Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parole 15
parso 1
partano 1
parte 37
parteciparono 1
partendo 1
partenio 3
Frequenza    [«  »]
39 pastore
39 poeta
38 altre
37 parte
37 quando
37 versi
36 altra
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText - Concordanze

parte

                                                     grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                       grigio = Testo di commento
1 1, I | il che è vero soltanto in parte e con molta confusione di 2 1, II | Eliadi, o in quale altra parte di questa antica terra di 3 1, II | coro parlante, che piglia parte alla commozione della favola; 4 1, III | dramma satirico, nel quale a parte dell'azione eroica entravano 5 1, III | ravvisando nella Cantica ogni parte di vera favola pastorale, 6 2, I | contadinesco del Medici per una parte, e l'ecloga propriamente 7 2, IV | dietro. Ecco intanto da altra parte un orso, che s'aggira intorno 8 2, V | del Medici accoppiato alla parte comica e volgare della rappresentazione: 9 2, V | constituire un genere a parte, un esempio di ecloga aristocratica.34 10 2 (38)| condotta e illustrata; che fa parte di quella bella Biblioteca 11 2, VII | Allòra sopravviene in altra parte cantando e con lei Silvia 12 2, VII | bella, e polverosa la sua parte, è la Silvia che ho a mano. 13 2, IX | stampata or son due anni questa parte del mio studio, mi fu data 14 2, IX | Favola pastorale; e ha una Parte prima e una Parte quinta, 15 2, IX | ha una Parte prima e una Parte quinta, sole scritte o sole 16 2, X | Alessandra, rappresentano la parte idillica, ma non tutta gentilesca, 17 2, X | all'assalto. Mentre da una parte dura la zuffa, dall'altra 18 3, I | Cinthio prima narrò.~ ~Dalla parte d'inanzi si distende nel 19 3, I | scaglioni fatti per salirvi: la parte di dietro è piú larga e 20 3, I | uccelli fatti venire d'ogni parte, cosí del nostro paese come 21 3, I | poco piú oltre, dall'altra parte, erano certe selve ombrose, 22 3, II | Tazio, già volgarizzati in parte da Lodovico Dolce nel 1546 23 3, II | dell'Aminta val da solo gran parte di quanto in volgar poesia 24 3, II | componimento giudicato per ogni sua parte perfettissimo in sé medesimo, 25 3, II | di quel numero cosí gran parte ha conseguito cotanto applauso, 26 3, III | queste selve, io pur ritenni~Parte di quello spirto: né già 27 3, III | Faccia altri or la sua parte.~ ~E con ciò resta esclusa 28 3 (99)| pag. 413; ma già nella parte piú importante dal Serassi 29 3, IV | e súbito se n'andò a dar parte del seguíto al Granduca; 30 3, VII | certamente un capolavoro per la parte dello stile; anche come 31 3, VII | personale; ma sincero da parte dell'uomo che pur tanto 32 3, VII | poche parole la figura e parte che la pastorale italiana 33 3, VII | posato, vedeva bene:~ ~Questa parte della nostra letteratura 34 App | due duerni; l'uno ha la «parte prima», il secondo la «parte 35 App | parte prima», il secondo la «parte quinta». Mons. Giuseppe 36 App | che diè alla favola.~ ~ ~PARTE PRIMA~ ~Amore~ ~~ ~~~ ~~~~ 37 App | Irinda il suo Filisio.~~ ~~PARTE QUINTA~~Viaste, Dino~~Io


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License