Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

     Capitolo
3505 5 | la sua grandezza morale sconfinerebbe dall'umanità.~Giunta presso 3506 4 | sole ed alla luna, la sua sconfitta?~Cercò egli mai a questa 3507 3 | a proporle di sposarla, scongiurandola di ottenere il divorzio. 3508 3 | sorella, benchè i medici la scongiurassero di non uscire di casa, avendo 3509 4 | illegittimi di madre o madri sconosciute) ma ch'egli ami un'altra 3510 6 | tutta e unicamente il pianto sconsolato di questa, ecco che anche 3511 5 | perfino a suscitare critiche e scontenti, nella Corte e fuori di 3512 1 | esempio, quando mostra il suo scontento a Pietro Perugino per il 3513 7 | facilmente, non tarderà a scoppiare.~Pare accertato, benchè 3514 4 | languido sguardo che talora ne scopre tutto il bianco, così da 3515 7 | romanzo «Elle et lui», in cui scorre il miglior sangue di un 3516 6 | rapide onde della Piave scorrente ai piedi del castello di 3517 3 | tenaci ripulse, di fallite scorrerie di predoni, di offerte e 3518 2 | Roma, per colei che «ha scorticato Marc'Antonio» come dice 3519 6 | mentisce la tradizione) era la «scorza» di ben sensibile e dolorosa 3520 2 | hanno descritta un mostro di scostumatezza e di male arti di regno: 3521 7 | numerosa figliuolanza degli scrittori moderni, e l'hanno nutrita 3522 1 | che dovette destare nella scrivente, prima che nel lettore, 3523 5 | di sole, di limpida acqua scrosciante. rivestiva la sua bella 3524 5 | uragano, s'ode, sì come fresco scrosciare d'acqua cristallina, la 3525 1 | Leonardo, Vecellio, lo scultore di medaglie Cristoforo Romano, 3526 5 | come di avere dinanzi una scultoria figura d'Arte, una rappresentazione 3527 1 | in suo onore, a Roma, la scurrile Calandra: Baldassare Castiglione, 3528 7 | Dopo questo, domando subito scusa a Giorgio Sand di avere 3529 6 | inventarli!~Non già ch'io voglia scusare il signore di Treviso, che 3530 4 | meglio la vanità, parla e si sdegna solo quando il vero amore, 3531 3 | espugnare e abbandonava tosto sdegnosamente, come vile bottino di guerra.... 3532 5 | storia!) quella psiche sembra sdoppiarsi, e dar luogo ad una nova 3533 1 | Giulio Romano, Correggio, Sebastiano del Piombo, ed altri, ed 3534 5 | parecchie migliaia di lire per seccare l'inchiostro di un biglietto 3535 5 | coulent depuis deux ans.... en secret!».~ ~***~ ~Ruit-hora. Gli 3536 4 | anzichè della città eletta a sede terrena del Regno dello 3537 1 | per ragioni di Stato, a sedici andò sposa a Francesco Gonzaga, 3538 4 | dove sovente sull'alto sedile di pietra che corre lungo 3539 2 | testa a rivolte di palazzo, sedò personalmente tumulti di 3540 7 | la debolezza di lasciarsi sedurre, in tale giudizio, dalla 3541 4 | come Venere, non vederla seduta su la fresca erbetta, protetta 3542 5 | prete-giurato l'accompagna, seduto a' suoi piedi: il boia, 3543 6 | Ella sorge dall'alta seggiola dalla spalliera in forma 3544 6 | guerriero, non so ch'egli si segnalasse in nessuna grande gesta: 3545 7 | se pure c'inchiniamo in segno di ammirazione, il più delle 3546 5 | mormorar d'acqua, quando fu segretamente avvertita da un messo del 3547 1 | perchè la mano del suo fedele segretario Capilupo sostituisca la 3548 1 | sembrano custodire gravi segreti dietro le chiuse porte meravigliose; 3549 3 | baluardi del dovere. Ognuno segue il proprio destino.~Ma il 3550 5 | martirio di Maria Antonietta. Seguendola nella «Loggia del Logothographe», 3551 5 | presso, questa bionda Regina, seguiamola in qualcuna delle sue giornate, 3552 5 | spettro della «Autrichienne» seguirà sempre, prima nell'ombra, 3553 1 | radunati insieme habbia da seguire quelli boni effetti che 3554 2 | senza che l'Egiziana ve lo seguisse; e la condusse e le offerse 3555 7 | voci che furono udite e seguite fin dove respiri l'uomo 3556 7 | molle seta gialla, che la seguiva in un lungo strascico come 3557 6 | egli mi fugge~Io seguo lui....»~ ~ella dice: oppure:~ ~« 3558 3 | affinità elettiva compiva la selezione.~Tutti coloro che furono 3559 7 | ripagata la sua tenerezza da un selvaggio amore, misto di infedeltà 3560 4 | sue relazioni col Poeta: e sembrami di avere detto giusto.~Nel 3561 1 | esala in roventi parole, che sembran l'onda di biblici fiumi, 3562 1 | Un quadro che a lei non sembrò degno del grande maestro 3563 6 | serena e laureata, nell'ampio semi svelato seno, il fisico 3564 2 | lei il suo ginocchio di Semidio, l'amò violentemente. Non 3565 5 | della Regina lo stato di semiprigionia alle Tuileries. Quasi tutta 3566 6 | ci danno le linee rette, semplici e solenni dell'arte greca: 3567 4 | nelle lettere famigliari e senili, e nel «Segreto» ch'è come 3568 3 | sacra Hedda, perdere il senno per lei: lo vediamo a lei 3569 2 | sentimento prevalesse su le sensazioni: per queste, difficilmente 3570 6 | era la «scorza» di ben sensibile e dolorosa anima!~È in Gaspara 3571 7 | amantes!» E veramente le donne sensibili saranno sempre un poco, 3572 7 | come un corpo malato che si senta ritornare alla salute, ai 3573 5 | marito, ed aggiunge che sentendosi di ciò troppo umiliata, 3574 5 | Così i germi della dolce sentimentalità tedesca, i quali, a parer 3575 7 | oppure:~ ~«Un jour tu sentiras peut être~«Le prix d'un 3576 3 | moralmente, così che l'uomo possa sentirla al di sopra della realtà. 3577 3 | ancor più che forse non sentisse, tendenze verso il ritorno 3578 7 | amare ed ammirare insieme. Sentite ciò ch'ella gli scriveva: « 3579 4 | immediate, sono accenti così sentiti (a malgrado di qualche leccatura, 3580 7 | quasi impossibile poter separare il suo essere morale da 3581 5 | specie di rammarico d'esserci separati dall'altra Maria Antonietta.... 3582 7 | questo stato d'animo ella si separò, di comune accordo, dal 3583 Pre| difetti ai quali esse non seppero sottrarsi. La perfezione 3584 4 | un sole che non conosce sera; il sole del genio di Francesco 3585 6 | Trifone Gabriello, o nelle serate musicali in casa Veniero, 3586 3 | bellissima esiliata non glie ne serbò rancore: e di questo abbiamo 3587 3 | donna. E quel suo cuore, sereno come la sua bellezza, comunica 3588 3 | ricchezza è uno dei più serî problemi umani, non è vero? 3589 5 | anima arida di cinico. Niuna seria coltura le fu impartita; 3590 4 | Laura, io mi domando sul serio se gli eruditi abbiano mai 3591 7 | ont causée un matin, nous serion restés frère et soeur!» 3592 3 | libri di lettura, le faceva sermoni di alta morale, giungeva 3593 6 | soffrono, tra le strette del serpe maligno — ch'esse credono 3594 6 | su a' balconi trilobati, serpeggia eterna, piena d'ombre o 3595 5 | lunghe ore la bella persona serpentina della padrona di casa. Lì 3596 4 | il vivo sole di Provenza, serrata nella purpurea veste, col 3597 1 | lunghe chiome, cavalieri serrati nelle cotte di velluto, 3598 1 | principi, di ambasciatori, di servi, navigando le acque del 3599 4 | una donna. Giacobbe che servì sette anni ed altri sette 3600 1 | toccata a Vicino da Imola, al servizio del marchese di Mantova: « 3601 6 | corone di sonetti, canzoni, sestine, madrigali, di cui ella 3602 7 | grandi maniche di molle seta gialla, che la seguiva in 3603 5 | Nulla di più graziosamente «settecento». Eppure quanto germogliare 3604 3 | courriers qui arrivaient sans un seul mot de vous me crevaient 3605 3 | quitterai de ma vie!» — «Vous seule remplissez ma vie, et quand 3606 4 | Magnifico sacrificio cui la severità dell'Evo al quale ella appartenne, 3607 5 | preziosi, entro i vasi di Sèvres e di Venezia!... Tolti alla 3608 6 | vivete contento ed io mi sfaccio.»~ ~Così plorava la povera 3609 3 | ostacolo per soccorrerli, sfidando per essi il pericolo, sempre 3610 2 | personalmente tumulti di eunuchi, sfidò Cesare e Roma.... e fuggì 3611 Pre| vivere secondo la Verità.~Sfinge.~ 3612 6 | cammina per l'ampia stanza, sfogando il suo inutile amore nei 3613 5 | poter apparire sopra uno sfondo indeciso, un poco evanescenti, 3614 5 | mute Regine, di splendide e sfrontate cortigiane, è travolta nell' 3615 7 | impresa, ch'ella da prima lo sfuggisse, che avesse paura della 3616 1 | gentile.~Nulla cosa bella le sfuggiva, nessuna opera singolare 3617 3 | della semplice amicizia. Sfuma dunque la leggenda ch'ella 3618 3 | amicizia, io credo ( mi sgomenta se ciò possa apparire a 3619 4 | dall'improvviso dolore, e ne sgorga un nuovo fiume di meravigliosa 3620 6 | scherno, davanti al vivo sgorgare del sangue di quel gran 3621 6 | arcangeli di noi medesimi, e sguainare la spada fiammeggiante della 3622 2 | quel titano di Guglielmo Shakespeare, che fa spesso la storia 3623 3 | fosse veramente come la shakespeariana vergine «limpida e sonora», 3624 7 | appunto nelle mie idee che siavi potenzialmente perfetta 3625 5 | per la vitae per la morte! Sicchè tu esclami, dopo avere porta 3626 3 | mois m'ont vieilli de trois siècles! Ah que ne suis-je pour 3627 7 | bocca in cui l'uso della sigaretta di tabacco turco non aveva 3628 4 | vecchio. O veramente felice e significativo silenzio!~Un'altra volta 3629 1 | delicate.~Momento storico di significazione profonda e non mai abbastanza 3630 5 | melodici, e che un'armonia significherebbe assai meglio della parola. 3631 7 | classico stile, con quella sua signorile eleganza di lingua, così 3632 3 | coscienza il sapore di squisita signorilità di altri tempi) il primo 3633 5 | dolce bellezza declina. La signorina di Buquoy, che da qualche 3634 1 | in un'altra città grave e silente, assisa su grigie acque, 3635 3 | astratte, sotto forma di simboli, io vorrei dare l'onore 3636 7 | triste asserzione basti la simbolica storia di don Juan. Un poco 3637 Pre| celebri donne potrebbe essere simbolizzala da una viva fiamma: e ognuna 3638 4 | lasciasse docilmente ritrarre da Simon Memmi, perchè almeno in 3639 5 | sempre un fine tatto, una simpatica e tutta femminea amabilità 3640 3 | così grande sapienza! Un simulacro tolto da un altare, se tramonti 3641 5 | propria intimità, facendosene sinceri amici: e Beaumarchais, Voltaire, 3642 4 | norma di tutta la divina sinfonia amorosa? I pochi amori ( 3643 4 | dolce della più grande delle sinfonie d'amore, a questa donna 3644 1 | merita, secondo me, lodi singolari, perchè imperiosamente istintivo, 3645 2 | colpe, per quella forte e singolarissima donna che fu la regina d' 3646 1 | cui ella visse fu un tempo singolarmente felice, del quale l'atmosfera 3647 3 | ad essere, non solo pei singoli individui, ma collettivamente, 3648 1 | farvi nota l' affectione singulare che vi ho per le rarissime 3649 5 | linee, delicato di colore, sintesi adorabile di tutti i ritratti 3650 4 | dargli?~Laura canta come una sirena: ma anche nel suo cantare 3651 2 | arabi, ebrei, etiopi, ai siri, ai medii, ai parti, essa 3652 2 | ricade sugli omeri ignudi.~E sistri e flauti, celati alla vista, 3653 1 | Poliziano e di Lorenzo, si slancia verso il cielo la recente 3654 6 | quello commessi: e con uno slancio di sincerità che sta tra 3655 1 | tempo era ignota alla sua smania di ricerche, e di continuo 3656 1 | eterno femminino» non si smentisce!~Non trascura però di dare 3657 7 | ella prega Sainte-Beuve di smettere il pensiero di presentarle 3658 3 | più o meno volgare, di «snobismo»: ma deve essere una specie 3659 7 | chinare il capo al destino, soccombenti, affranti, vinti; che noi 3660 3 | vincendo ogni ostacolo per soccorrerli, sfidando per essi il pericolo, 3661 3 | lusinghe di un'alta condizione sociale, potè concedersi il lusso 3662 5 | tutta la coscienza di doveri sociali di Maria Antonietta!~Ma 3663 5 | quell'«omicidio collettivo», socialmente necessario, che fu la Rivoluzione 3664 5 | rivela! Che giovanile malizia soddisfatta le brilla nel chiaro sguardo!~ 3665 7 | più il suo amor proprio è soddisfatto. La donna vuole amare ed 3666 4 | misero è l'uomo, con basse soddisfazioni estranee all'anima (tant' 3667 7 | nous serion restés frère et soeurScrive Giorgio ad Alfredo, 3668 7 | femmes de l'avenir: voilà tes soeurs et tes amantes!» E veramente 3669 5 | si faceva per il popolo sofferente, ed era sempre pronta a 3670 7 | sempre verso i deboli, i sofferenti, verso coloro che piangono 3671 3 | casa, avendo ella da poco sofferta una grave operazione agli 3672 7 | devastato dalle disillusioni sofferte, ella, al letto di de Musset 3673 3 | tempo perduto, del dolore sofferto.~L'adorazione della bellezza 3674 1 | squisite tarsie di legno, i soffitti tutti a delicati ori su 3675 5 | furono dalla puerizia sempre soffocati, inariditi in lei, da persone 3676 Pre| secondo le norme cui ebbero soggetta la propria esistenza, il 3677 1 | quei peregrini tesori. I soggetti delle pitture, voluti e 3678 4 | su dal cuore, deve essere soggettiva, e deve portare le traccie 3679 7 | ella cerca una sorta di soggezione, una devozione di schiava 3680 7 | elevazione intellettuale, soggiace ancora a certe leggi ataviche, 3681 2 | nella pugna d'amore. Eppure soggiacque.~Amore, il più orgoglioso 3682 2 | all'imberbe ch'ella voleva soggiogare, per farne un docile alleato! 3683 5 | sua grazia. Eccola su la soglia della sua nuova patria, 3684 2 | impresa fallita (i politici sogliono, ahimè, non guardare ai 3685 6 | è tutt'altro che l'eroe sognato dalla dolce e ardente cantatrice! 3686 2 | parte del suo cuore: ed ella sognava l'amore che tutto, l' 3687 5 | avant tout, Monsieur, que je soi clouée aux murs de ce palais!» 3688 7 | par mes veilles et mes soins! Ne m'appartient-elle pas 3689 4 | grave, che così lieve e solazzevole castigo dimostra un cuore 3690 5 | accompagna, lasciando un solco inebriante dovunque ella 3691 2 | vi risale per sempre.~I soldati di Ottavio non avranno viva 3692 6 | che perde la impassibile solennità delle linee, e s'inarca, 3693 6 | senso e tace l'anima, i soli accenti di passione, la 3694 4 | soltanto una elaborazione del solito amore trovadorico e convenzionale 3695 5 | vincitrice o vinta, si sollazza infantilmente, ridendo fino 3696 4 | caso»,~Laura gli racconta, sollecitata umilmente da lui, l'intimo 3697 3 | rimase lunghi mesi chiedendo sollievo alle bellezze della città 3698 6 | Gravata sì dall'amorosa soma~«Che mi veggo morire e lo 3699 1 | inclinazioni, una esistenza che somiglia a una bella opera d'arte, 3700 5 | la verità ed il mistero, somiglianti alla luce di quelle aureole 3701 5 | difenderla hanno fatto, a somiglianza degli avvocati di tutti 3702 3 | abitazione così modesta che somigliava la cella di una monaca. 3703 3 | convulsioni dell'Oceano, ma somigliò piuttosto un placido corso 3704 5 | elevata persona: disposta a sommo del capo è la chioma d'oro, 3705 5 | l'eco gioconda della sua sonante risata, nel bel palazzetto 3706 5 | nuova coscienza. Le facoltà sonnecchianti nel suo essere si svegliano, 3707 5 | e riesce a chiudere al sonno, per qualche ora, i belli 3708 3 | shakespeariana vergine «limpida e sonora», debbono essere state efficaci 3709 5 | solo perchè non avevano da sopportare il tedio enorme del trono!~ 3710 5 | allora perchè dunque non sopprimerlo?~«Je le veux, je l'ordonne», 3711 | soprattutto 3712 7 | coi ritmi della sua anima sopravvivente. Chi non ha riconosciuta, 3713 1 | la città di Virgilio e di Sordello, cantata dal padre Dante 3714 4 | come la pura acqua della Sorga!~Ricordate il Trionfo della 3715 3 | tra le quali non possa mai sorgere nessuna forma di rivalità: 3716 5 | dama!~E allora, perchè ci sorprenderà soverchiamente che la Regina, 3717 5 | ancora.~ ~***~ ~Mi piace di sorprenderla una volta nel suo salotto 3718 5 | il nostro inseguimento, e sorprendiamo la Regina in una delle sue 3719 3 | stanza, ed amava essere sorpresa così dal crepuscolo... continuando 3720 1 | Mantegna: l'una «Venere e Marte sorpresi da Vulcano», l'altra «Minerva 3721 1 | guiderà, sorridendoci e sorreggendoci come una pietosa amica, 3722 3 | dolce e birichina, un poco sorridendo, un poco rattristandosene, 3723 1 | peritura, la quale ci guiderà, sorridendoci e sorreggendoci come una 3724 7 | ritornasse a bere ad ampie sorsate alle fresche fontane di 3725 1 | abbellire: così, per lei, sorse, nel più bel foro di Mantova, 3726 5 | nutrita di forti studi: e sortì da natura un gusto finemente 3727 3 | essenziale.~A me sembra che il sortire da natura il dono completo 3728 Pre| vissero, secondo le facoltà sortite da natura, secondo le norme 3729 1 | vero: quando la donna ha sortito da natura un di più d'intelletto 3730 4 | prima di sciogliere la voce, sospira, esita, china gli occhi 3731 7 | dissidio, una tale discordia sostanziale e irrimediabile che la disillusione, 3732 7 | parato. Io ne ho uditi alcuni sostenere che la donna che abbia la 3733 1 | molto più tardi alle idee si sostituiranno le azioni, e la nostra patria 3734 1 | fedele segretario Capilupo sostituisca la sua: chè quasi sempre 3735 7 | fatigues de mon inutile et sotte existence à sauver celle 3736 1 | fosse, quasi guidata da un sottil fiuto di nobile animale, 3737 2 | sempre con lui, sorridente e sottomessa, lieta di quanto lo fa lieto. 3738 5 | motteggi, ma cui ella sa subito sottoporsi degnamente, di così «grande 3739 5 | sofferenza cui è impossibile sottrarci, ci assale. La dolce figura 3740 3 | même ceux dont vous ne vous souciez pas!»~La sua celebre amicizia 3741 7 | le connaître~«Et ce qu'on souffre en le perdant!»~ ~Quale 3742 3 | oublie tout ce qui m'a fait souffrir!» oppure: «Avec quelle joje 3743 4 | alla casa baronale, dove sovente sull'alto sedile di pietra 3744 5 | allora, perchè ci sorprenderà soverchiamente che la Regina, avendo un 3745 4 | gli occhi a terra, quasi soverchiata da una forza interiore che 3746 7 | destinate a dire: ed è forse soverchio domandare tutte e due le 3747 | sovra 3748 4 | battezzata di tutti i più sovrani nomi: ma donna, deliziosamente, 3749 5 | asserviva all'unica sua sovranità.~Ma pure ammettendo e riconoscendo 3750 5 | per «lei». La sua testa sovrasta quelle di tutte le altre 3751 3 | rien à gagner à ce que vous soyez mondaine, je suis pour le 3752 6 | medesimi, e sguainare la spada fiammeggiante della rivolta 3753 7 | costretta dentro una reticella spagnola. All'agile fianco, soleva 3754 7 | delle Notti e delle Romanze spagnole, mentre torna a casa, dopo 3755 5 | viene indicato, volgendo le spalle al cammino da percorrere.~ 3756 6 | dall'alta seggiola dalla spalliera in forma di lira, come quelle 3757 5 | carezza, si preparano a spargere il loro sangue, il quale 3758 5 | sono dolenti, come per lo sparire d'un dolce miraggio: solo 3759 7 | sceso dal suo ideale trono, sparita la provvida lontananza e 3760 2 | forte e consapevole? In lei spariva finalmente l'Oriente guerriero, 3761 3 | gesti un poco teatrali, spasimare, gemere di amore per lei. 3762 5 | compromettono, fino allo spasimo, il contegno di chi li ascolta! 3763 1 | vincere, per economia di spazio, dalla tentazione di citare 3764 1 | March. Mantuae 1524. Nec spe nec metu». Le tavole e le 3765 4 | Italia, a noi sembra vedere, specchiata nelle musiche del libro 3766 4 | signora, a traverso il divino specchio del Canzoniere: un monumento 3767 1 | tutta disposta a poesia et speculatione. Havemoli accettati et letti 3768 2 | fonti della bellezza spera spegnere la propria sete, all'eterno 3769 5 | di candore: «Io devo pure spendere il denaro che il Re mi : 3770 5 | Antonietta!~Ma se, quale ella fu, spendereccia, un po' frivola, spensierata, 3771 5 | spendereccia, un po' frivola, spensierata, un po' civetta, di quella 3772 5 | ballare, giovanilmente, spensieratamente, con la sincerità d'entusiasmo 3773 2 | alle fonti della bellezza spera spegnere la propria sete, 3774 7 | Giorgio Sand: ma voglio sperare che il lieve sorriso di 3775 3 | egli doveva, a suo danno, sperimentare un giorno....~ ~***~ ~La 3776 1 | vivaci ed argute, erano spesse condite di qualche piccante 3777 5 | il suo matrimonio: e lo spettro della «Autrichienne» seguirà 3778 2 | salda nella mia opinione, e spezzerò la mia lancia donchisciottesca, 3779 1 | che offriva il suo cuore a spicchi, come un vivo melagrano, 3780 7 | piccole prede della vanità spicciola della vita! Oibò, tali cose 3781 5 | lei sono soltanto nemici e spie. Ma anche di tra costoro, 3782 4 | non fosse l'alba!»~ ~Come spiegano questo divino grido coloro 3783 3 | ratto s'apprende» (come spiegherebbero certi scettici l'onestà, 3784 6 | scientifico, di indagine spietata ci possiede: abbiamo bisogno 3785 5 | delle rose ritrovavi le spine!~ ~***~ ~Maria Antonietta 3786 5 | patria, già presa nelle spire di quel rigido cerimoniale 3787 4 | riuscito, nemmeno allora, a spiritualizzarla, completamente, e ch'ella 3788 3 | bonne, ensuite elle est spirituelle, après cela elle est très 3789 1 | vita, fu la stella dolce splendente che la guidò nel suo cammino, 3790 5 | suoi compagni, è la più splendida apologia di Maria Antonietta. 3791 7 | alquanto, con così alto e così splendido vessillo in mano, contro 3792 2 | come la luna, i suoi occhi splendono più delle gemme, la sua 3793 2 | morte, piuttosto che vivere spogliata del serto dei suoi padri. 3794 5 | prima, d'in su le umide sponde del Danubio, e le belle 3795 Pre| secondo i casi, di simpatia spontanea, di ammirazione, di pietà 3796 5 | misero stato, si elevano spontanei omaggi, nobili attestati 3797 5 | suo stile elegantemente spontaneo, confessa al fratello la 3798 5 | labbra vermiglie e un po' sporgenti, dice a bruciapelo a' suoi 3799 3 | giungere perfino a proporle di sposarla, scongiurandola di ottenere 3800 3 | paterno che aveva liberamente sposato, promettendogli fede; e 3801 1 | combattimento dato in onore degli sposi, tra gli uomini d'arme ivi 3802 7 | questa celebre storia qualche sprazzo di nuova luce: non già luce 3803 6 | chi m'ama ed amo chi mi sprezza.»~ ~indi:~ ~«.... io son 3804 4 | rinfranca, e dal candido seno si sprigiona la chiara voce che allaga 3805 4 | soccorso.~Talor ti vidi tali sproni al fianco~Ch'io dissi: Qui 3806 3 | forse cagionato dalla grande sproporzione delle età, avesse stabilite 3807 6 | le porte istoriate, gitta spruzzi leggeri fin su a' balconi 3808 5 | oppresso, era gettato con una spudoratezza consentita solo dalla sincera 3809 6 | marmo gareggi in sottili spume coi merletti di Burano, 3810 7 | questa volta, il coraggio di spuntare, e che ogni spirito superiore 3811 7 | propria memoria, un verso, uno spunto di questo nostro poeta prediletto 3812 5 | di comporre un madrigale, squisiti gran signori della licenza: 3813 3 | futuro: della utilità di stabilire tra i due sessi, relazioni 3814 1 | doveva essere facile da stabilirsi: e certamente, nel complesso, 3815 3 | sproporzione delle età, avesse stabilite tra i coniugi Récamier le 3816 5 | bellissimo capo biondo, benchè staccato dal corpo, durano ancora 3817 3 | celebre amicizia con madame de Stäel giunge, in Giulia Récamier, 3818 6 | mediocri petrarchisti in cui stagnava l'onda della lirica italiana: 3819 1 | veduto ed appreso, e non si stancava di migliorare e di abbellire: 3820 4 | ond'io mi rallegro) benchè stanco».~ ~Non è qui tutta Laura?~ 3821 | stare 3822 1 | andò volteggiando per il stechato. Insomma, la palma è nostra».~ 3823 1 | e sorridente, sul fondo stellato d'oro del «sacro» Rinascimento 3824 4 | non ci vedess'altro che le stelle,~Sol una notte: e mai non 3825 5 | stoffe che la Francia a stento le concede, stupore de' 3826 6 | studiata sotto un aspetto meno stereotipato, nella sua singolare fisonomia 3827 6 | azzimato e letterato ribaldo stillava dalle labbra sensuali il 3828 7 | battagliero, e sento lo stimolo del guerreggiare alquanto, 3829 3 | sue simili (c'è quasi da strabiliare....) il poco nobile ma purtroppo 3830 4 | sua mano. La pietà si fa strada nel suo cuore.... La fatale 3831 2 | Cento, appunterò io gli strali della mia critica: ma come 3832 1 | mandandole una volta sonetti e strambotti composti per lei, così le 3833 4 | cui il misterioso principe straniero, nella eletta radunanza 3834 7 | non sarebbe per lo meno strano che uguali non fossero anche 3835 3 | a rappresentazioni così straordinarie. Parigi era preso allora 3836 3 | anche, documento ancora più straordinario! che le mogli di coloro 3837 4 | amore di lui con finzione strategica di civetteria donnesca? 3838 4 | fu quel che ti rivolse e strinse~Spesso, come caval fren 3839 6 | verde e muta lo abbraccia, striscia a' suoi piedi, s'insinua 3840 1 | giunta fama, e ch'essa si struggeva di possedere.~È bensì vero 3841 1 | medaglie e di camei, di rari strumenti musicali (era Isabella esperta 3842 6 | simpatia.~Quantunque tra lo stucchevole e freddo petrarcheggiare 3843 Pre| lutto, è l'affetto che io, studiandole con amore e imparando a 3844 4 | lontana: ed io voglio ora studiare più da vicino, e farlo gustare 3845 6 | pare meritevole d'essere studiata sotto un aspetto meno stereotipato, 3846 3 | Ma per quante vie non si studiava l'insidia di giungere fino 3847 3 | daccanto al trono dell'Eroe uno stuolo di femmine bellissime si 3848 3 | rifiuto».~Vediamo ancora, cosa stupefacente! due generazioni di Montmorency 3849 1 | le mandava, in rilegature stupende; ed alti specchi di Murano 3850 5 | Francia a stento le concede, stupore de' carcerieri; o al fazzoletto 3851 5 | birichino, fu incoraggiata, stuzzicata nel suo spirito dal suo 3852 5 | schizzo del triennio che sublima Maria Antonietta con «le 3853 5 | spirito, ma che pure saprà sublimarsi in atti di elevazione quasi 3854 1 | castello fortificato e sul suburbano palazzo del Te, parve passare 3855 5 | interiore! Alle maledizioni.... succede uno scoppio di deliranti 3856 4 | speranze e di timori si succedono in lui, che ora si abbandona 3857 4 | palpitare di vera vita in una successione di scene vive e fresche 3858 5 | passato, da cui il denaro, sudato dal popolo oppresso, era 3859 1 | di congedarsi da lui, da suddita ossequente e da tenera moglie 3860 7 | definizioni, le sette, che ne suddividono il campo unico: c'è un'arte 3861 3 | senso di bene ineffabile, ci suggerisce come l'idea di un dolce 3862 7 | invincibile tristezza, deve averle suggerito il coraggio di perdonargli, 3863 3 | ausilio della religione che le suggeriva il rispetto dei legami del 3864 1 | ardenti e sensuali, tra tanta suggestione di ambiente, in contatto 3865 5 | è così idealmente, così suggestivamente «Regina» che ognuno vede 3866 1 | sua grazia; e dappertutto suggeva, come ape dai fiori, il 3867 5 | de' suoi charmants vilains sujets come scherzosamente ella 3868 | sull' 3869 | sulla 3870 | sulle 3871 1 | insieme: p. e.: «Ringrazio sumamente V. Ex. et basoli la mano 3872 2 | flauti, celati alla vista, suonano voluttuose melodie, e la 3873 5 | atti di elevazione quasi super-umana: e nell'uno e nell'altro 3874 5 | attenuante.~La vastità del dolore supera qualche volta i confini 3875 2 | non ha mai, a mio credere, superata la realtà. Quella storia, 3876 1 | altra laude abbia mai superato il merito essenziale di 3877 4 | chiamarle con nomi tanto superbi, e ritenerle creature non 3878 6 | inesorabile il Fato? È proprio superbia degna del celeste castigo 3879 7 | specie di individualismo superbo, che preannunzia una teoria 3880 4 | Canzoniere possa dare l'erronea, superficiale impressione di una certa 3881 3 | noi siamo lieti che la superficie piana di quella tenera anima 3882 4 | lui: e non pare veramente superflua, dopo la profonda analisi 3883 3 | perfetta saviezza.~Sarebbe superfluo ch'io mi mettessi a fare 3884 7 | imbattersi con un altro che lo superi, la donna cercherà allora, 3885 1 | giudicatrice delle moderne, ella superò sì per il gusto innato che 3886 5 | riportarti al luogo del supplizio, si vota a te, tuo cavaliere 3887 4 | senso comune! Ma poichè io suppongo ogni erudito dotato di larga 3888 5 | nell'eroico sacrificio, la suprema viltà. Intanto i suoi fedeli 3889 2 | maestà della morte.~Gli onori supremi, meglio che ad Alessandria, 3890 7 | Il «n'y a que cele de bon sur la terre» egli diceva: e 3891 3 | brevi, nervose parole, che suscitano un uragano di applausi. 3892 7 | ingegno dovrebbe intorno suscitarle.~Curioso, invero, il giudizio 3893 3 | giunto fino a noi ch'ella suscitasse tra le sue simili (c'è quasi 3894 4 | compiacque della fiamma suscitata in quel gran cuore, ora, 3895 7 | più intime corde, che ha suscitato ad ora ad ora i nostri sorrisi 3896 3 | vista un paradosso) non può sussistere se non tra persone di sesso 3897 2 | fluviali: ogni maniera di svaghi. Ed essa è sempre con lui, 3898 3 | disinvolta, piena di una svariata conoscenza di uomini e di 3899 5 | sonnecchianti nel suo essere si svegliano, il sangue di antichi dominatori 3900 5 | Francia e di Navarra, è svegliata da' suoi carcerieri; è giunta 3901 2 | come una cosa nuova, ed ha svegliate, insieme ai miei ricordi 3902 7 | lingua sorella, ella ci svela le fantasie del suo spirito 3903 5 | incessu patuit dea») non la svelasse, almeno a chi la conosce 3904 1 | profonda e non mai abbastanza svelata a noi, nella sua complessa 3905 5 | sue giornate, che ce la svelino ad ora ad ora, per mezzo 3906 5 | palazzetto di marmo bianco dagli svelti colonnati, tra le bizzarre 3907 2 | prima pietra alla donna sventurata che tanto amò? Pensando, 3908 3 | de' suoi amici, quanto più sventurati, tanto maggiormente a lei 3909 7 | anche se fabbri delle loro sventure, che noi vediamo chinare 3910 5 | di Creùtz ambasciatore di Svezia, al suo Re, narranti le 3911 5 | pericolo minaccia. Ma ella si svincola e, sola, nel grande vano 3912 4 | tentazione fosse forte!~Svolgendo le pagine del Canzoniere, 3913 5 | qui a tort!». E dove si svolgono le note d'un minuetto o 3914 3 | est très belle!»~Madama Swetchine, la illustre scrittrice 3915 7 | l'uso della sigaretta di tabacco turco non aveva offuscato 3916 4 | chiamar già roco~Quand'io tacea, perchè vergogna e tema~ 3917 2 | come non ammirare facendo tacere, per un poco, la nostra 3918 7 | ch'ella doveva un giorno tagliare ed offrire in olocausto 3919 5 | società che, come ha detto Taine, «era quasi tutto, mentre 3920 4 | provvidi d'onesto soccorso.~Talor ti vidi tali sproni al fianco~ 3921 | taluni 3922 1 | frutto proibito! Chè «noli me tangere» stava scritto su le piccole 3923 7 | dans cela, ce n'est pas tant le Dieu que l'autel». Ma 3924 5 | Il 5 d'ottobre, la prima tappa verso il Calvario; il popolo 3925 5 | grande cesta contenente le tappezzerie che occupano instancabilmente 3926 7 | capisce facilmente, non tarderà a scoppiare.~Pare accertato, 3927 4 | supporre che oltre all'assiduo tarlo del dubbio che rose l'anima 3928 1 | Paolo Giovio, Bernardo Tasso, Baldassarre Castiglione, 3929 5 | dimostra sempre un fine tatto, una simpatica e tutta femminea 3930 5 | cavalieri! Quanti fiori, sui tavolinetti carichi di miniature di 3931 6 | levriero rapace.... Sul tavolo a tarsie, il Sogno di Polifilo 3932 3 | ne' suoi gesti un poco teatrali, spasimare, gemere di amore 3933 5 | della dolce sentimentalità tedesca, i quali, a parer mio, avrebbero, 3934 4 | suo plettro divino non ci tedia mai, gli è che noi sentiamo 3935 5 | avevano da sopportare il tedio enorme del trono!~Il salottino 3936 3 | coupable, croyez-vous que de telles fantaisies vous fissent 3937 4 | e mal può provveder chi teme o brama.~ ~Quel di fuor 3938 7 | quello che sofferse, del suo tempestoso amore, non potrà, io credo 3939 7 | giorno detto: «L'amour est un temple que bâtit celui qui aime 3940 6 | luminosa come le guglie de' templi veneziani, profonda e immutabile 3941 5 | incontrandosi con quello di lui, si tempra d'una dolcezza intensa.... 3942 4 | cor, giammai fia:~Ma temprai la tua fiamma col mio viso.~ ~ 3943 1 | dobbiamo veramente imaginarla temprata di incorruttibile acciaio, 3944 4 | orecchi sono felicemente temprati ad accogliere immediatamente 3945 2 | come quella di potente e temuta nemica. Forse che l'odio 3946 3 | le sue memorie si oppose tenacemente a quel desiderio de' suoi 3947 3 | di audaci richieste e di tenaci ripulse, di fallite scorrerie 3948 6 | in Gaspara una inesausta tenacia d'affetto, un fervore amoroso 3949 7 | debba la differenza, che ora tende, felicemente, a voler scomparire. 3950 5 | Invece certa sua amabile tendenza a un motteggiare onestamente 3951 1 | madonna!~Ella si contentò di tendere l'orecchio a tutte le grandi 3952 5 | Guyau «L'art c'est de la tendresse»: e la tenerezza è quella 3953 1 | proteggendole, dolce e munifica, tenendo le fila di molto alto destino 3954 7 | impossibile veder chiaro, senza tener conto della bizzarria di 3955 5 | sorrisa, ella, la pianta tenerella, si acclima ben presto all' 3956 1 | vero, pur mi piaci», la teneremo cara per esser composta 3957 5 | volta di biasimarla, di tenerle un poco di broncio.... ebbene, 3958 3 | amicizia fu il solo cemento che tenesse unite le persone che lo 3959 1 | Orlando o Rinaldo. Isabella teneva vivacemente le parti di 3960 1 | gli artefici divini che tenevano alti nel bel sole italico, 3961 2 | amori che l'umanità ricordi. Tenne testa a rivolte di palazzo, 3962 Pre| leggitrici, furono tra coloro che tennero alto, secondo il tempo in 3963 5 | La famiglia, la Corte, tentano trattenere la Regina, che 3964 3 | anche accertato ch'egli tentasse metterla nel numero delle 3965 2 | sento irresistibilmente tentata di rilevare, per l'attrazione 3966 3 | una Antigone e che si era tentato invano di farne una Armida, 3967 7 | luogo di Giorgio Sand, e tentiamo figurarci il cantore delle 3968 5 | eguale, invitandola persino a tenzoni.... di «pugilato» in cui, 3969 3 | dove fossero lagrime da tergere, dolori da mitigare.~Ballanche 3970 5 | passano, passano i giorni terribili, le date di dolore. Siamo 3971 3 | involontariamente apriva (nulla è tanto terribilmente forte quanto la dolcezza!) 3972 1 | ricca copia di documenti, tersa come un limpido cristallo, 3973 6 | gentildonna-artista, una del nobile terzetto femminile cinquecentesco 3974 4 | Paradiso, «tra color che il terzo cerchio serra»: non vedete 3975 4 | La tela d'oro dell'arte è tessuta, sì, dalla mano dell'artefice, 3976 5 | tanta bellezza: l'abito è di tessuto argenteo a tralci di rosei 3977 5 | Scritto il suo tragico testamento, ella pensa che la sua grande 3978 6 | prendendo il mondo intero a testimone delle sue colpe, ci narra 3979 5 | di offese. Quando uno dei testimonii è interrogato se conosce 3980 7 | un monde bien eloigné du tien!» No, ella lo ammirò sempre, 3981 1 | Leonardo sono dolci, quasi timide: ne sente la terribile grandezza 3982 4 | fatto cieco dall'eccessivo timore. È egli possibile che donna 3983 4 | alternative di speranze e di timori si succedono in lui, che 3984 2 | del serto dei suoi padri. Tipo complicato, singolare, mobile, 3985 4 | eppure esigente, fiera, tirannica, forte dell'ideal signoria 3986 6 | disadorna figura del suo piccolo tiranno. Quello che sappiamo e quello 3987 5 | Sono le 11: la carretta tirata dal cavallo bianco è pronta. 3988 2 | nemmeno in omaggio a quel titano di Guglielmo Shakespeare, 3989 3 | accanto alla gioia senza toccarla, e si trincerano nei grigi 3990 1 | ivi adunati, la vittoria è toccata a Vicino da Imola, al servizio 3991 4 | tempo del massimo onore toccatogli nella sua vita che fu tutta 3992 7 | sono capaci, quando sono tocchi dal Nume, gli uomini come 3993 3 | attirava dintorno i satelliti: Tocqueville, Ozanam, Sainte-Beuve, Benjamin 3994 7 | quello che non possiamo loro togliere: la nostra ammirazione. 3995 7 | sempre innocua) lama di Toledo. Non è in questo fantastico 3996 4 | no, questo ella non può tollerarlo!~Gelosa, Laura è un amore.~ 3997 2 | ella col piccolo Cesare Tolomeo e col suo seguito, vi dimorò 3998 5 | Sèvres e di Venezia!... Tolti alla ricca biblioteca che 3999 6 | e che volle incisa su la tomba che l'accolse, morta d'amore 4000 5 | ventaglio? «Baron, quel mauvais ton!» ella ha detto, minacciandolo 4001 7 | avere osato assumere un tono scherzevole, in cospetto 4002 5 | per la gioia. Frammezzo ai torbidi intrighi di quella Corte, 4003 3 | dalla provincia in quel torbido centro di vita che allora 4004 6 | raddolcisce, si frastaglia, tormentato fino al delirio dalle carezze 4005 4 | viva fu un perpetuo enigma tormentoso per l'anima del suo infelice


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License