Parte, Capitolo
1 Int | già nativamente, in quanto donna, che il grande mondo si
2 Int | materialmente operativi; alla donna però spetta non solo di
3 Int | maestra di dissolutezze, la donna egemonizza sempre il suo
4 Int | dibattito sulla condizione della donna. Vi partecipava una leva
5 Int | arretratezze interessate per cui la donna era assieme «l'esclusa della
6 Int | del focolare domestico. La donna, per la Invernizio, deve
7 Int | redistribuzione: attribuisce alla donna una serie di caratteri considerati
8 Int | godimento dell'amore di una donna, quella che lo ha già scelto
9 1, 1 | aver vissuto presso una donna cattiva, che chiamavano
10 1, 1 | profondo come quello di una donna, in altri pieno di malizia
11 1, 2 | come non ti ama mai altra donna sulla terra...~— Non mi
12 1, 3 | marmotta. — È la più bella donna di questo regno, ma ad un
13 1, 4 | di ragazzi seguiti da una donna. Gli uomini dovevano essere
14 1, 4 | la fa ballare! —~Così la donna come i fanciulli non ne
15 1, 4 | viaggio.~— Grazie, buona donna, grazie. —~Si rimisero in
16 1, 4 | in costume moresco ed una donna larga come una botte, che
17 1, 4 | cucchiaino di mano, mentre la donna grossa come una botte, che
18 1, 6 | regina Perla, era una bella donna, dai capelli color d'ebano,
19 1, 8 | ove sono abiti da uomo e donna di tutte le grandezze e
20 1, 10| dolce per tutti.~Una povera donna tese supplici verso lei
|