1890-confe | confi-incon | incor-poppa | porco-smorf | snebb-zucco
Novella
1504 9 | Siamo alle solite! Porco dio, si deve mangiare di
1505 2 | così. "Con questi — disse, porgendolo a Nerina — con questi avrai
1506 3 | donna nuda, seduta, che porgeva il seno. Al muro, un'altra
1507 2 | santo, sì che tirò fuori il portafogli, ne trasse parecchi bigliettoni,
1508 10| comare Carolina...~Perchè non portano la cena?~— Oh, signora guardia!~
1509 10| Cirillo trema. Perchè a portare la cena viene sua madre,
1510 11| delle scarpe. Bisognerà portarle dal calzolaio. Fischiettando,
1511 9 | e velati; quando glielo portarono a casa morto. Rivide il
1512 10| a freddare.~— Oh, me la portate la cena?~Non rispondono,
1513 6 | rondini, i fiori di pesco portati dal vento, le coppie di
1514 11| Sbatacchiare di imposte e di porte, srotolio di saracinesche,
1515 10| così. Lasciano la cena in portineria, a freddare.~— Oh, me la
1516 12| mentre stava per entrare in porto. E firmò.~L'ingegnere rinchiuse
1517 11| donne che non trovano un portone aperto e corrono lungo i
1518 2 | maglietta, le aveva detto, posando i manubri: "Oh, vediamo
1519 7 | precipitano, la travolgono, la posano. La sua anima vola con quelle
1520 12| ipnotizzato dallo splendore delle posate e dallo scintillio delle
1521 3 | spalla di Bianchina, che posava una mano sul seno di questa.
1522 | possiamo
1523 5 | piazza e volgare come un postribolo di soldati.~Povero, non
1524 4 | angustia del rifugio, non potè scostarsi nè respingerlo,
1525 5 | la donna che intuisce la potenza dello sguardo e l'usa. Quegli
1526 | poter
1527 5 | con tanta veemenza da non poterla conoscere. Quando si trovò
1528 | potessi
1529 | potrebbe
1530 | potrei
1531 11| cuore gli si gonfia come una pozza giallastra.~Quaranta lire...
1532 11| che pare la bocca di un pozzo nero nero.~Gino Taddei pensa
1533 7 | cielo di fuoco, una pausa la precipita imperlandole la fronte di
1534 7 | passaggi la sollevano, la precipitano, la travolgono, la posano.
1535 2 | barone di Spagna, s'era precipitato, come se fosse caduto il
1536 2 | Guidi. Seguì uno scambio precipitoso di parole, e ci fu una pausa.
1537 4 | ogni giorno faceva la sua predica contro i medici giovani,
1538 1 | era inviso, chè nelle sue prediche e nelle sue conversazioni
1539 4 | letteratura, con comune preferenza per il romanzo russo. La
1540 11| prigioniero della paga, si annoia. Preferirebbe avere lo sgabuzzino zeppo
1541 8 | aveva occupato il suo posto preferito, ma poi, il forestiero l'
1542 8 | cosa debbo fare?~Il sotto prefetto soffiò: Anche questa, ora!
1543 2 | passi, l'università e la prefettura non lontane. Ne avrei dei
1544 4 | conformazione, e l'aveva pregata di essere discreta, con
1545 6 | bisogno di rivolgere una preghiera particolare; chè è per lui
1546 6 | al ritorno.~ ~*~ ~Dice le preghiere perchè ritorni. "Pater noster
1547 7 | corsia bianca la penombra pregna di odore di ospedale rende
1548 4 | disegnata e dai denti bianchi premesse sulla sua.~Lo respinse subito
1549 1 | Con gli umili era dolce e premuroso. Ad ogni nascita travagliosa,
1550 7 | può dormire. Si sforza di prender sonno, ma quello sfugge
1551 12| occupatissimi, ma quanto prima prenderemo in esame la cosa —.~Il "
1552 5 | amareggiato, bastava che prendesse sulle ginocchia Lisetta
1553 13| cenare. Il caffè-latte lo prendeva in camera.~
1554 9 | Ora ti riposerai. Sai che prendo moglie?". No che non lo
1555 7 | bene. Me lo sento... Non preoccuparti per i soldi della maestra.
1556 5 | la scuola, lo studio, le preoccupazioni colmarono il tempo. L'anima
1557 10| piatti nè spazzata la cucina.~Prepara un fagottino: il pane, i
1558 3 | dal padre confessore, per preparare il terreno. Il buon vecchietto,
1559 9 | finito di mangiare e si preparava ad uscire. Da parecchie
1560 2 | ebbe paura d'intenerire; e presala per le spalle, la spinse
1561 5 | di esclusioni, rimase il prescelto il professore Carli, uomo
1562 12| Stet e sarebbe bene potessi presentare il contratto. Farebbe buona
1563 12| Comm. Augusto Imperiali si presentava spesso la seccatura, nella
1564 3 | anch'io al convento. E mi presenterete come... un'anima pentita".~
1565 8 | tutte le signore e signorine presenti, sei delle quali pensarono
1566 8 | dalla contessa De Bellis presidentessa delle "donne cattoliche".
1567 8 | programma di illusionismo. I presidenti dei circoli dei paesi vicini
1568 6 | del Tordi non ho voluto prestare i soldi, ma gli ho mandato
1569 1 | parrocchia, il vecchio prete prestava un'attenzione cordiale. "
1570 8 | rivelazione: dei giochi di prestigio che stupirono tutti quanti.
1571 12| piccolezza. Ma come amichevole prestito. Quando sarà ricco, me lo
1572 12| risatina e una stretta di mano prevenne il ringraziamento dell'ometto,
1573 7 | mercati, alla chiusura, chè i prezzi si abbassano. Morto il marito,
1574 11| traccia di nuovo.~Gino Taddei, prigioniero della paga, si annoia. Preferirebbe
1575 7 | di simpatia la saluta.~Le prime note cadono dal pianoforte
1576 5 | pubblico.~Furono questi i suoi primi amori.~Poi l'illusione prese
1577 4 | incontravano in farmacia.~Il primo deferente, amabile, l'altro
1578 1 | Anatema" voleva bene. Ne amava principalmente quella sua spontanea eloquenza,
1579 13| nome: Batterelli Luigi — Professione: meccanico — età: 1890 —
1580 1 | lasciavano buoni amici. Le loro professioni li facevano incontrare,
1581 11| segna le cifre, traccia profili. Poi cancella, poi scrive,
1582 5 | Una ragazza bionda dal profilo d'angelo che cuciva, sempre
1583 8 | beneficenza, sfoderare un intero programma di illusionismo. I presidenti
1584 7 | poco. Troppo poco per fare progressi rapidi. Mandarla all'Accademia:
1585 5 | famiglia, che legge i romanzi proibiti, che va in estasi nelle
1586 12| Il "quanto prima" si era prolungato tre anni, con proroghe mensili.
1587 5 | domenica, in casa!". Lacrime e promesse della Bianchina; sgridate
1588 3 | su, andiamo a tavola. È pronto. Non sarà una mezz'ora di
1589 3 | il bagno, le due suore si proponevano varie scuse. Ma le scartarono
1590 5 | aveva amato con speranze e propositi. Timido, sognatore, refrattario
1591 | propria
1592 2 | Aveva un appartamentino, proprietà sua, spazioso, non brutto,
1593 12| prolungato tre anni, con proroghe mensili. Trentasei visite
1594 1 | un giovane contadino che protestava contro non so quale vassallata
1595 13| meccanico — età: 1890 — Provenienza: Milano.~Sempre al lavoro,
1596 3 | rifiutò. Ma suor Angela provò alcune camicie, da notte
1597 8 | gioventù", "pubblicato con un pseudonimo, per non urtare suo padre,
1598 8 | un peccato di gioventù", "pubblicato con un pseudonimo, per non
1599 9 | figlio gridava e dava dei pugni sulla tavola, la mandava
1600 9 | gialla e scarna, tra ruote e puleggie, col puzzo dei bozzoli che
1601 9 | mai nulla! "Fa un po' di pulizia, per domani. Viene la ragazza
1602 3 | sbarre del cancello dalle punte dorate.~Suonarono. La targa
1603 5 | va in estasi nelle sere punteggiate di lucciole ed è capace
1604 12| diceva: — Dunque a che punto siamo con questa invenzione? —
1605 2 | ventaglio ad una regina. E pure aveva l'abito da passeggio
1606 8 | Mia madre era fiorentina puro sangue. Era, infatti, una
1607 9 | tra ruote e puleggie, col puzzo dei bozzoli che mozza il
1608 4 | il Cav. Antoni, che, in qualità di sindaco, si compiaceva
1609 | qualvolta
1610 3 | poche elemosine, in quel quartiere ricco. Indugiavano, quindi,
1611 10| più bella di Carmela e coi quattrini, anche.~Ma il congedo non
1612 4 | quercia poco dopo, se le querce conoscessero la mitologia,
1613 | queste
1614 3 | Maddalena~ ~ ~Le due suore questuanti non avevano raccolte che
1615 3 | affacciò una cameriera, che quietò il cane e aprì. Entrarono
1616 13| testa tutta riccioli.~Era il quinto anno di matrimonio. Negli
1617 8 | corrispondente locale dei grandi quotidiani.~Qualcuno aveva bofonchiato
1618 12| lo faceva cliente, e non quotidiano, dei friggitori. Poco a
1619 1 | invernale, tossicchiando e rabbrividendo, ripartivano sotto la neve
1620 2 | che marciava bene. Ma a rabbuiare il cuore del Lapi venne
1621 1 | consueta, e il volto si rabbuiava o si rischiarava a seconda
1622 5 | e così fredda da parere racchiudesse un tesoro di tenerezza.
1623 4 | antenna radiofonica, che, raccolta una confidenza, l'amplificava
1624 3 | suore questuanti non avevano raccolte che poche elemosine, in
1625 8 | Tutto Montemare era raccolto ai piedi di un monumentino
1626 10| congedo e al capo-posto: — Mi raccomando, son tempi brutti. Tre volte
1627 6 | malavoglia, chè una nonna che non racconta fiabe non è una nonna.~ ~*~ ~
1628 8 | La Contessa si fece raccontare la storia, e il giorno dopo
1629 5 | disegni, illustrandolo con raccontini fantasiosi alla Mirella,
1630 3 | candida, fu estasiato al racconto di suor Angela.~Bianchina
1631 4 | una vera e propria antenna radiofonica, che, raccolta una confidenza,
1632 8 | inchiodato a letto da un raffreddore, l'avvocato Dagliardi proprio
1633 9 | diceva: "Pensate che avete un ragazzaccio che ci vuole un polso forte
1634 2 | Nerina aveva cercato di raggentilirsi e v'era riuscita abbastanza.
1635 1 | sfilacciata ai polsi, è ragnata e rossigna un po' dappertutto...
1636 7 | più bello, di seta nera, è ragnato. Ma l'abito nuovo per Nelly
1637 13| cartolina anonima: la testa ramosa di un cervo. Una mattina,
1638 3 | ricordi le antipatie e i rancori. — Ah, l'aveva lasciata
1639 7 | poco per fare progressi rapidi. Mandarla all'Accademia:
1640 12| ben pasciuto, corsero dei rapporti strabilianti. L'ingegnere
1641 2 | Essa gli tenne dietro, ravviandosi con le mani tremanti. E
1642 12| quell'ebreo".~ ~L'Adunata dei Refrattari, 21 agosto 1937~
1643 5 | propositi. Timido, sognatore, refrattario alla realtà quotidiana,
1644 8 | lezioni di inglese, aveva regalato, con una dedica lusingatrice,
1645 3 | scartarono ad una ad una, chè non reggevano. Lo sgomento della sera
1646 13| che cosa nascondevano.~Sul registro c'era: Cognome e nome: Batterelli
1647 4 | degli occhi dolci, un viso regolare, un bel personale e un modo
1648 9 | bettola no. Lavoratore; lui, e regolato. Mai ubriaco. Allegro qualche
1649 3 | scattò: "Via, Bianchina, la religione non è una cosa da ridere".
1650 3 | che, parlandomi della vita religiosa del convento m'avete convertita.
1651 2 | qualcuno che ti ami e ti renda felice".~Nerina prese a
1652 7 | pregna di odore di ospedale rende ancor più terreo il volto
1653 5 | parlare di tante cose che gli rendevano gli occhi vivi e la voce
1654 7 | riusciva col non badare ai reni malati. Bucato in casa;
1655 5 | prese.~ ~*~ ~La vita l'aveva reso uomo prima del tempo. Fanciullo,
1656 7 | giornali. Ha voluto leggere i resoconti della serata, e lo sforzo
1657 4 | rifugio, non potè scostarsi nè respingerlo, e si lasciò avviluppare,
1658 4 | bianchi premesse sulla sua.~Lo respinse subito dopo, mormorando: "
1659 2 | chiuda. Non vorrà mica restare levata per me solo". E Nerina: "
1660 3 | La signora viene subito". Restarono in piedi, sui margini dell'
1661 3 | undici.~"Ormai è meglio che restiate. Ho un lettone che c'è posto
1662 12| Quando sarà ricco, me lo restituirà al cento per cento". E con
1663 5 | componimenti metteva, velato di retorica, un po' della sua piccola
1664 1 | La perpetua gli diceva: "Reverendo, la sua sottana è sfilacciata
1665 3 | inquietudine del sangue. Bianchina riaccese. Volle mostrare il proprio
1666 3 | sgomento della sera prima si riaddensò. Ma Bianchina apparve, coll'
1667 13| fosse andata al W.C. e si riaddormentò. La mattina, allo svegliarsi,
1668 12| altro che parlare di azioni, rialzi, ribassi e simili pasticci.~
1669 7 | sparisce tra la folla e riappare sulla pedana, accanto al
1670 7 | oro è un tuo professore?". Riapre gli occhi, ma sono vitrei.
1671 12| parlare di azioni, rialzi, ribassi e simili pasticci.~A pranzo
1672 7 | Scale, scale; il cuore si ribellava. Ma tenne duro. Il volto
1673 3 | fermento del sangue, che ribolliva in quell'ardore del cielo
1674 5 | poi illanguidivano, per ribrillare in uno sguardo audace. E
1675 4 | far paura e una pinguedine ributtante; di aver trovato nel dottore
1676 12| ingannato si affacciava, ma lo ricacciava con manate di giustificazioni
1677 3 | nelle pantofole azzurre e ricamate in oro. Mentre le suore
1678 6 | e con quei fili la testa ricamava lunghe considerazioni. A
1679 13| in armonia e sempre più ricca.~A testimoniare della ricchezza
1680 13| ricca.~A testimoniare della ricchezza in aumento stavano gli ori
1681 13| tenore, dalla testa tutta riccioli.~Era il quinto anno di matrimonio.
1682 8 | tenente dei carabinieri, è un ricercato. È un ladro internazionale.
1683 4 | ragazzo di liceo, faceva ricette lunghe lunghe.~Certe sere,
1684 11| le manine tese. Come per ricevere la bella bambola dagli occhi
1685 5 | Quando il professore Carli ricevette l'annunzio di matrimonio
1686 12| trovare in casa, oppure non riceveva. Sempre occupato od in viaggio.
1687 4 | meglio di me... non sta a me richiamarle che...", opponesse giudizio,
1688 13| Quel misterioso personaggio richiamava vari personaggi romanzeschi
1689 7 | ali e volerai da sola...".~Richiude gli occhi e rabbrividisce.
1690 2 | rimase lì, davanti alla porta richiusasi senza tonfo. Pensò al pacchetto
1691 2 | su questo tono, dopo aver richiuso la porta.~Il Lapi, da santo,
1692 4 | bisbigliò: "Eh, bisogna che lo riconosca, la medicina moderna fa
1693 8 | era stato concordemente riconosciuto come vastissimo ed esatto.
1694 11| cento. E Gino Taddei li ha ricontati poi li ha piegati con cura.
1695 8 | lo sapevano stentavano a ricordarsene ostrogoto com'era: Ivo Szejmankritch. "
1696 3 | ingravidata. E la Berta... la ricordate la Berta?... No?... Ma quella
1697 12| vivere". E con tenerezza ricordava la accoglienza. Che cuore
1698 3 | Le aveva immobilizzate un ricordo vago, un certo riconoscimento.
1699 3 | ricordi, Lisa?".~Suor Angela ricordò, divenendo di bragia. Rivide.
1700 8 | uxoricidio ed il divorzio", s'era ricorso al "professore" perchè l"
1701 4 | Aveva ordinato per tutte: ricostituenti, a base di ferro e di stricnina.
1702 8 | consigliere del "Circolo ricreativo".~Essendo inchiodato a letto
1703 2 | riuscita abbastanza. Non ridacchiava più sguaiatamente, era parca
1704 12| i signori ammiccavano, ridacchiavano, ma discretamente.~L'ometto
1705 3 | religione non è una cosa da ridere". E suor Angela consentì
1706 3 | ragazza con un petto così, che rideva sempre... beh, è qui anche
1707 7 | madre, che teme di apparire ridicola con quel vestito antiquato.
1708 2 | oggi?". Ma questo le parve ridicolo e così gettò le braccia
1709 4 | signora Bertelli, essendo per rientrare il marito si affrettò a
1710 10| agonia, e Cristiano non riesce a leggere che i saluti:~—
1711 1 | rimase sbigottito. Volle rifarsi facendo dell'ironia, ed
1712 3 | come veli. Suor Geltrude si rifiutò. Ma suor Angela provò alcune
1713 4 | dicembre, il vecchio medico si rifugiò nella farmacia. Vi trovò
1714 12| Perchè non lasciava due righe? Il dubbio di essere stato
1715 12| ricordi neri. Notti afose o rigide tra il fiato asmatico della
1716 12| l'ingegnere nello studio. Riguardarono il progetto, e l'ingegnere
1717 5 | giallo dai bordi dorati, a rileggere:~Bianchina Roselli e G.
1718 3 | campanello pendente dalla lampada rilucente di cristalli. "No, grazie.
1719 3 | continuò così. Le due suore rimanevano sotto quell'acquazzone di
1720 4 | La signora Bertelli era rimasta soddisfatta della visita.
1721 3 | grosso dispiacere, che siete rimaste con me per assistermi, e
1722 12| secco secco. Poi dopo essere rimasto un momento assorto, con
1723 5 | vecchi anche, perché o sono rimbambiti o sono peggio dei giovani.
1724 7 | attenuano. Una cascata fragorosa rimbomba nella testa. Le pare di
1725 4 | mormorando: "Non c'è che questo rimedio!".~La signora Bertelli era
1726 4 | farmacista strizzò l'occhio, e rimesso a posto un boccale, si avvicinò
1727 12| montare sui tetti a dare una rimestatina alle tegole, lavoro ormai
1728 6 | fosse stata da lavarla e rimetterla lì e da metterla sul vaso
1729 11| idea di metter su casa, e rimpiange di non essersi messo a fare
1730 4 | dottore un'anima gemella, che rimpiangeva di non aver conosciuto da
1731 2 | fanno sorridere, schernirsi, rimproverare, vermigliare; e, poi, finiscono
1732 3 | dormiva, sognando di essere rimproverata dal padre confessore, il
1733 4 | snocciolarono l'un contro l'altro rimproveri mai detti. Il lusso di lei
1734 3 | discreta".~Suor Geltrude rimproverò suora Angela, che sgambettava,
1735 12| porto. E firmò.~L'ingegnere rinchiuse il documento nella cassaforte,
1736 3 | irreparabile. La Bianchina le rincorava: "Su, su, andiamo a tavola.
1737 11| uomo fugge e gli altri lo rincorrono, coi bastoni alzati. Fa
1738 3 | il paese con aneddoti che rinfrescavano i ricordi, e coi ricordi
1739 4 | amabile, l'altro burbanzoso e ringhioso. La discussione inevitabile.
1740 12| stretta di mano prevenne il ringraziamento dell'ometto, che si alzò
1741 4 | naturale che i due vi si rintanassero. Un po' i lampi che sforbiciavano
1742 5 | invecchiato. Vennero i figli, a rinverdire l'autunno. E la scuola,
1743 6 | zucche, che ingiallivano e rinverdivano; la neve, le rondini, i
1744 6 | seggiolone, la sera; la rinvitavano, la mattina. Se non ci fosse
1745 1 | posso chiamare Tonio a ripararlo?" E lui, dolcemente: "Vedremo,
1746 1 | tossicchiando e rabbrividendo, ripartivano sotto la neve o la pioggia
1747 12| Paghe grame e niente ripeschi. — La signora e i signori
1748 3 | le due suore. "Le nove! Ripeterono insieme esterrefatte, balzando
1749 5 | consigliò di far prendere delle ripetizioni a questa benedetta figliola
1750 7 | scavata nella vita, dura e ripida come una parete rocciosa;
1751 7 | saggio è il pane sicuro. Far riposare la mamma: il suo sogno,
1752 9 | andar giù nell'acqua, per riposarsi sempre. Ma poi pensava che
1753 9 | sorriso le disse: "Ora ti riposerai. Sai che prendo moglie?".
1754 9 | non aveva più pensato a riprender marito, benchè fosse ancora
1755 10| padrone fa sapere che lo riprenderà, e, se lo zio Gaetano si
1756 9 | marito, buon'anima. E così riprendeva il cammino di ogni giornata.
1757 7 | mormorii, quelle pause, quelle riprese, quelle fughe, quei passaggi
1758 3 | consentì tutta seria. Aveva ripreso la sua faccia atona.~La
1759 3 | sgambettava, con scoppi di risa, davanti alla specchiera.~
1760 1 | mezzo? Questo nomignolo risaliva ai tempi dell'avvento del
1761 12| cento per cento". E con una risatina e una stretta di mano prevenne
1762 1 | Discutevano, di quando in quando, riscaldandosi tutti e due, ma si lasciavano
1763 9 | porta, per non scaldare e riscaldare la minestra, che diventa
1764 1 | volto si rabbuiava o si rischiarava a seconda della risposta.
1765 3 | sciolse, per domandare. E risero anche loro, alle malizie
1766 4 | voleva un consenso senza riserve, il signor Berti, farmacista
1767 2 | fregatina di mani e con un risolino furbesco. E quando, la Domenica,
1768 7 | difficile. Ma la madre riuscì a risolverlo. Si dette ad un piccolo
1769 11| colpi sull'asse. Se li sente risonare nel cuore, quei colpi, e
1770 3 | padre confessore, il passato risorse.~ ~*~ ~Al chiarore dell'
1771 11| non le vuol passare. E per risparmiare soldi fa il bucato in casa.
1772 10| porta, Cirillo. Ma nessuno risponde. Solo un mazzo di chiavi
1773 8 | sottoprefetto stava per rispondere, ma uno scroscio di applausi
1774 10| la portate la cena?~Non rispondono, quelle carognacce. E Cirillo
1775 1 | veste", ma Don Bonetti gli rispose, secco secco: "Non sono
1776 1 | rado". Quel vecchio che non ristava dal lavoro che per gli obblighi
1777 7 | volta piangeva; il pianto la ristorava. Nelly era dolce e tenace.
1778 11| questo freddo! E nella cucina risuonano i colpi sull'asse. Se li
1779 5 | cuore.~Una figura lo colpì, risvegliando il pensiero a lei. La rivide,
1780 7 | era dolce e tenace. Nei ritagli di tempo si esercitava al
1781 5 | forbici al babbo, perchè vi ritagliasse una bambolina.~
1782 11| dice, alle scuse per il ritardato pagamento: Fra galantuomini...
1783 4 | gemessero nel suo seno.~Ritornarono al paese per vie diverse.~
1784 4 | conoscere dieci anni prima. Ritornata la signorina Merli, arrossì,
1785 6 | Dice le preghiere perchè ritorni. "Pater noster qui es in
1786 10| Fuori è freddo. E i lampioni ritraggono la loro luce gialla, ai
1787 12| per girare la maniglia, la ritrasse con un brivido. Chè una
1788 4 | ritornò la signorina Merli, ritrovando un cuore, che batteva forte
1789 3 | scusa", e seguirono l'amica ritrovata.~A tavola, ancora il buon
1790 7 | problema difficile. Ma la madre riuscì a risolverlo. Si dette ad
1791 7 | in delirio.~"Vedrai che riuscirà bene. Me lo sento... Non
1792 2 | di raggentilirsi e v'era riuscita abbastanza. Non ridacchiava
1793 12| scrivere, per chiedere di rivedere il contratto. Ma non aveva
1794 5 | po' oblunghi, mobili, che rivelavano la donna che intuisce la
1795 8 | saltò fuori con una nuova rivelazione: dei giochi di prestigio
1796 9 | forze, madre senza figlio.~Rivisse il passato. Si rivide ragazza,
1797 8 | Antologia novissima", la rivista del cenacolo "Pensiero ed
1798 8 | impediva di partecipare alle riviste". E così, di domanda in
1799 3 | un'anima pentita".~E rivolgendosi a suor Angela, "Sei contenta,
1800 6 | coelum...".~Ma ha bisogno di rivolgere una preghiera particolare;
1801 2 | pasteggiavano con gli occhi. A rivolgerle complimenti zuccherosi,
1802 1 | mai, ma le ingiustizie gli rivoltavano il sangue. Una volta si
1803 4 | che ancor giovane, sana e robusta, non poteva avere figli.~
1804 7 | e ripida come una parete rocciosa; in fondo contava la speranza:
1805 1 | Don Abbondio, io, i Don Rodrigo mi fanno schifo", e gli
1806 5 | pensiero, le scappate dei romantici, furono il suo conforto.
1807 13| richiamava vari personaggi romanzeschi e faceva pensare alla cronaca
1808 4 | comune preferenza per il romanzo russo. La visita era durata
1809 5 | trovava noioso e cercava di rompere la monotonia della lezione
1810 6 | rinverdivano; la neve, le rondini, i fiori di pesco portati
1811 5 | a rileggere:~Bianchina Roselli e G. De Lupo~oggi sposi~
1812 7 | chè il latte costa ed i rosicchioli di pane li tiene per la
1813 8 | tribuna. Pensò alle strisce rosse, al principio del discorso,
1814 10| non per nulla ha i capelli rossi come Carmela. Carmela s'
1815 1 | sfilacciata ai polsi, è ragnata e rossigna un po' dappertutto... non
1816 12| L'ometto allora, faceva roteare in avanti il braccio sinistro,
1817 11| La bambola rotta~ ~ ~"Quaranta franchi? Non
1818 11| grondaie. L'acqua entra per i rotti delle scarpe. Bisognerà
1819 5 | giovane, studiare tanto, chè rovina la salute. Il padre borbottò
1820 10| scaldarsi, e pensa che gli hanno rubato la sciarpa che gli ha mandato
1821 2 | E su questo argomento ruminava per delle ore. Finiva con
1822 11| ore, in cui non c'è che il rumore della strada a tenerti compagnia
1823 9 | ragazza, gialla e scarna, tra ruote e puleggie, col puzzo dei
1824 9 | sera uscì e andò al fiume e ruppe con un tonfo il mormorio
1825 4 | Verdelago che legge i romanzi russi e suona Chopin è una Madame
1826 1 | poveri per i poveri, un sacerdote esemplare per i fedeli,
1827 1 | che per gli obblighi del sacerdozio e per lo studio, era sempre
1828 3 | muro non c'era un'immagine sacra, bensì una statuetta: una
1829 10| continua a battere i piedi e sacramenta...~Un'ombra si avvicina
1830 7 | male. Le scale lo facevano salire in gola. Il domani, nero
1831 7 | La fuga bianca e oro dei saloni dell'Accademia, il pubblico
1832 8 | professore" entrò in tutti i salotti, compreso quello della contessa
1833 10| Cristiano spara.~ ~*~ ~Cirillo salta sullo sgabello e cerca di
1834 7 | stillarsi il cervello per far saltar fuori qualche lira. Vi riusciva
1835 7 | la madre. Le compagne la salutano affettuosamente la sua figliola.
1836 10| lettere finiscono così:~— Salutate la sorella Annarosa, lo
1837 5 | studiare tanto, chè rovina la salute. Il padre borbottò che erano
1838 4 | Bertelli, che ancor giovane, sana e robusta, non poteva avere
1839 9 | che non lo sapeva. Come saperlo, lui non diceva mai nulla! "
1840 8 | di letteratura non voleva saperne. Quasi tutti così i militari
1841 3 | possiamo parlare di Verdelago. Sapete? Ci sono stata quest'estate.
1842 6 | ancora una bambina e non sapevo quello che facevo... se
1843 2 | parole: quasi a dare più sapore all'assedio. Non era più
1844 2 | adorava ed era contento. Alle saporose gioie del plenilunio nozzeresco
1845 8 | bulgaro, ma non vuole lo si sappia. Vive in incognito, perchè
1846 11| e di porte, srotolio di saracinesche, urlio di donne che non
1847 | sarebbero
1848 4 | domandata se una driade ed un satiro gemessero nel suo seno.~
1849 3 | Rossa del Pino, se non mi sbaglio". Era così. La signora era
1850 4 | trovò una notizia che lo sbalordì: "La signora Bertelli era
1851 4 | contro i medici giovani, gli sbarbatelli che si danno delle arie
1852 3 | latrava, furioso, dietro le sbarre del cancello dalle punte
1853 11| Sparano. La gente fugge. Sbatacchiare di imposte e di porte, srotolio
1854 2 | capelli e con uno strattone la sbatacchiò a terra. Poi si mise ad
1855 11| scansarsi, ma un urtone lo sbatte contro il muro. Sparano.
1856 9 | aspettò la risposta ma non sbattè la porta e le disse "Buona
1857 9 | uscì senza dir niente e sbattendo la porta. Sulla porta si
1858 1 | perentorio, che quegli ne rimase sbigottito. Volle rifarsi facendo dell'
1859 8 | guardata con stupore, poi aveva sbirciato il di sotto delle maniche
1860 4 | thè, al caffè. Ed erano sbocciate gelosie, che avevano fatto
1861 2 | la faccia di uno che ha sborniato contro un fanale. Il Lapi
1862 3 | interesse. Ad un tratto sbottò: "Ma noi ci conosciamo.
1863 1 | cornicione della casa è sbrecciato; posso chiamare Tonio a
1864 12| creditori che non riusciva a sbronciare, della soffitta nella quale
1865 2 | un'orbita, così a fondo da sbuzzarne l'occhio.~ ~*~ ~Rimase guercio.
1866 2 | arrivederci, Paolo", che la scala di seta e la luna non ci
1867 9 | aspettato sulla porta, per non scaldare e riscaldare la minestra,
1868 10| Cristiano batte i piedi per scaldarsi, e pensa che gli hanno rubato
1869 2 | camera del Guidi. Seguì uno scambio precipitoso di parole, e
1870 2 | Il tono di quella voce lo scamiciava. Il Lapi si accostò all'
1871 3 | imbarazzate dei dettagli, scandalizzate da certe novità, ma curiose.
1872 11| coi bastoni alzati. Fa per scansarsi, ma un urtone lo sbatte
1873 5 | che ci voleva per quella scapata della Bianchina - pensò
1874 5 | peccati di pensiero, le scappate dei romantici, furono il
1875 3 | alla garçonne, le labbra scarlatte; gli occhi dall'ombra smisurata.
1876 9 | rivide ragazza, gialla e scarna, tra ruote e puleggie, col
1877 3 | proponevano varie scuse. Ma le scartarono ad una ad una, chè non reggevano.
1878 5 | maligna!".~I giovani furono scartati. I vecchi anche, perché
1879 11| illuminerà.~ ~*~ ~Nemmeno la scatola gli hanno dato — Ladri —
1880 1 | sue conversazioni aveva scatti "da prete del terzo stato",
1881 3 | giungendo le mani.~Suor Geltrude scattò: "Via, Bianchina, la religione
1882 1 | spontanea eloquenza, che sentiva scaturire da un cuore generoso. Discutevano,
1883 7 | impallidiva, ma la strada era scavata nella vita, dura e ripida
1884 3 | aveva lasciata Poldo quella scema della Lucia e col ventre
1885 2 | guadagnò che diventò quasi scemo. Quando fu vecchio, spesso
1886 2 | tutto. Avendo udito qualcuno scender le scale, suonò. Il Lapi,
1887 13| Milano.~Sempre al lavoro, non scendeva che per fare colazione e
1888 2 | insidie che fanno sorridere, schernirsi, rimproverare, vermigliare;
1889 2 | premure, piccoli doni, scherzucci maliziosi, con tutte quelle
1890 12| persuadevano, ma non osava chiedere schiarimenti nè tanto meno muovere obiezioni.
1891 12| se lo portava dietro la schiena. L'ingegnere lo accoglieva
1892 1 | i Don Rodrigo mi fanno schifo", e gli voltò le spalle,
1893 5 | che è insolente come lo schioccare di frusta delle vetture
1894 12| sa lunga, ed uno sguardo scintillante di sotto le sopracciglia
1895 12| splendore delle posate e dallo scintillio delle stoviglie, eccitato
1896 5 | far la figura di quella sciocca della Dina, che, a sentirla,
1897 5 | di fare la figura della sciocchina, di fronte a lui. E nei
1898 3 | paese. E la loro lingua si sciolse, per domandare. E risero
1899 5 | La rivide, con i capelli sciolti, legati con un nastro, come
1900 3 | use ai pasti uniformi e scipiti del convento. E i cibi e
1901 7 | meglio non metterla. È un po' scolorita". Spegne la luce e mormora: "
1902 3 | cristalli. "No, grazie. Non si scomodi". "Ma sì, ma sì, avranno
1903 3 | l'avrebbero trovata, così sconvolte. Si aggrapparono alla "scusa",
1904 13| cinque anni non fece più scoperte, chè non si curò di farne.
1905 8 | un altro principe da lui scoperto come capo di una congiura
1906 3 | Angela, che sgambettava, con scoppi di risa, davanti alla specchiera.~
1907 7 | fronte di freddo sudore. Scoppia un applauso caloroso che
1908 10| Hanno ucciso una donna. Scoppiano imprecazioni; s'intrecciano
1909 4 | frati. Il caso volle che scoppiasse un temporale, e poichè ad
1910 2 | vetrato dei biglietti, dove scorrevano le sue giornate. Aveva un
1911 8 | affascinante. Infiorettava le sue scorribande narrative con aneddoti,
1912 4 | medicina moderna~ ~ ~"...Questi scortichini si danno delle arie perchè
1913 4 | angustia del rifugio, non potè scostarsi nè respingerlo, e si lasciò
1914 12| ingegnere batté la destra sulla scrivania, con esclamazioni ammirative;
1915 8 | paesi vicini cominciarono a scrivergli lettere d'invito a partecipare
1916 1 | che viene anche quando scroscia — così disse il dottor Berli,
1917 3 | Ne vedevano gli occhi scrutatori, la grigia freddezza di
1918 2 | bella del caffè.~Nerina sculettava un po' troppo, si lasciava
1919 1 | farmacista ed il direttore delle scuole si strinsero nelle spalle,
1920 2 | contro un fanale. Il Lapi scuoteva la testa: "Che peccato che
1921 8 | mi venisse un malore, mi scusi lei"; e se ne andò.~
1922 3 | buono".~La signora entrò. Si scusò del ritardo. Era in accappatoio.
1923 3 | muro, un'altra donna nuda, sdraiata. Guardavano con curiosità
1924 12| ingegnere, il nostro ometto si sdraiò sul letto; per concentrarsi.
1925 9 | figlio ne sarebbe stato seccato. La nuora l'avrebbe forse
1926 12| si presentava spesso la seccatura, nella forma di un ometto
1927 2 | in legge e gli domandò: "Secondo lei, che è istruito, che
1928 3 | state così buone amiche. Ma sedetevi, dunque. Oh che piacere
1929 3 | statuetta: una donna nuda, seduta, che porgeva il seno. Al
1930 8 | posto il problema: star seduto leggermente e non appoggiarsi.
1931 13| chiuso in camera a battere, segare, limare, il Cav. Carletti
1932 12| poggiava il cappello sulla seggiola più vicina e subito dopo
1933 1 | guardando l'orologio; che segnava le nove. Gli altri giocatori
1934 2 | parola. Le fece cenno di seguirlo. Essa gli tenne dietro,
1935 3 | aggrapparono alla "scusa", e seguirono l'amica ritrovata.~A tavola,
1936 10| l'amore con Pasquale, che sembra un morto disseppellito;
1937 2 | era uscita con la bocca semiaperta da un sorriso beato. E proprio
1938 4 | erano tutte ammalate di mali semplici e brevi. Aveva ordinato
1939 2 | gelosia aveva fatti acuti i sensi e l'intuizione.~Una mattina,
1940 12| si divertivano un mondo a sentir parlare un povero, chè gli
1941 5 | sciocca della Dina, che, a sentirla, son tutti innamorati cotti
1942 10| viene un brusio sordo e si sentono dei passi affrettati, per
1943 | senz'
1944 8 | a partecipare alle loro serate, ma egli fu parco nell'accettare,
1945 7 | Nelly si sforza di mostrarsi serena. Ma nella sua voce c'è un
1946 5 | rendeva rassegnato ma non sereno.~ ~*~ ~Una sera, dopo una
1947 2 | tutti, piacevano gli uomini seri; che se avesse incontrato
1948 8 | Qualcuno aveva bofonchiato di "serpenti di mare", ma, poi, l'autorità
1949 3 | ancora una morbida freschezza serrarle le guance. Rimasero. Si
1950 13| e guardò nel buco della serratura.~Tra le cosce tornite e
1951 3 | nel vano di una porta; "Servi qualcosa, Lillì"~Le due
1952 2 | decorare il locale più che per servire i clienti, vari dei quali
1953 2 | una via centrale; ma non serviva che a fargli sentire maggiormente
1954 8 | frequente da un signore sui sessant'anni, vestito sempre di nero
1955 3 | Ma sì, ma sì, avranno sete con questo caldo. E, poi,
1956 | sette
1957 8 | blandizie di un'amabilità settecentesca.~Quel signore conosceva
1958 5 | qualche pelo grigio, faccia severa. Proprio quel che ci voleva
1959 7 | benchè tutto il giorno abbia sfacchinato. Tra l'altro, è dovuta andare
1960 2 | marito sente... Ma sa che è sfacciato? ...".~Il tono di quella
1961 1 | Reverendo, la sua sottana è sfilacciata ai polsi, è ragnata e rossigna
1962 8 | altra festa di beneficenza, sfoderare un intero programma di illusionismo.
1963 12| ai signorini. La signora sfoggiava i sorrisi più affascinanti;
1964 4 | Il farmacista, a questi sfoghi faceva una faccia che voleva
1965 5 | di distrarsi. Cominciò a sfogliare un album di disegni, illustrandolo
1966 7 | pubblico elegante, le luci sfolgoranti intimidiscono la madre,
1967 4 | rintanassero. Un po' i lampi che sforbiciavano il cielo, un po' i tuoni
1968 5 | loro fascino ambiguo.~E si sforzava di fare dei bei componimenti,
1969 7 | prender sonno, ma quello sfugge con mille ali di farfalla.
1970 10| Cirillo salta sullo sgabello e cerca di vedere, ma non
1971 3 | rimproverò suora Angela, che sgambettava, con scoppi di risa, davanti
1972 9 | spina ben grossa nel cuore.~Sgarbato lo era sempre stato, però.
1973 3 | infantile che le rendeva sgomente come di fronte ad una sventura
1974 3 | una, chè non reggevano. Lo sgomento della sera prima si riaddensò.
1975 5 | promesse della Bianchina; sgridate paterne in tono minore;
1976 2 | suo adoratore. Allora lo sgridò, ma dolcemente; e lo spinse
1977 2 | abbastanza. Non ridacchiava più sguaiatamente, era parca nell'occhieggiare
1978 2 | dette un manrovescio da sguanciarla. Poi l'afferrò per i capelli
1979 | sia
1980 4 | giudizio, esperienze, casi, con sicura memoria e chiarezza di esposizione,
1981 7 | farfalla. Il saggio è il pane sicuro. Far riposare la mamma:
1982 10| carognacce. E Cirillo si siede sulla branda e pensa la
1983 8 | bisbigliato al marito: "Siediti sul margine della poltrona
1984 | siete
1985 10| del vino e un pacchetto di sigarette. Ci ha messo anche il cuore.
1986 4 | dottorino, facendo un gesto significativo e mormorando: "Non c'è che
1987 12| Imperiali e trasmessa ai signorini. La signora sfoggiava i
1988 1 | birberia.~Intervenne con un "Signorino, le mani a posto" così perentorio,
1989 1 | per tutti.~Solamente ai signorotti era inviso, chè nelle sue
1990 4 | personale e un modo di fare simpaticissimo. Dall'anatomia e dalla fisiologia,
1991 2 | Vedendo Nerina a terra, singhiozzante, guardò il Lapi e rimase
1992 2 | felice".~Nerina prese a singhiozzare. Allora il Lapi ebbe paura
1993 9 | tenerezza angosciata, un singulto di pianto.~tratto da Pagine
1994 5 | voleva una persona seria.~"Il Sinibaldi è un bravo ragazzo. Ha vent'
1995 8 | con gli occhiali d'oro, a sinistra del tenente dei carabinieri,
1996 12| roteare in avanti il braccio sinistro, con la destra poggiava
1997 10| facesse una mossa come per slanciarglisi contro.~Un attimo d'incertezza,
1998 8 | spiegò: "È la pronuncia slava; da bambino parlavo russo,
1999 7 | Ma tenne duro. Il volto smagriva e impallidiva, ma la strada
2000 12| niente vizi. Ma venne la smania di conoscere, che mangiava
2001 3 | immersero in un torpore che le smemorò. Suonarono le dieci. Suonarono
2002 3 | scarlatte; gli occhi dall'ombra smisurata. I piedi erano nudi nelle
2003 9 | Diradava le cucchiaiate e smorfiva. Come mai? L'aveva mangiata
|