Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Camillo Berneri
Novelle

IntraText CT - Lettura del testo

  • Chi va là?
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Chi va là?

 

 

Ha cenato in fretta, la madre. E non ha lavato i piatti nè spazzata la cucina.

Prepara un fagottino: il pane, i piatti, la minestra, che chissà se gli arriva calda; e un po' di carne, che ce ne vorrebbe di più, ma costa cara. Poi la bottiglietta del vino e un pacchetto di sigarette. Ci ha messo anche il cuore. Ed è forse per questo che le mani tremanti stentano a far entrare tutto nel fazzolettone e si affannano intorno ai cappi che non si vogliono annodare.

Fuori è freddo. E i lampioni ritraggono la loro luce gialla, ai colpi di vento. È ancora presto, ma pare notte. Che brutto inverno quest'anno!

 

*

 

Fa freddo nella garitta, e Cristiano batte i piedi per scaldarsi, e pensa che gli hanno rubato la sciarpa che gli ha mandato sua madre. Deve essere stato quella carogna di Gennaro, che non per nulla ha i capelli rossi come Carmela. Carmela s'è messa a fare l'amore con Pasquale, che sembra un morto disseppellito; ma lui ne ha dei soldi, e la farà andare col cappello.

Ma Cristiano si consola: le braccia le ha buone e il padrone fa sapere che lo riprenderà, e, se lo zio Gaetano si conserva buono, arriverà a metter bottega, e sposerà una ragazza più bella di Carmela e coi quattrini, anche.

Ma il congedo non viene. Bisogna scrivere a casa che mandino venti franchi, da dare al furiere: che mette avanti nella lista. Ha scritto la mamma che a casa stanno bene, ma hanno dovuto vendere la vacca. Tira fuori la lettera, e cerca di leggere. Ma il fanale è in agonia, e Cristiano non riesce a leggere che i saluti:

— E ti saluta la sorella Annarosa, lo zio Gaetano, la comare Carolina...

Li legge perchè li sa a memoria, i saluti.

Tutte le sue lettere finiscono così:

— Salutate la sorella Annarosa, lo zio Gaetano, la comare Carolina...

Perchè non portano la cena?

— Oh, signora guardia!

Picchia alla porta, Cirillo. Ma nessuno risponde. Solo un mazzo di chiavi canta: tlic tlac, tlic, e un passo si avvicina e si allontana, e pare che canzoni.

— Mannaggia!

Cirillo comincia ad arrabbiarsi. Sempre così. Lasciano la cena in portineria, a freddare.

— Oh, me la portate la cena?

Non rispondono, quelle carognacce. E Cirillo si siede sulla branda e pensa la madre e la cena, la cena e la madre.

 

*

 

Il fanale s'è spento. Cristiano continua a battere i piedi e sacramenta...

Un'ombra si avvicina alla garitta, e Cristiano grida: — Chi va là — E pensa al congedo e al capo-posto: — Mi raccomando, son tempi brutti. Tre volte il Chi va là e poi: fuoco!

Cristiano vede l'ombra avvicinarsi. Grida: — Chi va là? — con la voce che trema. E l'ombra continua ad avanzare. E Cristiano punta il fucile. E griderebbe ancora: — Chi va là — se l'ombra non facesse una mossa come per slanciarglisi contro.

Un attimo d'incertezza, poi Cristiano spara.

 

*

 

Cirillo salta sullo sgabello e cerca di vedere, ma non vede nulla. E va alla porta e sta alla spia. Dalle altre celle viene un brusio sordo e si sentono dei passi affrettati, per il corridoio, e delle voci che domano.

La notizia corre, di cella in cella:

— Hanno ucciso una donna. Scoppiano imprecazioni; s'intrecciano commenti.

Cirillo trema. Perchè a portare la cena viene sua madre, ogni sera.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License