Parte
1 I | se ghermiva~La morte il core coi feroci artigli,~ ~A
2 I | sentire~Morire in mezzo al core la speranza:~Non il morir,
3 II | generosi e forti~Farei nel core gli amorosi incanti.~ ~ ~
4 II | Dico la forza natural del core,~Che guarda le tempeste,
5 II | un te lo mette giù;~ma il core ti s'impiglia in mezzo a
6 II | il pugnaletto~Ficcato in core, che ci fa la gente?~ ~-
7 II | d'amor gentile~saltò nel core a Quei che in voi si specchia~
8 II | i fantasmi del tuo santo core:~E come nebbia in un baglior
9 II | Francia~E il pianto e il core dell'afflitto Reno.~ ~A
10 II | armonia,~Sul liuto, ahimè! del core~Il dolor va senza pianto,~
11 III| Grano d'amor che germini nel core~D'un tuo dolce fratel. Ma
12 III| questa possanza~Ch'eccita il core delle morte cose?~Se un
13 III| amico.~Chi può vietar che al core del poeta~Scenda la voce
14 III| Io nelle gare~de' vili il core ti sostenni e stetti~fiera
15 III| sua continua e scende~Di core in core in una fresca idea~
16 III| continua e scende~Di core in core in una fresca idea~Di giovinezza».~ ~*~* *~ ~
17 III| declinanti, e il vostro~Giovine core a custodir siam morte:~Per
18 III| e freme,~Tal che il mio core, desiando, teme~Di rivivere
|