grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1 (4) | G. Fontanini in non so piú
2 1 (8) | G. Boccaccio, Le lettere, per
3 1, VI | Sannazzaro, del Vida, di G. B. Amalteo fece dimenticare
4 1 (9) | G. Mazzoni, Le ecloghe volgari
5 1 (10) | append. a La bella mano di G. De Conti (Parigi, Patisson,
6 2 (25) | ii, 75; e Poes. ined. di G. Del Carretto per A. G. Spinelli,
7 2 (25) | di G. Del Carretto per A. G. Spinelli, Savona, Bertolotti,
8 2, VII | commedia nuova pastorale» di G. B. Casalio;41 nella quale
9 2 (43) | G. B. Mittarelli, De liter.
10 2 (49) | Oltre G. Guasti nel già cit. proemio
11 2 (52) | edizione, credo: Vinegia, G. B. Bertacagno, 1553. Cfr.
12 2 (53) | I, dell'Egle, satira di G. B. Giraldi, senza nota d'
13 2 (57) | G. Nores, Discorso intorno
14 2, IX | notizia d'un frammento di G. B. Giraldi. È scritto di
15 2 (66) | tomo v, 399) ricorda un G. B. Cartari bresciano, che,
16 2, XII | tragico in versi sciolti di G. B. Giraldi. E il Giraldi
17 3, I | come il suo storico e poeta G. B. Giraldi Cinthio prima
18 3 (77) | G. B. Giraldi C., Commentario
19 3 (78) | dicono stamp. in Bologna da G. B. Faelo circa il 1530.~
20 3 (81) | Agg. all'Hist. ferr. di G. Sardi, libro I (Ferrara,
21 3 (83) | S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, II [
22 3 (84) | Venezia, G. Giolito de' Ferrari.~
23 3, II | ne' satiri dell'Egle di G. B. Giraldi; onde fu pur
24 3 (86) | G. M. Crescimbeni, Dell'istor.
25 3 (88) | G. B. Guarini, Lettere: Venezia,
26 3 (89) | G. B. Manso, Vita di Torquato
27 3, III | Considerazioni sopra tre canzoni di G. B. Pigna intitolate «Le
28 3, III | il suo vecchio maestro, G. B. Giraldi; cioè ingrato,
29 3 (101)| G. B. Manso, Vita di T. T.,
30 3 (107)| G. I. Vossii, Instit. poet.
31 3, VII | insieme e del Pastor fido A. G. Schlegel dice che~ ~La composizione
32 3 (119)| lez. ix, nella traduz. di G. Gherardini.~
33 App | APPENDICE~ ~FAVOLA PASTORALE~DI~G. B. GIRALDI CINTHIO~[Frammento]~ ~ ~
|