Novella
1 1 | ai signorotti era inviso, chè nelle sue prediche e nelle
2 2 | ben di rado, più tardi; chè alle 5 la prima corsa fischiava
3 2 | scarmigliata. Il Lapi era bianco, chè il cuore si marmava. Anche
4 3 | civettuola sostarono indecise, chè un grosso cane latrava,
5 3 | scartarono ad una ad una, chè non reggevano. Lo sgomento
6 5 | giovane, studiare tanto, chè rovina la salute. Il padre
7 6 | accostavano di malavoglia, chè una nonna che non racconta
8 6 | una preghiera particolare; chè è per lui che prega. "...
9 7 | mercati, alla chiusura, chè i prezzi si abbassano. Morto
10 7 | Alla madre piace il caffè, chè il latte costa ed i rosicchioli
11 9 | la mandava giù a forza, chè le pareva amara.~Doveva
12 12| tegole, lavoro ormai inutile, chè la incannucciata marciva.
13 12| sentir parlare un povero, chè gli invitati consueti non
14 12| dolcissima.~Entrò in un'osteria, chè a casa, tra quello squallore,
15 12| ritrasse con un brivido. Chè una tenda nera gli si era
16 13| ufficiale di cavalleria, chè era il tempo delle manovre.~
17 13| Al n° 5 c'era un tenore, chè in quell'inverno dettero
18 13| anni non fece più scoperte, chè non si curò di farne. I
|