grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, III | il Ciclope di Euripide), era mitologico; e il Dafni e
2 1, VI | Aless. Barclay: sí forte era la sete del naturale.~Dalle
3 1, VII | VII~ ~Intanto era venuta rifiorendo l'ecloga
4 1, VII | con quella emulazione che era nel gentil lavoro letterario
5 1, VII | repubblica quasi elvetica, ov'era la vita laboriosa e dura
6 2, II | donna genovese: e questo era per avventura il proposito
7 2, III | quanto all'azione, ce n'era già piú nelle ecloghe del
8 2, IV | villanesca. A che e dove s'era condotto il nuovo classicismo,
9 2, V | celebrità di moda a che era venuta cotesta nuova forma
10 2, VII | composta prima. Il Casalio era un medico faentino, che
11 2, VII | interrompe:~ ~Ad uom qual era quel dovevi pure~Sopportargli
12 2, VIII | termine usato dal torzone: non era né bugia né fantasia; sebbene
13 2, IX | di Agostino de' Beccari, era solennemente rappresentato
14 2, IX | Dall'infanzia l'ecloga era uscita, e come!, con Teocrito;
15 2, IX | quanto può raccapezzarsene, era questo: Una ninfa ama un
16 2, XI | desiderio d'avere una figlia, s'era portato colà, e chiamavasi
17 2, XI | elegantissimo, il Lollio non era, per ciò a punto, poeta.
18 2, XI | commedia a soggetto, fu detto, era il pascolo della plebe:
19 2, XI | grande. Tra gli spettatori era Torquato Tasso, giovane
20 2, XII | del Trissino lo sciolto era divenuto pe' cinquecentisti
21 3, I | la memoria di Belvedere era già stata commessa a miglior
22 3, I | rammarico evidente, cosí:~ ~Era questo luogo un'isola nel
23 3, I | s'erano. Quivi appresso era una chiesetta coperta di
24 3, I | domesticati non si partivano. Era cosí vago ed ameno questo
25 3, II | crederei: o almeno non ve n'era bisogno. A far prologare
26 3, II | a loro costumi, non se n'era fin a quel tempo nella nostra
27 3, III | Nel 1581, quando il poeta era in prigione, quel cavalier
28 3, III | nella Minerva che tutto era mio; e senza veder li suoi
29 3, III | notato: segno che l'arte non era sua».95 Però Torquato fece
30 3, III | Mi fermai buona pezza. Era su l'uscio,~Quasi per guardia
31 3, III | Visto dal lupo, e il lupo era costui.~ ~Il lettore ha
32 3, III | della gentildonna anche era innamorato il segretario,
33 3, III | al giovane poeta quel che era stato per il suo vecchio
34 3, IV | 1574, presente il Tasso, ch'era stato invitato dalla sua
35 3, IV | quello inaspettato incontro era restato sopraffatto oltremodo,
36 3, V | stato nel quale il poeta già era, «non meno invidiato allora
37 3, V | racconta questo motto:~ ~Era di fresco venuta in Napoli
38 3, V | e nell'arte, e l'Italia era all'Europa ciò che oggi
39 3, V | non avea gli ordini, ed era avvocato, ma, piú che altro,
40 3, VII | infestus. A que' giorni tutto era permesso ai titolati in
41 3, VII | delle accademie. Ragionevole era la difesa del coro fatta
42 3, VII | Giusto Fontanini (1700).112 Era il Fontanini un monsignor
43 3, VII | fiorentino, che in vece era senese, Uberto Benvoglienti;
44 3, VII | quel grand'uomo ch'egli era; perciocché non ricopiò
45 3, VII | professore di retorica buona: era, pare, tuttavia giovane,
46 3 (116)| quel del Parini, del quale era sincerissimo estimatore.
47 3 (116)| nel dare al Parini ciò che era chiarissimamente di altri.
48 3, VII | Apostolo Zeno fiorí, quella era placidamente esinanita;
49 App | grave~~Che nata fra Filisio era e Vïaste?~~Questo mi mostra
|