Parte, Cap.
1 1, III| Santa Chiesa in foggia di Silvia e Dorinda, tra Dafne e Corisca!~ ~
2 2, V | insipida, se in vece di Silvia e di Dafne vi fossero state
3 2, VII| parte cantando e con lei Silvia ninfa anziana. La quale
4 2, VII| svolgimento.~La fiorentina Silvia, «commedia pastorale» di
5 2, VII| polverosa la sua parte, è la Silvia che ho a mano. Le va innanzi
6 2, VII| del 1545.~L'autore della Silvia, ce lo dice il prologo,
7 2, VII| pastori nobili, Panfilo e Silvia: pastori rusticali, Silvicola
8 2, VII| consigliandosi del come piegar Silvia all'amore (ottave). – Atto
9 2, VII| ottave). – Atto secondo. Ma Silvia non ha bisogno d'esser piegata:
10 2, VII| corno: è quel di Diana, e Silvia rinselva (ottave). Panfilo
11 2, VII| terzo (in ottave). Rientra Silvia, dolente e dubbiosa del
12 2, VII| indeterminate mette sospetto di Silvia: egli duolsi (strofe). Ecco
13 2, VII| egli duolsi (strofe). Ecco Silvia, ed essa e Panfilo scambiano
14 2, VII| Se ne vanno. Succedono Silvia e Murrone: scena, in ottave,
15 2, VII| dichiarazioni amorose di Murrone a Silvia, a cui vuol dare a intendere
16 2, VII| altra amanza. – Atto quinto. Silvia, la quale ha creduto al
17 2, VII| allegria con una ballatella di Silvia.~Questa cosí detta commedia,
18 2, IX | seguire amore, che Dafne e Silvia faran poi cosí vivo: c'è
19 2, XI | orfani: dei quali la femmina, Silvia, gli fu poi rubata, il maschio,
20 2, XI | Aretusa, non che annunziare Silvia ed Aminta, è un passo indietro,
21 3, II | civettuola, dell'abbigliamento di Silvia. Ma la scena fissa di tutto
22 3, II | amore del timido Aminta per Silvia schiva e orgogliosa. Di
23 3, II | credendo ai falsi annunzi Silvia divorata da' lupi si precipita
24 3, II | onde l'intenerimento di Silvia e poi la lieta fine con
25 3, II | la verginale vocazione di Silvia e la passione d'Aminta è
26 3, II | Beccari; come l'idea di Silvia legata all'albero e liberata
27 3, III| Tasso ritraesse Leonora in Silvia e sé in Aminta e che la
28 3, VI | iv, sc. 1) e quello di Silvia (ivi, sc. 2), e il racconto
29 3, VI | I figliuoli di Aminta e Silvia e di Mirtillo et Amarilli,
30 3, VII| coro ma, siccome Aminta e Silvia riferiscono l'origine loro
31 3, VII| curiosa la caratteristica di Silvia, ma bisogna leggerla nel
32 3, VII| fermamente a credere la morte di Silvia: egli troncamente esclama,~ ~
33 3, VII| esclama,~ ~O velo! o sangue!~O Silvia! tu se' morta!~ ~E ciò dicendo
34 3, VII| che fa Dafne alla ritrosa Silvia poiché la vede accorata
35 3, VII| morte di Aminta che toglie Silvia di vita; la quale raffredda
|