Capitolo
1 Pro | proposto la conquista della Spagna e con tal fine ha favorito
2 Pro | del fascismo italiano in Spagna. A tal fine scrisse in primo
3 Pro | spensierato paese che è la Spagna contemporanea. L'opera progettata
4 Int | tentata conquista della Spagna essa specula sulla «barbarie
5 Int | partita alla conquista della Spagna attuando disegni lungamente
6 Int | sulla via dell'Impero la Spagna. Non potendola presentare
7 Int | scandaloso il fatto che la Spagna, con una popolazione che
8 Int | doppio di quello italiano.~La Spagna apparve all'imperialismo
9 Int | Guglielmo Ferrero, è la Spagna.~Queste pagine dimostrano
10 I | piano di conquista della Spagna. Majorca, la regina delle
11 I | Dal mare di Roma verso la Spagna. Vale la pena di riprodurlo
12 I | Baleari, le prime terre di Spagna, sentinelle avanzate nel
13 II | indirizzo dell'Italia e della Spagna e dei rispettivi governanti.~
14 II | di saluto a S.M. il Re di Spagna Alfonso XIII ed al Generale
15 II | evviva inneggianti alla Spagna ed a Majorca, ricambiati
16 II | principi fra l'Italia e la Spagna, non mi risulta siasi avuto
17 1 | esclusivamente dedicata alla Spagna» - come rilevava il Console
18 1 | azione politica-economica in Spagna dove conta ancora molta
19 1 | servizi consolari italiani in Spagna.~Nel maggio 1930 una corazzata
20 IV | relazione sulla visita del re di Spagna all'isola di Majorca «aggiungendovi
21 IV | interna od estera della Spagna.~ ~Il 9 novembre 1928 il
22 IV | recente da S. M. il re di Spagna a codesta Isola.~Anche per
23 IV | rapporto sulla visita del Re di Spagna, ma il Console Generale
24 IV | visita di S.M. il re di Spagna a codesta Isola. Le sue
25 VI | rappresentanze consolari italiane in Spagna4, si può constatare la particolare
26 VIII| novembre seguente, il Re di Spagna andò a Roma e negli ambienti
27 VIII| utilizzare le basi navali della Spagna.~Ma nel dicembre dello stesso
28 VIII| continuò a fare l'amico della Spagna e Primo de Rivera continuò,
29 VIII| Re d'Italia e quello di Spagna firmavano un trattato di
30 VIII| politica interna della Spagna fu oggetto di estesi e dettagliati
31 VIII| egoísmo» e riarmamento della Spagna, che deve rinunciare a vivere
32 VIII| articolo sopracitato. Che la Spagna potesse abbandonare la propria
33 VIII| ma potevano spingere la Spagna ad appoggiarsi anche all'
34 VIII| maggiormente sarebbe stato che la Spagna si appoggiasse a qualche
35 VIII| che ormai la corte alla Spagna era durata abbastanza. Visto
36 IX | regime fascista in tutta la Spagna.~
37 Con | Mussolini libertà d'azione in Spagna ha come effetto di pantografare
|