Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Camillo Berneri
Novelle

IntraText CT - Lettura del testo

  • La bambola rotta
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La bambola rotta

 

 

"Quaranta franchi? Non potrebbe farmela a meno?". No che non poteva. "Per lei lo farei più che volentieri. Ma una bambola biscuit, come questa, creda è difficile trovarla a questo prezzo. È roba fina, lei capisce. Non si può darla a meno. Roba che viene dall'estero, e col cambio...".

Gino Taddei, stordito da quel diluvio di parole, esce avvilito e mastica: "Quaranta lire? Ladri! Ladri!".

Poi si calma. E si consola pensando che in due mesi, qualche spesuccia di meno, a quaranta lire ci si arriva. Sono soldi buttati via, per una bambola. C'è bisogno di tante cose in casa. Bianca ha un cappello vecchio, da vergognarsi ad andar fuori. Lui le scarpe che c'è da aver paura di perdere le suole per strada. E il pastrano stinto, spelato. E il debito dal macellaio.

Maledetta miseria! Ma sarà sempre così? — E Gino Taddei che legge Il Giornale d'Italia e fischia l'ultima canzonetta in voga quando c'è un po' di sole e la paga è vicina, maledice il governo, la vita, l'idea di metter su casa, e rimpiange di non essersi messo a fare un altro mestiere: lo spazzino, magari.

Bell'impiego il mio. Ci muoio in quello sgabuzzino.

Gino Taddei, impiegato in un'agenzia di collocamento, è povero. Quando ci pensa si infuria. Il cuore gli si gonfia come una pozza giallastra.

Quaranta lire... lire quaranta... L.40... bambola... biscuit... Lisetta... Ladri!!!

Ha un foglio davanti, Gino Taddei, impiegato. E nello sgabuzzino non capita nessuno. La penna stride sul foglio e scrive parole, segna le cifre, traccia profili. Poi cancella, poi scrive, segna e traccia di nuovo.

Gino Taddei, prigioniero della paga, si annoia. Preferirebbe avere lo sgabuzzino zeppo di gente che ha fretta ed è prepotente, che brontola e grida. Allora c'è da faticare e da tenere la rabbia coi denti. Ma queste ore, in cui non c'è che il rumore della strada a tenerti compagnia sono lunghe.

Pensa ai guai, alle gioie mai vissute, al domani, che pare la bocca di un pozzo nero nero.

Gino Taddei pensa ai suoi. La Bianca ha una tossaccia da sputar l'anima e non le vuol passare. E per risparmiare soldi fa il bucato in casa. Si alza presto, al mattino, con questo freddo! E nella cucina risuonano i colpi sull'asse. Se li sente risonare nel cuore, quei colpi, e sospira. La Lisetta cresce bene, però. È la loro consolazione quella bimbona. Ha le sue bizze, ma è buona. Qualche volta è fastidiosa, perchè si annoia, così, sempre in casa. Bisognerà mandarla all'asilo. avrà compagnia e imparerà qualche cosa. Quando sarà grandina: a scuola! Lei deve diventare una dottoressa e guadagnare tanto.

 

*

 

Il direttore li ha contati i pochi biglietti da cento. E Gino Taddei li ha ricontati poi li ha piegati con cura. E li ha messi nel portafoglio, dove c'era un superstite biglietto da cinque, solo solo.

Ora cammina svelto, e gli pare che la pioggia canti una bella canzoncina, sulle grondaie. L'acqua entra per i rotti delle scarpe. Bisognerà portarle dal calzolaio. Fischiettando, va a pagare il debito dal macellaio. Gli faceva il muso duro da due mesi in qua, ma ora gli sorride e gli dice, alle scuse per il ritardato pagamento: Fra galantuomini... Al bazar c'è ancora la bambola dagli occhi turchini e dai capelli biondi. È matto a buttar via quaranta lire per una bambola da signori. Ma pensa al caro musetto che si illuminerà.

 

*

 

Nemmeno la scatola gli hanno datoLadri — L'ha dovuta avvolgere in un giornale, la bella bambola, ma la porta trionfante; e la strada gli pare lunga lunga.

Lisetta, guarda cosa t'ha portato il papàripete, fra , indugiando nel pensiero della gioia che sta per dare. E la vede felice, la sua bimbetta, con la bambolona da cullare, da mettere a nanna, da vestire.

Ma cosa succede in fondo alla strada che c'è tanta gente ferma a vociare?

Gino Taddei, uomo prudente, pensa di cambiar strada. Ma dovrebbe fare un lungo giro ed è impaziente d'essere a casa.

Un uomo fugge e gli altri lo rincorrono, coi bastoni alzati. Fa per scansarsi, ma un urtone lo sbatte contro il muro. Sparano. La gente fugge. Sbatacchiare di imposte e di porte, srotolio di saracinesche, urlio di donne che non trovano un portone aperto e corrono lungo i muri.

Gino Taddei, uomo prudente, rimane sul marciapiede. A terra c'è la bambola, in pezzi. Pallido, con un tremito alla gambe, la guarda. E vede le manine grassoccie di Lisetta tese nell'impaziente desiderio del dono.

Guarda la bella bambola, ma le lacrime gli offuscano la vista. Un dolore di bambino l'à preso alla gola e lo soffoca.

Se ne va, verso casa, un po' curvo e con passo lento. Sulla porta indugia, perchè Lisetta gli correrà incontro con le manine tese. Come per ricevere la bella bambola dagli occhi turchini e dai capelli biondi.

Camillo da Lodi

(alias, Camillo Berneri)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License