10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone
Capitolo
3005 3 | moment passé dans votre douce présence. Il n'y a de repos pour
3006 5 | superba e magnifica, si presenta al popolo urlante. Oh duplice,
3007 7 | smettere il pensiero di presentarle Alfredo de Musset, troppo
3008 1 | ci potriano essere stati presentati in loco più conveniente....
3009 5 | Re impone alla Delfina la presentazione della contessa du Barry:
3010 5 | suo passaggio, le novelle presentazioni. Gli aspettanti, ansiosi,
3011 5 | Si vuole che la Regina si presenti al balcone.... non già,
3012 5 | mi pare di vedere: qui il presentuoso, l'audace don Quan, colui
3013 1 | belle del mondo, senza la presenzia di V. S. et del nostro puttino,
3014 3 | amico. Eccone alcuni brani, presi qua e là, a distanza di
3015 5 | ambiente in cui visse e cui presiedè, prendendolo quale esso
3016 5 | nell'uno e nell'altro caso presieduta sempre da una assoluta sincerità
3017 7 | armi: Giorgio Sand me le presta. Affilate dunque le vostre.
3018 5 | magnificamente fiera!~Un prete-giurato l'accompagna, seduto a'
3019 7 | esigenza, è forse quella di pretendere che i grandi artisti, i
3020 2 | che in lei il sentimento prevalesse su le sensazioni: per queste,
3021 4 | gemella, inseparabile forza, prevaleva la parte elevata, sì che
3022 5 | non si era stati indotti a prevedere. Direi quasi che il vanire
3023 3 | che da prima ebbe qualche prevenzione contro di lei, finì per
3024 5 | di Vertmüller, di avorii preziosi, entro i vasi di Sèvres
3025 1 | per rintracciare qualche prezioso oggetto di cui la fama le
3026 1 | potersi valere, cioè, dei Primitivi, dei rappresentanti del
3027 4 | baci di Laura avrebbero privati i posteri del Canzoniere:
3028 4 | cavallerescamente lo rende, restando privo del suo dolce tesoro. E
3029 3 | magnifici doni e che pure privò delle più dolci e profonde
3030 7 | tu sentiras peut être~«Le prix d'un coeur qui nous comprend,~«
3031 3 | ricchezza è uno dei più serî problemi umani, non è vero? Ebbene,
3032 4 | qualche cincischio, da cui procedè sventuratamente il petrarchismo)
3033 7 | dello spirito, riconosce e proclama nobili i segni del suo blasone:
3034 1 | con Lucrezia Borgia, fu proclamata, di tutte le principesse
3035 7 | donna, quali torture le procurarono le vane e non mai paghe
3036 1 | alcuna difficoltà pur di procurarsi la gioia di godere la vista
3037 2 | divino Giulio, che fece del prode Marc'Antonio un vile sublime,
3038 7 | con Clorinda, tutti i più prodi cavalieri Ariostei?~Premetto
3039 3 | Récamier dava altrui, anzi era prodiga di una cosa ch'è la più
3040 2 | gran cavaliere quirite le prodigava ogni maniera di omaggi,
3041 5 | annodava dietro la vita prodigiosamente sottile: un largo cappello
3042 3 | completo della bellezza produca in faccia alla propria coscienza
3043 5 | della sua bellezza, ella produce, in quell'estremo giorno,
3044 6 | misticismo volto a cose profane, è uno stato di grazia (
3045 7 | qui bisogno di fare la mia professione di fede, in proposito. I
3046 1 | Grecia.~Che fa se la grande profetica anima del Savonarola esala
3047 1 | biblici fiumi, le sue tristi profezie? Che fa se la politica italiana
3048 2 | dissero frivola, lusinghiera, profondente tesori per adornarsi (non
3049 5 | diplomatico non riconosce la profumata dama bianca, che lo mette
3050 1 | dolcesognato sapore del frutto proibito! Chè «noli me tangere» stava
3051 1 | non adulava la «erculea prole». A me pare anzi che nè
3052 3 | aveva liberamente sposato, promettendogli fede; e con l'ausilio della
3053 6 | terribile e dolce dono con prona fronte, offrono la povera
3054 2 | dominio romano.~I poeti, amici proni di Augusto, l'hanno descritta
3055 5 | che accende il suo sangue, pronto a divampare come il fuoco
3056 4 | matassa della vita.~Come pronunciare dunque la bestemmia artistica
3057 5 | scatto di rivolta che le fa pronunziare le parole: «Vous ordonnerez,
3058 5 | proprio come avviene se ci proponiamo di correggere un bambino
3059 3 | fedele, giungere perfino a proporle di sposarla, scongiurandola
3060 3 | nul ne peut mentir à sa propre nature». Un altro che molto
3061 | propri
3062 5 | insuperbito di folli speranze, il proprietario della famosa penna di airone
3063 | proprii
3064 5 | atto «regalmente umile» si prostra ai piedi di Luigi decimoquinto.
3065 5 | immortale del Dolore: e pure prostrandoci a questa, commossi e devoti,
3066 2 | le avrebbero concesso di prostrarsi nella polvere innanzi all'
3067 2 | Esaminiamo il corpo del delitto. Prostrata, in atto umile, la bellissima
3068 2 | morale, che ella non si prostrò mai, alla maniera che pensò
3069 5 | istinto di leonessa che protegga il suo nato, le farà perfino
3070 1 | bene, dirigendole talvolta, proteggendole, dolce e munifica, tenendo
3071 1 | che per la grazia del suo proteggere che sa di cordiale amicizia
3072 5 | traeva in errore. Amò e protesse gli artisti, ammettendone
3073 4 | seduta su la fresca erbetta, protetta da qualche bel ramo, giuncata
3074 5 | nume: è il maestro ed il protetto insieme di Maria Antonietta:
3075 3 | concedersi il lusso di accordare protezione altrui. Eppure il suo salotto
3076 6 | antiche~«Che mi hai fatto provar tanti e tant'anni!»~ ~e
3077 3 | affezioni, e il gradimento che provarono del commercio spirituale
3078 2 | regno: ma nulla di ciò è provato: nulla, all'infuori delle
3079 1 | laudarmi. Et perchè il volgar proverbio è: «So che tu non dici il
3080 3 | affetto di tenero padre, dalla provincia in quel torbido centro di
3081 2 | attrazione di simpatia che provo, a malgrado delle sue innegabili
3082 5 | allestito! Ma quel viaggio ti provò, se non altro, o Regina,
3083 4 | ciò provveggia:~e mal può provveder chi teme o brama.~ ~Quel
3084 4 | or si convien ch'a ciò provveggia:~e mal può provveder chi
3085 7 | ideale trono, sparita la provvida lontananza e dileguata la
3086 4 | Allor provvidi d'onesto soccorso.~Talor
3087 4 | assistere al vero dramma psichico di quella grande anima in
3088 4 | la bestemmia artistica e psicologica che l'amore di Petrarca
3089 1 | qui con indiscrete analisi psicologiche la bionda lontana che visse
3090 4 | lo rendeva perfino poco psicologo! Egli forse ignorò i sentimenti
3091 Pre| che mi sono prefissa, nel pubblicare questi miei studi, è quello
3092 7 | sappiamo, dalle sue lettere pubblicate, ch'ella gli perdonò: ma
3093 1 | fiero.~Lunghi epistolari, pubblicati per cura di valentuomini
3094 3 | Eppure da qualche brano pubblicato poi, e dalle poche sue lettere
3095 7 | quello di lui. Da tutte le pubblicazioni (anche troppe!) fatte su
3096 7 | come i banditori, nelle pubbliche piazze, all'ingresso delle
3097 1 | debba dire, o più saggia e pudica,~«Liberale e magnanima Isabella».~ ~
3098 7 | perdonargli, nascondendo pudicamente il suo dolore. (Solo molto
3099 4 | immaginazione mi sembra, senz'altro, puerile.~Ma non è forse il cuore
3100 2 | pieghevolezze, tutte le graziose puerilità della donna innamorata.
3101 5 | Antonietta, furono dalla puerizia sempre soffocati, inariditi
3102 5 | persino a tenzoni.... di «pugilato» in cui, vincitrice o vinta,
3103 2 | ricordi storici, le mie pugnaci velleità critiche. Non intendo
3104 2 | principio e fine il mondo!~Il pugnale di Bruto mise fine all'idillio
3105 7 | disgraziatamente per lei) le grandi pugne d'amore?~Udite, udite. Giulio
3106 7 | raccolta una stella nel suo pugno breve!~E fiorì l'idillio
3107 3 | pourquoi abusez-vous de votre puissance?» E ancora: «Il y a trois
3108 1 | arte e di bellezza: e se mi punge il curioso desiderio di
3109 1 | signora: la quale fu, poi, punita di quell'atto non conforme
3110 1 | rintuzzerò inesorabilmente la punta della mia arma indagatrice.
3111 7 | passione della sua vita, il punto culminante della sua intensa
3112 5 | qualcuno dei vizi de' suoi avi, purchè accompagnati da qualcuna
3113 1 | cammino, fu la fiamma viva che purificò l'aria intorno a lei, divenuta
3114 3 | si può ammettere che la purissima fosse un poco aiutata nel
3115 4 | Provenza, serrata nella purpurea veste, col velo trapunto
3116 4 | sonetti del guanto abbiamo un quadretto graziosissimo che ci mostra
3117 1 | amorini del Perugino; poi due quadri di colui ch'è stato detto «
3118 5 | della sua ultima dimora quaggiù....~Sono le 11: la carretta
3119 | qualcheduno
3120 | qualsiasi
3121 5 | presentuoso, l'audace don Quan, colui che l'innocente capriccio
3122 | Quand'
3123 | Quanti
3124 7 | pantofole turche, senza quartiere, e la bella chioma bruna,
3125 | que'
3126 7 | peu vaine d'avoir consacré quelques fatigues de mon inutile
3127 4 | delle sue pene e delle sue querele, ciò non nega la sincerità
3128 4 | gloria. E allora soltanto, quetato il ventenne e vano anelito,
3129 1 | ciascuno sono desiderati per la quiete et universale pace di Christianità.»~
3130 5 | contessa du Barry: e la vergine quindicenne, poc'anzi tutta sorriso,
3131 5 | fossero le «favorite»?~A quindici anni la più giovane figlia
3132 2 | nume: da gran cavaliere quirite le prodigava ogni maniera
3133 3 | trois mois que je vous ai quittée (era a Londra, ambasciatore)
3134 3 | je crois que je ne vous quitterai de ma vie!» — «Vous seule
3135 3 | devozione femminile che racchiudeva in sè, li gettò, con regale
3136 1 | dalla passione»: parole che racchiudono tutto un trattato di scienza
3137 4 | Petrarca.~Un vecchio amico raccoglie un giorno due rose in un
3138 7 | matrimonio, e che doveva raccogliere gl'impeti lirici della sua
3139 5 | femminea natura; colà dove, nel raccoglimento, poteva trovarsi faccia
3140 7 | raggiunta la felicità, di avere raccolta una stella nel suo pugno
3141 5 | sue stesse mani ella ha racconciata la sua veste di doglia.
3142 7 | Fadette (i due deliziosi racconti campestri che poetizzano
3143 7 | questa storia abbiamo il racconto, appena adombrato da trasparente
3144 7 | con Giorgio Sand, che ci raccontò i suoi guai, semplicemente
3145 4 | altri sette per ottenere Rachele si acquistò il maggiore
3146 6 | e s'inarca, si piega, si raddolcisce, si frastaglia, tormentato
3147 4 | profondo cuore dell'uomo la radice della sua arte?~La tela
3148 1 | merito essenziale di questa radiosa Principessa che splende,
3149 6 | secolo ella ci appaia non di rado personale e quasi sempre
3150 6 | l'amore, che nelle elette radunanze degli orti muranesi, tra
3151 1 | doi grati signori se sono radunati insieme habbia da seguire
3152 3 | riunione di persone che si radunino per soddisfare reciproche
3153 2 | uno spirito colto e una raffinata educazione Alessandrina:
3154 7 | sua bellezza, della sua raffinatezza elegante, del suo carattere
3155 5 | esseri corrotti a forza di raffinatezze, di vita molle e gioiosa,
3156 2 | donna, se questa, sotto il raggiante serto, non avesse avuto
3157 4 | civetteria, o per mal frenato raggiare di interno fuoco. Curiosissimo
3158 7 | cuori.~La donna, anche se raggiunga l'apice della elevazione
3159 7 | momento, di aver finalmente raggiunta la felicità, di avere raccolta
3160 4 | il core:~Ma voglia, in me ragion, giammai non vinse.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
3161 1 | Fidanzata a nove anni, per ragioni di Stato, a sedici andò
3162 1 | Dal ciel, che l'aere si rallegra e il vento.~A me piace anche
3163 4 | condutto~Salvo (ond'io mi rallegro) benchè stanco».~ ~Non è
3164 4 | dolce tesoro. E poichè si rammarica di non avere avute ali ai
3165 4 | e i luoghi che glie lo rammentano: ma egli si accorge solo
3166 3 | esiliata non glie ne serbò rancore: e di questo abbiamo innumerevoli
3167 5 | carattere senza angoli e senza rancori. (È curiosissima, a questo
3168 6 | tra le zampe del levriero rapace.... Sul tavolo a tarsie,
3169 1 | della sua breve vita, cui rapì, ad ognuna, un segreto di
3170 5 | Specchi» dove hanno luogo, rapidamente, sul suo passaggio, le novelle
3171 6 | ribattezzata da se stessa nelle rapide onde della Piave scorrente
3172 4 | pentimento. Ella si lascia rapire un guanto (i furti di questo
3173 3 | ah se ogni donna potesse rapirle il segreto!) di trasformare,
3174 5 | suo cuore di fuoco, per rapirti alla Francia che non ti
3175 5 | risata di Maria Antonietta. Rapita all'austera Corte di Vienna,
3176 5 | alta responsabilità di chi rappresenta un glorioso passato, da
3177 1 | cioè, dei Primitivi, dei rappresentanti del periodo aureo, e di
3178 6 | meravigliosi pittori, che ce la rappresentarono come la città dell'orgia
3179 7 | parrà un paradosso, ella raramente si allontanava) fu una grande
3180 1 | singulare che vi ho per le rarissime virtù vostre, le quali meritano
3181 5 | quella femminilità, che rasenta qualche volta una sorta
3182 5 | in un ampio «domino» di raso bianco, perfettamente uguale
3183 3 | Passiamo dunque un poco in rassegna quello che ho chiamato «
3184 5 | il principe di Ligne, il rassegnatissimo adoratore, il vecchio «don
3185 4 | forza viene mitigata, direi rasserenata, dalla stessa bellezza della
3186 4 | Allora quando viene da lui rassicurata nel dolce sonetto:~«Infinita
3187 3 | sentimento che «a cor gentil ratto s'apprende» (come spiegherebbero
3188 3 | poco sorridendo, un poco rattristandosene, non accoglie l'omaggio,
3189 1 | ottimo, di migliorare le razze degli animali.~Per gli oggetti
3190 4 | nella vita? In seguito, la realmente goduta visione di luce,
3191 2 | Egitto!) nessun atto che recasse offesa alla sua dignità
3192 1 | scrive da Garda, dove si era recata a diporto con la sua dolce
3193 5 | nobile luce!~Da se medesima recide la chioma odorante, la maggior
3194 3 | radunino per soddisfare reciproche vanità, compiendo offici
3195 1 | me piace anche pensarla recitante i versi di grecotoscana
3196 1 | A Ferrara, quando vi si recò, contro sua voglia, per
3197 1 | segreto di bellezza, un recondito pensiero, da lui eternato
3198 5 | che la grande epopea di redenzione si macchiasse di tanto puro
3199 5 | bianca mano: «Si jamais je redeviens Reine, le pardon de Barnave
3200 2 | che una bella morte può redimere tutta una vita di errori,
3201 7 | pâle, olivâtre, avec des reflets de bronze, et des yeux enormes,
3202 1 | per virtù di quel fuoco, refrattaria ad accogliere ogni alito
3203 3 | stesso ch'ella offerse, unico refrigerio alla sua vana sete, al principe
3204 7 | dalla sua poderosa fantasia, regalandole al nostro affetto perenne,
3205 5 | Regina, avendo un giorno regalato al piccolo delfino (così
3206 5 | sposa si avanza, e con atto «regalmente umile» si prostra ai piedi
3207 6 | t'aime est-ce que ça te regarde?»~ ~È il dolce e forte grido
3208 5 | allontanare da lei certo reggimento che le forniva ballerini
3209 3 | fosse devota all'antico regime, pure si guadagnò in breve,
3210 5 | teoria di pallide e mute Regine, di splendide e sfrontate
3211 1 | frequenti, e dovunque andasse regnava, per la sua grazia; e dappertutto
3212 3 | furono schiavi, ed ella regnò sovra di loro, intangibile
3213 4 | così ch'ella sembra saper regolare ed arrestare in tempo anche
3214 5 | Antonietta non basta adorarla religiosamente, ammirarla e compiangerla (
3215 2 | Cidno? La poppa è d'oro, i remi tutti d'argento, di porpora
3216 6 | gaudio: ed ella sola, nella remota stanza, guarda il cuoio
3217 3 | de ma vie!» — «Vous seule remplissez ma vie, et quand j'entre
3218 1 | bellissima lettera da Bologna a Renata di Francia, dopo la descrizione
3219 3 | donna aveva per l'autore di Renato un sentimento meno tranquillo
3220 1 | ogni più valido sforzo a renderci atte a comprendere l'arte,
3221 5 | mente, e ch'io vorrei saper rendere visibile altrui, puro di
3222 4 | gli rodeva il cuore, lo rendeva perfino poco psicologo!
3223 7 | incorreggibile idealista, rendono qualche volta antipatico,
3224 5 | autonomia», è su l'isola del Reno, nel giorno in cui deve
3225 3 | douce présence. Il n'y a de repos pour moi que là!» Una lettera
3226 4 | di sua vita. A lei viva e repugnante, salda, al peccato, aveva
3227 4 | Laura, dolce Madonna, siano rese a te grazie da tutti i cuori!
3228 2 | che ad Alessandria, furono resi a Cleopatra nella città
3229 2 | fuggì ad Azio. Non seppe resistere al dubbio periglio in faccia
3230 4 | sarebbe stata necessaria a respingere l'amore di chi ella non
3231 3 | veder germogliare dall'amore respinto la velenosa pianta dell'
3232 3 | documenti la vita di lei, respirando l'atmosfera di purità ch'
3233 7 | Le sarà parso, allora, di respirare come una boccata d'aria
3234 7 | udite e seguite fin dove respiri l'uomo civile. Quella di
3235 3 | assistè fino all'ultimo respiro il fedele amico della sua
3236 6 | signore di Treviso, che resta sempre a' miei occhi, e
3237 1 | Petronio conclude così: «Restami a pregar Dio che del colloquio
3238 4 | forza interiore che deve restare occulta: poi si rinfranca,
3239 3 | altri che l'amarono tutti le restarono fedeli e devoti fino alla
3240 4 | perchè una donna onesta restasse tale, anche se la tentazione
3241 7 | causée un matin, nous serion restés frère et soeur!» Scrive
3242 7 | baronessa Du Devant, senza restrizioni, un fratello. E di questo
3243 7 | Alfredo), costretta dentro una reticella spagnola. All'agile fianco,
3244 2 | complicata) può darci la retrospettiva sicurezza morale, che ella
3245 2 | uomo potrebbe pensare senza retrospettivo dispetto, che la piccola
3246 7 | la morale riconosciuta, retta da un suo autonomo codice,
3247 6 | come ci danno le linee rette, semplici e solenni dell'
3248 3 | mezzogiorno: «Il faut vous revenir. Femmes, hommes, ciel, palmiers,
3249 3 | Avec quelle joje j'ai revu la petite êcriture! Tous
3250 1 | luce, su le tenebre, che la riallaccia alla divina serenità dell'
3251 6 | egoista e brutale, che non la riama! E qui appunto comincia
3252 4 | lunga spirituale fedeltà, riamare il poeta, di cui ella fu
3253 4 | veramente, se la donna amata lo riami. Eterne alternative di speranze
3254 7 | Giorgio Sand si arrese, e lo riamò di un affetto caldo e profondo,
3255 5 | grande caratteristica sua, riappare: e non sa più ragionare
3256 7 | de Musset, che è forse il riassunto della vita di tutti e due,
3257 6 | Aretino, azzimato e letterato ribaldo stillava dalle labbra sensuali
3258 6 | poetessa Anassilla, così ribattezzata da se stessa nelle rapide
3259 4 | senz'altro chiedere, ora si ribella all'indegna servitù che
3260 7 | debbo non amare certe sue ribellioni alle leggi della moralità
3261 2 | profonda come le tenebre le ricade sugli omeri ignudi.~E sistri
3262 4 | ci dice che sarebbe forse ricaduto nel laccio d'amore, se l'
3263 6 | quale amore il bel conte la ricambiasse egli non glie lo nascondeva
3264 6 | di quelle belle creature ricche di sangue e di linee, dalle
3265 3 | modesto suo asilo, fu così ricco e così saldo il drappello
3266 6 | della sua gloria, ammirata e ricercata da ognuno, il soldato egoista
3267 7 | soleva portare in casa, per ricevere gli amici intimi.~Sopra
3268 2 | assolutamente di valore.~Richiamiamo un poco i nostri ricordi:
3269 3 | che ella non ebbe, come richiamo, le lusinghe di un'alta
3270 3 | segrete storie di audaci richieste e di tenaci ripulse, di
3271 4 | Romano avrebbe ella saputo ricompensarlo dell'onda di musica divina
3272 1 | fiuto di nobile animale, e riconobbe in tutte le cose gentili
3273 7 | che ogni spirito superiore riconosca, nello spirito di Anna Dupin,
3274 5 | sovranità.~Ma pure ammettendo e riconoscendo che quel luogo e quel momento
3275 1 | che daranno a lei, omaggio riconoscente e meritato, l'immortalità;
3276 3 | riposo: sì che noi siamo riconoscenti a quella bella fronte di
3277 4 | da una realtà, come non riconoscere in questo dolcissimo tra
3278 5 | bellezza suscita, noi la riconosciamo, e nella nostra crudeltà
3279 2 | fatti».~L'impresa mia, lo riconosco, è alquanto ardua: Cleopatra,
3280 1 | Una meraviglia. Le pareti ricoperte di squisite tarsie di legno,
3281 4 | relazioni d'amore, bisogna ricordarselo, l'amor proprio, o meglio
3282 4 | pura acqua della Sorga!~Ricordate il Trionfo della Morte?
3283 5 | Magnifica di sdegno ella ricorre a tutta la sua eloquenza,
3284 5 | sollazza infantilmente, ridendo fino alle lagrime! Certo,
3285 1 | Parisina, dove più tardi rideranno i baci della figlia di Alessandro
3286 1 | essa forse l'universo?) si ridesta alla bellezza ed alla gioia,
3287 4 | È dunque possibile, mi ridomando, non sentire nel Canzoniere
3288 1 | recente cupola di Brunellesco, ridon per tutta Italia le tele
3289 5 | epilogo di un intrigo galante, ridurre in polvere un brillante
3290 1 | altrui.~E questa pura gioia riempì la nobile vita della marchesana
3291 4 | tutta la sua vita, perchè riempie tutta quanta l'anima sua:
3292 5 | avvertita da un messo del Re, di rientrare subito a Versailles. E qui
3293 3 | dal bisogno collettivo di rifarsi del tempo perduto, del dolore
3294 5 | Leopoldo II lo dimostrano: essa rifiuta, fino quasi all'ultimo,
3295 3 | fece per nobiltade il «gran rifiuto».~Vediamo ancora, cosa stupefacente!
3296 1 | ed alti specchi di Murano riflettevano tutti quei peregrini tesori.
3297 5 | una cappa di piombo, e si rifugiava a Trianon, il suo piccolo
3298 5 | Reine». È quello il solo rifugio della sua intimità, il piccolo
3299 4 | ammantandosi di tutta la sua rigida virtù! Ma ecco che un giorno,
3300 5 | presa nelle spire di quel rigido cerimoniale che sarà l'eterno
3301 6 | animali. Eppure quel giovane, rigoglioso corpo (se non mentisce la
3302 4 | parola. Per lei, morta, si rigonfia magnificamente l'alta vena
3303 2 | il Dittatore cadde, ella riguadagnò il sacro suolo e attese.~
3304 1 | Aldo Manuzio le mandava, in rilegature stupende; ed alti specchi
3305 2 | irresistibilmente tentata di rilevare, per l'attrazione di simpatia
3306 4 | eterna giovinezza, messe in rilievo da un sole che non conosce
3307 3 | di Prussia, e che le fu rimandato alla morte di lui) prova
3308 7 | delle volte l'anima nostra rimane ermeticamente chiusa. Perchè
3309 2 | esultava: ma la sua memoria rimaneva, eterno retaggio di Poesia
3310 3 | poche sue lettere che ci rimangono, ella ci appare scrittrice
3311 4 | completamente, e ch'ella gli è rimasta sempre viva e donna tra
3312 2 | combattenti, che lungamente erano rimasti vincitori di lui, di lui «
3313 6 | cullare alla musica delle tue rime: tu che eri fatta per l'
3314 5 | pallido d'ira (e non forse di rimorso?). Ma Fouquier-Tinville,
3315 7 | Giorgio ad Alfredo, dopo, rimpiangendo la loro comune debolezza.
3316 7 | troppo, mai troppo ella la rimpiangerà! La donna dal vasto intelletto
3317 7 | che mentre ci accingiamo a rimproverare Anna Dupin di avere rincorso
3318 7 | sua propria volontà. Così rincorrendo l'ideale, che si personifica
3319 7 | rimproverare Anna Dupin di avere rincorso l'ideale personificandolo
3320 4 | restare occulta: poi si rinfranca, e dal candido seno si sprigiona
3321 1 | tutta la sua anima canta, e rinfresca, ringiovanisce, illumina
3322 5 | appare, a chi la intenda, rinfrescante tutto intorno a sè, irrorante
3323 1 | anima canta, e rinfresca, ringiovanisce, illumina tutte le cose
3324 1 | Lodovico Ariosto scrive per ringraziarlo del dono dell'Orlando, e
3325 4 | diede!~Sia dunque lodato e ringraziato da noi il sacrificio di
3326 1 | questa o in quella città, per rintracciare qualche prezioso oggetto
3327 1 | nobili anime è l'amore, io rintuzzerò inesorabilmente la punta
3328 3 | furono causa ch'ella dovesse rinunziare al lusso col quale aveva
3329 7 | appartenne, nè ipocrisie, nè rinunzie, nè sottomissione al sacrificio.
3330 1 | limpido cristallo, non si rinviene nemmeno la più lieve ombra!~ ~***~ ~
3331 7 | amarlo, anche quando vide ripagata la sua tenerezza da un selvaggio
3332 7 | ed io vorrei pur saper riparare alla momentanea ingiustizia,
3333 3 | sente come il bisogno di ripetere, facendovi una variante,
3334 5 | Francia: ed è, non esito a ripeterlo, per una figlia dei Cesari,
3335 5 | suo, che gli comandava di riportarti al luogo del supplizio,
3336 5 | Muette» dove giungono per riposare, sorge la prima nube sul
3337 7 | trattamenti!~Allora la dolente si riposò nell'amicizia di Pagello,
3338 Pre| più da vicino, ho in esse riposto: affetto composto — secondo
3339 5 | ferma volontà.~ ~***~ ~Ma riprendiamo, ancora per un poco, il
3340 6 | di un galantuomo, ma mi ripugna di pensarlo il vero e solo
3341 2 | trono, con la morte ella vi risale per sempre.~I soldati di
3342 5 | écrit dans mon cœur». E risali le scale del tuo «primo»
3343 7 | accordo, dal poeta, già risanato dal fiero male dal quale
3344 1 | inanellata, Lodovico il Moro che riscattò i suoi torti di principe
3345 Pre| una bella face ardente che rischiari a noi — combattenti di quest'
3346 6 | audacia femminile che ha pochi riscontri nell'arte e nella vita!~
3347 1 | impulso la Reggia dei Gonzaga rise per tutte le pareti, per
3348 3 | se non questo, un amaro risentimento che non lo abbandona mai
3349 3 | e la rispettarono senza riserve, inchini davanti alla sua
3350 7 | orgia l'oblio dell'invano risorto amore: mentre i cuori restano
3351 3 | per lei, l'amarono e la rispettarono senza riserve, inchini davanti
3352 1 | de' suoi un poco birichini rispetti:~So innamorato d'una rosa
3353 1 | amarezze! Io vorrei vedere risplendere i sacri segni dell'amore
3354 3 | semplicemente decorativi, rispondendo ad inviti fatti nel nome
3355 7 | una specie di fenomeno, io risponderò (giacchè al pregiudizio
3356 2 | d'una età in cui mal si ristora chi alle fonti della bellezza
3357 7 | storia, una cosa sola mi par risultare, cioè che i due amanti non
3358 5 | suo Schönbrunn dove ancora risuona l'eco giuliva delle sue
3359 4 | con nomi tanto superbi, e ritenerle creature non della terra
3360 1 | di Mantova, la quale era ritenuta da tutto il mondo come un
3361 5 | così necessario, sorta di rito di una religione: e non
3362 7 | corpo malato che si senta ritornare alla salute, ai puri effluvii
3363 7 | ingiustizia, e far sì che si ritornasse a bere ad ampie sorsate
3364 3 | sentisse, tendenze verso il ritorno al gusto pagano. Il pittore
3365 4 | si lasciasse docilmente ritrarre da Simon Memmi, perchè almeno
3366 5 | dirotto pianto. La Regina ritrova per lei uno de' suoi luminosi
3367 5 | gioia, che mi piace tanto di ritrovare in lei, come un'antica e
3368 5 | Francia, e prima delle rose ritrovavi le spine!~ ~***~ ~Maria
3369 4 | non si sa quale elegante ritrovo. La piccola città che siede
3370 5 | mani legate dietro la vita, ritta e superba, ella scende le
3371 2 | quello d'una Regina che riunì in sè molte debolezze femminili
3372 3 | deve essere soltanto una riunione di persone che si radunino
3373 4 | in cui anima e senso si riunivano in saldo e necessario vincolo:
3374 3 | Chateaubriand, l'amore forse non riuscì a trasformarsi mai. Egli
3375 Pre| miei studi, è quello di riuscire ad accrescere, in chi leggerà,
3376 5 | forse il meditato inganno riuscirebbe.... se la sua andatura («
3377 1 | opera, nè è certo se mai le riuscisse di averla, mise in moto
3378 4 | vedete che il Poeta non è riuscito, nemmeno allora, a spiritualizzarla,
3379 3 | sorgere nessuna forma di rivalità: amicizia alimentata da
3380 5 | altra soave visione io la rivedo sotto gli archi di verzura
3381 5 | limpida acqua scrosciante. Là rivestiva la sua bella persona di
3382 1 | conveniente.... essendo questa riviera di Garda tutta disposta
3383 4 | divino trovatore, noi vediamo rivivere nelle eterne pagine del
3384 3 | sua vita come corsa da un rivo di tenerezza della quale
3385 5 | di paglia conteneva il «rivol d'oro», e la «badine» era
3386 2 | umile, la bellissima donna rivolge al giovane romano i dolci
3387 5 | dignità veramente sovrana di rivolgere alle feroci femmine invase
3388 2 | in tante favelle poteva rivolgersi altrui, che quasi mai l'
3389 3 | notevoli e diversi. Due rivolgimenti finanziari sofferti da suo
3390 2 | umanità ricordi. Tenne testa a rivolte di palazzo, sedò personalmente
3391 5 | a portarlo, chè la moda rivoluzionaria più non lo ammette!); alla
3392 3 | nobile famiglia, Matteo, il rivoluzionario-aristocratico, dalla grande anima di cristiano,
3393 4 | no?) poi se ne pente e lo rivuole. Petrarca se ne dispera,
3394 5 | della Regina, Massimiliano Robespierre impreca, pallido d'ira (
3395 4 | eri di mercè chiamar già roco~Quand'io tacea, perchè vergogna
3396 4 | L'eterno dubbio che gli rodeva il cuore, lo rendeva perfino
3397 3 | tutto bruciante come un rogo di interno amore. E come
3398 5 | esempio, il cardinale di Rohan aveva tutte le batterie
3399 7 | postumi dati dal Poeta di Rolla al sesso gentile? L'amore,
3400 2 | periglio in faccia alle galere romane e affrontò serena e volontaria
3401 7 | bello, di quella bellezza romantica fatta di linee e di colore,
3402 6 | in certe anime delicate, romantiche ed un poco anemiche.~ ~«
3403 7 | eppure così equilibrato: un romanticismo senza morbosità, un chiaro
3404 5 | è vero?).~Ma che c'è? La romanza è finita: e perchè ride
3405 7 | cantore delle Notti e delle Romanze spagnole, mentre torna a
3406 3 | epistolario, dedicato da un «Romeo» alla «divina Giulietta».
3407 4 | poesia!~Ed ecco che, tutta rorida ancora del pianto del divino
3408 4 | innanzi, Petrarca fa dire alle rosate labbra così:~ ~ ~«Fur quasi
3409 5 | tessuto argenteo a tralci di rosei oleandri, alcuni fili di
3410 5 | sorridi pure, o Regina, al roseo bambino: egli fu, in quel
3411 5 | esempio, nelle vesti di «Rosina» del Matrimonio di Figaro.~
3412 1 | So innamorato d'una rosa rossa,~E il giorno non mi so da
3413 5 | coronata di quella gran chioma rosseggiante, alta su la fronte bianca
3414 2 | Mi piace imaginarmi nei rossi vespri di Roma, sotto le
3415 5 | quadro, nero di minacce, rosso di sangue, avvolta sempre
3416 5 | della voluttà, Gian Giacomo Rousseau. Ella fuggiva, è la parola
3417 1 | del Savonarola esala in roventi parole, che sembran l'onda
3418 3 | di trasformare, Circe al rovescio, in fratelli dell'anima,
3419 7 | discutibile ma profonda, rovinata da una sciupatissima parola: «
3420 5 | argento dorato, incrostata di rubini e zaffiri, dica, con la
3421 5 | divampare come il fuoco che rugge dentro la terra, laggiù
3422 5 | en secret!».~ ~***~ ~Ruit-hora. Gli eventi s'incalzano.
3423 5 | giornata, se non felice, chè i rumori dell'uragano erano ormai
3424 4 | arrestare in tempo anche la ruota di sua vita. A lei viva
3425 7 | dall'alto di una gigantesca rupe: e ne avemmo la vertigine
3426 3 | la illustre scrittrice russa, che da prima ebbe qualche
3427 6 | battute descrittive nel sabba classico del suo Mefistofele,
3428 2 | festeggiata con giuochi e sacrifizi, sì come quella di potente
3429 1 | bella~«Mi debba dire, o più saggia e pudica,~«Liberale e magnanima
3430 7 | umanitario, Pietro Leroux, Sainte Beuve, Federico Chopin,
3431 7 | comme toi!» oppure: «Tu sais que je les aime de passion,
3432 7 | que je vous aime,~«Qui sait, brune aux yeux bleus, ce
3433 5 | ballo mascherato, nella sala dell'ambasciatore del re
3434 5 | bianco è pronta. Ella vi sale senza alcun aiuto, e siede,
3435 3 | tanto che si possa sentire salirsi dal cuore alle labra questa
3436 7 | e l'amore doveva essere salito a lei nell'onda gonfia della
3437 5 | tedio enorme del trono!~Il salottino squisito, ch'ella medesima
3438 4 | sua trionfale bellezza, salvaguardare lui?~Ma il velo non poteva
3439 4 | col mio viso.~ ~Perchè a salvar te e me, null'altra via~
3440 6 | soffrire di quella donna la salvarono sempre dal far sorridere
3441 1 | contro il Valentino: «hanno salvato,» essa disse, «l'onore d'
3442 6 | Treviso, castellano di San Salvatore, nella tela del Tiziano
3443 4 | necessaria, come la sua salvatrice? A mio avviso il Canzoniere
3444 1 | inestinguibile di gioia: l'arte è salvazione.~
3445 5 | momento della fuga a Varennes! Salvezza forse compromessa dai troppo
3446 | Salvo
3447 6 | di Treviso, castellano di San Salvatore, nella tela del
3448 6 | donna al mondo non avrebbe sanata la più profonda ferita amorosa
3449 7 | aveva maternamente curato, e sanato anche, almeno momentaneamente,
3450 1 | di poche stanze, era il sancta-sanctorum, il cuore della Reggia:
3451 7 | amore?~Udite, udite. Giulio Sandeau, Michele de Bourges, il
3452 | sane
3453 7 | voglia fare dell'arte con la sanguinante realtà del suo cuore, voglia
3454 5 | a' suoi piedi: il boia, Sanson, non osa coprirsi il capo....
3455 5 | non comprendeva, e nessuno sapeva farle comprendere una cosa:
3456 5 | donna forte e soave che saprai morire come un eroe dell'
3457 6 | anima di Venezia non è in un sardanapalesco convito di Paolo, nè in
3458 5 | dell'ambasciatore del re di Sardegna. Ella ha celata la sua alta
3459 | sarò
3460 3 | che le attirava dintorno i satelliti: Tocqueville, Ozanam, Sainte-Beuve,
3461 1 | puttino, non mi potriano satisfare.» Quel «puttino» fu poi
3462 7 | Così la donna complicata, satura delle tortuosità della propria
3463 7 | inutile et sotte existence à sauver celle d'un homme comme toi!»
3464 2 | accoglieva intorno a sè i Savï e i poeti, disputando con
3465 4 | propria rovina!~Ma Laura, saviamente, sa disciplinare anche la
3466 5 | bionda e soave Maria Luisa di Savoia Carignano Principessa di
3467 3 | colpa! «Allons! J'aime mieux savoir votre folie que de lire
3468 4 | sua partenza, ella, come sbigottita, china gli occhi a terra,
3469 1 | altra «Minerva e Diana che scacciano i vizî».~ ~***~ ~È facile
3470 3 | dalla quale difficilmente si scampa, siamo quasi tentati di
3471 3 | piedi, curiosa, sul suo scanno. È vestita di bianco, il
3472 5 | verso il Calvario; il popolo scatenato, povera gran bestia oppressa
3473 5 | così che, a malgrado dello scatto di rivolta che le fa pronunziare
3474 5 | impressionato... Così ella sceglie, nella meschina guardaroba, (
3475 4 | radunanza di nobildonne, scelse lei come di tutte la più
3476 6 | cause e non siamo noi invece scelti da quelle? Questo è il mistero.
3477 3 | vincitore d'Italia: e aveva scelto, non essendovi altro luogo
3478 4 | fizïon non cresce il ver nè scema».~ ~Nobili, alte, sapienti
3479 4 | vita in una successione di scene vive e fresche di eterna
3480 7 | dei sessi: forse che non scesero in campo con Bradamante
3481 7 | dal conoscerlo da vicino, sceso dal suo ideale trono, sparita
3482 3 | come spiegherebbero certi scettici l'onestà, se non con l'insensibilità?).
3483 5 | incosciente che quel suo sorriso schernitore contribuisce, in qualche
3484 7 | avere osato assumere un tono scherzevole, in cospetto del suo gran
3485 5 | charmants vilains sujets come scherzosamente ella chiamava i francesi.~
3486 5 | lagnanza al suo signore e schiavo, contro la «petite rousse!»~
3487 3 | il penultimo della eletta schiera a precederla nella morte:
3488 4 | uccidere l'amor proprio, ch'è schietta manifestazione di egoismo.~
3489 5 | intraprendere il rapido schizzo del triennio che sublima
3490 7 | poichè di volta in volta sciaguratamente s'ingannava, ell'era dalla
3491 5 | della licenza: e il gaio sciame dei giovani paggi e le uniformi
3492 6 | siamo moderni, lo spirito scientifico, di indagine spietata ci
3493 1 | gemme splendide, che pure scintillano meno dell'oro caldo della
3494 6 | eterna, piena d'ombre o di scintille, nel suo umido, multilingue
3495 3 | non sia del genio, è degli sciocchi. Consigliata a scrivere
3496 4 | e di lui, e le lagrime, sciogliendo il nodo che le opprimeva
3497 4 | turbato; poichè prima di sciogliere la voce, sospira, esita,
3498 7 | profonda, rovinata da una sciupatissima parola: «la teoria dell'
3499 5 | nostra, la correzione in uno scoccante bacio!~ ~***~ ~Vediamola
3500 1 | porte eran squisitamente scolpite nel marmo: e collezioni
3501 1 | e che dovette pagare una scommessa al suo elegante avversario,
3502 7 | tende, felicemente, a voler scomparire. Se sono in faccia a Dio
3503 Pre| chi leggerà, verso queste Scomparse, la simpatia per i meriti
3504 4 | in esso, difficilmente si scompone, c'è sempre un'alta dignità
|