Capitolo
1 I | Duca d'Aosta, compì nel giugno 1926 una crociera nel Mediterraneo
2 I | all'Urbe, salperà il 13 giugno, la bella nave «Stella d'
3 I | Riferendosi alla crociera del giugno, l'Ambasciatore rilevava
4 I | in automobile». In data 4 giugno 1926 l'Ambasciatore scriveva
5 I | sempre scalo a Majorca. Il 3 giugno 1929, l'ambasciata italiana
6 I | Barcellona e a Palma e il 17 giugno il Console Generale raccomandava
7 II | nostra aviazione.~ ~Nel giugno 1928 le unità della Ia squadra
8 II | squadriglia sommergibile (16-22 giugno) ebbe carattere ufficiale
9 II | Manin», «Sauro Nullo» (24-30 giugno) dette luogo ad analoghe
10 II | Italia in Barcellona (29 giugno 1929) a proposito della
11 II | serietà di condotta». Nel giugno 1932 una parte della squadra
12 1 | Barcellona scrivendone il 2 giugno (N. 1823/166 P. A. 48) all'
13 1 | che così ne scrive l'8 giugno (N. 1879/174 P. A. 48) all'
14 IV | porto di Pollenza.~Il 17 giugno 1929 il reggente consolare
15 IV | e La Ultima Hora. Il 18 giugno il Console Generale in Barcellona
16 IV | giornali di Palma. Così il 27 giugno, il 3 ottobre, il 9 ottobre.
17 IV | giornale di Palma.~Il primo giugno trasmette allo stesso indirizzo
18 VI | Esteri Grandi, che il 2 giugno 1928 (Telespresso N. 07.
19 VI | Ministero della Marina.~Il 5 giugno 1934 l'addetto navale alla
20 VII | influenzarla direttamente.~Il 22 giugno 1927 (N. 1.536) il Console
21 VII | informative di quell'Agente (27 giugno, N. 39) risulta che non
22 VIII| Consolare di quella città (3 giugno 1931), è interpretata dai «
|