Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
I sette capelli d'oro della fata Gusmara

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1905-atteg | atten-compi | compl-divor | do-giung | giuns-lazzi | legam-palli | pallo-raddo | raddr-sbatt | sbiad-stord | stori-vince | vinci-zuppi

     Parte,  Capitolo
1009 1, 7 | uomini della sua guardia, completamente armati, che l'avrebbero 1010 1, 10| desidero che il trionfo sia completo, perché sia più solenne 1011 Int | Invernizio procede senza troppe complicazioni a un mutamento di prospettive, 1012 1, 11| del gatto nero che fu tuo complice nelle menzogne e nei tradimenti. 1013 1, 10| di sangue? E che i tuoi complici sarebbero puniti al pari 1014 1, 4 | doveva essere a parte del complotto per impedire loro di recarsi 1015 Int | visualizzazione particolareggiata del comportamento delle torturatrici e del 1016 Int | quanto lui si incaponisce a comportarsi da sventato, tanto sono 1017 1, 9 | su cui sedeva era tutto composto di brillanti di una grossezza 1018 1, 6 | che in questo frattempo vi comprenderete e vi affiaterete. —~Così 1019 1, 12| nel suo cervello, che egli comprendesse qual perfida creatura avesse 1020 1, 4 | della fata Gusmara. Poi essa comprendeva che il Principino non era 1021 1, 7 | della Vanità, non l'avrebbe compresa.~E mentre alcune ancelle, 1022 1, 3 | che diceva, o stava per compromettere la loro buona fortuna?~— 1023 Int | istinti malvagi.~Sempre compunta, Carolina qualifica sadicamente 1024 1, 5 | marinai, perché non potessero comunicarsi le loro impressioni. Così, 1025 Int | accentua l'indole andantemente comunicativa di un linguaggio tutto cose, 1026 1, 7 | Andiamo pure, purché mi si conceda di condurre la mia piccola 1027 1, 9 | giorno infelice, disperato; concedendo invece a te tali favori, 1028 1, 6 | Principessa:~— Quando mi concederete la felicità di conoscere 1029 1, 1 | lietamente parte a quei concerti, non bastanti però a scuotere 1030 1, 8 | padrona di casa, colei che ci concesse l'ospitalità? —~Mentre così 1031 Int | è dei più perspicui; il concetto si riallaccia però a tesi 1032 Int | mano la superiorità della concezione di vita impersonata da Topolina. 1033 1, 2 | durare: il popolo tenne dei conciliaboli segreti, e fu deciso di 1034 1, 9 | Vivi applausi accolsero la conclusione del discorso di Topolina, 1035 Int | aspettare la scena madre conclusiva, cioè il nuovo incontro 1036 Int | attualità ogni programma concretamente rinnovatore: «L'eguaglianza 1037 1, 7 | confessò che, sapendo della sua condanna, era deciso a morire con 1038 1, 7 | Falco — e per questo fosti condannata al rogo; ma la buona Fata 1039 1, 7 | vedersi scoperto, sentendosi condannato ad aver tagliata la testa, 1040 1, 6 | fulminare coloro che la condannavano a morire.~— Al fuoco, al 1041 1, 12| severa punizione. Io ti condanno ad essere priva del braccio 1042 1, 3 | pensiero di Falco, che essa condivideva.~In un momento furono a 1043 1, 7 | dall'apparire del nuovo condottiere, aveva riunito tutte le 1044 1, 5 | nel regno della Ricchezza, conducendo anche voi.~— Forse, — esclamò 1045 1, 9 | precipitar giù? Se il vento conducesse il pallone da un'altra parte?~ 1046 1, 8 | vide Topolina, le disse:~— Conducete anche me fuori di qui, perché 1047 1, 1 | teneva nel suo carrozzone, mi conduceva a tutte le fiere, facendo 1048 1, 6 | senza poter vedere dove lo conducevano; sentì più voci gridare 1049 1, 8 | sue violette; se volete vi conduciamo da lei.~— Mio fratello non 1050 1, 4 | le mani al moretto:~— Oh, conducimi subito da loro! — aggiunse.~ 1051 1, 2 | alla vita inerte che qui conduco.~— Tu parli da insensato, 1052 1, 7 | abiti da pellegrini, poi condurci voi stessa con la vostra 1053 1, 5 | sorte.~— Dove il pesce ci condurrà, — rispose Zor. — Egli sa 1054 1, 8 | promessa che ti avevo fatto, di condurti io stessa al trono della 1055 1, 4 | perché voglio aver l'onore di condurvi dalla nostra Sovrana. —~ 1056 1, 7 | misterioso gioiello.~Ella condusse seco oltre l'ancella, due 1057 1, 6 | della principessa Smeralda, condussero Falco in un sontuoso appartamento, 1058 Int | come una grande azienda a conduzione domestica, in cui alla divisione 1059 1, 2 | oro della sua chioma, gli conferì il potere di restaurare 1060 1, 9 | gravemente la fata Gusmara. — Col conferire a te il potere e le ricchezze, 1061 1, 10| sapeva bene che col potere conferitole dalla Fata avrebbe piegato 1062 1, 7 | non mancai di obbedirla e confessai alla Sovrana ciò che mi 1063 1, 7 | e, quando fossi caduta, confessassi schiettamente alla regina 1064 1, 6 | cadde col gioiello. Ella ha confessato subito tutto, ed il ladro 1065 1, 1 | favolose.~Qualche volta confidava i suoi sogni a Topolina, 1066 1, 5 | testa, prese parte a quelle confidenze.~Falco era divenuto un po' 1067 1, 5 | che poteva sovrastarle.~— Confiderà nella marmotta, — pensò 1068 Int | d'oro della Fata Gusmara configura una sorta di vera educazione 1069 Int | base un movente economico, configurabile come un attentato alla proprietà 1070 1, 9 | A misura che le cose si confondevano e svanivano, Falco fu preso 1071 1, 4 | alla marmotta, che pure lo conforta ad attendere, e gli dice 1072 1, 6 | cenno di seguirlo.~Falco, confortato, obbedì. Il Nano, che camminava 1073 1, 11| desideroso che d'essere il conforto del vecchio padre!~Le sue 1074 1, 3 | umiliato, deriso, lo scosse, lo confortò nell'idea di conquistare 1075 1, 7 | gli sguardi, né temeva il confronto colla stessa Sovrana, tali 1076 1, 3 | pensieri, che si aggiravano confusamente nel suo cervello, tormentandolo, 1077 1, 8 | schietta risata di Topolina lo confuse.~— Ah! ah! Se io fossi una 1078 1, 9 | la costruzione del nuovo congegno aereo fu terminata, non 1079 Int | urbani, simbolizzanti i vizi congeniti della civiltà moderna.~Alla 1080 1, 11| la sembianza umana.~— E congiungervi per sempre, — rispose Topolina — 1081 1, 6 | lacrime, le pelose mani congiunte, pregava per colui che l' 1082 Int | servito e serve come anello di congiunzione fra l'umanità e Dio. Maria 1083 Int | sequela di immagini che coniugano strettamente la bellezza 1084 Int | diploma di maestra. Ma un connotato essenziale della pagina 1085 1, 8 | più buona creaturina che conosca; ma non è giusto che egli 1086 1, 5 | nostro potere; ma in breve conoscerai le conseguenze della tua 1087 1, 8 | nessuno abbia tentato di conoscerla?~— A quale scopo? Se l'avessero 1088 1, 9 | Topolina vi rivolgeva, senza conoscervi, perché faceste piovere 1089 1, 1 | amava quella solitudine, ne conosceva tutti i segreti, non aveva 1090 1, 12| v'inganniate, perché non conosciamo né voi, né vostra sorella.~— 1091 1, 7 | prefisso, se rinunziassi alla conquistai di ciò cui milioni d'uomini 1092 1, 7 | audacia, la sua eleganza, gli conquistarono tosto gli animi, e mentre 1093 1, 12| alcuno.~— Che ci vorrebbe per conquistarti? — chiese in tono beffardo 1094 1, 11| io riuscito utile, perché conquistassi il dono della fata Gusmara! 1095 1, 8 | voglio morire prima di aver conquistati i sette capelli d'oro della 1096 1, 2 | giungerò al suo trono, come un conquistatore. Saprò combattere e vincere 1097 1, 11| lei devoti, apri la via ai conquistatori dei sette capelli d'oro, 1098 Int | impegno energetico nell'ambito consacrato della famiglia. All'uomo 1099 Int | la candida Carolina era consapevole del simbolismo erotico inerente 1100 1, 12| sposarlo, quando mi sarà consegnato il tesoro della Fata. Falco, 1101 1, 2 | umiltà; e una volta che abbia conseguito la meta e sia ritornato 1102 1, 4 | nuovo al Mago, obiettando:~— Consentirei, ripeto, con tutto il piacere; 1103 1, 4 | rimarrete contenti di noi. Consentite che cominciamo.~— Sì, carina, — 1104 1, 8 | sopravvissuta; e per amor tuo, ha consentito che i buoni geni gli venissero 1105 Int | qualifica sadicamente la pagina, conservando uno spirito di esattezza 1106 1, 2 | ritornato vincitore, saprò conservare per me i doni ottenuti con 1107 1, 7 | vita per quella Regina, per conservarle il trono, ella si mostrasse 1108 1, 4 | calici d'oro. Solo Topolina conservava la sua temperanza, e quando 1109 1, 6 | la prima, perché non si conserverebbe a lungo. Nell'altra cassa, 1110 Int | donna una serie di caratteri considerati tipici se non esclusivi 1111 Int | incarna un peccato normalmente considerato veniale; mentre a cavarsela 1112 1, 6 | perché da questo momento, ti considero mio figlio. Io sono la principessa 1113 1, 1 | stesso.~— Ed avrai un cattivo consigliere. —~Queste contese si rinnovellavano 1114 1, 4 | porta della fattoria, — consigliò Topolina. — Io chiederò 1115 Int | Naturalmente, questa pagina e altre consimili trovano giustificazione 1116 1, 8 | tutti, vi darò una notizia consolante, — esclamò la Regina. — 1117 Int | chiese-bene di Torino, la Consolata, provava devozione particolare. 1118 Int | funzione rasserenante e consolatoria svolta dall'epilogo, il 1119 1, 5 | Principino, — disse — non si consolerà mai di averti perduta e 1120 Int | iniziativa rispetto alle consorelle tradizionali, non si discostavano 1121 1, 4 | mentre a voi è concesso di consultare gli spiriti di mondi estranei. 1122 1, 5 | obbedì, mentre le dame si consultavano fra loro se dovevano recarsi 1123 Int | gatteschi, si riuniscono per consumare orgie antropofaghe, con 1124 1, 1 | mezzo alla gente, senza contare che i monelli l'avrebbero 1125 1, 6 | sensazione di ripugnanza al contatto di quelle dita pelose, munite 1126 1, 10| quanto fosse provocante il contegno di Falco, risolse di non 1127 1, 4 | il piccolo ometto che la contemplava estatico.~— Né saprebbe 1128 1, 7 | bellezza, immersa in estatica contemplazione.~Ma in quel momento si sentì 1129 1, 10| Topolina ed inginocchiatosi contemplò per alcuni minuti la dormiente.~ 1130 Int | reazionari ciechi: né i contemporanei la ritennero tale, tutt' 1131 Int | tratta di opere di ambiente contemporaneo, non proiettate in un passato 1132 1, 8 | su quel mostruoso pasto, contendendosene i pezzi, mentre gridavano:~— 1133 Int | partita si gioca tutta fra le contendenti antagoniste. La vincitrice 1134 1, 5 | cassa che avrebbe dovuto contenere la cioccolata e Topolina 1135 1, 6 | perciò facilmente aprire, contenevano ogni sorta di pietre preziose.~ 1136 Int | ruoli. La ragazza ostenta di contentarsi d'una parte timidamente 1137 1, 10| sua assenza.~Mentre Zor li contentava, distribuendo tanti piccoli 1138 1, 1 | Falco batté le mani dalla contentezza.~Con Topolina, la gioia, 1139 Int | beni mondani, come quelle contenute in un romanzo del 1905, 1140 Int | femminili, come non aveva alcun contenuto critico, così non recava 1141 1, 1 | cattivo consigliere. —~Queste contese si rinnovellavano di quando 1142 Int | inalterata l'immagine dell'uomo conteso tra due figure di femminilità, 1143 1, 4 | voleva che il suo regno fosse continuamente in festa.~Ma il principino 1144 1, 2 | eroi, ed i feroci sovrani continuavano nella lor via di orge e 1145 1, 8 | a quando la tua padrona continuerà a mieter vittime fra coloro 1146 Int | della famiglia. All'uomo continueranno a essere delegati i compiti 1147 1, 3 | fra risate ed applausi continui. ~Ottenuto un po' di silenzio, 1148 Int | il suo periodare a flusso continuo, sottoposto a un controllo 1149 1, 3 | espressione dello spavento, si contorceva in smorfie orribili.~Attorno 1150 1, 7 | ugual colore; il volto era contornato da una barba nera, spessa, 1151 1, 1 | taglialegna — ecco un albero contorto, secolare, a metà seccato 1152 1, 5 | che i tuoi cugini erano contrabbandieri.~— Non lo so, signore.~— 1153 1, 8 | corruccio, mentre la bocca le si contraeva in un sorriso di disprezzo.~ 1154 Int | della vicenda naturale, si contrappone il disordine dei regni urbani, 1155 1, 5 | Il volto del capitano si contrasse orribilmente.~— Olà! — gridò. — 1156 1, 6 | pericoli, le seduzioni che gli contrastarono il cammino a traverso i 1157 1, 10| con un tono tranquillo che contrastava stranamente coll'impeto 1158 Int | verghiani, pur tanto più contristati e arrovellati. Ma quanto 1159 Int | pubblica appariva in grado di controllare. Si è già accennato che, 1160 Int | continuo, sottoposto a un controllo sintattico molto scarso: 1161 Int | miracolistico; ma almeno vedevano convalidata la loro esperienza di vita 1162 1, 10| Era mezzanotte, l'ora del convegno misterioso, della macabra 1163 1, 11| palazzine, in opifici, in conventi, in chiese, in ospedali; 1164 1, 10| cappella che aveva attiguo un convento, ove potevano trovar ricovero 1165 Int | in difesa delle ipocrisie convenzionali in quanto il romanticismo 1166 1, 10| trovarono in un istante convertiti in gatti e fuggirono qua 1167 1, 7 | i due impostori come si conviene, e dare a te il meritato 1168 1, 7 | guiderdone.~— Quando sarete convinta della verità, io non vi 1169 1, 10| cavalieri per il lugubre convito, quando il gufo entrò sbattendo 1170 1, 4 | interruppe il Principino. — Convocherò tutti gli indovini del regno 1171 1, 11| inesprimibile terrore.~Vezzosa convocò tosto i dignitari del regno; 1172 1, 4 | arroganza. ~Un rumore di voci coperse la sua.~— Infingardo, vuoi 1173 1, 6 | scorse una dama bellissima coperta d'oro, di gioielli, in compagnia 1174 1, 8 | quella stanza, dalle pareti coperte di uno stucco candido, lucido, 1175 1, 7 | sopra un vassoio d'oro, una coppa di sciampagna. La Sovrana, 1176 1, 12| latte, e si vedeva delle coppe riboccanti di dolci, di 1177 Int | la vera testa forte della coppia, mostrando una personalità 1178 1, 1 | ma purché bastassero a coprire le membra... E Topolina 1179 1, 6 | accorse di certe scaglie che coprivano i muri e risplendevano come 1180 1, 8 | che rimase aperta. Io sono coraggiosa, lo sai: quindi non posi 1181 1, 9 | perle in un astuccio di corallo.~La fata Gusmara indossava 1182 1, 1 | io non oltrepasso mai la corda.~— Ed io te la ribatto, 1183 1, 3 | signori e signore, della cordiale accoglienza, delle gentilezze 1184 1, 1 | di daino, allacciati da cordoni d'oro, e con nappe pur d' 1185 1, 8 | aveva finito egli pure col coricarsi, dopo poco, divorato dalla 1186 1, 5 | berrai con noi, prima di coricarti, bello e gentil paggio, — 1187 1, 2 | taglialegna, ove Topolina si coricava sorridendo felice!~~  ~ ~ ~ 1188 1, 6 | fino a terra, le fronti coronate da diademi di zecchini. 1189 1, 4 | il suo musino fuori del corpetto di Topolina e stava ad ascoltare, 1190 1, 1 | capace di volgere il mio corpicino in tutti i sensi, di passare 1191 Int | giustificazione nell'aspetto corporeo: una ragazzina minuta e 1192 1, 5 | raggiungerci in breve.~— Ma se corresse pericolo?~— Saprà sottrarsene; 1193 1, 5 | occorrenza giovarmi.~— E se io corressi un pericolo, chi mi aiuterebbe? — 1194 1, 1 | Certo la forma non ne era corretta: ma purché bastassero a 1195 1, 7 | La Regina sorrise.~— Come corri, mio caro, — disse. — No, 1196 1, 7 | Smeraldo e vennero spediti corrieri per tutto il regno, perché 1197 1, 3 | aspetto comune, di statura corrispondente alla sua età; sibbene a 1198 Int | al quietismo sociale si corrobora con la presa di posizione 1199 1, 9 | Falco volgeva degli sguardi corrucciati alla fanciulla.— Essa ha 1200 1, 8 | suoi occhi fissarlo con corruccio, mentre la bocca le si contraeva 1201 1, 9 | invece nell'acqua, che essi cospargevano di spuma.~Il Mago bestemmiò 1202 1, 7 | regina Vezzosa e giuntole al cospetto piegò un ginocchio. Un formidabile 1203 Int | mossa ed è investita da una costante luce apologetica: una vera 1204 1, 7 | un abito tessuto d'oro e costellato di gemme, si avanzò verso 1205 1, 7 | rispose — ma sappi che mi costerà la vita.~«— Allora non voglio, — 1206 1, 4 | della perdita di Topolina lo costernava. Certo aveva detto più volte, 1207 1, 4 | dunque che ti rompiamo le costole?~— Guarda quello scimunito, 1208 Int | Topolina. La Invernizio è costretta ad abbandonare la caoticità 1209 1, 9 | capovolgere le navicelle costrette a rasentarlo ed a prendere 1210 1, 6 | tanto effetto.~Invece, fu costretto a starsene rannicchiato 1211 1, 10| perfida gatta bianca che mi costringeva a servirla, ad ingannare 1212 1, 7 | non era opera umana, ma costruito da qualche genio.~Appena 1213 | cotesta 1214 | cotesto 1215 1, 12| cangiarono in una veste di cotone a toppe, ed essa fuggì urlando 1216 1, 4 | poveri che i ricchi. Spesso cozzavano i colmi bicchieri d'un commensale 1217 1, 7 | di esso! —~Così dicendo cozzò il suo calice con quello 1218 1, 8 | notturno; poi un domestico in cravattone bianco ed abito nero, il 1219 1, 2 | il capo.~— Tu non fai che crearti delle illusioni, figliuol 1220 1, 8 | viene a calpestare le mie creature? Chi si permette di turbare 1221 1, 12| appariva bella e soave come una creazione divina.~Come avrebbe voluto 1222 1, 1 | all'ultima briciola.~Falco crebbe quindi senza conoscere i 1223 1, 7 | tanto che i poveretti, credendosi alle prese con un numeroso 1224 1, 3 | dicessi a tuo fratello, non mi crederebbe, ma tu mi presti fede e 1225 1, 1 | melodiosa — e tu non volevi credermi. —~Tea e Carlen diedero 1226 1, 9 | sono mica così gonzo da credervi.~— Tu alzi la cresta perché 1227 1, 7 | delle belle!~— Se non ci credete, provatemi: mettetemi di 1228 1, 7 | ed al mio grido, tutti credettero che fossi sfracellata sul 1229 1, 7 | volesti lasciare la festa che credevi tutta di trionfo per te, 1230 1, 8 | vecchia. — E voi l'avete creduto? Sappiate che chi entra 1231 1, 6 | trova la cioccolata alla crema, che deve essere mangiata 1232 1, 6 | d'ebano, la carnagione di creola, dalle forme statuarie, 1233 1, 1 | in fronte.~Tea rideva a crepapelle.~Topolina asciugò con un 1234 Int | ragioni di protesta e di crescente irrequietudine; è vero anche 1235 1, 10| sgridate dei genitori, e ci crescerà buoni e saggi?~— Musina 1236 1, 12| alla cara, buona fanciulla cresciuta presso lui, che si era esposta 1237 1, 8 | immediatamente quattro moretti cresputi, ai quali disse, additando 1238 1, 9 | da credervi.~— Tu alzi la cresta perché ormai abbiamo passato 1239 Int | postunitari, di fronte alla crisi del modello patriarcale 1240 Int | non tanto cattolici quanto cristiano-biblici dove, piuttosto che la dialettica 1241 Int | la narrazione. Da ciò il criticismo assillante con cui è perseguitato 1242 Int | non aveva alcun contenuto critico, così non recava alcuna 1243 1, 8 | sua munificenza. —~Falco crollò le spalle senza rispondere.~ 1244 Int | resoconto giornalistico o di cronaca parlata. Nel dialogato affiora 1245 1, 4 | ceffone gli fece cadere il cucchiaino di mano, mentre la donna 1246 1, 1 | guidata solo dall'istinto, cucì degli abiti per sé, per 1247 1, 4 | una tavola, in una gran cucina, e mangiavano avidamente 1248 1, 1 | Falco; ma tu fai peggio cullandoti in sogni, che non possono 1249 Int | vero anche che ne venivano cullati nella fiducia in un provvidenzialismo 1250 Int | quando la Invernizio era al culmine della carriera, I sette 1251 Int | facendole accedere alla cultura e in tal modo mettendole 1252 1, 2 | riscaldarti nell'inverno e per cuocere le pietanze; la felicità, 1253 1, 1 | sangue.~Soltanto il suo cuoricino sanguinava ancora. ~A casa, 1254 1, 12| veramente degno di me. —~Un cupo rossore salì al volto di 1255 1, 7 | nella sala del trono che una cupola di cristallo smerigliato, 1256 1, 7 | fuggirono gettando le armi, non curandosi dei commilitoni morti o 1257 1, 10| di Falco, risolse di non curarsene e di seguire la via che 1258 1, 1 | senza conoscere i baci, le cure di una madre, le carezze, 1259 1, 1 | cattiva fanciulla non si curerà mai di te.~— Tu parli così 1260 Int | cittadini, tra Torino e Firenze, curiosamente camuffate entrambe per far 1261 1, 5 | come voi, purché non siano curiose.~— Tu non c'illudi, tu rinneghi 1262 1, 8 | sua volontà, non mostrarci curiosi. — ~Falco non era dello 1263 1, 1 | anni hai? — chiese Falco curioso.~— Compirò i sei a luna 1264 1, 10| comparsa di Topolina si curvò colla fronte al suolo.~— 1265 1, 6 | Falco, sedendosi su di un cuscino ai piedi di lei, che lo 1266 1, 11| e Topolina saprebbe ben custodirla, renderla buona. —~Ma il 1267 1, 9 | argento.~La sala del trono era custodita da guardie di statura atletica; 1268 Int | significato della sua vita è custodito dalla compagna postagli 1269 | dacché 1270 1, 10| adesso che hai il potere, dài un calcio al tuo compagno.~— 1271 1, 1 | con stivali di pelle di daino, allacciati da cordoni d' 1272 1, 5 | gentil paggio, — disse la damina. — Tutte le mie compagne 1273 1, 1 | rozze e brune di Falco.~— Dammela! — disse con tono imperativo 1274 1, 11| il principino Belfiore, dandogli in sposa Scorpietta, che 1275 1, 3 | e per quasi un'ora vi danzaron sopra, ripetendo con voce 1276 1, 6 | rogo; poi, una quantità di danzatrici in abito bianco, colle chiome 1277 1, 10| grida di gioia di coloro che danzeranno sul vostro capo, benedicendo 1278 1, 7 | per tutto il regno, perché dappertutto si onorasse il vincitore.~ 1279 1, 7 | Va' , fanfarone: tu vuoi darcene ad intendere delle belle!~— 1280 1, 7 | della collera, esclamò:~— Darei tutto quanto possiedo, venderei 1281 1, 8 | necessario. Intanto noi daremo l'assalto al buon arrosto 1282 1, 7 | denti bianchissimi.~— Voi mi darete in cambio, — rispose — alcune 1283 1, 12| cintura e tu, piuttosto di darmela, la calpestasti mentre il 1284 1, 5 | peggiore di quello che volevo darti.~— Ah, siamo proprio caduti 1285 1, 5 | Topolina recitò la lezione datagli dalla marmotta che le si 1286 1, 3 | coll'altra agitava la penna datale dal merlo.~E quasi tosto, 1287 1, 7 | ho meco una spada fatata, datami dalla principessa Smeralda, 1288 1, 2 | Oh! buona fata Gusmara, datemi voi un consiglio, venite 1289 Int | sua compagine fiabesca, i dati fisionomici degli oltre 1290 1, 7 | destino ed il mio. Il compito datomi dalla Fata presso te è finito; 1291 1, 5 | respinse più i saporiti datteri di mare che la marmotta 1292 1, 8 | scavalcò immediatamente il davanzale della finestra e si trovò 1293 1, 8 | che giunga una preda e io debba compiere un delitto. Stanotte 1294 1, 3 | da una così bella Regina, debbano essere felici.~— Ricordati 1295 1, 9 | aveva poi scontato il suo debito di gratitudine, allorché 1296 1, 7 | sulla volta pioveva una debolissima luce.~Falco, con sempre 1297 1, 9 | Perché toccava ormai a lei a decidere, a consegnare i sette capelli 1298 Int | spetta di maturare la scelta decisiva.~Nella raffigurazione dei 1299 Int | che nei favoleggiamenti decorosi e soddisfatti dei cantori 1300 1, 9 | proprietari quattro fratelli che dedicano tutta la loro ricchezza 1301 1, 12| respingerà il mio cuore che io le dedico interamente.~— Prima di 1302 1, 1 | sarebbe stato impossibile definire l'età, tanto era piccina, 1303 1, 7 | mia?~— Sì, Regina, se vi degnerete ascoltarmi. —~Ella sedette 1304 Int | suoi occhi, il vizio e la degradazione allignano egualmente ai 1305 | deh 1306 Int | uomo continueranno a essere delegati i compiti materialmente 1307 1, 6 | offrivano agli sguardi, ai delicati effluvi dell'arrosto di 1308 1, 7 | parve come trasportata dal delirio: tutti volevano vederlo, 1309 1, 10| promise di far penitenza dei delitti commessi per obbedire la 1310 1, 8 | preda e io debba compiere un delitto. Stanotte toccava a voi; 1311 Int | vicende private di amori delittuosi, delle quali era maestro 1312 1, 8 | selvaggina e bevettero con delizia il vino bianco delle anfore 1313 1, 5 | splendidi edifizi, a giardini deliziosi, in cui vegetavano le piante 1314 Int | soggezione nei riguardi del denaro.~Va aggiunto tuttavia che 1315 1, 4 | una botte, che già aveva deposta Topolina sulla tavola, gli 1316 Int | anche la famiglia, luogo deputato dell'integrità umana, versa 1317 1, 2 | per opera della piccola derelitta da essi raccolta!~La luna 1318 1, 9 | marmottina da lui spesso derisa e maltrattata?~Avrebbe voluto 1319 1, 11| ambizione dovrebbe soltanto derivare dalla serena coscienza, 1320 1, 9 | ma essa obbedì subito.~Descrisse il loro viaggio attraverso 1321 1, 9 | tutto il mondo.~Impossibile descrivere la bellezza di lei! Falco 1322 1, 7 | angusta che percorrevano, descriveva molte sinuosità fra le rocce 1323 1, 5 | liquore bevuto:~— Sì... ne ho desiderata un'altra, — rispose — che 1324 1, 4 | vino ti ripugnerebbe, e desidereresti piuttosto un pezzo di pan 1325 Int | della piccola borghesia, desiderose di veder riconosciuta la 1326 1, 11| ignara del male, non d'altro desideroso che d'essere il conforto 1327 1, 1 | pensieroso.~Quel giorno a desinare toccò appena il cibo; e 1328 1, 9 | abitava, i quali l'amavano, le dessero ciascuno il suo talismano, 1329 1, 8 | potevano viaggiare senza destare l'attenzione di alcuno, 1330 1, 7 | quando Falco e Topolina si destarono nel sotterraneo dove erano 1331 1, 3 | fratello.~I due fanciulli destavano dovunque il buon umore ed 1332 1, 4 | darò qualche soldo.~— Se ci deste invece un pezzo di pane! — 1333 1, 7 | farò dono del rubino che desterà l'invidia di tutte le altre 1334 1, 11| bellezza, attraente e graziosa, destinandola in cuor suo al principino 1335 1, 7 | Falcosaprò maneggiarla destramente lo stesso, mettendomi al 1336 Int | della fantasia perversa a determinare, per compenso, l'onnipresenza 1337 Int | di istituzione domestica, determinata dall'avvento dell'urbanesimo 1338 1, 10| fata Gusmara. —~Non aveva determinato il suo desiderio, che si 1339 Int | ogni modo; basti pensare al dettaglio, in sé e per sé ingiustificabile, 1340 Int | atteggiamento di Topolina è stato dettato non da amorevolezza disinteressata 1341 1, 8 | giovinetti si posero a tavola e dettero un vigoroso assalto al prosciutto, 1342 Int | perché Topolina sa già tutto, devono insomma capire una duplice 1343 1, 11| un'affezione più sincera e devota.~— Ingrato, ingrato! — dissero 1344 1, 11| fata Gusmara in regni a lei devoti, apri la via ai conquistatori 1345 1, 7 | come l'altro, ed è a voi devotissimo. Dovete a lui la scoperta 1346 1, 4 | volte, nei suoi momenti collera e d'impazienza, 1347 1, 12| con voce un po' tremantedi' a Carlen che lo ringrazio, 1348 1, 7 | convenienti, purché tu mi dia in cambio uno degli zaffiri 1349 1, 6 | terra, le fronti coronate da diademi di zecchini. Finalmente 1350 1, 10| era avvolta in una luce diafana, come luce di luna.~Falco 1351 Int | peraltro da inflessioni dialettali: risultato, questo, dell' 1352 Int | cristiano-biblici dove, piuttosto che la dialettica fra bene e male, peccato 1353 Int | di cronaca parlata. Nel dialogato affiora meglio un proposito 1354 1, 3 | berretto, fermato da un diamante di straordinaria grandezza 1355 1, 1 | imprese audaci, purché me la diano in isposa. —~Si udì un trillo 1356 Int | settentrionale, si era acceso un dibattito sulla condizione della donna. 1357 1, 7 | Regina; solo chiamò Topolina, dicendole:~— Apri gli occhi, sorella, 1358 1, 1 | torceva braccia e gambe, dicendomi che voleva snodare le mie 1359 1, 1 | più gaio. Sembrava che dicesse: Sciocco, sciocco, sciocco!~ 1360 Int | giovane maliarda in fiore. Tea dichiara a tutte lettere che del 1361 1, 9 | suoi buoni propositi, debbo dichiarare che forse, senza lei, sarei 1362 Int | all'ombra del potere lascia dichiaratamente inalterate le basi dell' 1363 1, 4 | vivamente commossa da quella dichiarazione.~— Né io ti lascerò, — aggiunse — 1364 1, 4 | entrare nel regno. — Io ti dichiaro in arresto per aver osato 1365 Int | d'animo si riduce a poche didascalie sbrigative; mentre la profusione 1366 1, 7 | svegliarsi in quel momento, né die segno di alcuna sorpresa, 1367 1, 2 | accolse come un figlio, gli diè con le sue mani i sette 1368 | dieci 1369 1, 7 | Smeralda, che servirà a difenderci da qualsiasi assalto.~— 1370 1, 12| slanciò dinanzi a lei come per difenderla, gridando a Falco con tono 1371 1, 4 | prevedere i pericoli e di difendertene. —~Falco si era volto con 1372 1, 11| sfuggire alle insidie, a difenderti dai nemici della fata Gusmara. —~ 1373 1, 7 | monte.~— Come avete potuto difendervi dai predoni che stanno in 1374 1, 12| passate, — aggiunse — che difendesti Topolina, darò in dono uno 1375 Int | che prenda senz'altro le difese dei diseredati: ai suoi 1376 Int | popolo, mentre scusa i propri difetti, dei quali spesso non è 1377 Int | avvenimenti meravigliosi, le difficoltà che il protagonista incontra 1378 Int | della preoccupazione, così diffusa fra gli intellettuali postunitari, 1379 Int | si riallaccia però a tesi diffuse fra i ceti moderatamente 1380 1, 6 | rispondere, ma siccome era digiuno dal giorno prima, provò 1381 Int | veder riconosciuta la loro dignità, senza per questo fuoruscire 1382 Int | trovano luogo solo un paio di digressioni, eccita la tendenza a una 1383 1, 4 | furore: le sue narici si dilatarono; feroci lampi brillavano 1384 1, 8 | guardava con occhi lucenti, dilatati.~«— In nome della possente 1385 1, 7 | abbandonarti prima senza una dilazione che ottenni, perché il mio 1386 1, 3 | vedendosi ella così scoperta, si dileguò il riso; e invece le apparvero 1387 1, 4 | impossibile. Ma chi provò maggior diletto fu il Principino. Nessuno 1388 Int | azione educatrice avesse a diluirsi nel tempo, e per intanto 1389 Int | vengono proiettati in una dimensione di inferiorità fisica modesta 1390 1, 8 | di tutte le grandezze e dimensioni: un vero magazzino. In un 1391 1, 7 | brillante, è tempo: non dimenticarmi, addio. —~«Sentii che mi 1392 1, 2 | Topolina che io voglia dimenticarti? — esclamò una leggiadra 1393 1, 5 | dei marinai, che vengono dimenticati appena il pericolo è scomparso.~ 1394 1, 5 | battere forte il cuore.~Falco dimenticava in quel momento Topolina, 1395 1, 10| rispose sorridendo Topolinadimenticavo la mia parte. Adesso che 1396 1, 4 | non ci vedremo più, non vi dimenticherò mai; e pregherò la buona 1397 1, 3 | felici.~— Ah, fratel mio, tu dimentichi già le tue promesse, lo 1398 1, 10| gioie che mi avete date. Dimentichiamo quindi quanto vi ha di triste 1399 1, 4 | dalla più viva allegria. Dimenticò i suoi rancori, cantò e 1400 Int | inferiorità fisica modesta e dimessa: tanto più esaltante apparirà 1401 1, 12| della tua difesa che mi dimostra come il tuo cuore non sia 1402 1, 8 | lasciarlo agire da solo. Io le dimostrai che, se fosse accaduta sventura 1403 1, 12| recidi quel braccio per dimostrarmi che sei un prode cavaliere, 1404 1, 2 | ferito al piede e voglio dimostrarti che non sono un ingrato. 1405 1, 4 | e la fiducia che mi hai dimostrata. Andate, andate via subito, 1406 Int | anche se proprio ora se ne è dimostrato degno. I due innamorati 1407 1, 7 | frastagliate come merletti, che dimostravano la leggerezza dei costumi 1408 1, 7 | fosti finora, e se Falco dimostrerà cuore e coraggio, mi rivedrete 1409 1, 7 | egli mi è sempre caro; e lo dimostro accettando il suo dono. —~ 1410 1, 7 | vedermi la superba Tea che mi dimostrò tanto disprezzo. —~Topolina 1411 1, 7 | partito avverso alla sua dinastia e sotto il comando del principe 1412 1, 10| luoghi.~I fanciulli dei dintorni avevano già saputo di quella 1413 Int | brutalità e sopraffazione dipinto dalla Invernizio, che nei 1414 Int | Imperiale, prima di prendere il diploma di maestra. Ma un connotato 1415 1, 4 | le feste del matrimonio.~Dipoi, la regina Morgiana se ne 1416 1, 7 | Vanità.~— Benissimo. Ma che diranno vedendo te vestito come 1417 1, 7 | toglierci d'impaccio da noi. Direi di traversare il ponte, 1418 1, 1 | si alzò inviperito e si diresse verso casa. Topolina lo 1419 Int | immaginario, viene accostata direttamente ad alcune categorie elementari 1420 1, 10| questo luogo. Dove sei tu diretto?~— Vo da mia madre che si 1421 1, 3 | siete diretti?~— Non abbiamo direzione.~— Allora rimarrete nel 1422 1, 3 | la bimba ebbe il tempo di dirgli:~— Coraggio! Abbi fiducia 1423 Int | psichico costituito.~Le classi dirigenti si ritrovavano tanto più 1424 1, 8 | Da qual parte dovremo dirigerci per recarci al regno della 1425 1, 7 | irresoluto, incapace di dirigere. Onde la sovrana Vezzosa 1426 1, 5 | lontano una barchetta che si dirigeva rapidamente verso gli scogli, 1427 1, 4 | violenza: l'acqua cadeva a dirotto, ed i due poveri fanciulli 1428 1, 4 | allegramente gli scoscesi dirupi, che dovevano condurli al 1429 1, 7 | Falco; il quale si sentiva a disagio al fianco di Topolina, e 1430 1, 7 | gli sbandati, combatti, discaccia gli invasori e, se è possibile, 1431 1, 9 | sensazione che fosse la terra che discendesse, mentre essi rimanevano 1432 1, 12| fata, colle brune chiome disciolte, rattenute sulla fronte 1433 1, 9 | fanciulla superba e cattiva, disconoscendo la buona e soave creaturina 1434 1, 9 | non potendo da una parte disconoscere quanto dovesse a Topolina, 1435 1, 5 | subito la tua baldanza, disconosci la tua sorellina, allorché 1436 1, 7 | figlia di una fata da lui disconosciuta.~~  ~ ~ ~ 1437 1, 5 | Topolina, quante volte ho disconosciuto la sua bontà, il suo cuore. 1438 1, 12| dove non seminasti che discordie e dove non raccoglierai 1439 Int | consorelle tradizionali, non si discostavano dalla parte di tutrici del 1440 1, 3 | assoluta. Nessuno avrebbe discusso i suoi ordini, e la sua 1441 1, 3 | carezze, i suoi perversi disegni, — rispose la marmotta. — 1442 Int | senz'altro le difese dei diseredati: ai suoi occhi, il vizio 1443 1, 3 | abbiamo fatto, voi non dovete disfare. Andate, e non volgetevi 1444 1, 12| la sua vergogna, la sua disfatta nella foresta.~La Fata si 1445 Int | impunite.~In questa società disgregata e caotica, lo Stato non 1446 1, 1 | Fece tosto una smorfìa di disgusto, vedendo la sua palla tenuta 1447 1, 9 | ciascuno dei due giovinetti disimpegnò. —~Falco sentì un fremito 1448 Int | dettato non da amorevolezza disinteressata ma da subdola invidia nei 1449 1, 11| primavera della vita, graziosa, disinvolta, che, inchinatasi dinanzi 1450 Int | avviene così anche in Walt Disney; mentre l'aiutante più fidata 1451 1, 8 | gridò:~— Sono stati tutti disobbedienti e la strega li ha puniti. 1452 Int | naturale, si contrappone il disordine dei regni urbani, simbolizzanti 1453 1, 3 | pale toglievano la terra disotto all'albero, scoprendo una 1454 Int | indurre a riflettere sulla disparità se non sull'ingiustizia 1455 1, 9 | renderebbe un giorno infelice, disperato; concedendo invece a te 1456 1, 2 | caduti vinti.~«Il popolo si disperava per tanta debolezza nei 1457 1, 9 | dalla gazza.~— E quando disperavo, — proseguì — di non aver 1458 1, 8 | labbra, urli d'angoscia e di disperazione.~— Oh, perché non ti ho 1459 1, 2 | alla rovina.~— Il Cielo disperda il tuo augurio; ma se anche 1460 1, 6 | quest'arma fatata; con essa disperderai qualsiasi esercito. —~Dopo 1461 1, 9 | non avrebbe certo dato un dispiacere alla cara Nana, scoprendo 1462 1, 4 | spavento. Non già che le dispiacesse il principino Belfiore; 1463 Int | sette capelli; per averlo, è disposta a tagliare il polso di Topolina.~ 1464 1, 9 | Nana. —~Intanto erano stati disposti innanzi al trono tre alti 1465 1, 11| falso, violento, e per il dispotismo con cui trattava i dipendenti; 1466 1, 2 | bella e superba, che oggi disprezza i miei abiti, ha in orrore 1467 1, 6 | tutti gli altri, che hanno disprezzato la mia tenerezza, per il 1468 1, 6 | di una fanciulla che lo disprezzava, di slanciarsi in simili 1469 Int | succubo. L'atteggiamento non è dissimile, in fondo, da quello dei 1470 1, 1 | continuava a ridere per dissimulare la vergogna del sentirsi 1471 1, 4 | applausi; la qual cosa bastò a dissipargli i vapori del vino ed a tornarlo 1472 Int | vergine laboriosa o maestra di dissolutezze, la donna egemonizza sempre 1473 1, 7 | il rubino è vostro, né si dissolverà mai più.~— Accetto, accetto, — 1474 Int | Dopo aver cercato invano di dissuaderlo, Topolina parte con lui 1475 1, 9 | ciononostante, giunta che fu a poca distanza dallo scoglio, i due giovinetti 1476 Int | esclude evidentemente ogni distanziazione ironica; ma non lascia molto 1477 1, 2 | nerastre; la coda pendente, distesa, bionda, eccettuato l'estremità 1478 1, 3 | bara scoperta, con sopra disteso un giovinetto, al cui corpo, 1479 1, 8 | ringhiera ed ivi giunto potè distinguere tutto ciò che avveniva nell' 1480 1, 8 | lamenti del fratello e senza distinguerne le parole per il rumore 1481 1, 5 | chi c'è dentro?~— No, non distinguo che i rematori.~— Io scorgo 1482 1, 10| Mentre Zor li contentava, distribuendo tanti piccoli doni che avrebbero 1483 1, 11| Sovrana di quel regno a far distribuire parte delle enormi ricchezze 1484 1, 11| vendicarsi, e che aveva virtù di distruggerli tutti.~Quando il cocchio 1485 1, 11| fame.~— Non desidero la distruzione di alcuno, ma il loro pentimento; 1486 1, 12| dinanzi a Tea:~— Perdona se ti disturbiamo, ma tanto io che la mia 1487 1, 4 | che volete offrirci; ma ditemi prima di dove venite.~— 1488 1, 2 | espressione del suo volto, divampava un ardore così appassionato, 1489 1, 4 | dolcemente a sdraiarsi su di un divano e, baciatala in fronte, 1490 1, 1 | della moglie era incanutito, diventato curvo, parve svegliarsi 1491 1, 4 | perché siete buono e lo diventerete ancora più, e formerete 1492 1, 8 | tuo fratellino. —~Topolina diventò rossa, sentì battersi il 1493 1, 12| Topolina? —~La fanciulla era divenuta pallida e Falco la guardava 1494 1, 3 | rispose Topolina — perché Zor diverrà, a suo tempo, la nostra 1495 1, 9 | ma la cosa andrebbe ben diversamente quando possederebbe i sette 1496 Int | precisione con cui vengono diversificati per sesso e per età i supplizi 1497 1, 4 | adulato e circondato di divertimenti, si sentiva sempre mesto.~ 1498 1, 8 | spettacolo. — Chi sa quanto si divertirebbe! La gatta bianca è forse 1499 1, 4 | figlio ed era per lui, per divertirlo, che essa voleva che il 1500 1, 12| nella propria tazza. — Per divertirmi, ho bisogno di battere qualcuno.~— 1501 1, 3 | dicendo:~— Anche tu, Zor, dividerai il nostro umile pasto. — ~ 1502 1, 8 | chiederò la grazia di non dividermi da te. Ed ora tu pure riposa, 1503 1, 1 | di un largo sentiero che divideva in due la foresta, quando 1504 1, 9 | basta: i quattro fratelli dividono ancora fra i loro coloni 1505 1, 3 | mentre il giovinetto si divincolava per sottrarsi all'orribile 1506 1, 3 | sacchetto un pane, se lo divisero a metà.~Topolina, prima 1507 Int | conduzione domestica, in cui alla divisione armoniosa dei compiti fra 1508 1, 10| che tu volevi arrostire, divorare, stanotte si erige a tuo 1509 1, 8 | Gusmara. Essi vennero tutti divorati.~— Lo so, — interruppe in 1510 1, 8 | col coricarsi, dopo poco, divorato dalla curiosità, si alzò 1511 1, 1 | silenzio ed il fanciullo divorava fino all'ultima briciola.~ 1512 1, 8 | che quelle ingorde bocche divoravano con grande esultanza, sarebbe


1905-atteg | atten-compi | compl-divor | do-giung | giuns-lazzi | legam-palli | pallo-raddo | raddr-sbatt | sbiad-stord | stori-vince | vinci-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License