1905-atteg | atten-compi | compl-divor | do-giung | giuns-lazzi | legam-palli | pallo-raddo | raddr-sbatt | sbiad-stord | stori-vince | vinci-zuppi
Parte, Capitolo
1 Int | contenute in un romanzo del 1905, Il treno della morte: «
2 Int | benevolo.~Pubblicato nel 1909, quando la Invernizio era
3 Int | La morta nel baule, del 1910: «il popolo, mentre scusa
4 Int | nefandezze cui gli uomini pure si abbandonano, seguendo gli istinti malvagi.~
5 1, 4 | avevano l'ordine di non abbandonarla un istante, che vegliasse
6 1, 11| fedeli che non vogliono abbandonarmi, trascorreranno unite in
7 1, 12| la moglie di alcuno e non abbandonerà giammai il vecchio taglialegna,
8 1, 9 | seguirai Topolina, né l'abbandonerai più.~— Oh, grazie buona
9 1, 3 | amici della foresta non l'abbandoneranno: li ho pregati perché veglino
10 1, 6 | quella voce — io non ti abbandonerò in questo momento. Preferisco
11 1, 8 | proprio che le forze mi abbandonino e si avvicini la morte.~—
12 1, 10| Come era bella in quell'abbandono dolce del sonno, con quel
13 1, 1 | miglior garbo. —~Tea si abbandonò ad un'ilarità così tempestosa,
14 1, 5 | Falco e Topolina ne erano abbarbagliati.~— Quale splendore! Che
15 1, 9 | racconto, e Topolina confusa abbassava gli occhi, quando la Fata
16 1, 5 | parole della marmotta ed abbassò il capo confuso, né parlò
17 1, 1 | dal fulmine, che fa duopo abbattere.~— Eccomi pronto ad aiutarti,
18 Int | trionfa nella descrizione di abbigliamenti e arredi. I sette capelli
19 1, 9 | nelle più ricche, sfarzose abbigliature, nei più abbaglianti costumi,
20 1, 8 | troverete in esso quanto vi abbisogna; quando vorrete ripartire,
21 1, 1 | nutrimento semplice, ma sano e abbondante, l'aria libera, arrotondirono
22 1, 6 | quella nube i due giovinetti abbracciati, felici, si inalzarono verso
23 1, 8 | avr bisogno di me. —~Zor l’abbracciò.~— Cara Topolina! La fata
24 1, 3 | palazzo per mostrare la vostra abilità. Qui è il regno del Capriccio
25 1, 8 | schiavo della strega che abita in questo palazzo e cambio
26 1, 7 | una fortezza certamente abitata, perché sul limitare del
27 1, 9 | quello che vedete là in mezzo abitato da un Mago che si diverte
28 1, 8 | apparterrà questa sontuosa abitazione?~— Non hai sentito, il domestico? —
29 Int | figli delle sue lettrici abituali, la Invernizio accentua
30 1, 4 | stordita; ma non tarderà ad abituarsi, ed un'altra volta non ne
31 1, 3 | una cameriera.~— Io sono abituata a vestirmi da sola e non
32 1, 3 | sola e non lascerò le mie abitudini, — disse.~Essa non voleva
33 1, 8 | della Fata, né ci sarebbero accadute tante peripezie. Basta:
34 1, 9 | quanto avvenne, gli episodi accaduti e la parte che ciascuno
35 1, 3 | indietro la folla, la quale si accalcava dalle parti. Dietro questi
36 1, 4 | principino Belfiore, sebbene accarezzato, adulato e circondato di
37 1, 1 | cancello. — Vuoi che ti accarezzi le spalle col mio frustino?
38 Int | masse proletarie, facendole accedere alla cultura e in tal modo
39 1, 7 | avanzavano; per questo, dovettero accelerare i passi. Certo quel ponte
40 Int | fattispecie romanzi, si accendessero fantasie, si eccitassero
41 1, 7 | regno della Vanità. Il sole accendeva di riverberi dorati le cupole
42 1, 4 | sarete al sicuro. Olà, Malot, accendi un po' di fuoco, e metti
43 1, 9 | Falco, — disse la Fata accennandolo con la mano — alzati e parla.
44 Int | di controllare. Si è già accennato che, se fosse per poliziotti
45 Int | un encomio mariano dagli accenti eloquenti: «Maria è la creatura
46 Int | abituali, la Invernizio accentua l'indole andantemente comunicativa
47 Int | rapporto di simiglianza accentuata fra i regni del Capriccio,
48 1, 2 | fuori del padiglione furono accesi dei grandi fuochi, finché
49 1, 7 | sempre caro; e lo dimostro accettando il suo dono. —~Il mercante
50 1, 7 | Topolina. — Se siete decisa di accettare la mia proposta, il rubino
51 1, 12| avresti un cuore di pietra, se accettassi un simile sacrifizio!~—
52 1, 11| dolcissima voce — e se ho accettato il potere è solo per rendermi
53 1, 4 | è mia sposa.~— Che essa accetti, e sarà salva, — gridò la
54 1, 9 | perché l'amor proprio ti accieca, perché non comprendi la
55 1, 12| troverai cavaliere che si accinga a tale impresa per amor
56 1, 5 | ripescarlo. —~Due uomini si accingevano ad eseguire l'ordine del
57 1, 2 | propria rovina. Così altri accintisi all'impresa, non giunsero
58 | acciocché
59 1, 7 | della mia Regina. — ~Nuove acclamazioni accolsero quelle parole;
60 1, 7 | facevano le più festose accoglienze al vincitore. La regina
61 1, 4 | gridando:~— Fate la carità di accoglierci sotto il vostro tetto, buon
62 Int | dove una strega e i suoi accoliti d'ambo i sessi, bellissimi
63 1, 7 | dunque? — chiese la Regina, accomodando un riccio ribelle della
64 1, 12| gravemente Topolina. — Io accompagnai Falco nel suo pericoloso
65 Int | orgie antropofaghe, con accompagnamento musicale.~I protagonisti,
66 1, 3 | che cantavano e danzavano, accompagnandosi ad ogni sorta di strumenti:
67 1, 10| compiere.~— Allora rinunzia ad accompagnarci, — ribatté Topolina. — Ormai
68 1, 9 | d'oro, Topolina chiese di accompagnarlo e vi pregò acciocché le
69 1, 4 | una danza meravigliosa, accompagnata da una mimica bizzarra,
70 Int | il premio è stata la sua accompagnatrice, non lui; si persuade, anzi,
71 1, 7 | rispondevano i due soldati che accompagnavano Falco e Topolina. — Dov'
72 1, 2 | non lo tratterrò, e tu l'accompagnerai. Forse sarai messa a dure
73 1, 2 | disse — ed i nostri voti ti accompagnino fino al trono della Fata.
74 1, 8 | per la partenza, perché vi accompagno.~— Oh, che piacere! — esclamò
75 1, 8 | donne bellissime in eleganti acconciature. La Regina, vestita di raso
76 1, 6 | sospendere, perché mia madre, che accondiscende a qualsiasi mia preghiera,
77 1, 3 | È proprio vero? Il babbo acconsente?~— Sì. Ho già preparato
78 1, 6 | evitare un tale pericolo, acconsenti a sposarmi: io non sarò
79 1, 12| me ne rido del suo amore. Acconsentirò a sposarlo, quando mi sarà
80 1, 12| disse Tea. — Ma se io acconsentissi a divenire la moglie di
81 1, 4 | avrebbe concessa, se ella acconsentiva a sposare suo figlio.~Topolina
82 1, 6 | altro rispose:~— Ebbene, acconsento a sposarti. —~Il viso orribile
83 1, 12| un mezzo per averlo, per accontentare quella cattiva, egoista
84 1, 9 | fanciulla, allora tu potrai accontentarlo. Adesso, mia piccola Zor,
85 1, 9 | buona Fata, ve ne prego, accontentate mio fratello, — supplicò
86 1, 8 | disse Falco — che ci accontentiamo anche di una modesta cameretta.~—
87 Int | già nella frequenza degli accoppiamenti sinonimici, «malinconico,
88 1, 8 | insegnarvi la maniera di accorciare la strada. E perché siate
89 1, 7 | principe.~Tuttavia rispose:~— Accordato. Essa resterà presso di
90 1, 8 | dolcissima, soave, ai cui accordi univasi una strana melodia
91 1, 3 | non li additassi, non vi accorgereste di loro ed attraverserebbero
92 1, 1 | più volte, senza che se ne accorgesse; ed egli, senza saperlo,
93 1, 7 | trasportato qui senza che me ne accorgessi? E Topolina dov'è?~— Eccomi, —
94 1, 6 | rendere felici, quando si accòrse che la fanciulla nominata
95 Int | terreno, superandola in accortezza e combattività. Quanto all'
96 1, 2 | che dapprima non si erano accorti di nulla, quando incominciarono
97 1, 1 | te, senza che me ne sia accorto. —~Ed il forte ragazzo si
98 1, 7 | dolce voce della fanciulla, accostandosi a Falco, sedendo presso
99 Int | dell'immaginario, viene accostata direttamente ad alcune categorie
100 1, 3 | ove si tenevano stretti, accovacciati i due fanciulli.~A Topolina
101 1, 6 | ancora per qualche istante accovacciato; indi, persuaso di trovarsi
102 1, 7 | rubare. La sua emozione si accrebbe, quando Falco le confessò
103 1, 7 | che non ami il lusso, che accresce la grazia e rende più attraenti.
104 1, 10| lo stupiva, lo turbava, accrescendo la sua ira per non essere
105 1, 7 | mani teneva una cassetta accuratamente chiusa.~— Venite, venite, —
106 Int | autrice di violenti atti d'accusa contro i pregiudizi filistei
107 1, 3 | momenti, Falco avrebbe dato un'acerba risposta alla fanciulla;
108 1, 7 | finito col perdere il frutto acquistato fino allora dal suo avventuroso
109 1, 6 | altre, perché la mamma le acquisterà tutte, — esclamò la fanciulla.~
110 1, 3 | Sopra il carro trionfale, adagiata su un trono d'oro, era una
111 1, 7 | fuori del vostro stato.~— Adagio! E in che consiste dunque
112 Int | femminismo sì, ma di destra, adatta a incontrare gli stati d'
113 1, 6 | bagno e rivestire abiti adatti alla tua nuova condizione,
114 1, 4 | afosa; grossi nuvoloni si addensavano nel cielo e sembrava che
115 1, 12| beffardo Carlen, mentre addentava un panino inzuppato nel
116 1, 10| carro trionfale, come si addice ad una sovrana alla quale
117 1, 6 | e tutti gli onori che si addicono ad un principe. Dimmi, lo
118 1, 3 | Andate, e non volgetevi più addietro, perché dovrei punirvi per
119 1, 7 | sonora:~— Eccoli, — disse additandoli ai convitati sorpresi —
120 1, 3 | disse — ma se non li additassi, non vi accorgereste di
121 1, 7 | sorella. —~Così dicendo additò Topolina.~La regina Vezzosa
122 1, 8 | di stanze, splendidamente addobbate ed illuminate.~— È troppo
123 1, 3 | paura!~— Né ci vorrà molto a addomesticarli!~— Quella bambola è tanto
124 1, 3 | Piccola marmotta che ho addomesticata.~— Com'è carina! Fammela
125 1, 8 | piegò il capo sulla tavola, addormentandosi.~Allora Nana batté le mani
126 1, 8 | me non riusciva di fare addormentare mio marito, — aggiunse la
127 1, 10| ringraziamento alla fata Gusmara, si addormentarono felici.~Falco, invece, non
128 Int | si rivela ormai inetto ad addossarsi le responsabilità che gli
129 1, 7 | tutti quei preziosi gioielli addosso, e me in meschine vesti?~—
130 Int | Invernizio insomma tende ad adeguare immediatamente la sua scrittura
131 Int | ebbero un riecheggiamento adeguato presso i nostri narratori
132 1, 5 | se non l'avvertissero?~— Adempirò la promessa che le ho fatta
133 Int | a svolte e garbugli, per aderire allo schema lineare della
134 Int | questo fine la protagonista adibisce ogni risorsa. Essa sa già
135 1, 7 | e grossi mustacchi gli adombravano il labbro superiore; sul
136 1, 7 | spada da lui non ancora adoperata.~E se la principessa Smeralda
137 1, 8 | nascose che ormai, avendo adoperato anche l’ultimo talismano
138 1, 2 | saggia per il fratello tuo; adopra la tua esperienza per ricondurlo
139 1, 7 | una spada che ancora non adoprasti.~— Quand'anche non fosse
140 1, 7 | Questa spada io non l'adoprerò che per la difesa della
141 1, 9 | signori, e come saranno adorati! — esclamò Topolina.~Nana
142 1, 7 | ammirata, che non cerchi di adornarsi per supplire a ciò che la
143 1, 11| passando il vostro tempo nell'adornarvi, nel far pompa di abiti
144 1, 8 | scoprì uno spazio circolare adorno dei più vaghi e fantastici
145 Int | alla trovatella che hanno adottato, quando gli capita di innamorarsi
146 Int | inserisce dunque nella famiglia adottiva con una molteplicità di
147 1, 4 | Belfiore, sebbene accarezzato, adulato e circondato di divertimenti,
148 Int | mondo delle responsabilità adulte. D'altronde la regolarità
149 1, 3 | averla mostrata all'elegante adunanza, la pose sul tavolino, le
150 1, 6 | pelose, munite di unghie adunche.~Ma seppe dominarsi, non
151 | adunque
152 1, 11| vivaci, il busto si eresse adusto e forte.~— Sento la vita
153 1, 9 | costruzione del nuovo congegno aereo fu terminata, non poterono
154 1, 1 | avere il piacere di vederlo affannato a ricercarla.~— Topolina,
155 1, 10| Ma i suoi occhi furono affascinati dal braccialetto d'oro della
156 1, 6 | tutta quella ricchezza non affascinò il fanciullo, turbato da
157 1, 10| Zor.~— Allora che varrebbe affaticarsi tanto, correre tanti pericoli
158 Int | primigenia, anteriore alle affatturazioni del viver civile. Non per
159 Int | Di Falco, la scrittrice afferma che ha il torto di seguire
160 1, 7 | mostrato assai temerario, affermando la virtù di una spada che
161 Int | vanno collocate anche le affermazioni categoriche sulla vanità
162 1, 8 | sotto il letto. Scesi per afferrarlo, ma più presto di me sparì
163 1, 8 | Topolina si sentirono tosto afferrati per le braccia, trascinati
164 1, 6 | Sovrana, che li accolse affettuosamente e si rallegrò che il giovinetto
165 1, 11| potevi avere accanto un'affezione più sincera e devota.~—
166 1, 6 | frattempo vi comprenderete e vi affiaterete. —~Così dicendo la Principessa
167 Int | povero ragazzotto vengono affibbiati una serie di attributi che
168 1, 9 | generoso cuore. Allora, mi affidaste l'incarico di vegliare sulla
169 1, 7 | Un'orfanella che mi fu affidata per condurla da' suoi parenti.~—
170 1, 10| dobbiamo adempiere la missione affidataci.~— Parli per te, — soggiunse
171 1, 11| anima. Inoltre, Topolina affidò al principe Belfiore le
172 1, 12| manico d'oro e dalla lama affilatissima: recidi quel braccio per
173 1, 1 | con un piccolo coltello affilato, intagliava nella scorza
174 | affinché
175 Int | cronaca parlata. Nel dialogato affiora meglio un proposito realistico,
176 1, 7 | disse a se stesso, col viso afflitto da un'immensa angoscia. —
177 1, 3 | Attorno alla Sovrana si affollavano un centinaio di altre dame
178 1, 8 | tappezzerie di seta, i piedi affondavano nei tappeti, la luce proveniva
179 Int | romanzi la Invernizio offre un affresco di costumi tenuto su tonalità
180 Int | peraltro, la scrittrice si affretta a escludere dall'attualità
181 1, 10| vi sono più pericoli da affrontare. —~Falco si morse le labbra,
182 1, 7 | riunito tutte le sue forze per affrontarlo.~La mischia fu terribile,
183 1, 2 | godesti nella vita, nulla affrontasti, i pericoli, le seduzioni
184 1, 9 | sani e salvi, dopo aver affrontato i pericoli, le seduzioni
185 1, 4 | massaia. La giornata era afosa; grossi nuvoloni si addensavano
186 Int | potevano riconoscersi più agevolmente nell'universo di brutalità
187 1, 7 | li conosco; ma so che si aggirano nel mio regno e voglio impedir
188 Int | Italia.~Certo, la Invernizio aggiunge subito che occorre andarci
189 1, 8 | fata Gusmara. —~E senza aggiunger altro, i due giovinetti
190 1, 8 | spaventevole, senza rispondere.~«Io aggiunsi con voce ferma:~«— Parla,
191 Int | riguardi del denaro.~Va aggiunto tuttavia che il suo intimismo
192 1, 5 | soccorso?~— Cercherai di aggiustarti in altra maniera.~— Non
193 1, 8 | quell'armatura e giunse ad aggrapparsi ad un balcone. Allora ne
194 1, 5 | in mare, se non si fosse aggrappato alle squame del pesce.~—
195 1, 4 | interrogarlo. —~Topolina, per non aggravare la sua situazione, scorgendo
196 1, 1 | qualsiasi lotta, qualunque aggressione.~Topolina lo guardava con
197 Int | una eruzione di istinti aggressivi che oltrepassano la soglia
198 1, 7 | intiero esercito? — chiese aggrottando le sue folte ed ispide sopracciglia.~—
199 1, 9 | sopracciglia fortemente aggrottate sotto l'oppressione dei
200 1, 1 | dei tagli di stoffa, con aghi, filo, come aveva desiderato
201 Int | carriera, vissuta fra gli agi, la Invernizio appare estranea
202 1, 11| tranquilla, in una modesta agiatezza. Siccome conosco i tuoi
203 1, 1 | stancava mai; anzi, era più agile, più svelta di lui, e spesso
204 1, 1 | piccola bimba, colle sue agili dita, guidata solo dall'
205 1, 8 | ferro. Falco che aveva un'agilità da scimmia, si arrampicò
206 1, 6 | Falco potè esaminare a suo agio gli oggetti del magazzino,
207 Int | personaggio maschile non agisce ma è agito, subendo l'iniziativa
208 1, 11| vergognoso, dinanzi a lei.~— Tu agisti da quella fanciulla assennata
209 1, 4 | tradimento! — replicò il gorilla, agitandosi in mezzo alle fiamme — la
210 1, 2 | pericolo, non avrai che da agitarla ed io verrò in tuo aiuto. —~
211 1, 5 | del fratello, chiedendo agitata:~— E Zor, la mia Zor?~—
212 1, 12| sull'elmo che portava, agitavasi un pennacchio di brillanti.~
213 Int | maschile non agisce ma è agito, subendo l'iniziativa delle
214 | agl'
215 1, 8 | mandando strazievoli lamenti di agonia. Forse erano quei lamenti
216 | Ahi
217 Int | di contro alla fierezza aitante dell'eroe maschile. Si capisce
218 1, 7 | dell'amore che mi porti, aiutami tu. —~Topolina non voleva
219 Int | in Walt Disney; mentre l'aiutante più fidata è la marmottina
220 Int | compagna gareggia con le aiutanti e protettrici magiche nel
221 1, 1 | abbattere.~— Eccomi pronto ad aiutarti, babbo, — rispose Falco. ~
222 1, 8 | cambieremo d'abiti e il gufo ci aiuterà ad uscir di qui, — disse
223 1, 5 | corressi un pericolo, chi mi aiuterebbe? — chiese Topolina.~— Tu
224 1, 2 | strappare una penna della mia ala e portarla con te: quando
225 1, 4 | oro, in giubbe rosse con alamari d'oro.~La regina Morgiana
226 1, 5 | riverberi argentei, luminosi.~Albeggiava, allorché il fanciullo si
227 1, 3 | attendere l'alba.~— Quell'alberone col suo largo tronco e lo
228 1, 10| gufo entrò sbattendo le ali, annunziando l'arrivo di
229 1, 11| Regina aveva finito con l'alienarsi le simpatie del paese per
230 Int | un proposito realistico, alieno peraltro da inflessioni
231 1, 2 | setole dal mio collo, ed allacciala con un cordoncino al tuo,
232 1, 1 | stivali di pelle di daino, allacciati da cordoni d'oro, e con
233 1, 4 | di me, piccina? — chiese allargando la sua enorme bocca da lupo,
234 1, 5 | scoperti. —~Il capitano allargò la bocca in un sorriso di
235 Int | umana, versa in condizioni allarmanti. La narratrice partecipa
236 1, 7 | ingannarci; ma un nostro alleato, che nonostante abbia avuto
237 1, 6 | saremo da lei, perché ci allegra l'assistere alla punizione
238 1, 3 | esclamazioni di meraviglia ed allegre risate.~L'ammirazione di
239 Int | malinconico, triste», «la gioia, l'allegrezza».~La scrittrice teme di
240 1, 5 | scomparsa. ~Il capitano era allegrissimo.~— Fra poco saremo a terra,
241 1, 3 | de' due fanciulli, fece allestire degli abiti convenienti,
242 Int | vizio e la degradazione allignano egualmente ai due estremi
243 1, 4 | Falco e Topolina vennero alloggiati nello stesso palazzo reale,
244 1, 8 | pellegrini che cerchiamo alloggio per la notte, — rispose
245 1, 1 | fanciulli si presero per mano allontanandosi di corsa, seguiti dalle
246 1, 9 | ebbi altro desiderio che di allontanare ogni pericolo da Falco,
247 1, 7 | giuoco di me? — esclamò.~— Allontanate ogni sospetto. Ho un'idea
248 1, 1 | il vecchio non si era mai allontanato dal suo guscio, né aveva
249 1, 5 | regno della Baldoria si allontanava sempre, finché scomparve
250 1, 9 | una, ma non gli riuscì; si allontanavano da lui, mentre invece volteggiavano
251 1, 6 | e di pietre preziose, mi allontanerò tranquillamente dal regno. —~
252 | allorquando
253 1, 10| per poterlo estrarre.~Già allungava la propria mano, quando
254 1, 7 | a prenderlo. —~La Regina allungò avidamente la mano, ma appena
255 Int | esalta la primarietà, con una allusione edipica ben percepibile.~
256 Int | indiscriminata delle classi alte; anzi mette bene in chiaro
257 1, 3 | Tea e su Carlen.~In quest'alternativa di pensieri, che si aggiravano
258 Int | alcuna proposta di valori alternativi.~Va tenuto conto che le
259 1, 12| Topolina con accento non meno altero di quello di Tea. — La tua
260 1, 7 | cortile circolare nel cui muro altissimo erano delle feritoie, poi
261 | altr'
262 | altresì
263 | altrui
264 1, 7 | Mi sollevai sul cesto, alzai le braccia e giunsi colle
265 1, 7 | sciampagna. La Sovrana, alzando il suo calice, disse:~—
266 1, 6 | fanciulla.~Falco si sentì alzare sulle spalle di un facchino
267 1, 6 | Principessa, che ordinò loro di alzarsi, e presentando Falco:~—
268 1, 2 | da me. —~Topolina si era alzata, quando si vide dinanzi
269 Int | netto il braccio che aveva alzato il coltello su Topolina
270 1, 5 | gettò un grido di gioia ed alzatosi stese le braccia, gridando
271 1, 12| capigliatura dorata, si alzava in aria di sfida; i suoi
272 1, 9 | gonzo da credervi.~— Tu alzi la cresta perché ormai abbiamo
273 1, 4 | Oh, potente Sovrana, amabile Principino, no, voi non
274 1, 7 | La Regina s'intratteneva amabilmente con il giovinetto, mentre
275 1, 9 | la mia riconoscenza, che amandovi come se foste mia madre.~—
276 1, 1 | nel cuore come un peso di amara tristezza ed aveva negli
277 1, 1 | questo i due fanciulli si amassero meno.~Topolina seguiva sempre
278 1, 12| familiare; ove si sentono amati e protetti.~Essi non rimpiangono
279 1, 3 | facevano brillare nell'aria le amatiste ed i topazi ond'erano foggiati.
280 1, 7 | troppo tardi. —~Egli le prese ambe le mani, attirandola a sé.~—
281 Int | per nulla la sua opera è ambientata in prevalenza su sfondi
282 Int | impegno energetico nell'ambito consacrato della famiglia.
283 Int | strega e i suoi accoliti d'ambo i sessi, bellissimi sia
284 1, 8 | dito di liquore color dell'ambra, sentì le palpebre gravarsi
285 1, 10| disprezzo, e a tuo dispetto amerò Tea fino alla morte. —~Topolina
286 1, 7 | le ha concesso, che non ami il lusso, che accresce la
287 1, 6 | sarò per te che una buona amica, una sorella; mi contenterò
288 1, 6 | mi contenterò della tua amicizia. Avvicinati a me, te ne
289 1, 8 | quella ridda vertiginosa, che ammaccava le loro membra, faceva battere
290 Int | suo nome è una guida, un ammaestramento, un impulso al bene, un'
291 Int | funzionalizzata all'esigenza di ammaestrare il protagonista, facendogli
292 1, 4 | imprudenza della marmotta da te ammaestrata, minacciati di prigione,
293 1, 3 | mascherare sotto i suoi ammalianti sorrisi e le sue carezze,
294 1, 5 | si trovò gettato sopra un ammasso di scogli insieme alla marmotta.
295 1, 12| cugina, e come tu abbia fatto ammenda della viltà di un giorno,
296 1, 2 | virtù, il modo con cui sa amministrare la giustizia, la carità,
297 1, 9 | ascoltavano silenziosi, commossi, ammirando la pazienza, la generosità
298 1, 3 | perché tutti potessero ammirarli.~I due fanciulli furono
299 1, 7 | tutti volevano vederlo, ammirarlo, ottenere un suo sguardo,
300 1, 7 | si compiaccia di essere ammirata, che non cerchi di adornarsi
301 1, 9 | Falco e Topolina guardavano ammirati, e quando la costruzione
302 1, 12| giovanetto di uno sguardo ammirativo.~— Sì, — si affrettò a rispondere
303 1, 6 | avevano fatto indossare: era ammirato da tutti, mentre tutti in
304 1, 9 | tutto il mondo amava ed ammirava!~~ ~ ~ ~
305 1, 6 | bel giovinetto che tutti ammiravano, che era il suo sposo, non
306 1, 6 | prima.~— Vieni qui che ti ammiri, — esclamò la Principessa. —
307 1, 9 | della vostra potenza.~— Io ammiro invece la vostra bontà verso
308 Int | passata per buona una; la sua amorevole compagna gareggia con le
309 Int | Topolina è stato dettato non da amorevolezza disinteressata ma da subdola
310 1, 1 | madre, le carezze, le parole amorose di suo padre. Era un bel
311 1, 9 | pallone era giunto sull'ampia spianata della montagna,
312 1, 5 | tardò a sciogliersi dall'amplesso del fratello, chiedendo
313 Int | che Topolina possiede vari amuleti ai quali ricorrere per uscir
314 Int | le ricambiano con ferocia analoga. In questo museo permanente
315 Int | di situazioni non tanto analoghe quanto addirittura quasi
316 Int | una fronte immacolata.~Ad analoghi propositi di suggestione
317 1, 9 | tempo di salire e di levar l'àncora. —~Il pallone s'inalzò maestosamente
318 Int | Invernizio accentua l'indole andantemente comunicativa di un linguaggio
319 1, 5 | Egli sa che dobbiamo andar lontani dal regno della
320 1, 8 | uno nero e uno giallo, che andarono a porsi sui sedili vuoti,
321 1, 7 | volete trovare la forza di andarvene. —~Così dicendo tolse alcuni
322 1, 4 | rispose.~Di mano in mano che andavano innanzi, sentivano dei profumi
323 1, 4 | fanciulli s'inoltrarono in un andito oscuro e quasi tosto la
324 1, 5 | gettatelo in mare: nessuno andrà a ripescarlo. —~Due uomini
325 1, 9 | bisogno di aiuto; ma la cosa andrebbe ben diversamente quando
326 1, 4 | esporti ai pericoli ai quali andresti incontro se tu seguissi
327 1, 4 | qualche agguato: io stessa andrò in cerca di mio fratello.~—
328 Int | ha servito e serve come anello di congiunzione fra l'umanità
329 1, 11| il loro pentimento; non anelo alla vendetta, ma al perdono. —~
330 1, 7 | servirà più a nulla. —~«Ero angosciata a queste parole e dissi
331 Int | entrambi i casi, la metafora animalesca appare chiara. Ma l'appellativo
332 1, 4 | gridò con dispetto Falco all'animaletto. — Ed è un peccato che non
333 1, 8 | dietro loro con riconoscenza, animata da una viva speranza.~Poco
334 1, 2 | io non mi reco dalla Fata animato dall'ambizione, dal desiderio
335 1, 7 | conquistarono tosto gli animi, e mentre moveva incontro
336 1, 3 | fanciulli, l'angoscia delle loro animuccie, e voleva che partissero
337 Int | dell'emancipazione, come Anna Maria Mozzoni, autrice di
338 Int | Topolina potrebbero perire per annegamento, oppure arsi sul rogo, o
339 1, 9 | rasentarlo ed a prendere poi gli annegati per cibarsene) di stringervi
340 1, 12| squisitissimi liquori.~— Come mi annoio! — disse ad un tratto Tea
341 Int | cui restare incantati, ma annotandone con scrupolo tutti i connotati
342 1, 10| entrò sbattendo le ali, annunziando l'arrivo di Topolina, la
343 1, 12| giovanetti si erano fatti annunziare.~Tea non era mai stata più
344 1, 7 | termine: un lieve chiarore annunziava il sorgere dell'alba, quando
345 1, 9 | d'oro e tutti attendevano ansiosi.~— Falco, — disse la Fata
346 Int | tutta fra le contendenti antagoniste. La vincitrice ha tanto
347 Int | sua purezza primigenia, anteriore alle affatturazioni del
348 Int | pernottamento dalla gatta antropofaga, la Valle del dolore, lo
349 Int | riuniscono per consumare orgie antropofaghe, con accompagnamento musicale.~
350 | anzitutto
351 1, 1 | bastanti però a scuotere l'apatia del taglialegna.~Ma una
352 1, 3 | fragore per una delle vetrate aperte della sala, prese in groppa
353 1, 6 | tesori immensi. Dei cassoni aperti mostravano verghe d'oro;
354 1, 11| diletta foresta, dove aveva aperto gli occhi alla luce, dove
355 1, 10| raso ed oro nascondevano le aperture; tutte le stanze erano illuminate
356 Int | investita da una costante luce apologetica: una vera minieroina dell'
357 Int | narratrice non tesse alcuna apologia indiscriminata delle classi
358 1, 8 | e questa si trovò tosto apparecchiata, con tre piatti: i piatti
359 Int | dimessa: tanto più esaltante apparirà la loro supremazia sui principi
360 1, 4 | palazzo reale, ma in due appartamenti separati. Diverse ancelle
361 Int | stesso in cui ostenta di appartarsene. È sintomatico che fra le
362 Int | stato, assieme a cui vivere appartati da clamori e violenze. L'
363 1, 3 | era il solo palazzo che le appartenesse.~La regina del Capriccio
364 1, 6 | su quell'oro che non gli apparteneva.~Prese allora una risoluzione.~
365 1, 8 | disse Falco. — A chi mai apparterrà questa sontuosa abitazione?~—
366 1, 2 | divampava un ardore così appassionato, che colpì il vecchio, e
367 Int | animalesca appare chiara. Ma l'appellativo del personaggio femminile
368 Int | col pubblico si fonda sull'appello alle emozioni truci che
369 Int | Nel passaggio dal livello appendicistico a quello della fiaba infantile,
370 1, 7 | staccandosi dal gancio a cui era appesa, mi trasse seco.~«Un colpo
371 1, 3 | da lampade meravigliose appese al soffitto e facevano sfavillare
372 1, 7 | fatto, la tua spada avrebbe appianato ogni ostacolo. Ma non volesti
373 1, 4 | posto di una zuppiera.~Tutti applaudirono: solo Falco divenne rosso
374 1, 6 | aperta questa! — soggiunse, appoggiandosi alla cassa dove stava rinchiuso
375 1, 12| panni, che un giorno si appoggiarono ai ferri del cancello del
376 1, 9 | suolo e Falco e Topolina, appoggiati alla sponda della navicella,
377 1, 8 | dal viso grifagno, che si appoggiava ad un bastone nero e pesante,
378 1, 2 | una leggiadra gazza, che appollaiata sopra un grosso ramo aveva
379 1, 10| spaventosamente.~Il gufo era rimasto appollaiato sopra una mensola e con
380 1, 8 | montanari, che parevano fatti appositamente per loro. Topolina non era
381 1, 5 | perché noi andiamo colà apposta per farne un carico in cambio
382 Int | abituale alla sua narrativa apprendivistica, tutta a svolte e garbugli,
383 1, 7 | Tosto dette ordine che si apprestassero i due abiti da pellegrini
384 1, 5 | che la marmotta gli aveva apprestati.~Quando ebbe saziato l'appetito,
385 1, 4 | stessa venne nel palazzo apprestato un sontuoso banchetto, al
386 1, 1 | cambiava le foglie dei letti, apprestava le magre pietanze, teneva
387 1, 4 | presentati alla nostra Sovrana.~— Appresterò io gli abiti, — gridò una
388 1, 8 | volevano salvarsi. Bisognava approfittare di quell'ora di baldoria
389 1, 7 | appartamento, avremmo potuto approfittarne per uscire dal palazzo,
390 1, 7 | suo trono per prenderlo ed appuntatoselo al petto, andò a rimirarsi
391 1, 7 | tosto nel sotterraneo per appurare in persona quanto c'era
392 1, 5 | cioccolata e il cui coperchio si apre con una molla di dentro.
393 1, 5 | roteava gli occhi feroci, ed aprendo la larga bocca, quasi volesse
394 1, 7 | il quale per loro non si aprirebbe mai più.~Le guardie eseguirono
395 1, 6 | disse:~— Guardi, signorina, apriremo quest'altra, ove si trova
396 Int | intimismo femminista poteva aprirsi a una visione, diciamo così,
397 1, 7 | ho alcuna intenzione di aprirvi la porta, tranne che abbiate
398 1, 7 | Da due spiragli, che si aprivano sulla volta pioveva una
399 1, 2 | della sua chioma d'oro che aprono, al fortunato mortale che
400 Int | particolare. Nel Trionfo dell'Araba leggiamo un encomio mariano
401 Int | proficuamente la mitologia arcadica della femminilità coltivata
402 Int | collasso del patriarcato arcaico si traduce in uno sfacelo
403 Int | tavola, mobilia, prospettive architettoniche, secondo una tecnica ossessivamente
404 1, 6 | cambiavano colore come un arcobaleno.~Il banchetto durò fino
405 1, 8 | che è in mio potere. Prego ardentemente la buona Fata che voglia
406 1, 4 | tripode pieno di carboni ardenti, posto in mezzo al salone,
407 1, 7 | rendermi capace di qualsiasi ardimento, di qualsiasi follia! Ah,
408 1, 11| ed ammirazione la bella e ardita fanciulla.~Falco si strinse
409 1, 7 | va'.~— Vado, — esclamò arditamente Falco. — Regina, ricordate
410 1, 2 | sorte fra i giovani più arditi, temerari, ambiziosi, ed
411 Int | Italia, soprattutto nell'area settentrionale, si era acceso
412 1, 5 | scintillante di riverberi argentei, luminosi.~Albeggiava, allorché
413 1, 4 | continuava ad improvvisare ariette sul suo flauto e la marmotta
414 1, 10| tua madre guarita, e nell'armadio di casa, una valigia piena
415 1, 7 | sua guardia, completamente armati, che l'avrebbero difesa
416 Int | domestica, in cui alla divisione armoniosa dei compiti fra i sessi
417 1, 1 | bosco frutta, miele, erbe aromatiche e virtuose ed altri prodotti
418 1, 5 | rispose la marmottina, arrampicandosi sulla spalla della fanciulla
419 1, 3 | tranquilli.~— Hai ragione. —~Si arrampicarono come scoiattoli sull'albero
420 1, 8 | rispose la marmotta, che arrampicatasi sulle spalle di Topolina
421 Int | descrizione di abbigliamenti e arredi. I sette capelli trabocca
422 1, 12| apparve la fata Gusmara.~— Arrestati, — disse a Tea. — Le tue
423 1, 2 | cammino, nessuna offerta mi arresterà, nessun pericolo potrà farmi
424 1, 4 | regno. — Io ti dichiaro in arresto per aver osato di turbare
425 Int | pregiudizi filistei e le arretratezze interessate per cui la donna
426 Int | vergine semplice, umile, pura, arricchita di tutti i celesti tesori,
427 1, 12| d'oro della fata Gusmara, arrischiando, per amor tuo, più volte
428 Int | cui venivano messi troppo arrischiatamente in gioco i principi del
429 1, 7 | che, mentre tanti giovani arrischiavano la vita per quella Regina,
430 1, 8 | non è breve, né facile per arrivarci, — disse. — Dovete traversare
431 1, 8 | sprofondare sotto terra. Arrivata al piano, fui sorpresa di
432 Int | nemmeno si ravvede quando, arrivati alla meta, la buona fata
433 Int | adulta. Ma infine anche egli arriverà allo stadio della piena
434 1, 4 | esclamò — altrimenti non ci arriverai. Guardate, signori e signore,
435 1, 4 | volessi suonare? — esclamò con arroganza. ~Un rumore di voci coperse
436 1, 7 | inviavano baci, facendolo arrossire. Nessuno poneva mente a
437 1, 10| giovine stesso che tu volevi arrostire, divorare, stanotte si erige
438 Int | trovandosi in procinto d'esser arrostita sul rogo. Troppo borghese
439 1, 1 | abbondante, l'aria libera, arrotondirono le sue guance, diedero loro
440 Int | tanto più contristati e arrovellati. Ma quanto a lei, la Invernizio
441 1, 2 | pareti non si trovarono arroventate.~«Gl'invitati, che dapprima
442 Int | per annegamento, oppure arsi sul rogo, o chiusi in prigione
443 1, 1 | che mostravano il gusto artistico del fanciullo. Oppure sopra
444 1, 8 | fanciulli una vecchietta arzilla, con un visino così ridente,
445 1, 4 | pulcini; ma qui troverete da asciugarvi e sarete al sicuro. Olà,
446 1, 1 | rideva a crepapelle.~Topolina asciugò con un lembo della sua povera
447 1, 6 | sia messa in una cantina asciutta.~— Sì, sì, la faremo riporre
448 1, 7 | Falco.~Il tono risoluto ed asciutto della risposta sembrò colpire
449 1, 7 | chiusa e nessuno poteva ascoltarlo; di poi, avvicinatosi rapidamente
450 1, 7 | Regina, se vi degnerete ascoltarmi. —~Ella sedette sopra un
451 1, 4 | boccone. —~I due fanciulli ascoltarono il consiglio: il temporale
452 1, 3 | ma tu mi presti fede e ascolterai i miei consigli: del resto,
453 Int | mentalità ultraborghese, non è ascrivibile fra i reazionari ciechi:
454 Int | nel rinfacciargli la sua asineria. Topolina invece non sbaglia
455 1, 4 | tua sorellina! Qui tutti aspettano. —~Il fanciullo, inasprito
456 1, 8 | coperti, quasi essi fossero aspettati; una libreria, un salotto
457 1, 8 | Io vi aspettavo.~— Ci aspettavate? — chiese stupita Topolina
458 1, 8 | mezzo ad entrambi. — Io vi aspettavo.~— Ci aspettavate? — chiese
459 1, 4 | missione, e tua sorella ti aspetterà. —~Topolina sorrise di nuovo
460 1, 5 | naviglio che passerà.~— No, no, aspettiamo ancora, sebbene non speri
461 Int | un impulso al bene, un'aspirazione ad alti e santi ideali».~
462 1, 2 | meriti.~— Oh, il premio cui aspiro è quello di ritornare con
463 1, 1 | rispondeva con una certa asprezza. Per Topolina e per suo
464 1, 6 | misteriosa apprensione assalì Falco. Quando venne ricondotto
465 1, 4 | Morgiana pestò i piedi, assalita dal furore: le sue narici
466 1, 7 | impallidirono ai loro occhi; furono assaliti da una specie di torpore,
467 1, 11| agisti da quella fanciulla assennata che sei — disse Zor a Topolina
468 1, 11| facile guidare, ridurre più assennato, riedificare sotto basi
469 1, 1 | cantare.~Egli stette una volta assente tre giorni; e quando tornò,
470 1, 7 | darmi le prove di quanto asserisci? — chiese Vezzosa, guardandosi
471 Int | guida, sistemandole nell'assetto di un apologo esemplare.
472 1, 4 | chiese alle ancelle.~Esse assicurarono che, pochi minuti prima,
473 Int | un superdonnismo che le assicurava un colloquio larghissimo
474 1, 7 | perle. —~Il mercante si assicurò che la porta era chiusa
475 Int | narrazione. Da ciò il criticismo assillante con cui è perseguitato il
476 Int | ossessione mentale che la assillava al punto di farle prescrivere
477 1, 2 | alla mia stima, alla mia assistenza. Raccogli la ghianda che
478 1, 7 | quando l'aveva pregata di assisterlo, per togliergli ogni tentazione
479 1, 8 | perché potessi seguirti ed assisterti. Avrei voluto restare presso
480 1, 6 | buona Fata, buona Fata assistetemi: deh, che io non divenga
481 1, 7 | frenetiche.~Un solo giovane che assisteva di nascosto a quel trionfo,
482 1, 9 | aveva su tutti un diritto di assoluto comando ed avrebbe a lui
483 1, 1 | entusiasmo. — Se tu potessi assomigliarle, Topolina! —~La bimba strinse
484 1, 7 | Scommetto che tu vorresti assomigliarmi, che tu invidi i miei abiti,
485 1, 8 | le parole per il rumore assordante che in quell'ambiente infernale
486 1, 7 | truppe in parte disperse, assumendone il comando.~La sua bellezza,
487 Int | matrimonio con il giovane assumerà una coloritura incestuosa
488 Int | costretti punitivamente ad assumere sembianze gattesche — avviene
489 1, 7 | pericolo. Principe Smeraldo, assumi tu il comando delle mie
490 1, 11| compierono. La regina Vezzosa assunse un tale aspetto ripugnante,
491 1, 2 | grave compito che si era assunta e si chiedeva come avrebbe
492 Int | parte dei lettori popolari, assunti a interlocutori privilegiati.
493 1, 10| Falco e Zor non poterono astenersi dal ridere.~Ma non risero
494 1, 9 | che sembravano perle in un astuccio di corallo.~La fata Gusmara
495 1, 6 | fanciullo, turbato da un atroce pensiero. Egli doveva rubare,
496 Int | poliziotti e magistrati, le atrocità pullulanti nella narrativa
497 1, 8 | balcone e senza far rumore, attaccandosi all'armatura dei fili di
498 1, 8 | Prendete questi due intrusi e attaccateli alle macine, — disse la
499 1, 5 | se un po' di quell'oro si attaccava a noi che siamo così poveri.~—
500 1, 5 | graziosi gruppi e in gentili atteggiamenti, si misero a lui d'intorno.~
|