Capitolo
1 I | compì nel giugno 1926 una crociera nel Mediterraneo occidentale
2 I | voluto che la sua prima crociera partisse dalle acque dell'
3 I | Stella d'Italia» per la crociera a portare la bandiera tricolore
4 I | imperialista di quella crociera risulta chiaramente dai
5 I | istruzioni. Riferendosi alla crociera del giugno, l'Ambasciatore
6 I | essendo necessario che la crociera, anche per la qualità dei
7 I | la visita all'isola.~La crociera ebbe «carattere rappresentativo»
8 I | organizzata una seconda crociera, toccante anch'essa Palma
9 I | avanguardisti» partecipanti alla crociera «Genova, Napoli, Cagliari,
10 I | Universitari Fascisti; una crociera organizzata dai quotidiani
11 I | milanesi Il Secolo-La Sera, una crociera organizzata dalla Cosulich,
12 I | dalla Cosulich, e infine una crociera della Lega Navale che, oltre
13 I | Nell'agosto del 1935 una crociera della Lega Navale toccava
14 I | scalo nell'aprile 1936 una crociera della Compagnia italiana
15 I | Nel prospetto della grande crociera nel Mediterraneo occidentale (
16 I | la organizzazione di una Crociera nel Mediterraneo Occidentale,
17 I | culturali, anche politici.~La crociera quindi si prefigge di offrire
18 II| concorrere al buon esito della crociera e prodigarsi in manifestazioni
19 II| squadra navale italiana in crociera nel Mediterraneo Orientale
20 II| le Baleari nella recente crociera della squadra del Tirreno;
21 II| arrivo ed il comandante della crociera si limitò a far visita al
22 1 | squadra navale tedesca, in crociera mediterranea «esclusivamente
23 1 | squadriglia Balbo nella sua Crociera nel Mediterraneo nel maggio
|