Parte, Cap.
1 1, I | ideale, pieno di luce, d'amore e d'ebbrezza, di malinconie,
2 1, II | della favola pastorale è l'amore: onde il rivolgimento di
3 1, II | uomo o donna, aborriva dall'amore, finisce, per una ragione
4 1, II | alla trasfigurazione dell'amore operata nella vita pastorale
5 1, III | beltà, Il paradiso dell'amore divino. Carmelitano fu il
6 1, IV | sí, ma specialmente dell'amore o d'altra minor passione
7 1, V | del figliuolo mortosi per amore; la vecchia ninfa che presenta
8 1, V | il fanciullino nato dell'amore punito da Diana, paiono
9 1, VII | si occupava di fare all'amore cogliendo fioretti, Cuccagna
10 1, VII | moderno, mesto e addolorato, d'amore e d'altre pene. E poi ben
11 2, II | che parlano e disputano d'amore, fin che viene arbitra una
12 2, III | Giovanni Adorno», celebra l'amore del conte di Cajazzo e di
13 2, IV | a qual de' due piú porti amore. A tutti e due lo stesso;
14 2, V | ma presa a un tratto d'amore raggiunge indi a poco Venustio,
15 2, V | vanno a diporto facendo all'amore: a' lor discorsi e giuochi
16 2, VI | terzine sdrucciole dell'amore e dolore del primo per una
17 2, VI | Entra un cieco disperato per amore pregando la sua guida di
18 2, VI | ventura in un sacerdote d'Amore, che li conduce al tempio
19 2, VI | pastori e che il sacerdote d'Amore può essere un satiro. Io
20 2, VII | Melandro comincia dolendosi d'amore tra i boschi, e dice non
21 2, VII | vorrebbe per sé in legittimo amore: ella piglierebbe Melandro:
22 2, VII | essa una dichiarazione d'amore a Liceo: egli l'accetta
23 2, VII | han comune l'oggetto dell'amore, ed è Allòra. Cominciano
24 2, VII | cantano una canzonetta contro Amore. Allora Peloro invoca e
25 2, VII | ribelli ingrate bellezze. E Amore percuote Cardenia; che fuggendo
26 2, VII | sacerdote congiunge a una fede d'amore i due, pastore e ninfa,
27 2, VII | la prima vuol conoscere amore, e lo cerca; la seconda
28 2, VII | senese). Il citto; cioè Amore, lo chiama e gli presenta
29 2, VII | riconoscendo la potenza di Amore e consigliando le donne
30 2, VII | terzine, della potenza d'Amore. Da ultimo viene Orindio
31 2, VII | essa e Orindio si giurano amore. Tutto ciò in terzine, prima
32 2, VII | il fuggire le gioie dell'amore e l'episodio della ninfa
33 2, VII | primo. Fileno si lagna d'amore, Silvicola provasi a confortarlo (
34 2, VII | del come piegar Silvia all'amore (ottave). – Atto secondo.
35 2, VII | ella s'avanza ardente d'amore per Panfilo (ottave). I
36 2, VII | quarto. Panfilo si lagna d'amore con intonazione lirica in
37 2, VII | Panfilo a darsi pace: è presso Amore che vuol congiungere in
38 2, VIII| vecchio torcellano nell'amore di Rampilia, che li disprezza
39 2, IX | c'è piú gusto a seguitare amore. Alla fine le ferisce nel
40 2, IX | verginità e del seguire amore, che Dafne e Silvia faran
41 2, IX | vivo: c'è fin l'accenno all'amore delle piante cosí ben ripreso
42 2, IX | Torquato Tasso e del Guarini. Amore fa il prologo, proprio come
43 2, X | cercare chi gl'insegni far all'amore cortigianescamente e ben
44 2, X | erano andati al tempio d'Amore per impetrare mercé a' loro
45 2, X | Sdegno, il quale pari d'Amore siede accanto a lui nel
46 2, X | Ecco le ninfe al tempio di Amore: l'acqua fa il suo effetto.
47 2, X | per tôr donna: è sciolto. Amore vince tutto, e il contento
48 2, XI | lunghe sono le discussioni d'amore, infiniti i lamenti: lo
49 3, II | commedie di Plauto, da un nume: Amore, che fuggendo Venere e l'
50 3, II | 1560,84 ov'è introdotto Amore in forma d'Ascanio a incominciare
51 3, II | gran dio ch 'l mondo chiama Amore;~Quel che può in cielo in
52 3, II | bisogno. A far prologare Amore il Tasso aveva l'esempio
53 3, II | séguita una e semplice: l'amore del timido Aminta per Silvia
54 3, II | che dalla morte scampa all'amore e alle nozze. I quali casi,
55 3, III | e Tirsi,~Gran maestri d'amore, e 'l raccontava~Ne l'antro
56 3, III | la prèdica non del divino amore, ma delle femmine dannate
57 3, III | non gli scherzi di terreno amore,~Ma canti gli avi del mio
58 3, III | tranquillo, e delle donne e dell'amore pensa ciò che dice a Dafne
59 3, III | piú intera e fedele dell'amore rispettoso e timido del
60 3, IV | vera commedia, Intrichi d'amore, che già si disse, e non
61 3, V | belle marchese e galeotti d'amore in Francia come oggi i romanzi
62 3, VI | pastorale»;105 finalmente, per amore della vecchia tragedia greca,
63 3, VII | nunc ira fervidam, nunc amore iucundam, affectu blandam,
64 3, VII | pianto è questo tuo? pianto d'amore?~ ~Questo movimento drammatico
65 App | prologo la denominazione di Amore che diè alla favola.~ ~ ~
66 App | favola.~ ~ ~PARTE PRIMA~ ~Amore~ ~~ ~~~ ~~~~Pare cosa ben
67 App | che cagione~~Sia d'odio Amore, ho ritrovato modo~~Di far
68 App | perpetua onestate; e indarno Amore~~Scoccherà sempre in noi
69 App | abbiamo~~Condurre il nostro amore a fino onesto,~~S'è interposto
|