Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carolina Invernizio
I sette capelli d'oro della fata Gusmara

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1905-atteg | atten-compi | compl-divor | do-giung | giuns-lazzi | legam-palli | pallo-raddo | raddr-sbatt | sbiad-stord | stori-vince | vinci-zuppi

     Parte,  Capitolo
1513 1, 8 | È vero: spesso non ti ascolto e mi lascio sopraffare 1514 Int | insegnato a riconoscere docilmente che il significato della 1515 1, 8 | schiacciato: sono ancora tutto dolente. Ma domani Caterina ne riceverà 1516 1, 11| fece dimenticare tutti i dolori passati!~— Falco, Topolina, 1517 1, 10| ricordo che rendesse meno dolorosa la sua assenza.~Mentre Zor 1518 1, 2 | Potete immaginarvi le scene dolorose che ne seguirono, finché 1519 1, 7 | colle lacrime agli occhi.~Un doloroso sospiro sfuggì a Topolina.~— 1520 1, 9 | nel mio intento, gliene domando umilmente perdono. —~Si 1521 1, 1 | occupava delle piccole faccende domestiche, che cambiava le foglie 1522 1, 6 | bello! — sussurrò uno dei domestici agli altri. — Però non vorrei 1523 1, 8 | sopraffare dai vizi che mi dominano. Guai se non ti avessi vicina! 1524 1, 4 | fanciulla si sforzava a dominar la sua commozione, vinta 1525 1, 7 | un promontorio che sembra dominare la città ed è il più originale 1526 1, 6 | unghie adunche.~Ma seppe dominarsi, non mostrare la sua avversione. ~ 1527 1, 7 | senza che io stessa ve lo donassi. —~La Regina smaniava dalla 1528 1, 7 | data la figlia in sposa e donata la spada, che l'ha reso 1529 1, 12| pretendere ciò che la Fata ha donato con molta saggezza a Topolina? 1530 1, 7 | grosso e meraviglioso rubino donatole dal merlo.~La Regina e lo 1531 1, 8 | col miagolio dei gatti.~Donde veniva quella musica?~Falco 1532 1, 8 | voce.~— Sì, — rispose la donnetta — sapevo che sareste passati 1533 1, 8 | questo bel prato, una buona donnina che vuol bene ai ragazzi 1534 Int | di giganti; e la cattiva donnona che maltrattava Topolina 1535 1, 8 | Come avete potuto far doppia caccia? È tenera?~— Tenerissima, — 1536 1, 4 | se ne andò, chiudendo a doppio giro la porta di quella 1537 1, 7 | tutti con quelle cupole dorate, così recinto da giardini 1538 1, 8 | ne spalmò la fronte del dormente, che aprì subito gli occhi, 1539 1, 10| contemplò per alcuni minuti la dormiente.~Come era bella in quell' 1540 1, 1 | d'oro, dei Sette fratelli dormienti, della Fata Guadalmonte! 1541 1, 5 | sentivano così stanchi che dormirono tranquillamente.~Al loro 1542 1, 5 | abbandonato. — E mentre tu dormivi, ho procurato di trovar 1543 1, 8 | Che cosa? — balbettò.~— Dormivo tranquillamente, quando 1544 1, 8 | come iersera sono entrati, dormono i loro sonni tranquilli.~— 1545 1, 5 | avvicinato, offrendo loro il dorso.~Appena Falco vi si fu seduto 1546 Int | pur con le loro maggiori doti di iniziativa rispetto alle 1547 1, 8 | entrarvi comodamente; ma Falco dové chinare il capo per oltrepassare 1548 1, 3 | deve servire di lezione, dovendo attraversare il regno del 1549 1, 7 | tanto che pareva loro di dover precipitare nell'abisso. 1550 1, 11| sofferenze, alla miseria, al dovere per giungere puri al trono 1551 1, 3 | patissero l'ombra del rimorso di doverlo abbandonare.~Falco e Topolina 1552 1, 3 | lo guardarono come se non dovessero rivederlo più.~Il taglialegna 1553 1, 6 | vedere la tua sposa. —~Egli dovette obbedire. Appena ebbe sorbito 1554 1, 9 | regno della Ricchezza, ove dovevi lasciarli, racconta quanto 1555 1, 3 | noi e riunite quelle che dovranno servire per il babbo durante 1556 1, 4 | massaia — ma per andarci dovrete attraversare una strada 1557 1, 11| ad alcuno dei privilegi dovuti alla mia bellezza, — esclamò — 1558 Int | farsi luogo è una visione drammatica della natura umana, d'origine 1559 Int | la Invernizio compie un drastico mutamento di ruoli. La ragazza 1560 1, 8 | tosto dinanzi a loro si drizzò una vecchia alta, robusta, 1561 Int | Falco e Topolina indicano un dualismo in cui i valori femminili 1562 1, 9 | rivedere. Perdonatemi di aver dubitato un istante e punitemi se 1563 1, 9 | Oh, fatina Nana, non dubito più della vostra potenza.~— 1564 Int | devono insomma capire una duplice lezione; sociale e psicologica: 1565 Int | della fata Gusmara la più dura tocchi alla regina della 1566 1, 2 | accompagnerai. Forse sarai messa a dure prove; ma come il povero 1567 1, 11| sarete condannati ai più duri lavori, finché la Fata stessa, 1568 1, 6 | arcobaleno.~Il banchetto durò fino al giorno, e prima 1569 Int | stabiliti: la superdonna per eccellenza è Maria Santissima, verso 1570 | eccettuato 1571 Int | un paio di digressioni, eccita la tendenza a una complicazione 1572 Int | accendessero fantasie, si eccitassero desideri che in qualche 1573 1, 5 | arrossì, pensò a Tea ed eccitato dal liquore bevuto:~— Sì... 1574 | Eccoli 1575 1, 8 | il piede nella valle.~— Eccone due altri per la ruota, — 1576 1, 2 | bellezza, che sorpassa ed eclissa tutte le bellezze dell'universo, 1577 Int | ha alla base un movente economico, configurabile come un attentato 1578 Int | primarietà, con una allusione edipica ben percepibile.~La fiaba 1579 Int | borghesi. Che poi l'azione educatrice avesse a diluirsi nel tempo, 1580 Int | tratta di smascherare l'efferatezza retrostante le manifestazioni 1581 Int | preferisce puntare sugli effetti più semplici: ad avvalorare 1582 1, 6 | gli avevano prodotto tanto effetto.~Invece, fu costretto a 1583 1, 7 | detto. Fu quello il modo più efficace con cui Falco potesse ispirargli 1584 Int | provvederà a punirle con efficacia, senza perder troppo tempo 1585 1, 6 | agli sguardi, ai delicati effluvi dell'arrosto di selvaggina, 1586 Int | spazio neanche allo stile effusivo dell'immedesimazione patetica. 1587 Int | collettivo: sotto la salda egemonia pratica e ideale, s'intende, 1588 Int | di dissolutezze, la donna egemonizza sempre il suo compagno, 1589 1, 12| accontentare quella cattiva, egoista creatura, la quale, procurando 1590 1, 10| altri.~— Così ragionano gli egoisti, — osservò Zor.~— Allora 1591 Int | concretamente rinnovatore: «L'eguaglianza dei popoli verrà il giorno 1592 1, 7 | esista al mondo, il cui eguale nessun'altra sovrana può 1593 Int | la degradazione allignano egualmente ai due estremi della scala 1594 1, 4 | gonfio come un pallone elastico, si avvicinò a Falco ed 1595 1, 9 | all'ingresso, stavano due elefanti bianchi.~Nana ed i due giovinetti, 1596 1, 8 | fatti e donne bellissime in eleganti acconciature. La Regina, 1597 1, 3 | tenute a mano da scudieri elegantissimi, in variopinti costumi, 1598 Int | direttamente ad alcune categorie elementari di giudizio morale, che 1599 1, 8 | ciò dire pulsò un bottone elettrico e la porta si spalancò, 1600 Int | di suggestione risponde l'elevamento di tono del discorso tutte 1601 Int | intellettuale e morale più elevata.~Questo femminismo all'ombra 1602 Int | fini di arricchimento ed elevazione sociale.~Nondimeno, ciò 1603 1, 9 | tempestate di brillanti ed elmetti di argento, si avanzarono 1604 1, 10| cavalieri con corazze ed elmi di puro argento.~Al tempo 1605 Int | encomio mariano dagli accenti eloquenti: «Maria è la creatura sublime 1606 Int | avanti le pioniere dell'emancipazione, come Anna Maria Mozzoni, 1607 Int | viver civile. Non per nulla emerge dal seno della natura, venendo 1608 1, 4 | esclamarono gli indovini, emettendo degli urli gutturali.~Poi 1609 1, 3 | sentivano; ma la Regina emise una specie di esclamazione 1610 Int | dalla marchesa Colombi a Emma, a Regina di Luanto; e avevano 1611 Int | interpunzione indicano delle pause emotive piuttosto che logiche. D' 1612 Int | fonda sull'appello alle emozioni truci che hanno dominato 1613 1, 5 | uscirai dal nascondiglio ed empirai la cassa di verghe d'oro, 1614 1, 1 | suoi occhi di pervinca si empirono di lacrime. Anch'egli diventava 1615 1, 6 | colà introdotto, perché empisse la cassa d'oro e di brillanti, 1616 Int | Trionfo dell'Araba leggiamo un encomio mariano dagli accenti eloquenti: « 1617 Int | esplicare il suo impegno energetico nell'ambito consacrato della 1618 Int | fiabesca provvede soltanto a enfatizzare, esteriorizzandole in avvenimenti 1619 1, 8 | creduto? Sappiate che chi entra nella Valle del dolore, 1620 1, 8 | una bambola.~Topolina potè entrarvi comodamente; ma Falco dové 1621 1, 6 | padiglione d'oro, la cui entratura era guardata da mori in 1622 1, 6 | momento sollevare: capì che entravano nel palazzo di cui aveva 1623 1, 5 | cerchio, disse:~— Domattina entreremo nella baia degli smeraldi, 1624 | entro 1625 Int | scrivere, otteneva un consenso entusiastico da parte dei lettori popolari, 1626 Int | una vera minieroina dell'epica fiabesca. Quanto alle regine 1627 Int | modalità che tornano da un episodio all'altro senza varianti. 1628 Int | nazione appena uscita dall'epopea risorgimentale e avviata 1629 | eppure 1630 1, 3 | prima, in tutto il regno eransi sparsi grandi manifesti, 1631 1, 1 | nel bosco frutta, miele, erbe aromatiche e virtuose ed 1632 1, 4 | Sovrana ed al suo unico erede, i gentiluomini, le dame 1633 1, 11| tornarono vivaci, il busto si eresse adusto e forte.~— Sento 1634 1, 1 | pur d'oro. ~Presso Falco, ergendosi sulla punta dei piedini 1635 1, 6 | invitati e nel centro si ergeva una specie di trono, dove 1636 | eri 1637 1, 10| arrostire, divorare, stanotte si erige a tuo giudice. In nome della 1638 Int | tenuto conto che le sue eroine supermalvagie smentivano 1639 Int | consapevole del simbolismo erotico inerente ai nomi dei protagonisti 1640 Int | scrittrice ad accompagnare l'erotismo al sadismo. Forse il luogo 1641 1, 10| per non lasciarla mai più, errando per il mondo col rischio 1642 1, 12| rendeva così superba, ad errare povera in questi luoghi, 1643 Int | Nondimeno, ciò che conta è una eruzione di istinti aggressivi che 1644 1, 7 | riportata da Falco di cui si esagerò il valore e la forza, nonché 1645 Int | coloritura incestuosa che ne esalta la primarietà, con una allusione 1646 Int | modesta e dimessa: tanto più esaltante apparirà la loro supremazia 1647 1, 6 | pranzo, la sua testa era esaltata, aveva dimenticato Topolina, 1648 Int | scansione degli episodi esaltava la tecnica iterativa, portando 1649 1, 6 | era perfetto.~Falco potè esaminare a suo agio gli oggetti del 1650 1, 7 | stivaloni alla scudiera.~Costui esaminò con un sorriso di scherno 1651 Int | conservando uno spirito di esattezza visionaria. Anzi, qui raggiunge 1652 1, 11| mia forma umana!~— Tu sei esaudito. —~Al posto del cinghiale, 1653 1, 7 | cercare in ogni modo che non escano vivi di qui.~— Come fare?~— 1654 1, 8 | Valle del dolore, non ne esce più, e neppure la fata Gusmara 1655 1, 5 | Zor, alzati pian piano ed esci dalla porta che hai alla 1656 1, 4 | Rendetemela, rendetemela! — esclamava fra i singhiozzi Topolina.~ 1657 1, 3 | Regina emise una specie di esclamazione gutturale, bizzarra, che 1658 Int | impalati». Una prosa del genere esclude evidentemente ogni distanziazione 1659 Int | scrittrice si affretta a escludere dall'attualità ogni programma 1660 Int | considerati tipici se non esclusivi della maschilità, così da 1661 Int | gnomi, bianchi o neri; gli esecutori delle ingiustizie hanno 1662 1, 10| si risolse a metterla in esecuzione.~La camera da letto di Topolina 1663 1, 7 | vanità vinceva la paura.~— Eseguirò la vostra commissione, — 1664 Int | sociale, rinvenibili ad esempio nelle pagine di La morta 1665 Int | sublimano le virtù positive esemplate da Topolina. Ci troviamo 1666 1, 3 | illimitate, e nel suo regno esercitava diritti di sovranità assoluta. 1667 1, 2 | preziose, avere al mio comando eserciti interi, far tremare l'umanità 1668 Int | dall'educazione, vuole, esige nei suoi rappresentanti 1669 Int | racconto è funzionalizzata all'esigenza di ammaestrare il protagonista, 1670 1, 7 | venirti in aiuto, senza nulla esigere da te, — disse una voce 1671 1, 6 | perché sentì una vocina esile, dire:~— Oh, mamma, adesso 1672 1, 2 | cinse il collo coi suoi esili braccìni, e le sue labbra 1673 1, 7 | Nel più bel rubino che esista al mondo, il cui eguale 1674 Int | semplice idealizzazione dell'esistente; a farsi luogo è una visione 1675 1, 2 | e crudeli che potessero esistere sotto la cappa del cielo.~« 1676 1, 7 | uscire. —~La giovane non esitò: era fuori di sé dalla gioia, 1677 Int | Invernizio cerca qui di esorcizzare un'ossessione mentale che 1678 1, 4 | baciatala in fronte, l'esortò a dormire alquanto, per 1679 1, 5 | sorellina che forse aveva espiato colla vita la imprudenza 1680 Int | spegnerlo; la sua vocazione si esplica nei servigi e sacrifizi 1681 Int | di realtà, così da fargli esplicare il suo impegno energetico 1682 Int | atteggiamento di rivalità esplicita; l'importante è batterne 1683 1, 2 | cattiva fanciulla, per cui si espone ad ogni sorta di pericoli. 1684 Int | passi falsi cui abbia a esporsi. Ma la visualizzazione particolareggiata 1685 Int | questo impegno di semplicità espositiva, in cui trovano luogo solo 1686 1, 12| cresciuta presso lui, che si era esposta a mille pericoli per amor 1687 1, 7 | silenziosa, ma il suo bel visino espresse una viva costernazione, 1688 1, 4 | alcuno, ma si guardò bene di esprimere il suo pensiero ad alta 1689 Int | persuasione pedagogica.~A esprimerle è la protagonista; attraverso 1690 1, 10| fissandosi sul compagno non esprimeva che compatimento.~Ella sapeva 1691 | essendosi 1692 Int | maestra. Ma un connotato essenziale della pagina è la ridondanza, 1693 1, 5 | avevano mai veduto degli esseri umani, d'aspetto più orribile, 1694 1, 8 | signora! Quanto dobbiamo esserle grati! — disse Topolina.~— 1695 1, 7 | sua bellezza, immersa in estatica contemplazione.~Ma in quel 1696 1, 4 | erano fermati a guardare estatici quelle scena, quando un 1697 1, 11| che il vostro potere si estenda fino a toglierci tutti i 1698 Int | soltanto a enfatizzare, esteriorizzandole in avvenimenti meravigliosi, 1699 1, 7 | invasori e, se è possibile, esterminali tutti quanti. Guarda che 1700 Int | scrupolo tutti i connotati esterni. Al polo opposto c'è il 1701 Int | agi, la Invernizio appare estranea agli spiriti populistici 1702 1, 4 | consultare gli spiriti di mondi estranei. Attendiamo dunque dalla 1703 1, 10| alla manina per poterlo estrarre.~Già allungava la propria 1704 Int | allignano egualmente ai due estremi della scala sociale. Viene 1705 1, 2 | distesa, bionda, eccettuato l'estremità che era nera, il collo coperto 1706 Int | tendenza assume movenze più estrose è la lussuosa villa borghese, 1707 1, 8 | bocche divoravano con grande esultanza, sarebbe toccata a lui ed 1708 1, 8 | soffriranno così per l'eternità, senza che alcuno possa 1709 Int | plausibile il recupero dei valori etici e religiosi più stabiliti: 1710 Int | della narrativa ottocentesca europea; né in seguito le audacie 1711 Int | pagina è la ridondanza, evidente già nella frequenza degli 1712 Int | prosa del genere esclude evidentemente ogni distanziazione ironica; 1713 Int | spirituale; assume però maggior evidenza il fatto che la partita 1714 1, 2 | pericoli. Come potrò io evitargli tutti gli agguati, che troverà 1715 1, 9 | acciocché le veniste in aiuto, evitaste a lei ed al suo fratellino 1716 1, 10| violette del prato, e ci eviterà le sgridate dei genitori, 1717 1, 4 | brace:~— Radamah, Radamah, — evocòdio delle tenebre, tu 1718 1, 1 | si occupava delle piccole faccende domestiche, che cambiava 1719 1, 6 | alzare sulle spalle di un facchino e pochi minuti dopo, fu 1720 Int | ammaestrare il protagonista, facendogli toccare con mano la superiorità 1721 | facendolo 1722 | facendosi 1723 | facessero 1724 | facevi 1725 1, 8 | Allora ne scavalcò con facilità la ringhiera ed ivi giunto 1726 1, 6 | che si potevano perciò facilmente aprire, contenevano ogni 1727 Int | sulle conseguenze dei passi falsi cui abbia a esporsi. Ma 1728 1, 3 | ancora più piccola del famigerato Tompouce di cui tutti conoscono 1729 1, 2 | invitato tutte le più nobili famiglie del regno, i più bei giovani, 1730 1, 3 | addomesticata.~— Com'è carina! Fammela vedere.~— Guardala, ma non 1731 1, 7 | parole della sorellina.~— Fammelo almeno vedere, — esclamò 1732 1, 7 | imprecavano a lui, erano i più fanatici a gridare: «Viva il principe 1733 1, 7 | mantenere dinanzi a lui le tue fanfaluche.~— Andiamo pure, purché 1734 1, 7 | vuoi ripetere a me le fanfaronate dette alle sentinelle, o 1735 1, 7 | colla mia spada.~— Va' , fanfarone: tu vuoi darcene ad intendere 1736 1, 4 | tavola, gli gridava:~— Su, fannullone, obbedisci alla tua sorellina! 1737 Int | romanzi, si accendessero fantasie, si eccitassero desideri 1738 Int | scrittura ai termini della fantasmagoria ininterrotta che le si produce 1739 1, 10| chiudere occhio. La sua testa fantasticava: tutto ciò che vedeva lo 1740 1, 8 | circolare adorno dei più vaghi e fantastici fiori, nel cui mezzo era 1741 | farai 1742 1, 4 | i cibi più prelibati ti farebbero nausea, il vino ti ripugnerebbe, 1743 | farete 1744 1, 7 | codardia, ed io cercherò di fargliela avere per riconciliargli 1745 | farle 1746 | farli 1747 1, 9 | Gusmara~ ~Il sole sprazzava fasci di luce dall’orizzonte, 1748 1, 3 | strettamente legato da una fascia che gli teneva ferme le 1749 Int | ad avvalorare davvero il fascino femminile, niente di meglio 1750 Int | classi colte, celebrando i fasti della nuova nazione appena 1751 Int | sociale e psicologica: dove il fasto sfrena la liberazione degli 1752 1, 7 | possedere quello strano e fatato gioiello, e Falco fremeva, 1753 1, 7 | difesa. Principe Beccafico, fatevi innanzi. —~Allora un uomo 1754 1, 2 | doni ottenuti con tanta fatica.~— Tu hai molta presunzione, 1755 1, 9 | esclamò Falco. — Oh, fatina Nana, non dubito più della 1756 Int | stampata fra le plebi, nella fattispecie romanzi, si accendessero 1757 1, 11| Topolina meritava il dono fattole. Io le sarò eternamente 1758 Int | interpersonali, a una somma di fattori negativi che nessuna autorità 1759 1, 8 | troveremo! — esclamò con fatuità Falco. — Ma dovremo camminare 1760 Int | dalla Invernizio, che nei favoleggiamenti decorosi e soddisfatti dei 1761 1, 1 | ricchezze straordinarie, favolose.~Qualche volta confidava 1762 1, 9 | nemici, e di renderli a me favorevoli, ma di riscattare tutte 1763 1, 9 | concedendo invece a te tali favori, potrai render felice tuo 1764 1, 7 | La fortuna continua a favorirci, — disse Falco quando furono 1765 1, 8 | chinò su Falco, gli tolse il fazzoletto dalla fronte, l'osservò.~— 1766 1, 8 | la sua curiosità diveniva febbrile.~Senza pensare ai pericoli 1767 1, 7 | momento di debolezza ci è fedele, vegliava su noi. Scoprì 1768 1, 12| persone: un maschio ed una femmina.~Il primo era un cavaliere 1769 Int | troviamo in un universo femminilizzato, dove il personaggio maschile 1770 Int | tuttavia che il suo intimismo femminista poteva aprirsi a una visione, 1771 1, 1 | cane. —~Un trillo acuto fendè l'aria. Era il merlo che 1772 1, 6 | una voce ruppe il silenzio ferale, successo alle grida.~— 1773 1, 8 | pomata che guarisce tutte le ferite?~— Chi è la mamma Nana? — 1774 1, 7 | dei commilitoni morti o feriti.~Presto si sparse per ogni 1775 1, 7 | muro altissimo erano delle feritoie, poi salirono alcuni gradini 1776 1, 8 | rispondere.~«Io aggiunsi con voce ferma:~«— Parla, sciagurato! Sono 1777 1, 4 | gravemente Topolina.~La carrozza, fermandosi, interruppe i loro discorsi.~ 1778 1, 8 | Falco facendosi innanzi per fermarlo.~E rivolto a colui domandò:~— 1779 1, 9 | una lode.~Parlò della loro fermata alla casa della gatta bianca, 1780 1, 3 | e di quando in quando si fermavano per pizzicargli il naso, 1781 1, 3 | una fascia che gli teneva ferme le gambe e le braccia, era 1782 1, 3 | Il carro della Regina si fermò dinanzi alla colonna, ove 1783 Int | farlo, le ricambiano con ferocia analoga. In questo museo 1784 1, 10| Topolina e Zor, dopo una fervida preghiera di ringraziamento 1785 1, 9 | Nana che la baciò con gran fervore.~Al nome di Zor, Falco spalancò 1786 1, 9 | saluto che tutto un popolo festante mandava a Topolina, la conquistatrice 1787 1, 4 | Capriccio, dapprima lusingati, festeggiati dalla Regina; poi, per l' 1788 Int | manifestazioni di opulenza festevole in cui i protagonisti si 1789 1, 7 | intanto, si facevano le più festose accoglienze al vincitore. 1790 Int | maggior protagonista del feuilletonismo nostrano, il napoletano 1791 Int | umbertina.~È vero che nei feuilletons della scrittrice non riscontravano 1792 1, 11| che rendevano il regno fiacco, inetto e i sudditi vili 1793 1, 1 | Giuocava alla palla in un viale fiancheggiato da rosai con un bel giovinetto 1794 1, 6 | bellezza degli edifizi che fiancheggiavano la strada, udì una voce 1795 1, 5 | modesto — poi seguimi e non fiatare.~— Dove andiamo?~— Assai 1796 1, 3 | si svolgeva sotto, non fiatarono. Stretti per mano onde farsi 1797 1, 9 | imporre silenzio.~Nessuno più fiatò.~— Voi avete sentito tutti 1798 1, 1 | percorresse tutte le sue giovani fibre, e con accento estatico 1799 1, 7 | il comando del principe ficcanaso coll'intento di rovesciarla 1800 1, 9 | volgendosi a Nana:~— Zor, mia fida ancella, mantengo oggi la 1801 1, 11| voleva separarmi dalla mia fidanzata, la fanciulla che vedesti 1802 1, 8 | disse Topolina.~— Dobbiamo fidarci di lui? — domandò Falco.~— 1803 1, 7 | capo nel quale ella possa fidare. Le invierò te.~— Accetto, — 1804 1, 7 | chiese.~— Sono io.~— Posso fidarmi di te? ~— Lo puoi.~— Quale 1805 Int | Disney; mentre l'aiutante più fidata è la marmottina fatata Zor. 1806 1, 7 | sarà qui?~— Non ci pensare, fidati di me: lascia parlare me 1807 1, 8 | prese la parola.~— Io non mi fido di costui, — disse.~— Perché?~— 1808 1, 12| essa fuggì urlando come una fiera, andando a nascondere la 1809 1, 1 | mi conduceva a tutte le fiere, facendo pagare de' bei 1810 1, 5 | capo un cesto che dovrebbe figurare pieno di bomboniere, ma 1811 1, 5 | imprudenza di lui.~Perché egli si figurava che le giovani dame della 1812 1, 1 | nella scorza di alberi dolci figurine, oggetti di fantasia, che 1813 1, 7 | una strage spietata nelle file degli avversari della regina 1814 Int | molteplicità di funzioni, sororale, filiale, materna. E il matrimonio 1815 Int | accusa contro i pregiudizi filistei e le arretratezze interessate 1816 Int | mostrarsi degno del premio finale e ottenere l'ingresso nel 1817 1, 3 | più pericolosa nemica; ma finge d'ignorarlo per tenervi 1818 1, 12| promessa? — chiese Tea, fingendo lo stupore. — Io credo, 1819 1, 6 | di essi? — chiese Falco fingendosi sorpreso da quello sdegno.~— 1820 1, 7 | prigione, Falco e Topolina fingevano di dormire profondamente.~ 1821 Int | alla proprietà altrui per fini di arricchimento ed elevazione 1822 1, 4 | dolcemente dal moto della barca, finì con l'addormentarsi.~~  ~ ~ ~ 1823 1, 3 | con voce monotona:~— Così finisce chi non sa vincere i propri 1824 1, 8 | mentre gridavano:~— Così finiscono i protetti della fata Gusmara. — ~ 1825 1, 4 | pensiero della Sovrana, era finita anche per me e per Falco, 1826 1, 1 | stoffa azzurra, con dei fiocchetti sulle spalle. La felicità 1827 1, 10| camerina, tutta bianca come un fiocco di neve, era avvolta in 1828 1, 10| compagna di giuochi, a cui fiorisce sempre in cuore la primavera, 1829 Int | cittadini, tra Torino e Firenze, curiosamente camuffate 1830 1, 5 | che la luna brillante nel firmamento, e sotto, l'acqua scintillante 1831 1, 1 | monelli l'avrebbero rincorsa a fischiate... Ma egli era forte, alto, 1832 1, 4 | bastava. ~Il mago Trottola fischiò e comparve una bella carrozza, 1833 Int | dimensione di inferiorità fisica modesta e dimessa: tanto 1834 Int | compagine fiabesca, i dati fisionomici degli oltre centoventi volumi 1835 1, 4 | ora non abbiamo una meta fissa, — replicò Topolina — né 1836 1, 1 | cugina, — rispose la bimba, fissando senza timore i suoi occhi 1837 1, 10| chiese il giovinetto fissandola corrucciato.~— Voglio dirti 1838 1, 10| silenziosa, calma. Il suo sguardo fissandosi sul compagno non esprimeva 1839 1, 8 | avrebbe veduto i suoi occhi fissarlo con corruccio, mentre la 1840 1, 8 | vostri sguardi mi abbiano fissata così dolcemente altre volte.~— 1841 1, 1 | focolare, mentre il padre fissava intento la fiamma, quasi 1842 1, 1 | dalla ferita, e guardando fissi i due fanciulli:~— Vili 1843 1, 9 | la sua figura più alta e flessuosa. Però il suo volto, per 1844 1, 1 | come la sensazione di un fluido magnetico che gli percorresse 1845 Int | Da ciò il suo periodare a flusso continuo, sottoposto a un 1846 1, 5 | rematori scompariva in mezzo ai flutti.~Topolina non tardò a sciogliersi 1847 1, 3 | amatiste ed i topazi ond'erano foggiati. Poi un carro trionfale, 1848 1, 3 | largo tronco e lo spesso fogliame, può offrirci un asilo sicuro, — 1849 1, 1 | domestiche, che cambiava le foglie dei letti, apprestava le 1850 1, 6 | imprevisto ed ignoto.~Come era folle, per l'amore di una fanciulla 1851 1, 7 | ardimento, di qualsiasi follia! Ah, vedermela un giorno 1852 1, 2 | impedisca di commettere delle follie. Babbo, permetti che vada 1853 1, 8 | margine del fosso ne era folto. Alcuni ragazzi si avvicinarono 1854 Int | rapporto col pubblico si fonda sull'appello alle emozioni 1855 1, 4 | reale ne fu scosso sino alle fondamenta, e Topolina si sentì in 1856 Int | Non c'era di mezzo solo il fondato sospetto che a far girare 1857 1, 8 | fiori, nel cui mezzo era una fontana zampillante. Al tempo stesso 1858 1, 6 | cassa, respirando appena dai forellini del coperchio, col terrore 1859 1, 8 | appartamento destinato ai forestieri di passaggio: voi troverete 1860 1, 6 | gli diceva attraverso i fori:~— Ricordati: stanotte. —~ 1861 Int | privilegiati. Ma i motivi formali prendevano sostanza dalla 1862 1, 9 | tagliati, intrecciati insieme, formando un cerchio sottile che la 1863 1, 2 | tutto. Cento altre fate formano la sua Corte, mille geni 1864 1, 8 | bambù intrecciati in modo da formare una cinta graziosa e pittoresca.~ 1865 1, 9 | affinché costoro possano formarsi un fondo per la loro vecchiaia.~— 1866 1, 5 | sembravano aver le penne formate da smeraldi, zaffiri, turchesi 1867 1, 9 | Topolina.~La sala del trono formava un ammirabile quadro, perché 1868 1, 4 | diventerete ancora più, e formerete la prosperità del vostro 1869 1, 3 | lassù poterono scorgere un formicolio di bagliori metallici e 1870 1, 9 | navicella a terra e della vela formò rapidamente un pallone.~ 1871 Int | ecco allora il ricorso alla formulistica aulica del repertorio melodrammatico, 1872 1, 3 | bambola è tanto carina!~— Forniremo loro gli abiti, e quanto 1873 1, 11| che in cambio l'avrebbero fornito di ciò che mancava in industria 1874 Int | il cattivo uso che i più fortunati fanno dei loro privilegi. 1875 1, 2 | chioma d'oro che aprono, al fortunato mortale che li possegga, 1876 1, 7 | abbiate qualche talismano da forzarmi a farlo. —~Topolina che 1877 1, 7 | che i nostri nemici hanno forzato i presidi, messo in fuga 1878 1, 6 | Principessa gli mostrò un forziere pieno di pietre preziose, 1879 1, 6 | verghe d'oro; specie di forzieri senza serratura, che si 1880 Int | una ragazzina minuta e fragile, quasi una nanetta, di contro 1881 1, 3 | uccello bianco, entrò con gran fragore per una delle vetrate aperte 1882 1, 12| temerità? —~Tea dette in un fragoroso scroscio di risa.~— Io non 1883 Int | nostrano, il napoletano Francesco Mastriani. Piuttosto che 1884 1, 5 | sempre più rapidamente, frangendo la acqua che schiumava al 1885 1, 9 | venendoti in aiuto in ogni frangente.~«Ma ti compatisco perché 1886 1, 12| sorridente, non si fosse frapposta fra loro, dicendo a Carlen:~— 1887 1, 1 | suono di quella voce, alla frase pronunziata e soprattutto 1888 1, 3 | fra noi. —~Queste ed altre frasi si sentivano; ma la Regina 1889 1, 7 | torricelle delle bizzarre case frastagliate come merletti, che dimostravano 1890 1, 4 | poiché tutto quel caldo, quel frastuono la stordivano, ed ella sentiva 1891 1, 6 | contenterò di un affetto fraterno ed in cambio avrai ricchezza 1892 | Frattanto 1893 1, 6 | matrimonio. Spero che in questo frattempo vi comprenderete e vi affiaterete. —~ 1894 1, 9 | navicella passò come una freccia lo scoglio giungendo dall' 1895 1, 6 | dall'espressione del viso fredda e crudele.~Il rogo per Topolina 1896 1, 8 | una cena di cibi squisiti, freddi, con due coperti, quasi 1897 1, 8 | sulle spalle di Topolina fregò il suo musetto contro quello 1898 1, 9 | tacere?~Onde rimase muto e fremente.~— Mia Sovrana, — disse 1899 1, 3 | Zor con una voce che fece fremere la regina Guadalmonte, perché 1900 1, 5 | Esse l'applaudivano con frenesia; e quando ebbe finito, la 1901 1, 7 | facevano segno a mille ovazioni frenetiche.~Un solo giovane che assisteva 1902 1, 9 | prudente tacere, mordere il freno, finché si trovava alla 1903 Int | verso cui la Invernizio, frequentatrice abituale di una delle chiese-bene 1904 Int | ridondanza, evidente già nella frequenza degli accoppiamenti sinonimici, « 1905 1, 8 | Come mi fa bene! Che freschezza! — ~Poi, sollevandosi, esclamò 1906 1, 1 | camminare sotto quella volta di fronde, salutati al loro passaggio 1907 1, 6 | cadenti fino a terra, le fronti coronate da diademi di zecchini. 1908 Int | pirati, la guarnigione di frontiera, il pernottamento dalla 1909 1, 1 | fra i rami di una querce fronzuta, per avere il piacere di 1910 1, 10| partenza ed erano venuti a frotte dalla Nana per supplicarla 1911 1, 1 | sorrise con disprezzo, alzò la frusta, come se volesse punirlo 1912 1, 1 | accarezzi le spalle col mio frustino? Straccione, rendi quella 1913 1, 5 | mangiare. —~E mostrò alcuni frutti di mare che Falco respinse, 1914 1, 7 | puntarono loro contro il fucile, chiedendo:~— Chi va !~— 1915 1, 1 | notte, da vera topolina, fuggii da un buco del carrozzone 1916 1, 8 | ed aggiunse che bisognava fuggir subito se non volevano seguire 1917 1, 5 | rispondeva: — Sarò prudente: non fuggirò. —~E guardava Topolina con 1918 1, 6 | Topolina ed avrebbe voluto fulminare coloro che la condannavano 1919 1, 1 | secolare, a metà seccato dal fulmine, che fa duopo abbattere.~— 1920 1, 4 | riparo dalla pioggia e dai fulmini, allorché scorsero la casa 1921 1, 2 | rosso, di nero; il corpo fulvo con macchie nerastre; la 1922 1, 4 | Egli era pallidissimo, ma i fumi del vino ottenebrandogli 1923 1, 6 | nostre nozze non vengano funestate da un orribile spettacolo.~— 1924 Int | struttura del racconto è funzionalizzata all'esigenza di ammaestrare 1925 Int | narrativi. Ma al di della funzione rasserenante e consolatoria 1926 Int | con una molteplicità di funzioni, sororale, filiale, materna. 1927 1, 2 | furono accesi dei grandi fuochi, finché le pareti non si 1928 Int | dignità, senza per questo fuoruscire dalla carriera sicura di 1929 Int | importante è batterne le mene furbesche: poi si provvederà a punirle 1930 1, 7 | suo palazzo. Il capitano, furente nel vedersi scoperto, sentendosi 1931 1, 9 | soffiarvi dentro.~Un vento furioso fece sballottare la navicella, 1932 1, 6 | avrebbe fatto grazia per il furto, — disse il messo — giacché 1933 1, 7 | ebbe toccato, il rubino si fuse, sì che la palma di Topolina 1934 1, 7 | terribile, avvolto in un gran gabbano grigio, con bottoni lucenti 1935 1, 1 | si ripetè più forte, più gaio. Sembrava che dicesse: Sciocco, 1936 1, 8 | assalto al prosciutto, alla galantina, al pasticcio di selvaggina 1937 Int | Invernizio procede al gran galoppo, con una suspense continua 1938 1, 7 | sostenere, staccandosi dal gancio a cui era appesa, mi trasse 1939 1, 1 | verrà chiesta con miglior garbo. —~Tea si abbandonò ad un' 1940 Int | apprendivistica, tutta a svolte e garbugli, per aderire allo schema 1941 Int | la sua amorevole compagna gareggia con le aiutanti e protettrici 1942 1, 5 | per vendicarmi di lei, gastigando la sua superbia.~— Qui puoi 1943 1, 8 | gatti neri, mentre una delle gatte gialle chiedeva:~— Come 1944 Int | punitivamente ad assumere sembianze gattesche — avviene così anche in 1945 Int | umano sia nei travestimenti gatteschi, si riuniscono per consumare 1946 1, 4 | risa quella folla variata e gaudente.~L'entusiasmo era generale 1947 1, 7 | Gusmara? —~Topolina sentì gelarsi il sangue nelle vene: Falco 1948 1, 4 | terrore; alcune goccie di gelido sudore gli stillarono dalla 1949 1, 10| benissimo. Tu sei sempre stata gelosa della predilezione che avevo 1950 1, 8 | fanciulli sentirono come dei gemiti prolungati venir di sotterra 1951 1, 7 | sovente in sangue come cotesta gemma. —~Si allontanò con Falco; 1952 1, 7 | Principe ne baciò l'impugnatura gemmata, rispondendo:~— Questa spada 1953 Int | altronde i soccorsi magici sono generalmente portati da nani e gnomi, 1954 Int | impalati». Una prosa del genere esclude evidentemente ogni 1955 1, 4 | squisiti cibi e delle bevande generose, chiese il permesso di ritirarsi 1956 1, 5 | prima di coricarti, bello e gentil paggio, — disse la damina. — 1957 1, 3 | cordiale accoglienza, delle gentilezze che usate a me ed a mio 1958 1, 5 | in graziosi gruppi e in gentili atteggiamenti, si misero 1959 Int | aver sbagliato tutto e si getta ai piedi della compagna. 1960 1, 7 | buona Fata e la mia carcassa gettala pure dove vuoi, che non 1961 1, 7 | furono in tempo, fuggirono gettando le armi, non curandosi dei 1962 1, 1 | le unghie e coi denti, e gettandogliene i brani sul viso. — Ecco 1963 1, 5 | come volevano fare a lui, gettandone poi il cadaverino in mare.~ 1964 1, 1 | mostrava tutta sorridente, gettandosi nelle sue braccia.~— No, 1965 1, 1 | gli avanzi che gli altri gettano ai cani.~Non ne potevo più, 1966 1, 7 | traccia di quei viveri e gettare la bottiglia vuota nell' 1967 1, 8 | quegli uomini e donne si gettarono avidamente su quel mostruoso 1968 1, 12| divina.~Come avrebbe voluto gettarsi ai piedi di lei, chiederle 1969 1, 1 | soldi a chi voleva vedermi gettata in aria come una pallottola 1970 1, 5 | peso di piombo al collo e gettatelo in mare: nessuno andrà a 1971 1, 5 | questi scogli sui quali foste gettati. E se vi chiedono di chi 1972 1, 1 | la mano della compagna e gettatosi bocconi sull'erba, scoppiò 1973 1, 4 | voce potente, mentre la gettava nelle brace:~— Radamah, 1974 1, 12| nube di fuoco, Topolina gettavasi nelle braccia di Falco, 1975 1, 5 | d'oro e la cui figlia è ghiotta di dolci e di cioccolata. 1976 1, 3 | selvatiche, di cui Falco era ghiottissimo.~Egli tese avidamente le 1977 1, 5 | siamo mercanti di dolci e ghiottonerie che ivi mancano.~Topolina 1978 1, 8 | mentre una delle gatte gialle chiedeva:~— Come avete potuto 1979 1, 8 | erano occupati da gatti gialli o neri. Non vi erano più 1980 1, 8 | altri gatti, uno nero e uno giallo, che andarono a porsi sui 1981 1, 3 | preceduta da uomini di statura gigantesca che avevano due teste e 1982 1, 9 | incarnato era un misto di gigli e di rose, gli occhi azzurri, 1983 1, 7 | giuntole al cospetto piegò un ginocchio. Un formidabile urrà l'accolse. 1984 Int | fatto che la partita si gioca tutta fra le contendenti 1985 1, 8 | ragazzi e permette loro di giocar qui e cogliere le sue violette; 1986 Int | quanto proterva. L'ha vista giocare a palla nel suo giardino 1987 1, 11| non dimenticando il tiro giocato a noi: la prigione nella 1988 1, 12| del tuo giardino, mentre giocavi alla palla con tuo cugino? —~ 1989 1, 2 | fratelli che soffrono sotto il giogo dei tiranni che li opprimono. 1990 Int | a livello di resoconto giornalistico o di cronaca parlata. Nel 1991 Int | fondo, da quello dei romanzi giovanili verghiani, pur tanto più 1992 1, 5 | che può all'occorrenza giovarmi.~— E se io corressi un pericolo, 1993 1, 7 | mio ultimo sacrifizio ti giovasse. Sappi che chiunque staccherà 1994 1, 10| rompendosi in più pezzi e il giovinotto riaprì gli occhi, sorrise 1995 1, 3 | due poveri fanciulli che girano il mondo per guadagnarsi 1996 1, 10| Quando la vecchia strega, che girava per la valle col suo bastone 1997 1, 9 | monte? Se dovesse precipitar giù? Se il vento conducesse 1998 1, 4 | rosso e speroni d'oro, in giubbe rosse con alamari d'oro.~ 1999 1, 12| che invisibile ascolta e giudica. —~E rivolgendosi a Falco:~— 2000 1, 4 | vedi che hanno detto bene giudicandoti uno stupido, — sentì una 2001 1, 6 | dunque orrore di lei, la giudicava secondo i suoi meriti, non 2002 1, 10| stanotte si erige a tuo giudice. In nome della possente 2003 Int | di organi polizieschi e giudiziari. Lo scatenarsi delle passioni 2004 1, 8 | mia forma ogni volta che giunga una preda e io debba compiere 2005 1, 2 | farli soccombere, prima che giungano alla meta. Infatti, pochi 2006 1, 11| il grazioso capo~— Essi giungeranno alla conquista, — rispose, 2007 1, 9 | Ora capisco in qual modo giungeremo lassù, — esclamò Falco. — 2008 1, 2 | negarmi il suo favore, quando giungerò al suo trono, come un conquistatore. 2009 1, 3 | parve che quella voce non le giungesse alle orecchie per la prima 2010 1, 11| figlio cogli occhi umidi.~— E giungesti a conquistare i sette capelli 2011 1, 7 | pietra che le mie mani non giungevano a sostenere, staccandosi 2012 1, 4 | inosservato fra questi regni e giungevo più presto presso la fata


1905-atteg | atten-compi | compl-divor | do-giung | giuns-lazzi | legam-palli | pallo-raddo | raddr-sbatt | sbiad-stord | stori-vince | vinci-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License