grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, V | Fiammetta dalle voluttà di Napoli si fu restituito alle bellezze
2 1, VI | o poco dopo, ma certo in Napoli, tornò il fanese Pomponio
3 1, VII | il quale ultimo, esule in Napoli, intitolava alcune sue ecloghe
4 1, VII | nel 1486.~Poco dopo, in Napoli, Jacopo Sannazzaro componeva
5 1, VII | 81, e il secondo visse a Napoli assai. Il che non scema
6 1 (11) | vedere le Note di F. Torraca (Napoli, Morano, 1879): cosí l'aut.
7 2 (12) | poemetti di L. Tansillo (Napoli, 1893) pp. xxviii-xxx.~
8 2, III | del tempo (1508-1512), di Napoli e di Spagna; ed ha appunto
9 2 (22) | Bened. Croce, Napoli dal 1508 al 1512 (da un
10 2 (22) | signor Croce ne' Teatri di Napoli (Napoli, Pierro, 1891) pag.
11 2 (22) | Croce ne' Teatri di Napoli (Napoli, Pierro, 1891) pag. 34.~
12 2, VI | circa il 1473,37 viveva a Napoli maestro in casa i Rota,
13 2 (38) | poemetti di L. Tansillo, Napoli, 1893: ottima edizione,
14 2, X | Egli morí ottuagenario in Napoli nel 1555; ma un dieci anni
15 2, X | scena a vista del golfo di Napoli. Trebazio pastore, amante
16 2, X | quel codice, cosí lontan da Napoli, su 'l finire del secolo,
17 2, X | in altra regione, cioè a Napoli, la forma ambiziosamente
18 2, XI | migrazione è dall'Arcadia a Napoli, e poi c'è il ritorno d'
19 3, V | Era di fresco venuta in Napoli una copia del Pastor fido;
20 3, VII | accademia degli Uniti di Napoli un suo discorso intorno
21 3, VII | e massime nel regno di Napoli. Nella stessa accademia,
22 3 (111)| memorabili, Raccolta terza ( Napoli, 1698), pp. 307-19: Serassi,
|