Capitolo
1 I | Majorca. Il 3 giugno 1929, l'ambasciata italiana a Madrid raccomandava
2 I | italiano raccomandava all'Ambasciata di Madrid ed al Regio Console
3 II | L'addetto navale della R. Ambasciata d'Italia a Madrid segnalava
4 II | precedenza svolta la nostra R. Ambasciata come risultava evidente
5 II | nel porto di Almería, ma l'Ambasciata d'Italia a Madrid faceva
6 1 | febbraio l'addetto navale dell'Ambasciata in Madrid prega il Console
7 1 | Generale in Barcellona, e l'Ambasciata in Madrid ed il Ministro
8 1 | a Palma di Majorca» all'ambasciata d'Italia in Madrid (7 marzo
9 1 | diretto il 10 aprile all'Ambasciata d'Italia in Madrid per informarla
10 1 | Barcellona e di quest'ultimo all'Ambasciata in Madrid nonché al Ministro
11 IV | degli Affari Esteri e all'Ambasciata in Madrid l'arrivo a Palma
12 IV | addetto militare presso l'Ambasciata in Madrid, di procurargli
13 IV | degli Affari Esteri e all'Ambasciata d'Italia a Madrid (N. 3872/
14 IV | Esteri~Roma~ ~C.P.C.~Alla R. Ambasciata d'Italia~Madrid~ ~A seguito
15 IV | degli Affari Esteri e all'Ambasciata in Madrid, il Console Generale
16 IV | regione.~Qualora codesta Ambasciata disponesse di materiale
17 IV | aprile egli trasmette all'Ambasciata in Madrid un ritaglio di
18 VI | l'addetto navale alla R. Ambasciata d'Italia, comandante Lombardi,
19 VII | influire sulla stampa locale.~L'Ambasciata d'Italia in Madrid seguiva
20 VII | 45, Riservata, St./1) all'Ambasciata.~Pare ovvio il dire che
21 VIII| 49) ed indirizzato all'Ambasciata in Madrid e al Ministero
|