Parte
1 I | A queste note,~Che d'una morta speranza parlano,~Del cor
2 I | nelle sacre dita?~Che val la morta mano~D'un re che impugna
3 I | trasognati il sole~sulla morta pupilla. -. Addio fanciulla,~
4 I | impaluda e stagna~L'acqua morta che pullula e che manca...~
5 I | denti ignoto della gente morta.~ ~ ~ ~
6 II | Bravo il bersagliere!~- È morta?~ - Vuol spirare ogni momento.~
7 II | innamorata~D'un zerbinotto.~ - È morta?~- Il signorino,~Quando
8 II | stracciò la chioma,~Lascia alla morta polvere~Dell'infeconda Roma.~
9 II | incendio entro la paglia.~ ~Morta è l'aria. Più non viene~
10 II | E d'una gente che pareva morta~Sangue stillar l'inaridito
11 III| ginestre. Ove la buona~Pietà fu morta, cessi anche il profumo~
12 III| Statua dolente di me stessa morta,~In fin che il tempo colla
13 III| pallide amiche. Oh almen se morta~Fossi e discesa innanzi
14 III| Precedono il trionfo della Morta~Per l'ampie strade. Il ciel
15 III| le sembianze un'innocente morta,~Che poi ritorna rivestita
16 III| nel trionfo~Di Beatrice morta e va soave~Nel triste verso
17 III| È morto il biancospino,~Morta è la siepe insiem da ch'
18 III| siepe insiem da ch'ella è morta.~ ~Non più pei freschi rugiadosi
19 III| è morto qui da ch'ella è morta.~ ~ ~ ~
20 III| Io piango. È questa~la morta selva piena d'ogni male.~ ~
21 III| strisciando di lor veste,~E morta, ma ridente nel suo splendor
22 III| fontana reca,~più la fanciulla morta a te ritorna viva.~ ~«Io
23 III| son delle cose vere.~ ~«Morta son viva e passo nei sogni
|