Parte, Cap.
1 1, II | dall'ecloga ella prese la scena i personaggi il costume,
2 1, II | nella raffigurazione della scena e nelle macchine degl'intermezzi,
3 1, II | È lo stesso. Entrano in scena due donne o due uomini d'
4 1, II | mai stati al mondo, in una scena che sfugge i confini del
5 2, II | rinnova esattamente una scena dell'Orfeo, e la fisionomia
6 2, VII| onesti: è cacciato. – Nuova scena e altro dialogo in terzine.
7 2, VII| insieme (ottave). Su la scena vuota scendono Venere e
8 2, VII| scuopre per Venere: altra scena lirica, in versi sciolti
9 2, VII| Succedono Silvia e Murrone: scena, in ottave, giocosa per
10 2, IX | nel Lazio e respinta dalla scena, la quale novellamente dopo
11 2, IX | architettura e pittura della scena messer Girolamo Carpi da
12 2, IX | opportuna ed elegante. La scena è in Arcadia. Èrasto ama
13 2, IX | questa sorte recitarsi in scena;~ ~sebbene non dissimuli
14 2, IX | cosa differente da quella scena che i latini chiaman diverbio,
15 2, X | La favola è tale. La scena a vista del golfo di Napoli.
16 2, X | atto. Al quarto viene in scena l'elemento fantastico: un
17 2, XI | Alfonso della Viola, la scena Rinaldo Costabili, le spese
18 3, II | poeta cercato luogo alla scena [2a dell'atto primo], cosí
19 3, II | abbigliamento di Silvia. Ma la scena fissa di tutto il dramma
20 3, II | composto, nondimeno quanto alla scena et alle persone in essa
21 3, II | Ma Torquato, facendosi scena de' boschi e ritenendo le
22 3, II | prese, come ora dicevamo, la scena, le persone pastorali e '
23 3, III| che Aminta nella seconda scena, di tanto varia bellezza,
24 3, III| racconto di Tirsi nella scena piú a dietro citata séguita
25 3, III| Dafne nella elegantissima scena seconda del secondo atto:~ ~
26 3, IV | siano fin ora uscite in scena di tal genere, perché ci
27 3, IV | alla quale lavorò nella scena e per gl'intermezzi il celebrato
28 3, VII| Veggasi, per esempio, quella scena (2a dell'a. iii) in cui
29 3, VII| inventare. Cosí pure nella scena 1a dell'atto iv bellissimo
30 3, VII| mezzo indefinibile che in scena deve necessariamente riescire
31 3, VII| cori non appariscono su la scena, e non s'annodano all'azione;
|