grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, II | con la giocondezza della commedia. Ma eterno e immortale motivo
2 1, II | mezzanamente sostenuta tra commedia e tragedia, che alzi abbassi
3 1, III | l'Arcadia nella vecchia commedia attica. Lo stesso è a dire
4 1, III | dalle solite favole della commedia nuova, a inviluppo e riconoscimento
5 1, V | essere tuttavia stranieri. La commedia delle ninfe fiorentine,
6 1, VI | certi passi prevenire la commedia rusticale, in altri anticipare
7 2, II | relatore lo chiama «ultima commedia ovvero ecloga». Uscivano
8 2 (15)| Del Philolauro solacciosa commedia: Bologna, Hier. di Beneditti,
9 2, VII | novella sposa. – Nella seconda commedia Rifo e Nemeo pastori s'incontrano
10 2, VII | pubblicata l'Amaranta, «commedia nuova pastorale» di G. B.
11 2, VII | nozze. Questa cosí detta commedia è partita in atti, non però
12 2, VII | compose da vecchio questa sua commedia: la quale accenna un po'
13 2, VII | de' villani l'arresta alla commedia rusticale: è insomma un'
14 2, VII | La fiorentina Silvia, «commedia pastorale» di Fileno Addiacciato,
15 2, VII | ristorazione in poi de' Medici. La commedia fu recitata nelle nozze
16 2, VII | Silvia.~Questa cosí detta commedia, che ha de' versi del Poliziano
17 2, VIII| altra ecloga senese e nella commedia pastorale fiorentina da
18 2, IX | alle forze dei piú; non commedia, forma oggimai trita da
19 2, IX | tragedia e sul fallico la commedia, cosí nel fertilissimo lor
20 2, IX | parti, ne fe' nascere una commedia, se non in quanto le persone
21 2, IX | egli non la volle chiamar commedia prendendo il nome generico
22 2, X | una parmense «La Mirzia, commedia pastorale di Selvaggio de'
23 2, X | Proprio del 1556 è una «commedia pastorale» di Bartolomeo
24 2, X | Beccari, da che in questa sua commedia espone anch'egli un intreccio
25 2, X | Orfeo del Poliziano, e la commedia del resto va in ottava rima
26 2, X | metamorfosi e di resurrezioni: la commedia grossiera di Merlini romiti,
27 2, XI | suo fratello, l'Aretusa, commedia pastorale di Alberto Lollio:67
28 2, XI | Alfonso: di rima questa commedia non ha che un sonetto, cantato
29 2, XI | È una propria e mediocre commedia, e ha delle commedie del
30 2, XI | dover essere l'opposto della commedia a soggetto o dell'arte.
31 2, XI | soggetto o dell'arte. La commedia a soggetto, fu detto, era
32 2, XI | onde, a mano a mano, che la commedia piú diveniva licenziosa
33 2, XI | prosa, di pastorale a uso commedia a soggetto, La Galatea.69
34 2, XI | indecenze proprie della peggior commedia del Cinquecento.~Ultimo,
35 2, XII | ecloga o della cosí detta commedia pastorale o rusticale. Ciò
36 2, XII | dai dotti a fare la nuova commedia e tragedia classica dopo
37 2, XII | Ariosto, contro la vecchia commedia in terza e ottava rima e
38 2, XII | e anche contro la nuova commedia fiorentina in prosa, surse
39 2, XII | fiorentina in prosa, surse la commedia regolare classica nell'antico
40 2, XII | e per la giocondità, la commedia: per la passione, per l'
41 3, II | differenziavano il nuovo dramma dalla commedia e dalle minori rappresentazioni
42 3, IV | volontà dei Serenissimi una commedia composta da Torquato Tasso
43 3, IV | alcuni giorni della recitata commedia, una mattina al tardi Bernardo
44 3, IV | stupende macchine per la commedia recitatasi ultimamente,
45 3, IV | Tratterebbesi invece della vera commedia, Intrichi d'amore, che già
|