Parte, Cap.
1 1, I | quello; e tutt'insieme sono l'azione del romanticismo, che, esaurito
2 1, II | e allo svolgimento dell'azione, nell'azione e nell'espressione
3 1, II | svolgimento dell'azione, nell'azione e nell'espressione tenendo
4 1, II | comuni: anzi i primari nell'azione sono figliuoli o nepoti
5 1, II | e a loro si mescono nell'azione enti d'un ordine superiore,
6 1, II | semidèi, satiri e ninfe. Nell'azione ci deve essere ciò che gli
7 1, II | e varii al bisogno dell'azione e della passione. Gli atti
8 1, III| nel quale a parte dell'azione eroica entravano cantando
9 1, V | principio un'opera del giorno: l'azione è nei dintorni di Firenze:
10 2, II | ottava rima, mostrava in azione un gigante, con intenzione
11 2, III| notata, perché, si disse, l'azione va acquistando piú vita
12 2, III| de' Conti; e, quanto all'azione, ce n'era già piú nelle
13 2, V | canzonetta in fine: ha un'azione semplicissima – un pastore,
14 2, V | Piú dialogo in somma che azione, proprio come le altre ecloghe:
15 2, IX | pastorale non vuol dir altro che azione di quella sorte d'uomini
16 2, IX | chiamati. E perché ogni azione drammatica bisogna che sia
17 2, X | allargando e complicando l'azione con fantasie ovidiane? Bisogna
18 2, XI | lungo; lungo e noioso. L'azione al solito passa in Arcadia:
19 3, II | alla potenza del dio. L'azione séguita una e semplice:
20 3, II | caccia e il turbamento dell'azione, quando Aminta credendo
21 3, II | perfette, né d'una intiera azione né del richiesto spazio
22 3, IV | piacevolissimi concetti, e l'azione, ancora che semplice, è
23 3, VII| che il coro, proprio all'azione tragica, sia frammesso in
24 3, VII| ai costumi ed inutile all'azione: quello della sfacciata
25 3, VII| scena, e non s'annodano all'azione; sono voci liriche e armoniose
26 3, VII| generale ed uno scioglimento, l'azione sovente non progredisce
|