Parte, Cap.
1 1, I | comparazione. – Che è la rappresentazione d'un mondo tutto ideale,
2 1, III| Ramirez la espose in scenica rappresentazione, se non che egli stimò averla
3 1, IV | cerca di restaurare nella rappresentazione dell'idillio: indi l'espressione
4 1, IV | entra personalmente nella rappresentazione bucolica, e v'introduce
5 1, V | noti nomi, e riesce alla rappresentazione viva della passione umana
6 1, VII| pastorale. Dal tronco della rappresentazione, sacra e morale, ecclesiastica
7 2, I | Quattrocento, quali furono la rappresentazione mitologica del Poliziano
8 2, I | qualificare ogni incondita rappresentazione drammatica o di leggenda
9 2, II | sospettata d'attenenza alla rappresentazione e allo stile del Poliziano.~
10 2, II | rinvenirlo. Una piú tarda rappresentazione omonima15 non ha di pastorale
11 2, IV | del Sannazzaro, ma della rappresentazione e dell'Arcadia! I pastori
12 2, V | della ecloga arcadica alla rappresentazione drammatica in ciò che ha
13 2, V | parte comica e volgare della rappresentazione: la prima, cosí per le origini
14 2, V | di romanzi introdotto la rappresentazione d'un'ecloga nella materia
15 2, VII| di Cupido la torna alla rappresentazione, e la materialità de' villani
16 2, VII| tentativo di mescolanza della rappresentazione mitologica e della realistica
17 2, IX | non si attentò di fare una rappresentazione epica o mitica come il Ciclope:
18 2, X | in ottava rima come una rappresentazione del Quattrocento. Certi
19 2, X | dicendo non piú in versi (la rappresentazione si fa mimica) – Doh, villan
20 2, X | ibrida trasformazione della rappresentazione mitologica toscana e dell'
21 2, XI | cioè piú anni dopo la rappresentazione e la impressione dell'Aminta.
22 2, XII| anteriore e piú popolare, della rappresentazione drammatica del Quattrocento;
23 2, XII| l'opposto della vecchia rappresentazione, di cui ritengono le ecloghe
24 2, XII| né vantano, ch'io sappia, rappresentazione veruna: sono puri esercizi
25 3, IV | e ascoltatori.99~ ~D'una rappresentazione ordinata a Mantova dal duca
26 3, IV | dal poeta sarebbe stata la rappresentazione fiorentina per ordine del
27 3, VII| e non sollevabile nella rappresentazione. L'Aminta è pieno di bellissimi
|