Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entrò 4
epidemia 1
eppure 1
era 128
erano 18
ero 1
es 1
Frequenza    [«  »]
142 le
134 una
133 con
128 era
128 per
126 l'
114 in
Camillo Berneri
Novelle

IntraText - Concordanze

era

    Novella
1 1 | gioca egualmente. Il dottore era socialista, ma a "Don Anatema" 2 1 | volte la pietà dell'uno si era giunta a quella dell'altro!~ 3 1 | sacerdozio e per lo studio, era sempre disposto a farsi 4 1 | in quattro per tutti. Ed era generoso fino a considerare 5 1 | di peggio.~Con gli umili era dolce e premuroso. Ad ogni 6 1 | attenzione cordiale. "Come va?" era la sua domanda consueta, 7 1 | seconda della risposta. Era l'amico dei poveri per i 8 1 | Solamente ai signorotti era inviso, chè nelle sue prediche 9 1 | il sindaco del paese, che era fiero della sua trovata 10 2 | così solo, si noiava. Egli era un ometto gracile, che cominciava 11 2 | poco grigi. Essa, invece, era giovane e belloccia. Ritta 12 2 | sentire maggiormente che era solo. Era una specie di 13 2 | maggiormente che era solo. Era una specie di tomba di famiglia. 14 2 | si accorgesse che Olimpia era la donna adatta per far 15 2 | pensione nella testa del Lapi era entrata, ma aveva preso 16 2 | Una sera da cani, il Lapi era entrato zeppo di pioggia 17 2 | per chiudere". Il Lapi s'era confuso: "ma chiuda, chiuda. 18 2 | berrà insieme...". La voce era calda, zuccherosa e con 19 2 | adorato.~Il Lapi le disse che era stanco di star solo; che 20 2 | incontrare una donna così quando era giovane; che se non fosse 21 2 | cercato di raggentilirsi e v'era riuscita abbastanza. Non 22 2 | ridacchiava più sguaiatamente, era parca nell'occhieggiare 23 2 | distinzione. Il Lapi l'adorava ed era contento. Alle saporose 24 2 | giovane e belloccia com'era, più di un pensionante pensava 25 2 | fedeltà, sì che la donna era assediata con complimenti, 26 2 | finiscono come finiscono. Nerina era sempre quella, accondiscendente 27 2 | sapore all'assedio. Non era più la ragazza che si lasciava 28 2 | palpeggiare e pizzigottare; ma non era neppure la signora.~Di questo 29 2 | aveva protestato ridendo, ed era uscita con la bocca semiaperta 30 2 | come un barone di Spagna, s'era precipitato, come se fosse 31 2 | passeggio novo novo.~La sera s'era voltata dall'altra parte, 32 2 | cercò di convincersi che era "il carattere fatto così" 33 2 | grido soffocato. Nerina era nella camera del Guidi. 34 2 | e scarmigliata. Il Lapi era bianco, chè il cuore si 35 2 | marmava. Anche la voce gli si era gelata, sì che labbreggiava 36 2 | il santo. Quel giorno s'era svegliato in vena di fare 37 2 | suo paese; e s'accorse che era senza cappello ed in pantofole. 38 2 | in un lago di sangue. S'era ficcata la punta di un coltello 39 2 | un sorriso d'intesa. E c'era sempre uno che diceva "Vecchie 40 3 | sul caminetto a muro non c'era un'immagine sacra, bensì 41 3 | entrò. Si scusò del ritardo. Era in accappatoio. Dei braccialetti 42 3 | riconoscimento. La pronuncia era quella, la loro. Anche la 43 3 | Pino, se non mi sbaglio". Era così. La signora era la 44 3 | sbaglio". Era così. La signora era la Bianchina, la modista. 45 3 | interdette. Quel riconoscimento era come una ventata di vento 46 3 | vino. La pasta asciutta era ottima, l'arrosto era ottimo, 47 3 | asciutta era ottima, l'arrosto era ottimo, il formaggio era 48 3 | era ottimo, il formaggio era ottimo. Fu un'orgia del 49 4 | compromettersi. Il vecchio medico era un vecchio amico, ma il 50 4 | figli e non poteva averne. S'era confidata colla padrona 51 4 | Della prima opinione s'era fatto paladino il vecchio 52 4 | nascere delle chiacchere. C'era anche stata qualche lettera 53 4 | anonima.~Il dottorino s'era pronunciato, dopo una visita. 54 4 | colleghi. Il farmacista s'era pronunciato per la tesi 55 4 | rimedio!".~La signora Bertelli era rimasta soddisfatta della 56 4 | romanzo russo. La visita era durata tre ore, e si sorpresero 57 4 | e due a constatare che s'era fatto buio, sì che la signora 58 4 | poteva dire, che il marito era gelosissimo.~Il vecchio 59 4 | sbalordì: "La signora Bertelli era gravida". L'aveva annunciato 60 5 | pensava, compiacendosene, che era lei che piaceva, ed aveva 61 5 | di una persona seria, non era innamorato della scolara. 62 5 | innamorato della scolara. Non era, però, molto lontano da 63 5 | lontano da questo, poiché era innamorato dell'amore.~ ~*~ ~ 64 5 | amava di sola fedeltà, non era più che un'abitudine.~L' 65 5 | la noia e la maldicenza. Era stanco della solitudine. 66 5 | gattina giovane. E il collo era pieno e bianco, come le 67 5 | in bottega. Giovinetto, era stato qualche anno in collegio. 68 5 | e G. De Lupo~oggi sposi~Era la realtà, quel cartoncino. 69 6 | i corvi di carta gialla. Era una pioggia di lacrime. 70 6 | pioggia di lacrime. Anche lui era alla guerra. Anche lui poteva 71 7 | Quella rosa alla cintola era forse meglio non metterla. 72 7 | Se ci fosse Adolfo!". Lui era contrario. Impiegatuccio, 73 7 | andava. Ogni volta che c'era da pagare la maestra di 74 7 | accrebbe le fatiche. La sera era spossata. Il cuore batteva 75 7 | pianto la ristorava. Nelly era dolce e tenace. Nei ritagli 76 7 | impallidiva, ma la strada era scavata nella vita, dura 77 7 | contava la speranza: ma c'era l'abisso. Ma la madre non 78 8 | fiancheggiante il garage, era occupato di frequente da 79 8 | coloriti, sì che, in breve, s'era formato un circolo intorno 80 8 | professore, come lo chiamavano, s'era consolidata del tutto. Il 81 8 | tutto. Il suo enciclopedismo era stato concordemente riconosciuto 82 8 | uxoricidio ed il divorzio", s'era ricorso al "professore" 83 8 | perchè l"Università popolare era agli inizi e il comitato 84 8 | delle quali pensarono che era un vero peccato che il conferenziere 85 8 | ricordarsene ostrogoto com'era: Ivo Szejmankritch. "Di 86 8 | proprio nome. Il suo italiano era perfetto, ma c'era qualcosa 87 8 | italiano era perfetto, ma c'era qualcosa di esotico nella 88 8 | Mosca con mio padre, che era ambasciatore bulgaro. Poi 89 8 | italiano, a Firenze. Mia madre era fiorentina puro sangue. 90 8 | fiorentina puro sangue. Era, infatti, una Strozzi". 91 8 | questo nomignolo in titolo, era venuto lui, dicendo di esser 92 8 | militari di un tempo". "Ma non era un diplomatico?" aveva interrotto 93 8 | ma vecchio generale. S'era dato alla diplomazia dopo 94 8 | Tutto Montemare era raccolto ai piedi di un 95 8 | sindaco.~Il "professore" era fra i notabili del paese, 96 8 | signora del sindaco se n'era accorta, dato che suo marito, 97 8 | vistolo, striato di rosso, s'era posto il problema: star 98 8 | appoggiarsi. Il problema gli era parso insolvibile e s'era 99 8 | era parso insolvibile e s'era messo di malumore, perchè 100 8 | commissario di P.S., gli si era avvicinato, alle spalle, 101 8 | spalle, naturalmente, e si era chinato a parlargli.~Quel 102 9 | Anche quella sera il figlio era tornato in ritardo. La madre 103 9 | quella sera la minestra era cattiva, per suo figlio. 104 9 | mangiata anche lei e non c'era male. Ma se la mangiava 105 9 | grossa nel cuore.~Sgarbato lo era sempre stato, però. Anche 106 9 | delle scenate. Ma allora era ragazzo, e tutti i ragazzi 107 9 | tornava da lavorare, la sera, era allegro e fischiettava. 108 9 | vista male.~Da tanto tempo era stanca della sua vita di 109 9 | poi pensava che suo figlio era solo. E suo figlio benchè 110 9 | benchè fosse cattivo con lei, era il figlio di suo marito, 111 9 | le vicine. Ma fuori non c'era nessuno. Le case dormivano.~ 112 9 | Mamma! E nella sua voce era un tremito di tenerezza 113 11| nel portafoglio, dove c'era un superstite biglietto 114 12| Il "quanto prima" si era prolungato tre anni, con 115 12| Cercò di capire, ma la testa era annebbiata. Vide delle cifre 116 12| dovettero buttarlo fuori. Era notte tarda e la casa era 117 12| Era notte tarda e la casa era lontana, ma l'ometto aveva 118 12| buste e l'inchiostro era ingrumato nel boccetto polveroso. 119 12| Chè una tenda nera gli si era abbassata davanti. Un dolore 120 12| Bartracchi, detto "l'inventore", era un avaraccio. A crearla 121 13| e tutta rossa.~Al 8 c'era un ufficiale di cavalleria, 122 13| ufficiale di cavalleria, chè era il tempo delle manovre.~ 123 13| allo svegliarsi, vide che era ancora via.~Al 5 c'era 124 13| era ancora via.~Al 5 c'era un tenore, chè in quell' 125 13| dalla testa tutta riccioli.~Era il quinto anno di matrimonio. 126 13| altro.~Da quando al 7 c'era quello strano viaggiatore, 127 13| limare, il Cav. Carletti era un po' inquieto. Quel misterioso 128 13| nascondevano.~Sul registro c'era: Cognome e nome: Batterelli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License