grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | effetti, che è il sommo nell'arte della poesia riflessa: portento
2 1, I | regno della fantasia e dell'arte doveva necessariamente succedere
3 1, I | non abbia ad entrare l'arte; ma il romanticismo e nella
4 1, I | considerata come una nuova arte sofistica, dalla quale né
5 1, II | contrapporre a tanta lussuria d'arte d'ingegno e di coltura una
6 1, IV | dello spirito umano nell'arte del verso e della prosa
7 1, IV | prendeva l'impronta dell'arte. Ma non pare esatto ciò
8 1, V | egualità dell'Arcadia. Nell'arte della poesia sentivano mancarsi
9 1, V | Quanto invalesse tuttora nell'arte anche pastorale del Trecento
10 2, VIII| inconsci, non passi dell'arte. Tali passi sarebbero per
11 2, X | dai centri di cultura l'arte quasi sempre rimane a dietro
12 2, XI | commedia a soggetto o dell'arte. La commedia a soggetto,
13 2, XI | volte da commedianti dell'arte; e prima dell'Aminta Alberto
14 2 (72)| saperne per la storia dell'arte crescente.~
15 2, XI | fantasia e alla ricerca dell'arte nel nuovo spettacolo né
16 2, XI | le rive del Po con novell'arte.~ ~
17 2, XII | XII~ ~Con novella arte. Di fatti sí l'Aminta sí
18 2, XII | essere per piú ragioni d'arte. E prima per una sostanziale,
19 2, XII | ottava sono i metri d'un'arte anteriore e piú popolare,
20 3, I | compagnia di comici dell'arte che s'intitolavano i Gelosi,
21 3, I | spettacolo di natura e d'arte, di bellezza e di sentimento,
22 3, II | cori, che nel concetto dell'arte di quei tempi differenziavano
23 3, III | intorno alla teorica dell'arte sua confessò nei Discorsi
24 3, III | lui notato: segno che l'arte non era sua».95 Però Torquato
25 3, V | primato nel pensiero e nell'arte, e l'Italia era all'Europa
26 3, VII | sentire intorno un'opera d'arte. Si pensa – Voi siete culto,
|