Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poemetto 1
poemi 3
poes 4
poesia 55
poesie 10
poet 1
poeta 39
Frequenza    [«  »]
59 pastori
56 s'
55 ecloghe
55 poesia
54 già
54 questa
53 cui
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText - Concordanze

poesia

                                                 grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                   grigio = Testo di commento
1 1 | L'AMINTA~ ~E LA VECCHIA POESIA PASTORALE~ ~ 2 1, I | il sommo nell'arte della poesia riflessa: portento storico 3 1, I | spirituale continuità della poesia italiana, perché venne al 4 1, I | necessariamente succedere alla poesia.~È un portento. Ma nulla 5 1, I | d'ogni idealità: che la poesia incalzata da tanta prosa 6 1, I | romanticismo, che, esaurito in poesia, sopravvisse un poco nella 7 1, II | del secolo decimosesto la poesia bucolica degli antichi, 8 1, II | morbidezze passionate d'una poesia sapientissima; tra uditorii 9 1, II | nella vita pastorale dalla poesia e dalla musica.~Di tutti 10 1, II | una ragione vera di quella poesia; e tanto piú agevolmente 11 1, III | genealogici anche per la poesia, e pur troppo, nota argutamente 12 1, IV | IV~ ~Della poesia pastorale gli antichi (intendo 13 1, IV | sazievolezza d'Arcadia, la poesia pastorale venne giustamente 14 1, IV | passaggio e svolgimento della poesia bucolica in Italia chiedo 15 1, IV | naturale e necessaria, della poesia bucolica. Dei ventisette 16 1, IV | d'un qualche attacco alla poesia popolare, se non di provenienza 17 1, IV | ninfa ignota, è per questa poesia ciò che per l'epos propriamente 18 1, IV | anche lirico. Finalmente, la poesia bucolica, sorgendo sempre 19 1, IV | Virgilio fa esponendo con molta poesia nel Sileno un sistema filosofico 20 1, IV | la forma latina. Cosí la poesia monastica dei secoli decimo 21 1, IV | termine proprio a questa poesia nell'antichità greca e romana. 22 1, V | mancavano, andarono a cercar la poesia nel mondo pastorale, come 23 1, V | Arcadia. Nell'arte della poesia sentivano mancarsi qualche 24 1, V | apritore di nuove fonti alla poesia, messer Giovanni qui 25 1, VI | natura, dando le mosse a una poesia pastorale o campestre che 26 1, VII | parlata del bel paese; e la poesia del rispetto popolare ricanta 27 1, VII | di fatti ed esempi d'una poesia mezzo aulica e mezzo popolare, 28 2 (14)| Ist. della volg. poesia, Venezia, 1731: I, 283-84. 29 2 (29)| editori applicata a questa poesia è precoce: io oso scommettere 30 2 (29)| notano, intitolò la sua poesia ecloga.~ 31 2, V | e benedicendo. Ahimè, la poesia rusticale italiana è una 32 2, V | Tale è la produzione della poesia rusticale e della pastorale 33 2, VI | Vi rispondono che nella poesia pastorale non è mica bisogno 34 2, VI | elegante, lo salutò~ ~Novo di poesia fiorente aprile.~ ~Altro 35 2, VI | Altro che aprile! la poesia del Marsi diffondesi in 36 2, VII | meno enfasi ma non dramma o poesia.~Ecco un gruppetto romagnolo. – 37 2, VII | sentire e il parlare della poesia rusticana. Fileno vede e 38 2, IX | e Leonora, famose nella poesia italiana, insieme con don 39 2, XI | libero pastore.~Piú che dalla poesia, attratto forse dal nome 40 3, I | scolastica di troppo maggior poesia: perocché la memoria di 41 3, I | eterno nel mito e nella poesia!~ ~ 42 3, II | parte di quanto in volgar poesia composto si legge», sentenziava 43 3, II | stimata assai piú d'ogni altra poesia del Tasso quanto alla dicitura; 44 3, II | movimento della scenica poesia che avveniva allora in Italia:~ ~ 45 3, II | nostri giorni e della stessa poesia) si sono già mai ritrovati 46 3 (90)| Ang. Ingegneri, Della poesia rappresentativa. Ferrara, 47 3, III | storica dei romanzi, ove della poesia e vita di messer Ludovico 48 3, V | riformatore della lingua e poesia francese (Enfin Malherbe 49 3, VI | il territorio della buona poesia e pur troppo (come di tutte 50 3, VI | gran contestabile della poesia italiana, se non che~ ~In 51 3, VII | storia del dramma e della poesia del Tasso può ripescarne. 52 3, VII | e non inopportuno con la poesia popolare: «Questi vaghi 53 3, VII | a men noiosi anni per la poesia e per la critica, il meglio 54 3, VII | nobile ed anche ideale; e la poesia de' cori è d'una grande 55 3, VII | placida pompa d'una bella poesia, né conoscevano quell'agitazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License