Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

     Capitolo
4006 7 | Romanze spagnole, mentre torna a casa, dopo un'orgia, ebbro, 4007 2 | violentemente. Non potè, non volle tornare nell'urbe senza che l'Egiziana 4008 1 | e di amicizie preziose. Tornata in patria, faceva tesoro 4009 6 | lasciò per andare in Francia. Tornato in patria e trovatala sempre 4010 1 | amorosa del bel cavaliere Torquato, e la voce di gioia del 4011 5 | rugiada, girano intorno alla «torre d'avorio» del suo collo. 4012 7 | epilessia, alcoolizzato dai torrenti di Champagne nei quali annegava 4013 5 | alors c'est la mesure qui a tort!». E dove si svolgono le 4014 1 | Moro che riscattò i suoi torti di principe italiano con 4015 7 | complicata, satura delle tortuosità della propria anima e delle 4016 5 | giorno della sua morte, (torturante agonia morale, unica nella 4017 7 | sappiamo, povera donna, quali torture le procurarono le vane e 4018 1 | Lodovico Ariosto, nella torva reggia dei Gonzaga, andò 4019 3 | Ah que ne suis-je pour toujours dans la petite cellule!» 4020 7 | che faccia vittoriosamente traboccare il peso!~Nel libro della 4021 4 | soggettiva, e deve portare le traccie di qualche lagrima, o anche 4022 1 | ignorò forse, o perdonò, i tradimenti: e le relazioni tra i due 4023 1 | eterna! Essa soltanto non ci tradirà mai, essa sarà per i nostri 4024 7 | la donna nel significato tradizionale, così cara all'egoismo mascolino, 4025 3 | modesta famiglia, e per tradizioni e per relazioni personali 4026 5 | squisito che rare volte la traeva in errore. Amò e protesse 4027 2 | ha ispirato circa trenta tragedie, molti canti, e un'infinità 4028 2 | d'uno dei più possenti e tragici amori che l'umanità ricordi. 4029 5 | è di tessuto argenteo a tralci di rosei oleandri, alcuni 4030 1 | suo piacevole spirito ci è tramandato da un episodio arguto messo 4031 2 | di monumenti d'arte, che tramandavano all'avvenire la sua gloria 4032 5 | quelle su cui la calunnia ha tramate le più mostruose fiabe. 4033 3 | simulacro tolto da un altare, se tramonti la fede che ve lo aveva 4034 3 | fu tuttavia anche dopo il tramonto della fortuna: direi anzi 4035 6 | origine milanese, si era trapiantata da Padova a Venezia) e la 4036 4 | purpurea veste, col velo trapunto di rose un poco cadente 4037 7 | la donna amata e di non trarla al basso mai, nemmeno col 4038 1 | femminino» non si smentisce!~Non trascura però di dare al marito le 4039 3 | accendeva, nobilitandosi e trasformandosi nel sentimento durevole 4040 3 | rapirle il segreto!) di trasformare, Circe al rovescio, in fratelli 4041 3 | amore forse non riuscì a trasformarsi mai. Egli l'amò già maturo, 4042 3 | palazzo del «Lussemburgo», trasformato magnificamente. Nel fondo, 4043 4 | goduta visione di luce, si trasformava, passando per l'anima del 4044 7 | delle cose: e la potenza di trasmetterne altrui la visione oggettivata: 4045 5 | tra i boschetti che si trasmettevano l'eco gioconda della sua 4046 5 | saprà obbedirgli un giorno (trasportiamoci con la coscienza a un secolo 4047 3 | Musicista squisita, ella trasse dalla musica una delle maniere 4048 5 | un vecchietto che tutti trattano come un nume: è il maestro 4049 1 | che racchiudono tutto un trattato di scienza del cuore femminile! 4050 7 | di novella luce, che ha tratte dalla sua poderosa fantasia, 4051 5 | suo Re, narranti le mal trattenute lagrime della regina di 4052 3 | fosse un poco aiutata nel traversare, come vestita di amianto, 4053 2 | folleggia, immagina feste, travestimenti, caccie, combattimenti fluviali: 4054 5 | sfrontate cortigiane, è travolta nell'oblio: a Versailles, 4055 4 | bianche braccia e delle sue treccie d'oro, e premiare la dolce 4056 5 | Intanto i suoi fedeli amici, trecento gentiluomini del più puro 4057 5 | guardia nazionale fa ala, e trecentomila persone sono nelle vie, 4058 2 | storici che il Senato romano tremava alla vigilia della battaglia 4059 2 | Cleopatra ha ispirato circa trenta tragedie, molti canti, e 4060 3 | spirituelle, après cela elle est très belle!»~Madama Swetchine, 4061 7 | dice che essa era bella: «très-belle, brune, pâle, olivâtre, 4062 3 | Chateaubriand, composero la perfetta triade che può veramente dirsi 4063 5 | intraprendere il rapido schizzo del triennio che sublima Maria Antonietta 4064 6 | Andrea Navagero o di Messer Trifone Gabriello, o nelle serate 4065 6 | figurarmi aperta per una trifora aguzza, in cui il marmo 4066 6 | leggeri fin su a' balconi trilobati, serpeggia eterna, piena 4067 3 | gioia senza toccarla, e si trincerano nei grigi e freddi baluardi 4068 5 | vergine imperiale doveva trionfare, fossero le «favorite»?~ 4069 5 | non piange: la sovrana ha trionfato su la madre.~ ~***~ ~La 4070 2 | fendono l'aria luminosa. Da tripodi d'oro s'innalzano verso 4071 6 | allegre voci del popolo tripudiante: è forse la festa dell'Ascensione.... 4072 7 | il mondo come veramente e tristemente esso è, col suo acuto occhio 4073 4 | vermiglio, freddo e bianco,~Or tristo or lieto in fin qui t'ho 4074 2 | figlia de' Tolomei e il triumviro romano si abboccano, nemici, 4075 | troppe 4076 7 | comprend,~«Le bien qu'on trouve à le connaître~«Et ce qu' 4077 4 | elaborazione del solito amore trovadorico e convenzionale che da un 4078 3 | commossa alla sua rovina. Trovandosi ella un giorno, dopo Waterloo, 4079 6 | Ariostesco» credo sia difficile trovarla! La povera Gaspara, in quelle 4080 2 | meravigliose perle che allora si trovassero al mondo: ma in pari tempo 4081 7 | delle anime altrui, avrà trovata nel giovane italiano una 4082 6 | Francia. Tornato in patria e trovatala sempre innamorata e fedele, 4083 7 | stesso silenzio? Chi non ha trovato, nella sua propria memoria, 4084 4 | ancora del pianto del divino trovatore, noi vediamo rivivere nelle 4085 6 | acqua verde del canalazzo, troverebbe forse il riposo....~Eppure 4086 6 | colore, Tiziano!~Noi ne troviamo invece qualche fraterno 4087 | tue 4088 4 | cantare, vivere: non vederla tuffarsi nelle chiare acque, bella 4089 2 | palazzo, sedò personalmente tumulti di eunuchi, sfidò Cesare 4090 5 | furibonde femmine mettono nel tumulto la nota più crudele: l'odio 4091 7 | del comando universale, tuonò di alcune voci che furono 4092 1 | quelle composizioni che turbano ancora, dopo tant'anni, 4093 4 | lei, e da questo un poco turbata, gli contende la vista della 4094 4 | indizio di avere l'animo turbato; poichè prima di sciogliere 4095 3 | mai da correnti maligne e turbatrici.~Ella sorride, da lungi, 4096 1 | comunicano con lei.~Non turberò io qui con indiscrete analisi 4097 7 | piccolissimi piedi dentro pantofole turche, senza quartiere, e la bella 4098 7 | della sigaretta di tabacco turco non aveva offuscato lo splendore 4099 2 | nella scuola della «fosco turrita» Bologna: non sul colore, 4100 5 | della monarchia, che, pure ubbidendo al dover suo, che gli comandava 4101 5 | Re le resiste: egli vuole ubbidire all'Assemblea. Un re che 4102 5 | all'Assemblea. Un re che ubbidisce! E allora perchè dunque 4103 7 | hanno nutrita alle fonti uberifere delle loro opere geniali. 4104 2 | composti con le piume di uccelli rari. Sopra un dado, sotto 4105 4 | in lui giungeva fino ad uccidere l'amor proprio, ch'è schietta 4106 5 | così avido di popolarità!~Udendo gli infami particolari del 4107 1 | pare quasi, talvolta, di udire ancora il suono delle sue 4108 6 | profondo pelago d'amore».~Uditela:~ ~«Gravata sì dall'amorosa 4109 7 | modo verrà parato. Io ne ho uditi alcuni sostenere che la 4110 3 | Lord Wellington, e avendolo udito dire con arroganza: «Je 4111 1 | Eleonora: nella reggia che udrà la calda voce amorosa del 4112 7 | parola: «la teoria dell'übermensch».~Però, io donna, parlando 4113 1 | Leonardo (ora al Louvre e agli Uffizii) e dalla tela del grande 4114 4 | cuore della savia moglie di Ugo de Sade rimase chiuso all' 4115 7 | potenzialmente perfetta uguaglianza intellettuale tra l'uomo 4116 7 | è il Futuro. Questi due ultimi hanno generata tutta la 4117 5 | belle che fanno parte dell'ultra definibile.~Proprio così 4118 7 | de Bourges, il filosofo umanitario, Pietro Leroux, Sainte Beuve, 4119 1 | degno del grande maestro umbro dall'anima che parve la 4120 5 | ventitrè anni prima, d'in su le umide sponde del Danubio, e le 4121 6 | veramente inciso ne' suoi occhi umidi e nel suo povero cuore, 4122 6 | o di scintille, nel suo umido, multilingue bacio; il marmo 4123 7 | gergo in cui ora spesso si umilia la bella lingua sorella, 4124 5 | sentendosi di ciò troppo umiliata, cerca di lasciar creder 4125 Pre| il vessillo, spesso ahimè umiliato e vinto, del nostro sesso: 4126 7 | vostre. vi sdegni o vi umilii la disparità dei sessi: 4127 4 | gli racconta, sollecitata umilmente da lui, l'intimo perchè 4128 7 | benevola indulgenza.~Ho l'umore, oggi, un poco battagliero, 4129 | une 4130 5 | sciame dei giovani paggi e le uniformi magnificamente scintillanti. 4131 5 | nessun periodo della loro unione.~È curiosissima una lettera 4132 Pre| precisa. La sola trama che le unisce e che le rende per me un 4133 3 | Récamier le relazioni che uniscono un padre ed una figliuola: 4134 3 | consanguinee del Côrso ella fu unita di profondo affetto, affetto 4135 3 | solo cemento che tenesse unite le persone che lo composero. 4136 6 | cui patrizii e plebei sono uniti in un solo gaudio: ed ella 4137 1 | uomo (e non è essa forse l'universo?) si ridesta alla bellezza 4138 5 | a un secolo fa) come all'unto del Signore, sacro per diritto 4139 2 | non volle tornare nell'urbe senza che l'Egiziana ve 4140 1 | cognata, la duchessa di Urbino: «Magnifice Amice Nr. hon. 4141 5 | da secolari sofferenze, urla sotto le finestre della 4142 5 | magnifica, si presenta al popolo urlante. Oh duplice, magico potere 4143 3 | fedele. Tutto chiuso come un'urna nel suo affetto che non 4144 5 | all'ultimo suo giorno ella usa, ora al candore immacolato 4145 5 | immacolato delle piccole mani uscenti dalle brune vili stoffe 4146 3 | lei poteva valere di più? Uscì dunque, ed assistè fino 4147 3 | la scongiurassero di non uscire di casa, avendo ella da 4148 2 | Scuola, nelle storie «ad usum delphini» s'impara a nutrire 4149 3 | di un fatto futuro: della utilità di stabilire tra i due sessi, 4150 | v' 4151 1 | momento storico: ella non vacilla mai.~Come argute dovettero 4152 5 | sentimenti. Quando ella vede vacillare il trono di suo figlio, 4153 6 | combattere, che il suo cuore vacilli.... no, ella non vuole ( 4154 6 | adolescente che avrà breve vita, vadano a confondersi tra la folla, 4155 4 | Non voglio crederlo: e vado incontro, lungo la via di 4156 2 | CLEOPATRA~ ~~~ Vagabondando fra le belle, care, antiche 4157 2 | sottili profumi, fanciulle vaghe come nereidi recano intorno 4158 1 | i versi di grecotoscana vaghezza di Angelo Poliziano: p. 4159 2 | marito infedele di caste e vaghissime matrone, folle signore di 4160 1 | l'adolescenza quel puro e vago fiore che fu Isabella, figlia 4161 1 | foderate di ermellini o di vaî, cinto il collo, adorna 4162 7 | laisse-moi être un peu vaine d'avoir consacré quelques 4163 7 | Si vous croyez que je vais vous dire~Qui j'ose aimer.»~ ~ 4164 2 | Macbeth che la vita non val nulla, ch'essa è «una favola 4165 4 | appena trentenne, l'esilio di Valchiusa, che lo fa crudelmente soffrire, 4166 2 | passione. Si amano; e che vale più per loro il trono secolare 4167 6 | so proprio perchè da un valente scrittore moderno «un eroe 4168 1 | canzone, celebra così la sua valentìa:~Ma quando le sue labbra 4169 7 | meste sorelle: Indiana, Valentina, Lelia, Consuelo, Edmea, 4170 1 | pubblicati per cura di valentuomini provano la verità di queste 4171 2 | la fama dei suoi nemici valeva.~Azio! Commovente, epica 4172 6 | mente alta ed aperta, non è valida forte a combattere contro 4173 6 | Ma il combattere è dei validi, dei forti: e Gaspara Stampa, 4174 6 | dello stato d'animo di una valorosa donna che onorò il nostro 4175 7 | sfida? Badate, cortesi e valorosi cavalieri, io combatto con 4176 3 | principe Augusto di Prussia, valoroso e bello come un eroe della 4177 6 | una continua festa, non valsero ad allietarla, a distrarla 4178 7 | faccia a Dio ed agli uomini valutate in tutto uguali le anime 4179 7 | errori di educazione e di valutazione si debba la differenza, 4180 3 | unico refrigerio alla sua vana sete, al principe Augusto 4181 7 | torture le procurarono le vane e non mai paghe ricerche!~ 4182 4 | Spesso, come caval fren che vaneggia.~ ~Più di mille fiate ira 4183 5 | la nostra nostalgia del vanescente dolce fantasma ci fa cogliere 4184 5 | prevedere. Direi quasi che il vanire della prima visione è triste 4185 5 | grave momento della fuga a Varennes! Salvezza forse compromessa 4186 3 | ripetere, facendovi una variante, un motto celebre, e si 4187 4 | occhi, nidi d'amore, il vario tesoro di così squisita 4188 6 | gonfia di bei pensieri e di vasta dottrina: che potevi leggere 4189 5 | patologia qualche attenuante.~La vastità del dolore supera qualche 4190 1 | dipinto in una delle Stanze Vaticane, nella «Scuola d'Atene».~ 4191 3 | tout ce que j'ai vu ne vaut pas un moment passé dans 4192 3 | con lei, anche nella sua vecchiaia, uomini di grande intelligenza. 4193 5 | pianoforte, al quale siede un vecchietto che tutti trattano come 4194 4 | un giorno, all'improvviso vederlo, mutato in viso per il lungo 4195 4 | leggere il Canzoniere e non vederne subito balzar fuori Laura, 4196 4 | si parte il Sole~E non ci vedess'altro che le stelle,~Sol 4197 5 | scoccante bacio!~ ~***~ ~Vediamola dunque un poco da presso, 4198 5 | per titolo «Processo della vedova Capet».~Ella ha, in quel 4199 5 | cipria: sopra, la cuffia vedovile, dalla quale discendono 4200 7 | stesse persone. Certo noi vedremmo con gioia piena, accompagnata 4201 5 | sua «Via della Croce»; e vedremo campeggiare la sua figura, 4202 7 | vuole». Per colei che ha vedute tante oscure cose della 4203 5 | ritratti ch'io ho fino ad ora veduti di lei, fatti dalla penna 4204 1 | ambiente, in contatto coi più veementi spiriti di quel singolare 4205 6 | qualche volta germoglia e vegeta lungamente in certe anime 4206 4 | miri, e quel dentro non veggia,~Questo fu quel che ti rivolse 4207 6 | dall'amorosa soma~«Che mi veggo morire e lo consento.»~ ~ 4208 7 | conservée, peut être, par mes veilles et mes soins! Ne m'appartient-elle 4209 2 | d'argento, di porpora le vele che, quali enormi farfalle, 4210 3 | germogliare dall'amore respinto la velenosa pianta dell'odio! Ella ebbe 4211 2 | storici, le mie pugnaci velleità critiche. Non intendo certo 4212 7 | dei denti, o lo sguardo vellutato di que' suoi enormi occhi 4213 1 | cavalieri serrati nelle cotte di velluto, di zendado o di ermesino, 4214 4 | rigonfia magnificamente l'alta vena del Poeta, nutrita dall' 4215 4 | era pieno di minacce e di vendette! Ce n'era abbastanza, mi 4216 2 | orgoglioso dei despoti, si vendicò di tutti e due i combattenti, 4217 | venga 4218 | vengono 4219 | Veniamo 4220 6 | serate musicali in casa Veniero, quando apparivi, o deliziavi 4221 2 | lucenti, agitano grandi ventagli composti con le piume di 4222 3 | or sì or no commosso da venti contrari, ma non mai troppo 4223 5 | rousse» avesse portata, ventitrè anni prima, d'in su le umide 4224 1 | umano di così meravigliosa venustà!~ ~***~ ~Dopo la conscia 4225 | venuti 4226 | venuto 4227 4 | Per fizïon non cresce il ver scema».~ ~Nobili, alte, 4228 2 | pare attenderne anelante il verbo di misericordia: tale una 4229 4 | roco~Quand'io tacea, perchè vergogna e tema~Facean molto desir 4230 7 | sangue di un bene inteso verismo? Pare, questa semplice accorata 4231 5 | strette le piccole labbra vermiglie e un po' sporgenti, dice 4232 4 | duro morso.~ ~Così caldo, vermiglio, freddo e bianco,~Or tristo 4233 2 | signore e padrone. Errore di verosimiglianza storica, errore ch'io mi 4234 | verrà 4235 2 | calpestando i molli tappeti, versando i monili di perle dalle 4236 4 | pianto troppo elegantemente versato, io posso anche ammettere: 4237 7 | gigantesca rupe: e ne avemmo la vertigine dell'altura: quella di Onorato 4238 5 | miniature di Lebrun e di Vertmüller, di avorii preziosi, entro 4239 7 | frescura consolante, un verziere odoroso e giovine della 4240 5 | rivedo sotto gli archi di verzura della foresta di Compiègne, 4241 1 | del marchese di Mantova: «Vesino restò a cavallo, et cum 4242 2 | piace imaginarmi nei rossi vespri di Roma, sotto le brune 4243 3 | all'amicizia, in cui la vestale, custode del sacro fuoco, 4244 7 | e che era elegante nel vestire, squisitamente raffinato, 4245 5 | debbono comporre la sua ultima vestizione. Oh non certo coprì l'abito 4246 1 | ordinava maioliche a Faenza, vetri a Venezia, mobili ai più 4247 5 | non sopprimerlo?~«Je le veux, je l'ordonne», egli dice. 4248 4 | ventenne e vano anelito, che viaggi, amori del senso, 4249 1 | viaggio (ella ebbe per il viaggiare, specialmente in incognito, 4250 5 | ella abbandonò per sempre i viali profondi del suo Schönbrunn 4251 4 | sincerità d'accento che fa vibrare il cuore ed il cervello, 4252 3 | ma i suoi occhi non videro mai più la luce pel tempo 4253 4 | onesto soccorso.~Talor ti vidi tali sproni al fianco~Ch' 4254 3 | et ces trois mois m'ont vieilli de trois siècles! Ah que 4255 5 | divino, a lei dal dovere vietato, eppure così necessariamente 4256 2 | Senato romano tremava alla vigilia della battaglia d'Azio, 4257 2 | debolezze femminili e una vigorosa intelligenza, uno spirito 4258 5 | qualcuno de' suoi charmants vilains sujets come scherzosamente 4259 5 | mani uscenti dalle brune vili stoffe che la Francia a 4260 5 | Antonietta: è Cristoforo Vilibaldo Gluck. L'aria ch'egli in 4261 2 | meraviglioso narratore, non vilipende il suo nome. Esso è quello 4262 6 | muranesi, tra i bossi delle ville di Andrea Navagero o di 4263 7 | Consuelo, Indiana, Mauprat, Villemer, La mare au diable, La petite 4264 7 | illumina per lei, il mondo, e vince l'impenetrabilità delle 4265 3 | sacrificio, fino all'eroismo, vincendo ogni ostacolo per soccorrerli, 4266 1 | saggio, non lasciandomi vincere, per economia di spazio, 4267 1 | affetto che ebbe all'eroe da Vinci; o finalmente, se anche 4268 3 | festa in onore del giovane vincitore d'Italia: e aveva scelto, 4269 2 | lungamente erano rimasti vincitori di lui, di lui «nella pugna 4270 3 | alcune donne fu legata coi vincoli di un tenero affetto, e 4271 4 | riunivano in saldo e necessario vincolo: ma nella gemella, inseparabile 4272 5 | di secolari errori alla vindice sete dell'umanità che apriva 4273 2 | coppe preziose colme di vino biondo come il miele, garzoni 4274 1 | avvincenti sorrisi di bellissime vinte, egli, il giovine ardente 4275 3 | di Chateaubriand: «Je ne vis que quand je crois que je 4276 1 | cavaliere milanese, Galeazzo Visconti, tutti e due innamorati 4277 5 | per mezzo de' suoi gesti visibili, nei diversi momenti della 4278 1 | Italia Isabella vi faceva visite frequenti, e dovunque andasse 4279 4 | attiva di tutta la sua vissuta grazia, sorridere a me che 4280 2 | Cleopatra è un capolavoro vissuto. Ella fece della sua vita 4281 5 | te, tuo cavaliere per la vitae per la morte! Sicchè tu 4282 Pre| di domani.~Ognuna delle vite di queste celebri donne 4283 5 | Ella lo vede, e nel suo vitreo sguardo passa l'ombra fugace 4284 7 | l'uomo civile. Quella di Vittor Hugo che vide il mondo come 4285 7 | cumulo di virtù che faccia vittoriosamente traboccare il peso!~Nel 4286 6 | pittoriche, in cui canta vittorioso il senso e tace l'anima, 4287 2 | donchisciottesca, per la memoria tanto vituperata della principessa egiziana: 4288 1 | femminile di quel tempo è più vivace, più elegante del suo. Ne 4289 1 | Rinaldo. Isabella teneva vivacemente le parti di Rinaldo, per 4290 1 | e le sue lettere, sempre vivaci ed argute, erano spesse 4291 2 | allora può valere la pena di viverla: e la favola è immortale.~ 4292 6 | voi di franca lena,~«Voi vivete contento ed io mi sfaccio.»~ ~ 4293 5 | bizzarre creazioni della sua vivida fantasia, ella era veramente « 4294 5 | desiderare qualcuno dei vizi de' suoi avi, purchè accompagnati 4295 1 | e Diana che scacciano i vizî».~ ~***~ ~È facile a noi, 4296 7 | i polmoni corrotti dalla viziata aria della città.... In 4297 7 | amatoria e così via. Perfino il vizio, ch'è una specie di superiorità 4298 6 | È o non è questa vera vocazione di martirio? Tutti i gusti 4299 | vogliate 4300 | vogliono 4301 7 | les femmes de l'avenir: voilà tes soeurs et tes amantes!» 4302 1 | scintillanti d'armi damaschinate. Volan per l'aria le strofe di 4303 7 | inseguiva.~Povera farfalla, che volava, come fascinata dal lume, 4304 4 | guardandola egli fiso, e non volendolo ella, gli pose su gli occhi 4305 1 | accettati et letti molto volentieri solamente per essere composizione 4306 | volesse 4307 | volete 4308 1 | in laudarmi. Et perchè il volgar proverbio è: «So che tu 4309 3 | Bonaparte se ne accorge e si volge a guardare colei che gli 4310 5 | secondo le viene indicato, volgendo le spalle al cammino da 4311 3 | ne affida il suo continuo volgersi in alto per collocare le 4312 1 | vorrei che tutte noi donne volgessimo ogni più valido sforzo a 4313 2 | romane e affrontò serena e volontaria la oscura morte, piuttosto 4314 5 | sinceri amici: e Beaumarchais, Voltaire, Lebrun, Grétry, Delille, 4315 1 | le pareti, per tutte le vôlte d'ogni maniera di pitture 4316 1 | cum gridi infiniti andò volteggiando per il stechato. Insomma, 4317 2 | Pergamo, ricca di duecentomila volumi, omaggio a lei di Marc'Antonio, 4318 1 | soggetti delle pitture, voluti e comandati da lei, erano 4319 | voluto 4320 | vorrebbe 4321 | vorremmo 4322 | vos 4323 | vostri 4324 5 | luogo del supplizio, si vota a te, tuo cavaliere per 4325 5 | di Francia»: chè a ciò la votava la materna ambizione dell' 4326 3 | palmiers, tout ce que j'ai vu ne vaut pas un moment passé 4327 1 | Venere e Marte sorpresi da Vulcano», l'altra «Minerva e Diana 4328 4 | arma è più di questa atta a vulnerare il cuore di una donna. Giacobbe 4329 5 | quel giorno, senza avere vuotata fino alla feccia la coppa 4330 5 | amabilmente personale. Orazio Walpole diceva: «On dit qu'elle 4331 3 | Trovandosi ella un giorno, dopo Waterloo, in una casa amica, in compagnia 4332 3 | amica, in compagnia di Lord Wellington, e avendolo udito dire con 4333 | X 4334 5 | incrostata di rubini e zaffiri, dica, con la sua aria di 4335 6 | malinconia e muore tra le zampe del levriero rapace.... 4336 4 | sia di quella buona, deve zampillare direttamente su dal cuore, 4337 7 | fresche fontane di vita che zampillarono dal cervello fecondo di 4338 5 | irrorante come il puro zampillo di cascata alpina. E quasi 4339 5 | tiene già tra le sue orride zanne la vittima, e il sacrificio 4340 7 | dubbio, pur gettando via la zavorra di molta calunnia, nata 4341 1 | nelle cotte di velluto, di zendado o di ermesino, oppure scintillanti 4342 6 | veste pavonazza, adorna di zibellini, cammina per l'ampia stanza, 4343 6 | mentr'ella, sugli alti zoccoli dorati, in una lunga veste 4344 5 | quale discendono le lunghe zone di crespo, fluttuanti.~Ancora


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License