Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nunc 4
nuncupata 1
nuoce 1
nuova 25
nuovamente 1
nuove 6
nuovi 5
Frequenza    [«  »]
25 cosa
25 fatto
25 lei
25 nuova
25 opera
25 tutte
25 vi
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText - Concordanze

nuova

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.                                    grigio = Testo di commento
1 Avv | gennaio 1895 della «Nuova Antologia», e il terzo anche 2 1, I | va considerata come una nuova arte sofistica, dalla quale 3 1, III | solite favole della commedia nuova, a inviluppo e riconoscimento 4 1, V | primo Tirsi dell'Arcadia nuova in Italia, fu Dante, a istanza 5 1, V | già nel nome l'urto della nuova rusticità con le leggiadrie 6 1, VII | con piú succhio lirico, la nuova foggia aulica dell'idillio 7 2 (18)| Menghini, che attende a una nuova ediz. dell'Aquilano, mi 8 2, IV | classicismo, con questa pur nuova fusione, non dirò del Poliziano 9 2, V | e poi non vuol renderla. Nuova zuffa, nuovo spartimento, 10 2, V | a che era venuta cotesta nuova forma ibrida.~ ~ 11 2, VII | pubblicata l'Amaranta, «commedia nuova pastorale» di G. B. Casalio;41 12 2, VII | che onesti: è cacciato. – Nuova scena e altro dialogo in 13 2, X | addietro, nel 1540, un'«opera nuova» pur di rime, nel cui frontespizio 14 2, XI | fermarsi intorno alla Calisto «nuova favola pastorale» di Luigi 15 2 (69)| Propugnatore di Bologna, Nuova serie, vol IV (1891), pp. 16 2, XII | veri ingegni poetici, della nuova specie drammatica mostratasi 17 2, XII | adoperato dai dotti a fare la nuova commedia e tragedia classica 18 2, XII | cioè, al nuovo dramma dato nuova forma metrica propria, tutto 19 2, XII | ottava rima e anche contro la nuova commedia fiorentina in prosa, 20 3, II | scuole, venivano a porger nuova esca al genio sensuale dei 21 3, III | stesso maggiore,~Pien di nuova virtú, pieno di nuova~Deitate; 22 3, III | di nuova virtú, pieno di nuova~Deitate; e cantai guerre 23 3, III | entusiasmi cavallereschi della nuova lealtà, la visione della 24 3, VI | nuovo dramma fu la musica nuova, che dal 1594 al 1617 intonò 25 3, VII | Europa, e non cedé che alla nuova e cosí lusinghiera popolarità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License