Parte, Cap.
1 1, II | tra noi nel declinare del secolo decimosesto la poesia bucolica
2 1, III | che fosse. Contesero nel secolo decimosesto Francesco Patrizi
3 1, III | Ciò piacque molto in quel secolo a letterati e poeti latini
4 1, III | con le debite ariette. Nel secolo decimottavo, mons. Gius.
5 1, IV | l'accademia carolina del secolo ottavo, che prima dié l'
6 1, V | ecloghe latine per tutto il secolo: le mal tribuite ad Albertino
7 1, VI | e fra tanta eleganza del secolo appresso tradotte due volte
8 1, VII | l'Europa ammirata per un secolo ne udí risonare~ ~El dulce
9 1, VII | poeta napolitano. Per un secolo intero l'Europa fu allo
10 1, VII | frequenti sul finire del secolo decimoquinto e nei primi
11 2, I | Negli ultimi dieci anni del secolo decimoquinto e poi per molto
12 2, V | I primi trent'anni del secolo ebbero, segnatamente in
13 2, VI | che fu pubblicata solo nel secolo decimosettimo. È un'ecloga
14 2, VII | pastorali nel principio del secolo decimosesto; se non che
15 2, VIII| discorrere, che l'umiltà loro nel secolo che le vide produrre non
16 2, VIII| nel quarto decennio del secolo mise su in Novara una «accademia
17 2, VIII| furono nella seconda metà del secolo decimosesto stampate e ristampate
18 2, IX | primi dicitori del nostro secolo ed in ispezie Torquato Tasso,
19 2, X | boscareccia» in un manoscritto del secolo decimosesto scadente, dalla
20 2, X | Napoli, su 'l finire del secolo, spropositato, merita egli
21 2, X | signorile, dopo la metà del secolo, conoscendo i nuovi esempi
22 2, X | pur costruiti a mezzo il secolo decimoquinto, ostentano
23 2, X | anch'egli vuol tornare al secolo, credo per tôr donna: è
24 2, XI | attor principale, Roscio del secolo, il concorso fu grande.
25 3, I | pittori famosi di quel secolo; e poco piú oltre, dall'
26 3, II | nel primo ventennio del secolo.85 Gli eruditi poi trovano
27 3, II | abbia ad avere il presente secolo al suo vero lume Torquato
28 3, IV | piú volte nel decorso del secolo decimosesto: dopo la prima
29 3, V | 1584, e altre due entro il secolo decimosesto; cinque nel
30 3, VI | passavano le duecento. Noi del secolo decimonono avemmo I figliuoli,
|