nel sentimento
2577 3 | solamente morale, ella fece per nobiltade il «gran rifiuto».~Vediamo
2578 4 | s'egli esagerò un poco i nodi della sua passione, s'egli
2579 4 | lagrime, sciogliendo il nodo che le opprimeva il seno,
2580 5 | Regina», avendo i segni della noia su la bella fronte, si afferra
2581 1 | fatale che al mondo anche noialtre (non c'è in faccia all'Eterno,
2582 6 | tutte le fatiche~«Tutte le noie novelle ed antiche~«Che
2583 1 | del frutto proibito! Chè «noli me tangere» stava scritto
2584 1 | incoronazione di Carlo V (ch'essa nomina «Cesare») dopo aver detto
2585 3 | sposa giovinetta, dal marito nominale che l'amava con affetto
2586 1 | non senza macchia), per nominare solo le celeberrime, fanno
2587 | nondimeno
2588 3 | inespugnabile come i ghiacci del nord ch'egli doveva, a suo danno,
2589 4 | motivo, il ritmo unico che è norma di tutta la divina sinfonia
2590 Pre| sortite da natura, secondo le norme cui ebbero soggetta la propria
2591 5 | rammarico, direi la nostra nostalgia del vanescente dolce fantasma
2592 5 | E dove si svolgono le note d'un minuetto o d'una gavotta,
2593 3 | che la dividano in periodi notevoli e diversi. Due rivolgimenti
2594 1 | però di dare al marito le notizie che possono fargli piacere:
2595 7 | sorella, come lui gloriosa: «Notre embrassement était un inceste!»
2596 7 | figurarci il cantore delle Notti e delle Romanze spagnole,
2597 5 | Marianna di Mariveax , forse la Nouvelle Héloise.... o forse qualcuno
2598 | nove
2599 6 | Lodovico dalle rive del Po, novellava Matteo Bandello d'una in
2600 5 | di Lorena, nacque (il 2 novembre 1755) «delfina di Francia»:
2601 4 | un poco da viva, Laura de Noves, baronessa de Sade, la bionda,
2602 3 | sorrisi dalla incantevole, novissima apparizione. Bonaparte se
2603 1 | Urbino: «Magnifice Amice Nr. hon. La littera versi et
2604 7 | fossero: ma si sente, tra le nubi grigio-azzurre del sogno,
2605 6 | sempre sincera, e ci mostri nuda, con grazia talora un po'
2606 4 | ella vedere, così, il suo nudo cuore, a colui che andrà
2607 3 | Armida, ed aggiungeva: «nul ne peut mentir à sa propre
2608 | null'
2609 3 | egli tentasse metterla nel numero delle sue conquiste femminili,
2610 3 | di gioia possibile, senza nuocere altrui, potrebbe essere
2611 6 | soliloquio amoroso, che si nutre di se medesimo, senz'altro
2612 5 | ordina a se medesima di nutrirsi, e riesce a chiudere al
2613 1 | equilibrata erano state nutrite di belle e buone cose, di
2614 1 | pure aveva alto intelletto, obbedì tosto al volere della gran
2615 5 | in lui come Re, ma saprà obbedirgli un giorno (trasportiamoci
2616 3 | difficilmente egli sa diventare obbiettivo, nè sa comprendere nella
2617 6 | della innamorata Gaspara: l'«obbietto divino», l'uomo dai «fatali
2618 5 | governasse, si formò. Ma l'obeso Re ha l'inflessibilità di
2619 7 | bâtit celui qui aime à un objet plus ou moins digne de son
2620 7 | detto. Avrò in tal modo occasione di dire il mio pensiero
2621 5 | portamento di testa delle «grandi occasioni»: quel portamento di cui
2622 4 | interiore che deve restare occulta: poi si rinfranca, e dal
2623 5 | contenente le tappezzerie che occupano instancabilmente le sue
2624 5 | detrattori mi piace non occuparmi) sui documenti della sua
2625 1 | posto, in quel carteggio, è occupato dalla descrizione dei bellissimi
2626 2 | legioni, con le sue galere, occupava l'Oriente; e il capitano
2627 3 | agitata dalle convulsioni dell'Oceano, ma somigliò piuttosto un
2628 | od
2629 5 | cortesi parole ad ognuno, l'odiatrice della etichetta, la motteggiatrice
2630 7 | consolante, un verziere odoroso e giovine della perenne
2631 6 | gentiluomo.... ah, non se ne offenda l'ombra della sua infelice
2632 3 | scorrerie di predoni, di offerte e disdegnate amicizie fraternamente
2633 5 | qualunque premeditazione di offese. Quando uno dei testimonii
2634 6 | singolare che tale spettacolo si offra a noi nella cornice del
2635 5 | tutto quanto di comico le offre la magnifica assemblea,
2636 7 | doveva un giorno tagliare ed offrire in olocausto ad Alfredo),
2637 1 | Rinascimento, colui che offriva il suo cuore a spicchi,
2638 1 | favorite. Così di core mi offro sempre a tutti i piaceri
2639 3 | il meraviglioso involucro offusca, a prima vista, in faccia
2640 5 | tutte le grazie esteriori da offuscare il ricordo delle «ospiti»
2641 7 | tabacco turco non aveva offuscato lo splendore dei denti,
2642 4 | nebbia del dubbio che gli offuscava la mente, la visione della
2643 3 | nemmeno l'ombra della gelosia offuscò mai le relazioni di cordiale
2644 1 | razze degli animali.~Per gli oggetti antichi ebbe un vero culto,
2645 7 | trasmetterne altrui la visione oggettivata: e possiede la classica
2646 7 | indulgenza.~Ho l'umore, oggi, un poco battagliero, e
2647 4 | egoismo.~Non cantò egli ognora, al sole ed alla luna, la
2648 7 | vanità spicciola della vita! Oibò, tali cose ai miei occhi
2649 5 | argenteo a tralci di rosei oleandri, alcuni fili di brillanti,
2650 6 | de' bei giardini veneziani olezzano, l'ultimo sonetto di Monsignor
2651 6 | quel limpido cielo, con l'olimpica serenità dello spirito attico.~
2652 7 | très-belle, brune, pâle, olivâtre, avec des reflets de bronze,
2653 5 | distinzione», celebrità di oltremare e d'oltremonte. Ella esce
2654 5 | celebrità di oltremare e d'oltremonte. Ella esce da' suoi appartamenti,
2655 6 | dottrina: che potevi leggere Omero nel suo proprio idioma,
2656 5 | nube di sangue di quell'«omicidio collettivo», socialmente
2657 3 | nell'affiatamento e nella omogeneità tra le persone che vi convengono:
2658 | ond'
2659 1 | proprio cervello, a calde ondate il pensiero, nessuna gioia
2660 2 | tappeti molli come chiome di ondine, la Regina sta e aspetta.
2661 4 | biancheggiare della fulva ondulata chioma, doveva conferire
2662 5 | tendenza a un motteggiare onestamente birichino, fu incoraggiata,
2663 3 | costumi erano tutt'altro che onesti, mentre daccanto al trono
2664 2 | prima volta, la vera, la onnipotente passione. Si amano; e che
2665 3 | densa assemblea, accolta per onorarlo, il suo grigio sguardo di
2666 3 | la bontà non sia ancora onorata abbastanza! O forse che
2667 7 | vertigine dell'altura: quella di Onorato di Balzac, che vide il mondo
2668 5 | deve essere compiuto: l'onta della rivoluzione.~ ~***~ ~
2669 6 | pareva essere disceso come un opaco velo: e l'amore passione
2670 7 | lavoratrice instancabile, l'operaia del pensiero che viveva
2671 3 | poco sofferta una grave operazione agli occhi. Ma non li ascoltò
2672 1 | hon. La littera versi et opereta vostra non ci potriano essere
2673 7 | alla gloria, ossia alla operosità del pensiero.~Non bella,
2674 2 | io resto salda nella mia opinione, e spezzerò la mia lancia
2675 3 | scrivere le sue memorie si oppose tenacemente a quel desiderio
2676 6 | a quelli degli altri, l'opposto di un gentiluomo e di un
2677 5 | scatenato, povera gran bestia oppressa da secolari sofferenze,
2678 5 | denaro, sudato dal popolo oppresso, era gettato con una spudoratezza
2679 4 | all'indegna servitù che lo opprime, e fieramente la guerreggia,
2680 6 | in alcuna delle bionde e opulente cortigiane dipinte dal re
2681 5 | fascino amabilmente personale. Orazio Walpole diceva: «On dit
2682 4 | collana di perle, è una orchestra di musiche di cui ognuna
2683 5 | all'estremo momento: ed ordina a se medesima di nutrirsi,
2684 1 | ma per tutta la Corte; ordinava maioliche a Faenza, vetri
2685 5 | sopprimerlo?~«Je le veux, je l'ordonne», egli dice. L'unica autorità
2686 5 | pronunziare le parole: «Vous ordonnerez, avant tout, Monsieur, que
2687 6 | stesso~«Con queste proprie orecchie dir mi sento~«Che tanto
2688 1 | si contentò di tendere l'orecchio a tutte le grandi voci del
2689 5 | farò senza Euridice» dell'Orfeo ch'ella canta col più caldo
2690 7 | donna è sempre felice ed orgogliosa che l'uomo che l'ama sia
2691 2 | soggiacque.~Amore, il più orgoglioso dei despoti, si vendicò
2692 2 | romano raffinato come un orientale, il forte e insaziabile
2693 1 | bel sole italico, i sacri orifiammi del Genio; i cavalieri dotti
2694 5 | Antonietta, con la piccola orma del suo piede, appose il
2695 5 | è tutto bianco a lievi ornamenti d'oro. Una folla di poltrone
2696 4 | singolare incanto. Egli soleva ornare la sua persona con ogni
2697 5 | ha tolto dal cappello per ornarne l'alto edificio della sua
2698 6 | veramente egli era, bensì ornato di tutti i suoi proprii
2699 3 | Récamier, di colei che Iddio ornò di così magnifici doni e
2700 4 | comincia:~«La notte che seguì l'orribil caso»,~Laura gli racconta,
2701 5 | accusatore, tiene già tra le sue orride zanne la vittima, e il sacrificio
2702 2 | impara a nutrire un sacro orrore per la nemica di Roma, per
2703 5 | ma che ballavano come orsi! Così nascevano le leggende:
2704 1 | Bianca Capello, Isabella Orsini, Giulia Farnese, Caterina
2705 3 | con la bionda, malinconica Ortensia, che esalava la sua invincibile
2706 6 | nelle elette radunanze degli orti muranesi, tra i bossi delle
2707 5 | piedi: il boia, Sanson, non osa coprirsi il capo.... E il
2708 7 | a Giorgio Sand di avere osato assumere un tono scherzevole,
2709 7 | faccia, canticchiando canzoni oscene, gettando in faccia ad una
2710 5 | di quella creatura che l'oscuro fato destinò ad essere olocausto
2711 7 | je vais vous dire~Qui j'ose aimer.»~ ~oppure:~ ~«Si
2712 6 | no, non è già ch'ella non osi combattere, che il suo cuore
2713 5 | desta in me pensieri che oso chiamare melodici, e che
2714 2 | la condusse e le offerse ospitalità nel suo palazzo su le rive
2715 1 | congedarsi da lui, da suddita ossequente e da tenera moglie insieme:
2716 7 | legittimo orgoglio: e a chi mi osservi che si tratta di una eccezione,
2717 3 | all'eroismo, vincendo ogni ostacolo per soccorrerli, sfidando
2718 1 | egli in Roma, giovinetto, ostaggio di Papa Giulio II, colpì,
2719 5 | in faccia a quel popolo ostile, in cospetto dell'avvenire,
2720 7 | non già nelle chimere che ostinatamente inseguiva.~Povera farfalla,
2721 3 | la moindre injure et vous ôtassent rien de ce que je vous ai
2722 2 | per sempre.~I soldati di Ottavio non avranno viva la discendente
2723 1 | fu in lei l'istinto dell'ottimo, di migliorare le razze
2724 7 | qui aime à un objet plus ou moins digne de son culte,
2725 3 | dans votre petite chambre j'oublie tout ce qui m'a fait souffrir!»
2726 5 | inchinandosi fino a terra: «Oui, je connais Madame». È il
2727 3 | satelliti: Tocqueville, Ozanam, Sainte-Beuve, Benjamin
2728 4 | fiorisce nelle corti, l'ozio, il caldo sole di Provenza,
2729 4 | certa freddezza, di certa pacata compostezza, di un amore
2730 6 | milanese, si era trapiantata da Padova a Venezia) e la prima cosa
2731 6 | Gasparina, la bella fanciulla padovana, si muove davanti a noi,
2732 1 | se grigio e brumoso è il paesaggio lombardo, e se la reggia
2733 5 | de Fersen, venuto dal suo paese di gelo, col suo cuore di
2734 1 | dipinse, ne' fantasiosi paesi, nel mistero di quelle composizioni
2735 1 | perdette, e che dovette pagare una scommessa al suo elegante
2736 5 | gaio sciame dei giovani paggi e le uniformi magnificamente
2737 7 | procurarono le vane e non mai paghe ricerche!~Avrebbe dovuto
2738 5 | di così tragico come la pagina del «bollettino del tribunale
2739 5 | sottile: un largo cappello di paglia conteneva il «rivol d'oro»,
2740 4 | sole non vide mai simile paio di amanti. Nessuno dei due
2741 5 | soi clouée aux murs de ce palais!» pure si arrende, e compie,
2742 5 | sonante risata, nel bel palazzetto di marmo bianco dagli svelti
2743 1 | larghe e piane, dai bruni palazzi che sembrano custodire gravi
2744 7 | bella: «très-belle, brune, pâle, olivâtre, avec des reflets
2745 5 | motteggiatrice sottile si palesa: chè essa coglie al volo
2746 5 | trattenere la Regina, che un così palese pericolo minaccia. Ma ella
2747 1 | Così dunque porteremo il palio a casa di madonna mia».
2748 5 | esistenza della martire, i pallidi accenni dell'antica musica
2749 1 | il stechato. Insomma, la palma è nostra».~A Milano, dove
2750 3 | revenir. Femmes, hommes, ciel, palmiers, tout ce que j'ai vu ne
2751 4 | vedo muoversi, atteggiarsi, palpitare di vera vita in una successione
2752 3 | Libertà: a suoi piedi, nei paludamenti romani, i cinque Direttori;
2753 7 | piccolissimi piedi dentro pantofole turche, senza quartiere,
2754 3 | abbiamo di fuori.... in paragone di quelli che si nascondono
2755 7 | Giorgio Sand non ha paura di paragoni, giacchè ella siede, per
2756 7 | non so in che modo verrà parato. Io ne ho uditi alcuni sostenere
2757 5 | jamais je redeviens Reine, le pardon de Barnave est déja écrit
2758 7 | cranica, o che so io: ed io parerei il colpo con questo fiero
2759 7 | suoi enormi occhi neri che parevano l'allegoria della notte?~
2760 7 | prima di tutto donna e parigina. L'alto intelletto, come
2761 3 | Récamier, maturo banchiere parigino, per il quale ella fu sempre
2762 1 | aggira la pallida ombra di Parisina, dove più tardi rideranno
2763 7 | übermensch».~Però, io donna, parlando di questa illustre donna,
2764 7 | della scienza, perchè voi mi parlereste certo del peso dei cervelli,
2765 Pre| Le donne delle quali io parlerò, non lo dimentichino le
2766 2 | allorchè fu vinta: nè si può, parmi, essere d'altro avviso,
2767 5 | in preda a uno di quei parossismi di ferocia collettiva che
2768 7 | dai decreti del quale, parrà un paradosso, ella raramente
2769 7 | assenza della «posa». Le sarà parso, allora, di respirare come
2770 4 | crudele, le annunzia la sua partenza, ella, come sbigottita,
2771 1 | giorno di primavera in cui partì la gentilissima per la novella
2772 1 | in tutti i tempi, un suo particolar modo di passar sopra a tutte
2773 5 | una volta nel suo salotto particolare, il celebre «Cabinet de
2774 1 | giorno non mi so da lei partire,~Quando ci passa il suo
2775 2 | studiando, criticando senza partito preso, non è possibile non
2776 2 | ricorda il motto di spirito di Pascal: «Se il naso di Cleopatra
2777 5 | luogo, rapidamente, sul suo passaggio, le novelle presentazioni.
2778 5 | materne braccia, manda alla Passante, dalle piccole rosee labbra,
2779 1 | un suo particolar modo di passar sopra a tutte quelle leggi
2780 5 | rappresenta un glorioso passato, da cui il denaro, sudato
2781 3 | vu ne vaut pas un moment passé dans votre douce présence.
2782 4 | adunanza, o per la via: e che passerà, chi sa quante volte, innanzi
2783 3 | diffonde dintorno a sè.~Passiamo dunque un poco in rassegna
2784 7 | sais que je les aime de passion, tes vers, et qu'ils m'ont
2785 1 | Ariosto: nacque nel 1474 e vi passò l'adolescenza quel puro
2786 3 | pietà per l'uomo buono e paterno che aveva liberamente sposato,
2787 6 | colui che aveva destato il pathos di cui era materiata la
2788 6 | Non vi dolete dunque di patire~«Perchè i martir d'amor
2789 4 | Canzoniere: un monumento patrio glorioso che dobbiamo a
2790 6 | perchè tu, Madonna Gaspara, patrizia giovane e bella, che avevi
2791 6 | confondersi tra la folla, in cui patrizii e plebei sono uniti in un
2792 5 | la sua andatura («incessu patuit dea») non la svelasse, almeno
2793 4 | in quel gran cuore, ora, paurosa che la fiamma avvampasse
2794 6 | dorati, in una lunga veste pavonazza, adorna di zibellini, cammina
2795 4 | Labano! Essere lungamente, pazientemente amata, con fido cuore che
2796 7 | Sand che fu vittima del suo pazzesco amante, e che pure ebbe
2797 2 | questa mia discesa in campo pe' belli occhi di Cleopatra:
2798 6 | schiava d'amore che ama i peccati per quello commessi: e con
2799 1 | indagatrice. Sappiamo che ella non peccò: lasciamo dunque in pace,
2800 6 | esso?»~ ~Si può dare di peggio?~Quale donna al mondo non
2801 5 | portò nessun contributo peggiorativo nell'ambiente in cui visse
2802 5 | presagio di morte....~ ~***~ ~Peggiore, più amaro delle brutali
2803 3 | Récamier fu così pura?~Io metto pegno che a qualcuno potrà questo
2804 | pei
2805 6 | fondo», e «largo, profondo pelago d'amore».~Uditela:~ ~«Gravata
2806 3 | esiliata, partendo in mesto pellegrinaggio per andare a consolarla
2807 3 | le scriveva: «Ce charme pénétrant, indéfinissable qui vous
2808 5 | ingenuità che fa torto alla sua penetrazione d'italiano e di diplomatico
2809 4 | alte, sapienti parole: pennellata veramente sovrana del grande
2810 2 | sventurata che tanto amò? Pensando, studiando, criticando senza
2811 6 | galantuomo, ma mi ripugna di pensarlo il vero e solo fattore dello
2812 5 | dolcissima creatura.... se non pensassi che bisogna ora intraprendere
2813 7 | mia eloquenza sarà poca, pensate, o voi che mi avrete ascoltata,
2814 2 | della mia critica: ma come pensatore di quella tela, anzi di
2815 7 | almeno non ricordo, che cosa pensino i così detti anti-femministi
2816 2 | prostrò mai, alla maniera che pensò il Guercino, nemmeno allorchè
2817 6 | colori un sogno di mesta e pensosa voluttà?~I costumi, le feste,
2818 3 | Ma a poco a poco noi ci pentiamo sinceramente del nostro
2819 4 | seguita immediatamente da pentimento. Ella si lascia rapire un
2820 3 | teneramente ella lo amò! Fu il penultimo della eletta schiera a precederla
2821 | perch'
2822 5 | le spalle al cammino da percorrere.~Nessuna Regina, nella pompa
2823 7 | Et ce qu'on souffre en le perdant!»~ ~Quale donna, anche la
2824 6 | a Venezia, il marmo che perde la impassibile solennità
2825 7 | Sand intelletto elevato? E perdè ella, per questo, la sua
2826 2 | nemici, decisi a giuocarsi, a perdersi: ma entrambi provano per
2827 1 | la cronaca dice che ella perdette, e che dovette pagare una
2828 2 | donna che il nostro cuore perdona, sublime viltà d'uomo innamorato
2829 6 | psicologia e forse anche (perdonami, o dolce sorella antica
2830 4 | nobile coraggio non solo di perdonargliela, ma di amarla, per questa
2831 4 | bene: e per questo bene perdonava a lei le ripulse, gli sdegni,
2832 4 | dimentichiamo, o Iddio ci perdoni, poichè siamo faccia a faccia
2833 7 | due sole parole: gloria e perdono!~
2834 3 | collettivo di rifarsi del tempo perduto, del dolore sofferto.~L'
2835 1 | riflettevano tutti quei peregrini tesori. I soggetti delle
2836 6 | pezzo d'uomo» ma niente di peregrino. Come guerriero, non so
2837 2 | caro della biblioteca di Pergamo, ricca di duecentomila volumi,
2838 2 | seppe resistere al dubbio periglio in faccia alle galere romane
2839 2 | egizia, discende nelle acque perigliose.~Ma l'ira di Roma minaccia
2840 3 | importanti che la dividano in periodi notevoli e diversi. Due
2841 3 | essere umana, è destinata a perire, in breve volger di tempo,
2842 Pre| vive fiamme, in cui avrà perito la parte meno pura, delle
2843 1 | ideale, una luce fedele e non peritura, la quale ci guiderà, sorridendoci
2844 7 | al nostro sesso, sia a me permesso ragionare un poco, con legittimo
2845 4 | questo Madonna non glie lo permette! Del digiuno cui ella lo
2846 4 | Curiosissimo questo suo non permettere che Petrarca la guardi negli
2847 4 | caldo temperamento in lotta perpetua col suo mistico spirito,
2848 4 | colei che se viva fu un perpetuo enigma tormentoso per l'
2849 7 | chi lo sa....~Ed essa perseguiva l'ideale negli uomini che
2850 6 | principale e le altre dramatis personae del mirifico quadro. Poi,
2851 3 | tradizioni e per relazioni personali ella fosse devota all'antico
2852 2 | rivolte di palazzo, sedò personalmente tumulti di eunuchi, sfidò
2853 7 | avere rincorso l'ideale personificandolo ora in questo ora in quell'
2854 7 | ignobili infedeltà! Certo la persuasione ch'egli fosse veramente
2855 6 | per Collalto, con cieca pertinacia di martire: martire di una
2856 7 | quello di Giorgio Sand: pesatelo, e vediamo se esso possa
2857 6 | lo stucchevole e freddo petrarcheggiare del suo secolo ella ci appaia
2858 4 | procedè sventuratamente il petrarchismo) che il dubitare se tutto
2859 6 | di quei freddi e mediocri petrarchisti in cui stagnava l'onda della
2860 1 | questi col Pontefice in S. Petronio conclude così: «Restami
2861 4 | al mondo che ad una donna piaccia di più?~Così Laura che tanto
2862 1 | bisognerà perchè agli ascoltanti piacciano e siano più avuti cari,
2863 5 | pittoriche», e non so perchè, mi piacerebbe invece dire «musicali»:
2864 1 | Uno dei tratti del suo piacevole spirito ci è tramandato
2865 1 | del suo tempo, l'amabile piacevolezza, lo scetticismo bonario,
2866 5 | qualcuno de' suoi così piacevoli motti..., che compromettono,
2867 1 | non dici il vero, pur mi piaci», la teneremo cara per esser
2868 3 | qualche profondo dolore, le piacque però sempre, e non lo nascose
2869 3 | lieti che la superficie piana di quella tenera anima non
2870 1 | città dalle vie larghe e piane, dai bruni palazzi che sembrano
2871 5 | Regina, pallida e muta, non piange: la sovrana ha trionfato
2872 7 | fascino, e disse, nelle vive e piangenti pagine di «Elle et lui» «
2873 5 | ecco, nel posto d'onore, il pianoforte, al quale siede un vecchietto
2874 1 | e magnificamente fiorire piante squisite e delicate.~Momento
2875 2 | come fanciulle offrono, in piatti d'oro, dolciumi prelibati,
2876 6 | nelle rapide onde della Piave scorrente ai piedi del castello
2877 5 | umanità.~Giunta presso la piazza della Rivoluzione, dove
2878 7 | banditori, nelle pubbliche piazze, all'ingresso delle baracche,
2879 5 | sono esuberanti. I suoi piccini essa li adora: ne è la prima
2880 1 | dobbiamo perdonare, grande o piccino, qualche peccato. Lunga
2881 4 | dir come egli arde è in picciol foco.»~Nei tre sonetti del
2882 7 | La moda, questa volgare, piccoletta fata, che non arrossisce
2883 7 | strascico come di cometa. I piccolissimi piedi dentro pantofole turche,
2884 1 | signore magnifico, Giovanni Pico della Mirandola, che aveva
2885 1 | signora di Mantova, che piè-leggera camminava tra le fiamme
2886 7 | collocarlo sopra un alto piedestallo come un Nume, dal conoscerlo
2887 3 | grandi uomini del suo tempo piegare le ginocchia davanti a sè
2888 1 | terra, ella fu mai indotta a piegarsi al male. Era a' suoi piedi
2889 1 | contentò che davanti a lei piegassero il ginocchio, con devoto
2890 6 | prava natura; Benvenuto che piegava i metalli a forme immortali,
2891 2 | tutte le soavità, tutte le pieghevolezze, tutte le graziose puerilità
2892 2 | Giulio ne fu ammaliato, piegò innanzi a lei il suo ginocchio
2893 5 | infermiera: le sue amiche colma a piene mani di favori, giungendo
2894 4 | a questa attenuazioni o pietosi veli? Non mai. E a me pare
2895 6 | di consolare con qualche pietoso inganno quel povero cuore
2896 6 | l'architettura è «musica pietrificata» quale musica è, per esperti
2897 4 | a noi sembra, la dolce pimplèa, che il Poeta ha battezzata
2898 4 | ramo, giuncata da una lieve pioggia di fiori: non vederla, prima
2899 1 | canto muove~Tanta dolcezza piove~Dal ciel, che l'aere si
2900 6 | fraintesa da' suoi meravigliosi pittori, che ce la rappresentarono
2901 1 | il più grande poeta della pittura», Antonio Allegri; e due
2902 4 | racconta come ella sapesse placare i suoi fieri sdegni, aprirgli
2903 3 | ma somigliò piuttosto un placido corso d'acqua or sì or no
2904 7 | ha chiamato «un mauvais plaisant».~«Sans la jeunesse et la
2905 3 | scriveva un giorno: «... planer, comme vous le faites encore,
2906 4 | donna è troppo umana, troppo plasmata di erompente verità, per
2907 5 | cerchiamo che il fantasma si plasmi, per un momento, tra le
2908 6 | in altra furfanteria: e platee di perfetti cavalieri e
2909 6 | questa volta, pare, meno platonicamente) poi definitivamente sazio,
2910 5 | imperialmente glaciale, che la plebea move lagnanza al suo signore
2911 6 | folla, in cui patrizii e plebei sono uniti in un solo gaudio:
2912 5 | esclami, dopo avere porta al plebeo la tua bianca mano: «Si
2913 4 | canto monocorde del suo plettro divino non ci tedia mai,
2914 3 | chiami in basso, il suo plinto elevato. Solo a questo patto
2915 6 | ed io mi sfaccio.»~ ~Così plorava la povera donna, disfacendosi
2916 2 | poi con Marc'Antonio. E Plutarco, il fedele e meraviglioso
2917 5 | la vergine quindicenne, poc'anzi tutta sorriso, assume
2918 7 | che ha tratte dalla sua poderosa fantasia, regalandole al
2919 4 | arte? Essa è tutto il mondo poetico di Petrarca appunto perchè
2920 7 | deliziosi racconti campestri che poetizzano la diva natura, tanto calunniata,
2921 6 | aperto sul grembo, dai vasi policromi di Murano i fiori de' bei
2922 6 | tavolo a tarsie, il Sogno di Polifilo del monaco Francesco Colonna,
2923 2 | quell'impresa fallita (i politici sogliono, ahimè, non guardare
2924 1 | vento che a lei reca il polline di vita. Ed a sua volta
2925 7 | campagna, dopo avere avuto i polmoni corrotti dalla viziata aria
2926 5 | Intanto, in piedi, dietro le poltroncine delle dame, con gli occhi
2927 5 | ornamenti d'oro. Una folla di poltrone di tutte le forme lo popola,
2928 1 | difficili, di consiglio ponderato e fiero.~Lunghi epistolari,
2929 5 | che sotto il troppo grave pondo, a lei riesce di addormentarsi
2930 1 | avendo gettato come un ponte di luce, su le tenebre,
2931 1 | dell'incontro di questi col Pontefice in S. Petronio conclude
2932 4 | Regno dello Spirito, da' Pontefici dello scisma.~Ivi, tra l'
2933 4 | Papa e la magnifica corte pontificia: e contava tra i suoi abitanti
2934 5 | poltrone di tutte le forme lo popola, dandovi una «fisonomia»
2935 1 | cortigiane, modelle, umili popolane, che furono amate da lui
2936 2 | Cleopatra, ahimè, non è popolare, e sono certa che un plebiscito
2937 5 | delle brutali manifestazioni popolari, è al cuore della Regina
2938 3 | Eppure il suo salotto fu popolato di un gruppo di uomini che
2939 2 | brune acque del Cidno? La poppa è d'oro, i remi tutti d'
2940 6 | bugiardo Nume.~Ed ora mi piace por fine al mio dire con l'epigrafe
2941 4 | profondamente amata, ed è da porre in dubbio s'egli l'avesse
2942 5 | ultima donna di Francia a portarlo, chè la moda rivoluzionaria
2943 5 | la «petite rousse» avesse portata, ventitrè anni prima, d'
2944 3 | ministro degli esteri (che portava nel governo rivoluzionario
2945 1 | altre un niente. Così dunque porteremo il palio a casa di madonna
2946 5 | rivoluzionario» ha deciso ch'ella non porti, nel supremo viaggio, le
2947 4 | non volendolo ella, gli pose su gli occhi la bella mano
2948 4 | immortale.~S'egli fu un poco poseur (come bene è stato detto),
2949 3 | concedere qualche cosa al positivismo delle indagini, si può ammettere
2950 1 | critica ha messo in luce, non possedè alcuna fede nè alcuna virtù.
2951 1 | ch'essa si struggeva di possedere.~È bensì vero che il Valentino
2952 4 | effigie il suo poeta potesse possederla e dissetarsi alla cara veduta!
2953 2 | Antonio e lo amò d'uno dei più possenti e tragici amori che l'umanità
2954 4 | oh veramente magnifico possesso!) Francesco Petrarca, per
2955 4 | la sorte della figlia del possessore di greggi, Labano! Essere
2956 | possiamo
2957 1 | ne giunge a noi è fatta a posta per giustificare l'amore
2958 7 | carezze, tutti questi baci postumi dati dal Poeta di Rolla
2959 1 | tutte quelle meravigliose potenze creative, eccitandole sempre
2960 7 | nelle mie idee che siavi potenzialmente perfetta uguaglianza intellettuale
2961 5 | della sua sventura, per poterla imparare a conoscere: bisogna
2962 | potersi
2963 | poterti
2964 7 | il segreto della divina potestà: creare.~La moda, questa
2965 | potevi
2966 | potranno
2967 3 | de vous aimer ainsi! Et pourquoi abusez-vous de votre puissance?»
2968 7 | Si je vous le disais pourtant, que je vous aime,~«Qui
2969 6 | sensuali il veleno della sua prava natura; Benvenuto che piegava
2970 7 | individualismo superbo, che preannunzia una teoria discutibile ma
2971 3 | necessario prendere così grandi precauzioni!) che la virtuosa donna
2972 3 | penultimo della eletta schiera a precederla nella morte: e quando egli
2973 5 | esce da' suoi appartamenti, preceduta, seguita dalla sua numerosa
2974 5 | nel suo spirito dal suo precettore — Vermond — nel quale accoppiavansi
2975 1 | bene impartiti da distinti precettori fra i quali Jacopo Gallino
2976 5 | parola. La parola ha troppa precisione di contorni, troppa inesorabilità
2977 4 | giovanile persona, cui il precoce biancheggiare della fulva
2978 7 | caccia a tutte le piccole prede della vanità spicciola della
2979 1 | Le tavole e le tele dei prediletti maestri la adornavano, le
2980 5 | la verde grotta della sua predilezione, presso un mormorar d'acqua,
2981 7 | facoltà un poco inaridite dal predominio del cervello (dai decreti
2982 3 | di fallite scorrerie di predoni, di offerte e disdegnate
2983 Pre| Prefazione.~ ~Nessun filo conduttore
2984 7 | Vincitrice vorremmo, di preferenza, non trovare. Ma è altresì
2985 1 | del Boiardo, se fosse da preferirsi, tra i suoi eroi, Orlando
2986 3 | di bianco, il colore suo preferito; intorno al collo le gira
2987 Pre| estetica.~Lo scopo che mi sono prefissa, nel pubblicare questi miei
2988 7 | lettera che si conosce, ella prega Sainte-Beuve di smettere
2989 1 | Milano, a Cecilia Gallerani, pregandola di mandarle il ritratto
2990 1 | conclude così: «Restami a pregar Dio che del colloquio per
2991 7 | io risponderò (giacchè al pregiudizio bisogna pure concedere qualche
2992 2 | in piatti d'oro, dolciumi prelibati, piccoli etiopi, bruni e
2993 4 | minor il duol perch'altri 'l prema:~Nè maggior per andarsi
2994 5 | sempre, resiste a qualunque premeditazione di offese. Quando uno dei
2995 7 | prodi cavalieri Ariostei?~Premetto una dichiarazione che assai
2996 4 | delle sue treccie d'oro, e premiare la dolce bocca che aveva
2997 6 | tra l'impudico e l'eroico, prendendo il mondo intero a testimone
2998 5 | cui visse e cui presiedè, prendendolo quale esso era. La società
2999 1 | di allora non sarebbe da prendersi a modello, ed a quasi tutte
3000 3 | femminili, di quelle ch'egli prendeva, così, come fortezze da
3001 5 | incitazione, l'ultima carezza, si preparano a spargere il loro sangue,
3002 5 | compromessa dai troppo lunghi preparativi di viaggio della Regina!
3003 5 | della sua nuova patria, già presa nelle spire di quel rigido
3004 5 | passa l'ombra del primo presagio di morte....~ ~***~ ~Peggiore,
|