Parte, Cap.
1 1, V | ingenuamente tanto che no 'l potranno sentir mai né capire
2 2, IV | Ferrara.~Nelle feste pe 'l conferimento del patriziato
3 2, IX | greci, ma non imitato di su 'l Ciclope d'Euripide. Il Giraldi
4 2, IX | sperar non sarà vano,~Che 'l nome pastorale a' tempi
5 2, X | cosí lontan da Napoli, su 'l finire del secolo, spropositato,
6 2, X | del studio mio, mentre 'l crudele~Marte rivolge sossovra
7 2, X | un albero; se non che su 'l bel principio Mercurio esce
8 3, I | volte che si sia~Girata co 'l monton la quarta sfera~Questa
9 3, II | mortale,~Son quel gran dio ch 'l mondo chiama Amore;~Quel
10 3, II | le persone pastorali e 'l costume; dalla tragedia
11 3, II | arrivar l'Ariosto nell'uno e 'l Trissino nell'altro; ma
12 3, III| tanto seppe adoperarsi co 'l duca, pur lodando e rilodando
13 3, III| scritti profetiggiai che 'l suo poema non saria scritto
14 3, III| caso~Passai per là dov'è 'l felice albergo.~Quindi uscian
15 3, III| potere in lei dovria co 'l canto,~Se 'l dovere in amor
16 3, III| dovria co 'l canto,~Se 'l dovere in amor si ritrovasse?~
17 3, III| in amor si ritrovasse?~E 'l raccontava udendo Batto
18 3, III| Gran maestri d'amore, e 'l raccontava~Ne l'antro de
19 3, III| Giove;~Ché ne l'opre e ne 'l volto ambi somiglia.~ ~Qui
20 3, V | lungamente durerà l'ardore~Che 'l tuo bel viso mi destò nel
21 3, V | infiorava, leggevamo l'Aminta e 'l Pastor fido ed altri simili
22 3, V | possedete ed io piango 'l mio bene.~ ~Oh tempi quando
23 3, VII| qua e là alla poltrona su 'l costume e l'elocuzione;
24 3, VII| letteraria non si bada pe 'l sottile a ciò che può essere
25 3, VII| le sue opere e da cui no 'l fece declinare né la maestà
26 3, VII| Tratto veramente tragico pe 'l sentimento e per la forma
27 App | Via.~~~~Dino, io te 'l vo' dir: sarà cagione~~L'
|