grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | accanitamente perseguitato in Italia e dovette espatriare clandestinamente
2 Int | all'intervento armato dell'Italia imperiale a fianco dei faziosi
3 Int | barbarie rossa». In realtà l'Italia fascista è partita alla
4 Int | dominio che ha condotto l'Italia al tentativo di Corfù, alla
5 Int | sono fortissime» (Popolo d'Italia, 13 novembre 1920). Il destino
6 Int | Nelle sue mire egemoniche, l'Italia fascista doveva incontrare
7 Int | di armi organizzata dall'Italia fascista, dall'aviazione
8 Int | spirito imperialista dell'Italia fascista e porta a conoscere
9 I | col piroscafo «Stella d'Italia». L'itinerario era il seguente:
10 I | la bella nave «Stella d'Italia» per la crociera a portare
11 I | Sardegna, e la «Stella d'Italia», punterà la prua sulle
12 I | il Regio Ambasciatore d'Italia a Madrid, il Marchese Paolucci
13 I | scriveva al R. Console d'Italia a Barcellona (25 maggio
14 I | migliori classi sociali d'Italia» e raccomandava che la visita
15 I | raccomandava al Console Generale d'Italia a Barcellona di facilitare
16 I | all'Agenzia Consolare d'Italia a Palma di Majorca, e prospettava
17 I | agosto al Console Generale d'Italia a Barcellona gli ricordava, (
18 I | affermare il prestigio dell'Italia... imperiale.~
19 II | amichevoli all'indirizzo dell'Italia e della Spagna e dei rispettivi
20 II | navale della R. Ambasciata d'Italia a Madrid segnalava la cosa (
21 II | al R. Console Generale d'Italia a Barcellona, il quale scriveva
22 II | della R. Agenzia Consolare d'Italia in Palma di Majorca, scrivendo
23 II | al R. Console Generale d'Italia in Barcellona (29 giugno
24 II | speranze della nostra bell'Italia, si arriva alla spianata
25 II | marina pratica sempre in Italia e che ci fu usata anche
26 II | divergenza di principi fra l'Italia e la Spagna, non mi risulta
27 II | Almería, ma l'Ambasciata d'Italia a Madrid faceva presente
28 II(1)| degli Agenti Consolari d'Italia è così... farinaccesco che
29 1 | Capitolo III~~GELOSIE~ ~L'Italia imperiale, fisso l'avido
30 1 | il R. Console Generale d'Italia in Barcellona Conte Romanelli,
31 1 | stesso mese, il Consolato d'Italia in Barcellona aveva ricevuto
32 1 | addensavano allo sguardo dell'Italia imperiale, sulle Baleari.
33 1 | REGIA AGENZIA CONSOLARE d'ITALIA~Palma di Majorca~N. 63 Pos.
34 1 | R. Consolato Generale d'Italia~Barcellona~Durante la permanenza
35 1 | Majorca» all'ambasciata d'Italia in Madrid (7 marzo 1933 -
36 1 | dell'Agente Consolare d'Italia del luogo al Console Generale
37 1 | aprile all'Ambasciata d'Italia in Madrid per informarla
38 IV | Esteri e all'Ambasciata d'Italia a Madrid (N. 3872/148 Pos.
39 IV | C.P.C.~Alla R. Ambasciata d'Italia~Madrid~ ~A seguito delle
40 IV | telegrafava all'Ambasciatore d'Italia in Madrid. L'informatore
41 IV | Ultima Hora riguardante «L'Italia y el levante Mediterráneo».
42 IV | Ultima Hora riguardanti l'Italia.~Nel marzo 1935 il Console
43 IV | illustrazione riguardante l'Italia pubblicata da un giornale
44 VI | ordinava al Console Generale d'Italia in Barcellona di sostituire
45 VI | navale alla R. Ambasciata d'Italia, comandante Lombardi, scriveva
46 VI | convenienza che anche l'Italia sostituisca l'attuale R.
47 VI(4)| Cáceres: R. Consolato d'Italia a Madrid; RR. Agenzie Consolari
48 VI(4)| R. Consolato Generale d'Italia a Barcellona (Calle Mallorca,
49 VI(4)| Navarra: R. Consolato d'Italia a Bilbao (Gran Via, 46);
50 VI(4)| Granada: R. Consolato d'Italia a Siviglia (Calle Mateos
51 VI(4)| Albacete: R. Consolato d'Italia a Valenza; RR. Agenzie Consolari
52 VII | sulle Obras publicas en Italia, e richiedere al Ministero
53 VII | La «bonifica integral» en Italia. (Cop. 5)~La bonifica dell'
54 VII | stampa locale.~L'Ambasciata d'Italia in Madrid seguiva con interesse
55 VII | gratuitamente da Parigi L'Italia nuova e qualche giornale
56 VII | modo far conoscere quanto l'Italia fa nel campo della civilizzazione.
57 VII | nuovo articolo: «Lo que Italia ha hecho en sus colonias
58 VIII | contro l'esclusione dell'Italia.~Nella primavera del 1926,
59 VIII | internazionale alla quale l'Italia avrebbe avuto diritto di
60 VIII | Inghilterra, a fare l'amico dell'Italia, sicché il 7 agosto 1926
61 VIII | il 7 agosto 1926 il Re d'Italia e quello di Spagna firmavano
62 VIII | nel quale si diceva che l'Italia avrebbe eventualmente consentito
63 VIII | sacrifici in favore dell'Italia nel Mediterraneo orientale.~
64 VIII | Le Agenzie Consolari d'Italia delle Baleari venivano sollecitate
65 VIII | preoccupazione nei riguardi dell'Italia. La Vanguardia, quotidiano
66 VIII | M.a Salaverria, esaltava l'Italia fascista in questi termini:~ ~
67 VIII | fascista in questi termini:~ ~Italia ha tenido la virtud de restituirle
68 VIII | venerables recuerdos. Pero Italia está ahí, en medio de ese
69 VIII | salidas hacia el mundo; Italia se ve encerrada en su mar
70 VIII | complicaciones. Mientras Italia se sostenga en la actual
71 VIII | categoría política gracias a Italia.~ ~E l'articolista affermava
72 VIII | natalidad necesitan». Ma anche l'Italia non è alleata sicura poiché «
73 VIII | poteva che preoccupare l'Italia fascista, che sperava sempre
74 VIII | ad appoggiarsi anche all'Italia, per impedire che l'influenza
75 VIII | specialmente nel Marocco.~Ciò che l'Italia fascista avrebbe temuto
76 VIII | meno prudente amico dell'Italia fascista di Primo de Rivera.
77 VIII | bottino così: le Baleari all'Italia e il Marocco alla Germania.~
78 IX | era a disposizione dell'Italia, o meglio, del governo italiano.
79 IX | con l'Agente Consolare d'Italia di quella città5 e fascista.~
80 Con | R. Consolato Generale d'Italia in Barcellona, con la scrupolosità
|