grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, II | Rinascimento. Dall'idillio e dall'ecloga ella prese la scena i personaggi
2 1, III | Jacopo Mazzoni, se tragedia o ecloga; ne scrissero e riscrissero,
3 1, IV | una forma, l'idillio o l'ecloga: il romanzo pastorale misto
4 1, IV | dialogo sia piú frequente nell'ecloga posteriore che nel primitivo
5 1, IV | colori adornando nella quarta ecloga e nella decima l'ambizion
6 1, IV | concetto allegorico dell'ecloga, quale durò fino al Rinascimento.
7 1, IV | Rinascimento. Idillio ed ecloga son denominazioni che rimasero
8 1, IV | romana. La denominazione d'ecloga invalsa nell'epoca carolingia
9 1, V | che per citazione. Quell'ecloga nell'Ameto del Boccaccio,
10 1, V | teocriteo reale e l'allegorica ecloga virgiliana? Anche se no,
11 1, V | apparenza nei dialoghi dell'ecloga.~Quanto invalesse tuttora
12 1, V | versi deduce primo l'antica ecloga dall'esametro latino a mormorare
13 1, VI | insieme una strana rima tra ecloga e frottola (La notte torna,
14 1, VI | meglio, compose una vera ecloga, ove entra la frottola con
15 1, VI | non compone idillio né ecloga, fa una selva; mirabile
16 1, VI | poeta, del Thomson. All'ecloga mitologica virgiliana primo,
17 1, VII | era venuta rifiorendo l'ecloga volgare in terza rima. Fu
18 1, VII | Galatea ninfa marittima è un'ecloga formale, la prima forse
19 1, VII | introdurre nella terzina dell'ecloga la rima sdrucciola del dialogo,
20 1, VII | Lorenzo de' Medici, vera ecloga classica. Classici, del
21 1, VII | trasformazione: Amarilli e la vecchia ecloga cadono in cenere, e ne sorge
22 1, VII | fatto piú d'una volta l'ecloga polimetra a meglio rendere
23 1, VII | drammaticamente mosso, dell'ecloga, accenno quasi divinatorio
24 1 (10)| Scherillo ci dà notizia che l'ecloga leggesi pur col nome di
25 2, I | Medici per una parte, e l'ecloga propriamente virgiliana
26 2, I | denominazione e la forma dell'ecloga si allargò e abusò fino
27 2 (12)| Flamini, introduzione a L'ecloga e i poemetti di L. Tansillo (
28 2, II | ultima commedia ovvero ecloga». Uscivano in ameno luogo
29 2, II | suo proposito.16 Si chiama ecloga o vero pastorale, però che
30 2, II | polizianeschi e classici è l'ecloga intitolata Tirsi, composta
31 2, III | svolgimento drammatico un'ecloga del 1508 di Cesare Nappi,
32 2 (18)| che i collocutori di quest'ecloga cominciano ad essere tre
33 2, III | gl'interlocutori. Dunque l'ecloga bolognese non fu rappresentata.~
34 2 (19)| L. Frati, Un'ecloga rusticale del 1508: in Giorn.
35 2, III | Spagna; ed ha appunto un'ecloga, spagnola, ma di perfetta
36 2, III | dell'infelice Galeazzo; e l'ecloga si finge recitata da Flaminio
37 2 (22)| 141-43 e 157. È la stessa ecloga cui accennano il D'Ancona,
38 2, IV | chiama, di Giove.24 In un'ecloga, in vece, poco di poi composta
39 2, IV | cotesti mostriciattoli l'ecloga di Ludovico Ariosto,26 nella
40 2, IV | presso il Campidoglio un'ecloga del Blosio, cioè di Biagio
41 2, IV | Clemente VII; della quale ecloga, se non i versi, si è conservato
42 2, IV | Pur del 1513 è a stampa un'ecloga di Giustizia, che par venga
43 2, IV | notevolmente storica è un'ecloga di Bartolomeo Cavassico
44 2 (29)| Quest'ecloga fu prima pubblicata dal
45 2 (29)| intitolò la sua poesia ecloga.~
46 2, V | strambotto che chiude l'ecloga. – Il «faceto uomo» Piero
47 2, V | di cui recai un esempio d'ecloga rusticale, è un Pulicane,
48 2, V | Bastiano linaiuolo, è un'ecloga di amicizia in terza rima (
49 2, V | sospettare fosse in mezzo tra l'ecloga e la favola piú sviluppata.
50 2, V | obliquamente dal mescolamento della ecloga arcadica alla rappresentazione
51 2, V | genere a parte, un esempio di ecloga aristocratica.34 Essa è
52 2, V | morale; come, del resto, nell'ecloga di giustizia. Ma l'avere
53 2, V | la rappresentazione d'un'ecloga nella materia de' paladini
54 2, VI | piú comune argomento è un'ecloga pastorale di Flavia (1528);35
55 2, VI | una canzonetta. Di tale ecloga, sí per la lingua comune
56 2, VI | che questa Cecaria è un'ecloga urbana forse recitata da
57 2, VI | secolo decimosettimo. È un'ecloga urbana recitata probabilmente
58 2 (38)| ediz. di Fr. Flamini, L'ecloga ed i poemetti di L. Tansillo,
59 2, VII | gruppo toscano.~Lilia, «ecloga pastorale» pubblicata piú
60 2, VII | di nome.~La senese è un'«ecloga pastorale» del mestissimo
61 2, VII | argomento, conchiude quest'ecloga: nella quale il contrasto
62 2, VII | rusticale: è insomma un'ecloga mista, ricca di rime diverse,
63 2, VII | presenta, piú largamente dell'ecloga senese, un tentativo di
64 2, VIII| Intanto non quella povera ecloga senese di amicizia, nella
65 2, VIII| Qualcosa invece è nell'altra ecloga senese e nella commedia
66 2, VIII| ché il vecchio è fuori. L'ecloga finisce volgendosi alle
67 2, VIII| che nell'autore di cotesta ecloga, molto piú oscena e svergognata
68 2, IX | allontana da quella dell'ecloga».55 Veramente tale insistenza
69 2, IX | perché non è lecito all'ecloga uscire dalla sua infanzia
70 2, IX | lor giardino piantaron l'ecloga picciolissima verga, e n'
71 2, IX | critico non accenna mica all'ecloga del Quattrocento e Cinquecento
72 2, IX | italiano. Dall'infanzia l'ecloga era uscita, e come!, con
73 2, IX | primiera origine e dall'ecloga e dalla satira degli antichi,
74 2, IX | con molto giudizio, che l'ecloga non è altro che un breve
75 2, X | e allargò le forme dell'ecloga signorile, dopo la metà
76 2, X | una. Ricorda il lettore l'ecloga bellunese del 1513? Qui,
77 2, XII | improvviso d'uno svolgimento dell'ecloga o della cosí detta commedia
78 2, XII | cinquecentisti il metro dell'ecloga.75 Qui bisogna decidersi.
79 3, VI | aveva sedotto il popolo. «L'ecloga divenne pastorale per opera
|