Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
echi 1
ecloga 79
eclogae 1
ecloghe 55
ecloghe-epistole 1
eco 1
écrit 1
Frequenza    [«  »]
62 tra
59 pastori
56 s'
55 ecloghe
55 poesia
54 già
54 questa
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText - Concordanze

ecloghe

                                                       grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                         grigio = Testo di commento
1 1, III | immaginò distribuirla in otto ecloghe, con intitolazioni quasi 2 1, IV | un Nasone in due proprie ecloghe virgiliane l'alto Palemone 3 1, IV | 1160] alternava in dieci ecloghe vóti, punizioni e premii 4 1, V | V~ ~Primo scrittore di ecloghe, primo Tirsi dell'Arcadia 5 1, V | E dopo Dante abbondano ecloghe latine per tutto il secolo: 6 1, V | corteccia piú sensi. Cosí le ecloghe latine del Trecento ricuoprono 7 1, VI | silenzio alle zampogne ed ecloghe in latino come in toscano; 8 1, VI | il 1453 e il 71 le dieci ecloghe latine di Matteo Maria Boiardo. 9 1, VI | è cosí beato vivere. Le ecloghe del conte scandianese si 10 1, VI | Stanno in disparte le otto ecloghe di Battista Spagnoli, il 11 1, VI | paesano Folengo. E pure quell'ecloghe furono ben presto commentate 12 1, VI | eleganza signorile delle ecloghe puramente classiche del 13 1, VII | Napoli, intitolava alcune sue ecloghe al duca di Calabria fino 14 1, VII | il frontespizio, quelle ecloghe non sono: son tutte in terzine, 15 1, VII | Maria Boiardo. Delle dieci ecloghe italiane di lui quattro 16 1 (9) | G. Mazzoni, Le ecloghe volgari di M. M. Boiardo; 17 1, VII | narrative o descrittive, dodici ecloghe rappresentative o liriche 18 1, VII | divulgarono una specie di ecloghe nuove, di cui molte furono 19 1, VII | in uso, pur col nome di ecloghe e piú largamente di commedie 20 2, I | poesie, che, sotto nome di ecloghe o commedie pastorali, in 21 2, III | evidenti dell'Arcadia sono tre ecloghe di Serafino Aquilano: in 22 2, III | ce n'era già piú nelle ecloghe del Sannazzaro; per esempio, 23 2, III | costume, paiono certe piú ecloghe, del resto perfettamente 24 2, III | nacchere.21~Coteste fatte ecloghe cosí chiaramente allusive 25 2, IV | restano parecchie altre ecloghe, le quali accennando a fatti 26 2, IV | ricorderò alcune.~Delle ecloghe di Serafino Aquilano la 27 2, V | fioritura di cosí dette ecloghe pastorali e rusticali, che 28 2, V | compose tra molte altre ecloghe una intitolata Bernino, 29 2, V | altre ve ne ha di quest'ecloghe, dove i preti adulteri escon 30 2, V | feudatari.~Cotesti villani delle ecloghe rusticali che si recitavano 31 2 (31)| Le ecloghe ricordate in questo paragrafo 32 2, V | Se non che quelle nuove ecloghe pastorali, dove occorrono, 33 2, V | terza donna oramai in quest'ecloghe, la quale volentieri starebbe 34 2, V | pastorale. – Piú spicciative le ecloghe maggiaiole: interlocutori 35 2, V | azione, proprio come le altre ecloghe: se non che il contenuto 36 2, VIII| divertimento compose due ecloghe, l'Erbusto in tre atti e 37 2, VIII| giocose moderne e facetissime ecloghe pastorali, sotto bellissimi 38 2, VIII| un accomodamento tra l'ecloghe del Sannazzaro e le commedie 39 2, VIII| riduce al primo stato. Nelle ecloghe del Caccia qualcuno avvertí 40 2, VIII| ampolle; tutto c'è in queste ecloghe del Calmo quel barocco soprannaturale 41 2, IX | IX~ ~Delle parecchie ecloghe pastorali e rusticali passate 42 2, IX | favola l'imitazione dall'ecloghe latine e da Ovidio è opportuna 43 2, IX | lontani assai, mi pare, dall'ecloghe non pure aretinesche del 44 2, IX | insistenza su l'affare delle ecloghe vuole essere ricondotta 45 2, IX | si leggevano se non poche ecloghe rozze, nelle quali sol due 46 2, IX | rappresentavano sotto nome di ecloghe nelle feste e ne' banchetti 47 2, XII | il contrario: cosí dalle ecloghe e commedie pastorali e rusticali, 48 2, XII | svolgersi o derivare da quelle ecloghe o altre forme di versi che 49 2, XII | della sostanziale): quelle o ecloghe o commedie erano composte 50 2, XII | Trissino non approva nelle ecloghe del Sannazzaro e degli altri 51 2, XII | rappresentazione, di cui ritengono le ecloghe piú o meno rappresentative 52 2, XII | rinunzia dunque alle famose ecloghe in terza e piú rima dell' 53 2, XII | meglio. Ma si badi che le ecloghe in versi sciolti del Trissino 54 2, XII | accademici solitari.~Di cotali ecloghe, a ogni modo, e piú ancora 55 3, II | molto, da quelle insulse ecloghe e commedie di cui già ebbi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License