grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | ispirazioni, e di là uscirono i versi del Poliziano del Pontano
2 1, III | frammento di ventiquattro versi, che è quanto ci resta di
3 1, V | pastorale misto di prosa e di versi; e nei versi deduce primo
4 1, V | prosa e di versi; e nei versi deduce primo l'antica ecloga
5 1, V | della terzina; e in questi versi la purità del Trecento e
6 1, V | Boccaccio fece meglio in versi, e di rado la pastorale
7 1, VI | Rusticus: prolusione in versi alle lezioni su quei due
8 1, VII | almeno nell'intenzione, quei versi pastorali eran tutti; e
9 2 (18) | appariscono di necessità i 15 versi al principio e i 20 alla
10 2, IV | della quale ecloga, se non i versi, si è conservato l'argomento.
11 2, VII | imitazione mescolata di prosa e versi, ove il procedimento della
12 2, VII | va innanzi un prologo in versi sciolti tra Epivolo pastore
13 2, VII | osservazioni morali (in versi sciolti). – Atto terzo (
14 2, VII | con intonazione lirica in versi sciolti. Gli si presenta
15 2, VII | altra scena lirica, in versi sciolti e in strofe a rima
16 2, VII | detta commedia, che ha de' versi del Poliziano interi interi,
17 2, IX | felice. Il dialogo è in versi sciolti: rimati a strofe
18 2, IX | dialogo finalmente regolare in versi sciolti, mediocri ma culti,
19 2, X | accordano a descrivere in versi le bellezze amate. Dopo
20 2, X | rustico piemontese e in versi corti d'otto o nove sillabe.
21 2, X | bastone e dicendo non piú in versi (la rappresentazione si
22 2, XI | ninfe fanno e dicono in versi sdruccioli con le ninfe
23 2, XII | ecloghe o altre forme di versi che non erano caricature
24 2, XII | anni prima avea scritto in versi sciolti la Sofonisba; aveva,
25 2, XII | si badi che le ecloghe in versi sciolti del Trissino e dell'
26 2, XII | prima tragedia classica in versi sciolti, fiorí con sistema
27 2, XII | 1554, il teatro tragico in versi sciolti di G. B. Giraldi.
28 3, III | glorificazione: in cosí bei versi! Il racconto di Tirsi nella
29 3, III | corte, e fece per lei di be' versi. Ma, ahimè, della gentildonna
30 3, III | il quale altresí facea versi per lei: anzi, altro che
31 3, III | per lei: anzi, altro che versi, tutto intiero un canzoniere.
32 3, III | perché il Pigna ne' suoi versi latini, che valgono a pena
33 3, V | 1692), autore di prose e versi in tre lingue, e nell'italiana
34 3 (102)| Bibliografia delle opere minori in versi di T. Tasso (Bologna, Zanichelli,
35 3, VII | A proposito di alcuni versi nel monologo del satiro (
36 3 (115)| Versi del Monti e prosa del Serassi
37 3, VII | storica, ma in elegantissimi versi:~ ~Amor piú che le Muse~
|