Parte, Cap.
1 1, III | mad. La Fayette, trovò il primo esempio di pastorale nella
2 1, III | scompartire in soli tre atti.5 Il primo traduttore italiano della
3 1, IV | fondamento epico: Dafni, il primo pastore, il figlio di Hermes
4 1, IV | forse il grammatico, che primo l'appose, congetturava o
5 1, V | V~ ~Primo scrittore di ecloghe, primo
6 1, V | Primo scrittore di ecloghe, primo Tirsi dell'Arcadia nuova
7 1, V | messer Giovanni dà qui il primo esempio del romanzo pastorale
8 1, V | versi; e nei versi deduce primo l'antica ecloga dall'esametro
9 1, V | cosí il Boccaccio fu autor primo del poema pastorale. Tutto
10 1, VI | ecloga mitologica virgiliana primo, se non forse col Pontano
11 1, VII | eguaglianza che non il Boccaccio: primo a introdurre nella terzina
12 2, V | ma avutala Menicozzo il primo se la tien per un mese,
13 2, VI | dell'amore e dolore del primo per una ninfa lontana. Silvano
14 2, VI | disperati dalle case loro, il primo per tradimento il secondo
15 2, VII | racconta piú cose, come primo archimandrita dell'Addiaccio
16 2, VII | degli Addiacciati contro il primo archimandrita e delle gare
17 2, VII | canzoni e canzonette. – Atto primo. Fileno si lagna d'amore,
18 2, VIII| vuol darsi, dice lei, al primo che incontri per quelle
19 2, VIII| aspersione li riduce al primo stato. Nelle ecloghe del
20 2, IX | tócchi infiammati in quel primo dialogo dell'Aminta. Pan
21 2, IX | per disteso, cosí:~ ~Il primo de' moderni che felicemente
22 2, IX | ninfa è lasciata sposa al primo pastore, e il secondo pastore
23 3, I | Elisio come futura opera del primo Alfonso.79 Debole eco scolastica
24 3, I | dotta mano dipinti. Nel primo ingresso della quale si
25 3, I | de' tempi del duca Alfonso primo affaticati s'erano. Quivi
26 3, I | ch'Agostino Steuco nel primo della sua Cosmopeia ebbe
27 3, II | alla scena [2a dell'atto primo], cosí frescamente civettuola,
28 3, II | di Cupido da ignoto nel primo ventennio del secolo.85
29 3, II | coro del falso onore («il primo coro dell'Aminta val da
30 3, II | motivo del già ricordato primo idillio di Mosco: Venere
31 3, II | nella testimonianza del primo e piú amoroso biografo del
32 3, III | varia bellezza, dell'atto primo, esce un tratto a dire:~ ~
33 3, III | accolta, dall'abate Menagio primo commentator dell'Aminta91
34 3, IV | recita fu fatta il giovedí primo di quaresima, da giovani
35 3, VI | anche, il coro dell'atto primo ed il soliloquio del satiro
36 3, VII | avventura anche piú saporoso del primo ed originario.~ ~Tanto parve,
|