Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ferr 1
ferrante 1
ferrar 1
ferrara 42
ferrarese 8
ferraresi 4
ferrari 4
Frequenza    [«  »]
43 lui
43 pur
42 altro
42 ferrara
42 perché
42 sia
42 tre
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText - Concordanze

ferrara

                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                     grigio = Testo di commento
1 1, VII | contro Ercole I duca di Ferrara e dal soccorso d'Alfonso 2 1, VII | Florida in sdrucciole;10 a Ferrara, Antonio Tebaldeo.~Composto 3 1, VII | Correggio alla corte di Ferrara nel 1486.~Poco dopo, in 4 2, IV | Lucrezia Borgia al marito in Ferrara.~Nelle feste pe 'l conferimento 5 2, IX | rappresentata o stampata in Ferrara, non una d'origine ferrarese. 6 2, IX | d'origine ferrarese. In Ferrara entriamo classicamente e 7 2, IX | messer Girolamo Carpi da Ferrara: fece la spesa l'università 8 2, IX | legge. Cosí la città di Ferrara, che prima avea veduto su 9 2, IX | solennemente rappresentato in Ferrara due volte; l'11 febbraio 10 2, IX | principesche a Sassuolo e a Ferrara, trentatre anni dopo, nel 11 2, IX | Agostino Beccari, nato in Ferrara poco prima del 1510 e morto 12 2 (54)| Ferrara, De Rossi, 1555.~ 13 2 (56)| del Sacrificio di A. B. Ferrara, Cagnaccini, 1587.~ 14 2, IX | fortunato cortigiano di Ferrara aggrava la condanna cercandone 15 2 (58)| contro m. Giulio Denores: Ferrara, Caraffo, 1588, pag. 50.~ 16 2, IX | codice della biblioteca di Ferrara, che altre operette contiene 17 2, X | X~ ~Trovati e fermati in Ferrara i tre veri primi ferraresi 18 2, X | perfetta sua fioritura in Ferrara, è tutta classica, è l'idealizzazione 19 2, XI | XI~ ~Torniamo dunque a Ferrara.~Nove anni dopo il Sacrificio 20 2 (67)| Ferrara, Panizza, 1564.~ 21 2, XI | l'Aretusa del Lollio in Ferrara; ma poi, riformata, come 22 2 (69)| Ms. nella Biblioteca di Ferrara. Lo pubb. il prof. A. Solerti 23 2, XI | Sfortunato71 fu rappresentato in Ferrara nel maggio 1567 ad Alfonso 24 2, XII | segno, come già dissi, in Ferrara. In Ferrara, in vece, prima, 25 2, XII | già dissi, in Ferrara. In Ferrara, in vece, prima, per opera 26 2, XII | sciolti e sdruccioli. In Ferrara, se non surse la prima tragedia 27 2, XII | alla somma perfezione in Ferrara alla corte estense, diè 28 3, I | Belvedere, poco lontan da Ferrara, in un'isoletta distendentesi 29 3 (76)| ferrar. di st. patria, II [Ferrara, Bresciani, 1889], pp. 3- 30 3 (77)| Commentario delle cose di Ferrara e de' principi d'Este, trad. 31 3, I | ecclesiastico sopra gli Estensi a Ferrara. Torno in argomento.~Nell' 32 3 (81)| ferr. di G. Sardi, libro I (Ferrara, Gironi, 1646) pp. 18 e 33 3, II | strada pubblica, tra il Po e Ferrara. Grata sorpresa, credo, 34 3, II | napolitano:~ ~Quivi [in Ferrara] nel verno seguente [1573] 35 3 (90)| poesia rappresentativa. Ferrara, Baldini, 1598, pp. 1-2.~ 36 3, III | di gentiluomo del duca di Ferrara aveva stanza in corte e 37 3, III | gran sala del castello di Ferrara. Il prof. Solerti nella 38 3, III | una sala del castello di Ferrara (la chiamano di Leonora), 39 3, III | grandissimi. Venuto a pena a Ferrara, il Tasso avea preso a corteggiare 40 App | e dotto della Civica di Ferrara. È conservato nel codice 41 App | della civ. Biblioteca di Ferrara [Ferrara, Taddei, 1884], 42 App | Biblioteca di Ferrara [Ferrara, Taddei, 1884], desunse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License