Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Camillo Berneri
Novelle

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1890-confe | confi-incon | incor-poppa | porco-smorf | snebb-zucco

     Novella
1 13| Professione: meccanico — età: 1890 — Provenienza: Milano.~Sempre 2 12| dei Refrattari, 21 agosto 1937~ 3 | 20 4 | 21 5 | 23 6 | 34 7 | 40 8 | 7 9 11| Un dolore di bambino l'à preso alla gola e lo soffoca.~ 10 1 | cultura, lo chiamava "l'abate Meslier".~Perchè lo chiamavano " 11 5 | professore cominciò ad animarsi. Abbandonava il tono cattedratico e giungeva 12 7 | chiusura, chè i prezzi si abbassano. Morto il marito, accrebbe 13 12| una tenda nera gli si era abbassata davanti. Un dolore acuto 14 | Abbi 15 | abbiamo 16 1 | secco secco: "Non sono Don Abbondio, io, i Don Rodrigo mi fanno 17 2 | ragazza che si lasciava abbracciare, palpeggiare e pizzigottare; 18 7 | Vorrebbe andarle incontro, abbracciarla. Ma i lumi si affiocano. 19 5 | volgare, troppo padre per abbruciarsi in una passione, si accontentò 20 6 | così, e nel cervello si abbuia, il pensiero del figlio 21 7 | la speranza: ma c'era l'abisso. Ma la madre non voleva 22 8 | che zebravano di rosso gli abiti di cerimonia sul fondo dei 23 6 | va?". Ma questa domanda, abituati a vederla così, gliela rivolgevano 24 5 | fedeltà, non era più che un'abitudine.~L'aveva conosciuta in una 25 4 | lasciò avviluppare, baciare, accarezzare, mentre il Diavolo faceva 26 3 | Sul divano i cuscini erano accatastati. Una pelle d'orso biancheggiava.~ 27 7 | abito nuovo per Nelly c'è ed accende la luce, la luce per guardarlo 28 3 | mormorano un: grazie — ed accennarono un inchino di commiato. 29 8 | sindaco urlava e, quindi, accennava a finire, avrebbe dovuto 30 1 | facendo dell'ironia, ed accennò alla "veste", ma Don Bonetti 31 2 | di quella lampada votiva accesa davanti a lei, povera ragazza 32 12| continuare a leggere il giornale. Accese un sigaro. Ma dovette alzarsi, 33 8 | serate, ma egli fu parco nell'accettare, poichè, diceva, "poco alla 34 12| con tenerezza ricordava la accoglienza. Che cuore d'oro, quell' 35 12| schiena. L'ingegnere lo accoglieva con un grugnito, e masticava 36 12| grugnito, e masticava un: — Si accomodisecco secco. Poi dopo 37 12| busta.~L'ingegnere volle accompagnarlo fin sulla porta, e all'ospite 38 2 | Nerina era sempre quella, accondiscendente con la malizia negli occhi 39 5 | abbruciarsi in una passione, si accontentò dei miraggi della fantasia. 40 5 | Cacciò l'immagine, ma un accoramento di fanciullo lo prese.~ ~*~ ~ 41 12| sarebbe bene metterci d'accordo per il lato finanziario. 42 2 | sì che il signor Lapi si accorgesse che Olimpia era la donna 43 2 | appartamento. Dalle camere accorsero. Lo trovarono in un lago 44 8 | signora del sindaco se n'era accorta, dato che suo marito, tenendo 45 6 | vicino. Ma quelli le si accostavano di malavoglia, chè una nonna 46 8 | di Montemare, il tavolino accosto alla vetrata che dà sul 47 2 | lo scamiciava. Il Lapi si accostò all'uscio; vi incollò un 48 7 | abbassano. Morto il marito, accrebbe le fatiche. La sera era 49 3 | suore rimanevano sotto quell'acquazzone di notizie paesane, imbarazzate 50 9 | tonfo il mormorio delle acque.~ ~*~ ~Il figlio tornò a 51 2 | quale la gelosia aveva fatti acuti i sensi e l'intuizione.~ 52 12| abbassata davanti. Un dolore acuto gli attanagliò la nuca e 53 2 | che Olimpia era la donna adatta per far marciare bene l' 54 7 | occhi e rabbrividisce. Pare addormentata, ed invece mormora: "Quel 55 4 | piangere. La signora si addormentò con la convinzione di essere 56 1 | Vedremo, vedremo". Non si adirava quasi mai, ma le ingiustizie 57 7 | e mormora: "Se ci fosse Adolfo!". Lui era contrario. Impiegatuccio, 58 2 | proprio serio lo avrebbe adorato.~Il Lapi le disse che era 59 2 | convulsa felicità del suo adoratore. Allora lo sgridò, ma dolcemente; 60 2 | la distinzione. Il Lapi l'adorava ed era contento. Alle saporose 61 3 | bianco: Villa Cupido.~Si affacciò una cameriera, che quietò 62 12| vivi per una faccia così affamata.~Arrivava con un rotolo 63 9 | piccino, quando tornava affamato tanto da mangiare le pietre. 64 10| tutto nel fazzolettone e si affannano intorno ai cappi che non 65 12| su e in giù.~Una torbida, affannosa sonnolenza lo avvolgeva. 66 8 | avevano in lui un descrittore affascinante. Infiorettava le sue scorribande 67 12| sfoggiava i sorrisi più affascinanti; i signori ammiccavano, 68 2 | manrovescio da sguanciarla. Poi l'afferrò per i capelli e con uno 69 12| Guardava i ragazzi con l'aria affettuosa dello zio che viene di lontano, 70 7 | Le compagne la salutano affettuosamente la sua figliola. Anche qualche 71 6 | male... avevo bisogno di affezione... E Poldo, che Dio gli 72 7 | abbracciarla. Ma i lumi si affiocano. Le voci si attenuano. Una 73 12| diventava un caleidoscopio. Affioravano i ricordi neri. Notti afose 74 3 | venendo dalla calura dei campi affocati. Ma l'aria diventava greve, 75 12| nuovo. Da tempo beveva per affogare i dispiaceri. Ma quelli 76 10| sordo e si sentono dei passi affrettati, per il corridoio, e delle 77 4 | per rientrare il marito si affrettò a licenziare il dottorino, 78 12| Affioravano i ricordi neri. Notti afose o rigide tra il fiato asmatico 79 3 | Andavano lassù, nei pomeriggi afosi. Dava un'impressione di 80 11| Taddei, impiegato in un'agenzia di collocamento, è povero. 81 5 | di latino fu necessario aggiungere quelle d'italiano, poiché 82 3 | frati". E Bianchina ridendo, aggiunse: "Staremo meglio che nel 83 3 | trovata, così sconvolte. Si aggrapparono alla "scusa", e seguirono 84 12| di ogni giorno. Per non aggravare le angustie, niente vizi. 85 12| Anche quella sera il male lo aggredì. Cercò di non badargli. 86 3 | Rivide le sue braccia bianche agitarsi nell'aria, e le parve di 87 | agli 88 1 | muti di commozione. Quante agonie, quanti morti, quanti dolori 89 12| Adunata dei Refrattari, 21 agosto 1937~ 90 5 | rosa dei dentini bianchi ed aguzzi di gattina giovane. E il 91 | Ah 92 2 | quel giorno stesso, ad aiutarla a torcigliare il bucato. " 93 5 | tempo. Fanciullo, aveva aiutato il babbo, in bottega. Giovinetto, 94 9 | accendeva la pipa e talvolta aiutava a sparecchiare. E stava 95 5 | Cominciò a sfogliare un album di disegni, illustrandolo 96 | alcun 97 | alcune 98 | alias 99 4 | pubblico e strabilianti per gli allocchi...". Il farmacista, a questi 100 10| un passo si avvicina e si allontana, e pare che canzoni.~— Mannaggia!~ 101 12| Temeva di urtare; temeva si allontanasse la soluzione, proprio mentre 102 12| per chiamare la portinaia. Allungata la mano per girare la maniglia, 103 2 | fino a farne un mucchio alto così. "Con questi — disse, 104 | altre 105 | altrimenti 106 11| fa il bucato in casa. Si alza presto, al mattino, con 107 4 | con un sorrisino, o con un'alzata di spalle, o con uno squotio 108 11| rincorrono, coi bastoni alzati. Fa per scansarsi, ma un 109 1 | inturgidendo la sua voce da eunuco, alzava il frustino contro un giovane 110 4 | farmacia.~Il primo deferente, amabile, l'altro burbanzoso e ringhioso. 111 8 | ammansito con le blandizie di un'amabilità settecentesca.~Quel signore 112 9 | giù a forza, chè le pareva amara.~Doveva avere qualche cosa 113 5 | Quando tornava stanco ed amareggiato, bastava che prendesse sulle 114 5 | pagarsi la vita.~Non aveva amato con speranze e propositi. 115 3 | violento profumo impregnava l'ambiente, avvolto nell'ombra.~Delle 116 5 | attraenti col loro fascino ambiguo.~E si sforzava di fare dei 117 8 | ma solo alcuni anni, in America, in una piccolissima università. 118 2 | trovare qualcuno che ti ami e ti renda felice".~Nerina 119 12| una piccolezza. Ma come amichevole prestito. Quando sarà ricco, 120 12| per cacciare la paura di ammalarsi. Da alcuni giorni veniva 121 4 | arrivato lui, s'erano tutte ammalate di mali semplici e brevi. 122 8 | poi, il forestiero l'aveva ammansito con le blandizie di un'amabilità 123 12| affascinanti; i signori ammiccavano, ridacchiavano, ma discretamente.~ 124 12| scrivania, con esclamazioni ammirative; ed invitò a pranzo l'ometto, 125 5 | Carli, uomo di mezza età, ammogliato e con figli: una persona 126 5 | un tesoro di tenerezza. L'amò con tanta veemenza da non 127 5 | Furono questi i suoi primi amori.~Poi l'illusione prese forma: 128 4 | quercia grossa così, con un'ampia cavità a fior di terra, 129 3 | piedi, sui margini dell'ampio tappeto. Un violento profumo 130 4 | raccolta una confidenza, l'amplificava e la trasmetteva a più gente 131 4 | fare simpaticissimo. Dall'anatomia e dalla fisiologia, erano 132 4 | altri organi intimi, erano anatomizzati, vivisezionati dalla discussione 133 | anch' 134 7 | amiche la festeggia. Vorrebbe andarle incontro, abbracciarla. 135 3 | Bianchina le rincorava: "Su, su, andiamo a tavola. È pronto. Non 136 9 | della festa, la sera. — Andrà a fare all'amore — aveva 137 2 | presto possibile, e me ne andrò via. Ti auguro di trovare 138 4 | di testa, o con una frase anfibia.~Non voleva compromettersi. 139 5 | ragazza bionda dal profilo d'angelo che cuciva, sempre assorta, 140 9 | un tremito di tenerezza angosciata, un singulto di pianto.~ 141 12| giorno. Per non aggravare le angustie, niente vizi. Ma venne la 142 5 | Il professore cominciò ad animarsi. Abbandonava il tono cattedratico 143 12| capire, ma la testa era annebbiata. Vide delle cifre e delle 144 10| cappi che non si vogliono annodare.~Fuori è freddo. E i lampioni 145 2 | no, signor Lapi. Sola mi annoiavo, ma ora che c'è lei è un' 146 8 | non ho titoli nobiliari, l'annoierei parecchio, che è una lunga 147 12| impressione —.~L'ometto annuì, felice di veder finita, 148 4 | po' i tuoni che parevano annunciare la fine del mondo, un po' 149 8 | proprio alla vigilia dell'annunciata conferenza su "L'uxoricidio 150 4 | Bertelli era gravida". L'aveva annunciato al farmacista lo stesso 151 5 | professore Carli ricevette l'annunzio di matrimonio di Bianchina, 152 7 | sangue, nei suoi nervi è un'ansia che ha dell'agonia e dell' 153 7 | antiquato. Guarda ed ascolta ansiosa. Una signorina con gli occhi 154 4 | Uva", una vera e propria antenna radiofonica, che, raccolta 155 12| dicendogli: "Questo non come anticipo, che è una piccolezza. Ma 156 3 | ricordi, e coi ricordi le antipatie e i rancori. — Ah, l'aveva 157 7 | ridicola con quel vestito antiquato. Guarda ed ascolta ansiosa. 158 8 | dottore al direttore di "Antologia novissima", la rivista del 159 4 | il veterinario e il Cav. Antoni, che, in qualità di sindaco, 160 | anzi 161 9 | notte tarda. Trovò la porta aperta e la chiamò, con rabbia, 162 7 | intimidiscono la madre, che teme di apparire ridicola con quel vestito 163 8 | risposta, il "professore" appariva sempre più "distinto e modesto", 164 3 | bere". E alla cameriera, apparsa nel vano di una porta; " 165 2 | le sue giornate. Aveva un appartamentino, proprietà sua, spazioso, 166 3 | riaddensò. Ma Bianchina apparve, coll'accappatoio aperto, 167 2 | parca nell'occhieggiare appassionato, e nei gesti, nelle movenze, 168 8 | rispondere, ma uno scroscio di applausi lo chiamò a succedere alla 169 8 | seduto leggermente e non appoggiarsi. Il problema gli era parso 170 8 | poltrona e sta leggero. Non appoggiarti troppo ai bracciuoli". Il 171 3 | Geltrude vide suor Angela appoggiata col capo sulla spalla di 172 9 | giovane e avesse bisogno di un appoggio. Da anni, invecchiata anzi 173 8 | un "tatto", che fu molto apprezzato dalla contessa De Bellis 174 7 | Ti piace il vestito?". Apre gli occhi guarda la figlia 175 3 | vedevano, la madre superiora, arcigna, domandare: "Come mai questo 176 8 | Bellis, cioè nel salotto aristocratico del paese. Al circolo, il " 177 3 | sui tavolinetti, in un armadio vetrato. Sul divano i cuscini 178 6 | figlio fu chiamato sotto le armi. In un angolo del cervello 179 10| Mannaggia!~Cirillo comincia ad arrabbiarsi. Sempre così. Lasciano la 180 12| friggitori. Poco a poco arredò la testa, ma lo stomaco 181 4 | signorine da marito che, arrivato lui, s'erano tutte ammalate 182 12| una faccia così affamata.~Arrivava con un rotolo di carta sotto 183 6 | fratello del farmacista...".~Arrivavano a stormi al municipio, i 184 10| Gaetano si conserva buono, arriverà a metter bottega, e sposerà 185 13| corallina ai clienti in arrivo e in partenza, faceva i 186 3 | guardò nella specchiera, arrossendo, ma trovandosi "ancora discreta".~ 187 3 | pasta asciutta era ottima, l'arrosto era ottimo, il formaggio 188 8 | del cenacolo "Pensiero ed Arte", dal maestro di musica 189 8 | monumentino ai caduti, "modesto ma artistico" come diceva il sindaco.~ 190 3 | imperlava il seno e sotto le ascelle colava. E quel fermento 191 3 | aprivano le camicette, e si asciugavano il sudore, che imperlava 192 3 | ancora il buon vino. La pasta asciutta era ottima, l'arrosto era 193 7 | vestito antiquato. Guarda ed ascolta ansiosa. Una signorina con 194 8 | circolo intorno a lui. Fra gli ascoltatori v'erano quasi tutti i notabili 195 5 | fantasiosi alla Mirella, che lo ascoltava, attenta, con quel suo visetto 196 11| Bisognerà mandarla all'asilo. avrà compagnia e imparerà 197 12| afose o rigide tra il fiato asmatico della madre e quello vinoso 198 7 | difficili... Volevo farti gli asparagi, ma costano uno sproposito... 199 9 | ritardo. La madre l'aveva aspettato sulla porta, per non scaldare 200 5 | persona seria sotto tutti gli aspetti. La persona seria si presentò 201 3 | delle amiche. "Ma sì, ma sì, aspettino un minuto". Ritornò con 202 2 | Lapi soffriva; e, sotto l'aspetto del marito uccellone, si 203 9 | un sacco di soldi". Non aspettò la risposta ma non sbattè 204 9 | voce del figlio risuonò, aspra. La madre borbottò una giustificazione, 205 11| cucina risuonano i colpi sull'asse. Se li sente risonare nel 206 2 | fedeltà, sì che la donna era assediata con complimenti, premure, 207 2 | quasi a dare più sapore all'assedio. Non era più la ragazza 208 3 | sottane. Ma finora Angela assentì: "sì, siamo noi. Anche a 209 3 | siete rimaste con me per assistermi, e che, parlandomi della 210 5 | angelo che cuciva, sempre assorta, alla finestra di faccia. 211 12| essere rimasto un momento assorto, con le grosse mani inanellate 212 3 | Aveva ripreso la sua faccia atona.~La condussero dal padre 213 12| davanti. Un dolore acuto gli attanagliò la nuca e una morsa di fuoco 214 2 | gesti, nelle movenze, negli atteggiamenti aveva quella compostezza 215 5 | Mirella, che lo ascoltava, attenta, con quel suo visetto pallido 216 7 | cadono dal pianoforte sull'attento silenzio, e nel cuore della 217 7 | si affiocano. Le voci si attenuano. Una cascata fragorosa rimbomba 218 2 | corse in cucina.~Dopo pochi attimi un urlo di bestia squarciata 219 10| slanciarglisi contro.~Un attimo d'incertezza, poi Cristiano 220 3 | su dei candelabri dorati attiravano l'attenzione delle suore. 221 5 | sogno, un po' nebulosi, ma attraenti col loro fascino ambiguo.~ 222 5 | ribrillare in uno sguardo audace. E la piccola bocca mostrava 223 2 | possibile, e me ne andrò via. Ti auguro di trovare qualcuno che 224 12| All'ufficio dell'Ing. Comm. Augusto Imperiali si presentava 225 13| testimoniare della ricchezza in aumento stavano gli ori che lucevano 226 13| Domenica andavano in gita con l'automobile: la più bella del paese, 227 8 | serpenti di mare", ma, poi, l'autorità del professore, come lo 228 5 | i figli, a rinverdire l'autunno. E la scuola, lo studio, 229 12| l'ingegnere offrendo una avana all'ometto che pareva un 230 10| trema. E l'ombra continua ad avanzare. E Cristiano punta il fucile. 231 12| detto "l'inventore", era un avaraccio. A crearla fu la portinaia 232 4 | dote piccola di lei e le avarizie di lui: tutto fu frugato, 233 | Avendo 234 | averne 235 3 | Oh che piacere che ho di avervi incontrate. Così possiamo 236 | avevo 237 | avrai 238 | avranno 239 | avrebbero 240 8 | e costumi, i monumenti, avvenimenti notevoli avevano in lui 241 1 | nomignolo risaliva ai tempi dell'avvento del fascismo.~ 242 5 | Troppo nobile per cercare l'avventura volgare, troppo padre per 243 8 | commissario di P.S., gli si era avvicinato, alle spalle, naturalmente, 244 4 | rimesso a posto un boccale, si avvicinò al vecchio medico e gli 245 2 | in pantofole. Allora si avvilì del tutto. Avendo udito 246 11| diluvio di parole, esce avvilito e mastica: "Quaranta lire? 247 7 | nero di incognite, non l'avviliva. Continuò a lottare, giorno 248 4 | respingerlo, e si lasciò avviluppare, baciare, accarezzare, mentre 249 13| tornite e bianche teneva avvinto il tenore, dalla testa tutta 250 8 | letto da un raffreddore, l'avvocato Dagliardi proprio alla vigilia 251 11| datoLadri — L'ha dovuta avvolgere in un giornale, la bella 252 12| affannosa sonnolenza lo avvolgeva. Pensò al progetto nelle 253 12| facevano altro che parlare di azioni, rialzi, ribassi e simili 254 12| Domani c'è l'adunata degli azionisti della Stet e sarebbe bene 255 3 | erano nudi nelle pantofole azzurre e ricamate in oro. Mentre 256 5 | di rosa e quegli occhioni azzurri gli snebbiassero l'anima. 257 7 | sta per cominciare. Nelly bacia la madre e sparisce tra 258 4 | e si lasciò avviluppare, baciare, accarezzare, mentre il 259 7 | lira. Vi riusciva col non badare ai reni malati. Bucato in 260 12| lo aggredì. Cercò di non badargli. Volle continuare a leggere 261 12| aveva una faccia sorniona e badava a non lasciar vuoto il bicchiere 262 3 | Mentre Bianchina faceva il bagno, le due suore si proponevano 263 12| della sua pena di essere ballottato di promessa in promessa, 264 3 | Ripeterono insieme esterrefatte, balzando in piedi".~"Ih, che paura 265 5 | perchè vi ritagliasse una bambolina.~ 266 11| la sua bimbetta, con la bambolona da cullare, da mettere a 267 12| portafoglio alcuni biglietti di banca e li mise in una busta, 268 2 | giovane e belloccia. Ritta al banco pareva essere per decorare 269 12| con un sorrisetto, tra la barbetta ispida, di uomo che la sa 270 13| cronaca dei giornali. Quella barbona nera che gli mangiava le 271 2 | superbo con tutti come un barone di Spagna, s'era precipitato, 272 12| fiorì la leggenda che Tirso Bartracchi, detto "l'inventore", era 273 4 | tutte: ricostituenti, a base di ferro e di stricnina. 274 2 | di Nerina mormorò: "Su, basta... Mi lasci andare... Se 275 7 | inanellate sul pomo d'oro del bastone. "Quello è il giudice più 276 11| altri lo rincorrono, coi bastoni alzati. Fa per scansarsi, 277 12| strabilianti. L'ingegnere batté la destra sulla scrivania, 278 13| registro c'era: Cognome e nome: Batterelli Luigi — Professione: meccanico — 279 11| Fra galantuomini... Al bazar c'è ancora la bambola dagli 280 2 | semiaperta da un sorriso beato. E proprio il signor Guidi 281 3 | così, che rideva sempre... beh, è qui anche lei. La vedo 282 11| lo spazzino, magari.~— Bell'impiego il mio. Ci muoio 283 8 | dicendo di esser dottore in belle lettere, e di aver insegnato 284 7 | abito decente. Il suo più bello, di seta nera, è ragnato. 285 5 | delle ripetizioni a questa benedetta figliola che è un po' gracile 286 | bensì 287 11| da Lodi~(alias, Camillo Berneri)~ 288 2 | faccio anche per me, lo si berrà insieme...". La voce era 289 4 | senza riserve, il signor Berti, farmacista di prima classe, 290 2 | pochi attimi un urlo di bestia squarciata risuonò in tutto 291 9 | partita con gli amici. Alla bettola no. Lavoratore; lui, e regolato. 292 7 | sulle fettine di pane e beva il latte. Alla madre piace 293 2 | mai osato. La guardava, bevendo a zinzini. Tirava fuori 294 3 | certe novità, ma curiose. Bevevano le notizie, come quel vino 295 12| si sentiva di ritornare. Bevve con un piacere nuovo. Da 296 3 | accatastati. Una pelle d'orso biancheggiava.~Si guardarono e fecero 297 2 | portafogli, ne trasse parecchi bigliettoni, fino a farne un mucchio 298 11| E la vede felice, la sua bimbetta, con la bambolona da cullare, 299 11| loro consolazione quella bimbona. Ha le sue bizze, ma è buona. 300 5 | Bosetti ritornò sui suoi binari.~Chiesero consiglio alla 301 5 | senza speranza.~Una ragazza bionda dal profilo d'angelo che 302 1 | non so quale vassallata o birberia.~Intervenne con un "Signorino, 303 8 | sotto-prefetto, la quale aveva bisbigliato al marito: "Siediti sul 304 11| quella bimbona. Ha le sue bizze, ma è buona. Qualche volta 305 4 | occhio, e rimesso a posto un boccale, si avvicinò al vecchio 306 12| inchiostro era ingrumato nel boccetto polveroso. Andò verso la 307 8 | quotidiani.~Qualcuno aveva bofonchiato di "serpenti di mare", ma, 308 9 | mozza il respiro e l'acqua bollente che brucia le dita. Rivide 309 12| vogliosi di sapere che cosa bolliva in pentola. L'ingegnere 310 4 | figlioli, è il marito che non è bono" — Della prima opinione 311 2 | Quando fu vecchio, spesso borbottava tra sé e sé: "Se avessi 312 5 | quel cartoncino giallo dai bordi dorati, a rileggere:~Bianchina 313 5 | poi la vita della casa Bosetti ritornò sui suoi binari.~ 314 2 | quello vecchio, anche la sua bottata. E quelli strizzavano l' 315 12| padre. Lunghe giornate nella botteguccia dove, bambino, cominciava 316 2 | tirava fuori, insieme ad una bottiglia di quello vecchio, anche 317 10| più, ma costa cara. Poi la bottiglietta del vino e un pacchetto 318 4 | suona Chopin è una Madame Bovary, e non c'è da stupirsi se 319 9 | puleggie, col puzzo dei bozzoli che mozza il respiro e l' 320 2 | entrata, ma aveva preso a braccetto l'idea di sposare la bella 321 3 | Era in accappatoio. Dei braccialetti tintinnavano ai polsi. I 322 8 | Non appoggiarti troppo ai bracciuoli". Il marito l'aveva guardata 323 3 | Angela ricordò, divenendo di bragia. Rivide. Andavano lassù, 324 10| E Cirillo si siede sulla branda e pensa la madre e la cena, 325 4 | ammalate di mali semplici e brevi. Aveva ordinato per tutte: 326 5 | usa. Quegli occhi neri e brillanti lo guardavano con strana 327 12| maniglia, la ritrasse con un brivido. Chè una tenda nera gli 328 11| fretta ed è prepotente, che brontola e grida. Allora c'è da faticare 329 12| la testa, ma lo stomaco brontolava. E per tirare avanti in 330 9 | respiro e l'acqua bollente che brucia le dita. Rivide suo marito 331 10| Dalle altre celle viene un brusio sordo e si sentono dei passi 332 4 | incompresa; di aver sposato un bruto, egoista e ignorante, con 333 10| Mi raccomando, son tempi brutti. Tre volte il Chi va 334 13| corridoio, e guardò nel buco della serratura.~Tra le 335 4 | il medico di casa, ci fu bufera. Per la prima volta, dopo 336 8 | Szejmankritch. "Di origine bulgara, ma italianissimo" — spiegava 337 8 | contessina. "Sì, ambasciatore di Bulgaria a Mosca, ma vecchio generale. 338 9 | il figlio di suo marito, buon'anima. E così riprendeva 339 1 | e due, ma si lasciavano buoni amici. Le loro professioni 340 4 | deferente, amabile, l'altro burbanzoso e ringhioso. La discussione 341 7 | vuole che Nelly metta del burro sulle fettine di pane e 342 12| calcagne e il buio davanti. Buscarsi da vivere: pensiero di ogni 343 9 | case dormivano.~Chiamò, bussò ai vicini. Nessuno l'aveva 344 12| Ma non aveva carta, buste e l'inchiostro era ingrumato 345 11| capelli biondi. È matto a buttar via quaranta lire per una 346 12| chiusura; allora dovettero buttarlo fuori. Era notte tarda e 347 4 | freschi, come se le Università buttassero fuori i medici; è la pratica 348 13| Pensò che fosse andata al W.C. e si riaddormentò. La mattina, 349 12| beveva. Beveva anche per cacciare la paura di ammalarsi. Da 350 5 | bianco, come le spalle.~Cacciò l'immagine, ma un accoramento 351 4 | ottobre, la discussione cadde sopra un caso che faceva 352 7 | la saluta.~Le prime note cadono dal pianoforte sull'attento 353 8 | piedi di un monumentino ai caduti, "modesto ma artistico" 354 2 | precipitato, come se fosse caduto il ventaglio ad una regina. 355 13| fare colazione e cenare. Il caffè-latte lo prendeva in camera.~ 356 8 | riposo, aveva guardato in cagnesco, di sopra gli occhiali, 357 3 | Indugiavano, quindi, nonostante il calar della sera, a suonar campanelli 358 7 | nella testa. Le pare di calare nell'acqua. Rabbrividisce. 359 12| girato con il bisogno alle calcagne e il buio davanti. Buscarsi 360 12| bicchiere vuoto diventava un caleidoscopio. Affioravano i ricordi neri. 361 12| si dava del maligno. Per calmare l'orgasmo beveva beveva. 362 4 | invitato a casa Bertelli, e nel calore della maldicenza contro 363 7 | sudore. Scoppia un applauso caloroso che si ripete. È uno scroscio 364 3 | quell'ombra venendo dalla calura dei campi affocati. Ma l' 365 11| Bisognerà portarle dal calzolaio. Fischiettando, va a pagare 366 11| uomo prudente, pensa di cambiar strada. Ma dovrebbe fare 367 9 | uscire. Da parecchie sere si cambiava le scarpe e si metteva il 368 11| viene dall'estero, e col cambio...".~Gino Taddei, stordito 369 3 | stordiva. Si aprivano le camicette, e si asciugavano il sudore, 370 3 | attenzione delle suore. Ma sul caminetto a muro non c'era un'immagine 371 6 | angolo della cucina, tra il camino e la madia. Di contro, la 372 11| da cinque, solo solo.~Ora cammina svelto, e gli pare che la 373 12| sigaro. Ma dovette alzarsi, e camminare in su e in giù.~Una torbida, 374 9 | anima. E così riprendeva il cammino di ogni giornata. Ma quella 375 5 | capace di piangere perchè le campane sono melanconiche quando 376 3 | calar della sera, a suonar campanelli e a sussurrare gli inviti. 377 3 | per la risposta suonò il campanello pendente dalla lampada rilucente 378 11| cifre, traccia profili. Poi cancella, poi scrive, segna e traccia 379 3 | furioso, dietro le sbarre del cancello dalle punte dorate.~Suonarono. 380 3 | Delle candele rosa su dei candelabri dorati attiravano l'attenzione 381 3 | Il buon vecchietto, anima candida, fu estasiato al racconto 382 2 | sulla fiamma. Una sera da cani, il Lapi era entrato zeppo 383 10| Solo un mazzo di chiavi canta: tlic tlac, tlic, e un passo 384 11| gli pare che la pioggia canti una bella canzoncina, sulle 385 3 | all'amore con la figlia del cantoniere del ponte, sai il Becco, 386 11| pioggia canti una bella canzoncina, sulle grondaie. L'acqua 387 11| Italia e fischia l'ultima canzonetta in voga quando c'è un po' 388 10| si allontana, e pare che canzoni.~— Mannaggia!~Cirillo comincia 389 12| leggere con calma. Cercò di capire, ma la testa era annebbiata. 390 11| prezzo. È roba fina, lei capisce. Non si può darla a meno. 391 10| E pensa al congedo e al capo-posto: — Mi raccomando, son tempi 392 10| si affannano intorno ai cappi che non si vogliono annodare.~ 393 10| vorrebbe di più, ma costa cara. Poi la bottiglietta del 394 7 | signore imponente, con la caramella all'occhio e le mani inanellate 395 2 | convincersi che era "il carattere fatto così" e che Nerina 396 3 | Suonarono. La targa diceva in caratteri rosa su bianco: Villa Cupido.~ 397 2 | al marito, al conto del carbonaio, al prezzo del biglietto 398 9 | diventa cattiva. E poi il carbone costa caro.~Anche quella 399 2 | sul tavolo, all'amante, ai carciofi da mondare, al marito, al 400 3 | Mentre le suore parlavano di carità, di orfane, la signora guardava, 401 3 | pensò Suor Angela.~"E Carluccio, il Moro", cosa fa?" domandò 402 10| arriva calda; e un po' di carne, che ce ne vorrebbe di più, 403 10| Deve essere stato quella carogna di Gennaro, che non per 404 10| Non rispondono, quelle carognacce. E Cirillo si siede sulla 405 5 | toscana, in principio di carriera, quando ci si trova internati 406 13| Frammento~ ~ ~...Una cartolina anonima: la testa ramosa 407 7 | Le voci si attenuano. Una cascata fragorosa rimbomba nella 408 4 | opponesse giudizio, esperienze, casi, con sicura memoria e chiarezza 409 1 | pioggia nelle vie fangose, dal casolare sperduto nei campi, erano 410 2 | fischiava e lo chiamava al casotto vetrato dei biglietti, dove 411 12| rinchiuse il documento nella cassaforte, poi estrasse dal portafoglio 412 6 | È morto il marito della Caterina...".~"È morto il fratello 413 5 | animarsi. Abbandonava il tono cattedratico e giungeva a divagare. I 414 9 | dispiaceri, benchè fosse cattivo con lei, era il figlio di 415 8 | presidentessa delle "donne cattoliche". Il giudizio di questa: " 416 13| 8 c'era un ufficiale di cavalleria, chè era il tempo delle 417 2 | non avrei avuto bisogno di cavarmelo". E su questo argomento 418 4 | grossa così, con un'ampia cavità a fior di terra, è naturale 419 | ce 420 12| gorgoglio. Le ginocchia cedevano. Una collera disperata snodò 421 10| sta alla spia. Dalle altre celle viene un brusio sordo e 422 8 | novissima", la rivista del cenacolo "Pensiero ed Arte", dal 423 10| Chi va ?~ ~ ~Ha cenato in fretta, la madre. E non 424 2 | poter dire parola. Le fece cenno di seguirlo. Essa gli tenne 425 12| milleottocentocinque lire e quaranta centesimi.~Nel vicinato fiorì la leggenda 426 5 | fanciullo. Troppo nobile per cercare l'avventura volgare, troppo 427 | certamente 428 | certo 429 13| anonima: la testa ramosa di un cervo. Una mattina, dopo tre anni 430 6 | È morto il figlio della Checca...".~"È morto il marito 431 9 | e fischiettava. A tavola chiacchierava, poi accendeva la pipa e 432 7 | domanda, ma delle compagne chiamano Nelly. Il saggio sta per 433 4 | casi, con sicura memoria e chiarezza di esposizione, che faceva 434 3 | passato risorse.~ ~*~ ~Al chiarore dell'alba, suor Geltrude 435 10| risponde. Solo un mazzo di chiavi canta: tlic tlac, tlic, 436 6 | Prega così, perchè nella chiesa la Madonna è una regina, 437 5 | ritornò sui suoi binari.~Chiesero consiglio alla signora Papini, 438 8 | naturalmente, e si era chinato a parlargli.~Quel signore 439 2 | calda, zuccherosa e con i chiodi di garofano, come il vin 440 2 | l'ora di chiudere, Marina chiuse; ma Lapi rimase dentro.~ 441 4 | i romanzi russi e suona Chopin è una Madame Bovary, e non 442 3 | scipiti del convento. E i cibi e il vino e i conversari 443 4 | che il forte braccio la cingesse alla vita e che la bocca 444 3 | Ritornò con un biglietto da cinquanta franchi, e lo porse con 445 7 | ancora. "Quella rosa alla cintola era forse meglio non metterla. 446 | cioè 447 8 | illusionismo. I presidenti dei circoli dei paesi vicini cominciarono 448 5 | L'aveva conosciuta in una cittadina toscana, in principio di 449 3 | Davanti ad una villetta civettuola sostarono indecise, chè 450 4 | Berti, farmacista di prima classe, rispondeva con un sorrisino, 451 12| Vide delle cifre e delle clausole che non lo persuadevano, 452 12| molte candele e lo faceva cliente, e non quotidiano, dei friggitori. 453 6 | Pater noster qui es in coelum...".~Ma ha bisogno di rivolgere 454 6 | sonnecchiosa. L'orecchio indurito coglieva frasi dei discorsi di casa 455 13| nascondevano.~Sul registro c'era: Cognome e nome: Batterelli Luigi — 456 3 | seno e sotto le ascelle colava. E quel fermento del sangue, 457 | colla 458 4 | della maldicenza contro il collega, saltò fuori coll'argomento 459 4 | discussione dei due inconciliabili colleghi. Il farmacista s'era pronunciato 460 5 | era stato qualche anno in collegio. Poi all'università, in 461 12| ginocchia cedevano. Una collera disperata snodò il groppo 462 11| impiegato in un'agenzia di collocamento, è povero. Quando ci pensa 463 5 | studio, le preoccupazioni colmarono il tempo. L'anima si fece 464 6 | dal vento, le coppie di colombi con il becco nel becco.~ 465 8 | di spirito, con dettagli coloriti, sì che, in breve, s'era 466 12| e dava all'ingegnere dei colpetti d'intesa sulle spalle e 467 5 | aver cuore.~Una figura lo colpì, risvegliando il pensiero 468 2 | era ficcata la punta di un coltello in un'orbita, così a fondo 469 10| canzoni.~— Mannaggia!~Cirillo comincia ad arrabbiarsi. Sempre così. 470 7 | Nelly. Il saggio sta per cominciare. Nelly bacia la madre e 471 8 | circoli dei paesi vicini cominciarono a scrivergli lettere d'invito 472 2 | persa nel mondo; ed aveva cominciato a gettar olio sulla fiamma. 473 12| Ho finito! Ho finito! Comincio a vivere". E con tenerezza 474 8 | popolare era agli inizi e il comitato direttivo voleva evitare 475 1 | terzo stato", come diceva il commendator Turli, il sindaco del paese, 476 12| insisteva: "Ma le pare, Commendatore... ma non si disturbi..." — 477 7 | Si dette ad un piccolo commercio: vestiti vecchi. Scale, 478 3 | accennarono un inchino di commiato. Ma la signora domandò se 479 1 | nei campi, erano muti di commozione. Quante agonie, quanti morti, 480 2 | con questi avrai da vivere comodamente per un bel po'; io venderò 481 5 | professori, che fanno il loro comodo; perfino contro il governo, 482 1 | chiamavano "Don Anatema" i suoi compagni di scopa e di sette e mezzo? 483 5 | ma la ragazza pensava, compiacendosene, che era lei che piaceva, 484 4 | in qualità di sindaco, si compiaceva che Verdelago avesse un 485 4 | che voleva dire: "Avete completamente ragione" e: "Via, non esagerate".~ 486 3 | una mezz'ora di più che complicherà la cosa. Intanto penseremo 487 4 | con suo marito. Questa complicità li aveva un po' legati, 488 2 | atteggiamenti aveva quella compostezza che surroga la distinzione. 489 8 | entrò in tutti i salotti, compreso quello della contessa De 490 4 | frase anfibia.~Non voleva compromettersi. Il vecchio medico era un 491 8 | delle poltrone del consiglio comunale, che zebravano di rosso 492 4 | della letteratura, con comune preferenza per il romanzo 493 12| si sdraiò sul letto; per concentrarsi. Non capiva. Aveva lasciato 494 5 | male di tutti. Il consulto concluse che ci voleva una persona 495 8 | enciclopedismo era stato concordemente riconosciuto come vastissimo 496 8 | meglio di Don Vannelli" fu condiviso da tutte le signore e signorine 497 4 | per quella viottola che conduce al convento dei Francescani, 498 2 | la stessa ragione che lo conduceva tutte le sere al caffeuccio: 499 3 | la sua faccia atona.~La condussero dal padre confessore, per 500 8 | vigilia dell'annunciata conferenza su "L'uxoricidio ed il divorzio", 501 8 | era un vero peccato che il conferenziere non fosse giovane. Dopo 502 4 | malato e la signora non si confessasse dai frati. Il caso volle


1890-confe | confi-incon | incor-poppa | porco-smorf | snebb-zucco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License