Parte, Cap.
1 1, I | che Iddio abbia creato è l'uomo afflitto –2; non è il caso
2 1, II | una: chi, nel principio, uomo o donna, aborriva dall'amore,
3 1, V | come un dotto e ingegnoso uomo avvisò,7 la differenza,
4 2, IV | alla Ragione; come pover'uomo non fu ascoltato; andò al
5 2, IV | e anche fa capolino un uomo selvatico: a cacciar l'orso
6 2, IV | amorosa; e sfida il fauno. L'uomo selvatico s'offre padrino
7 2, V | chiude l'ecloga. – Il «faceto uomo» Piero Antonio Legacci dello
8 2, V | quale entra un mostro mezzo uomo e mezzo cane con la favella
9 2, VIII| vedendo Filena accanto a un uomo e credendosi tradito non
10 2, IX | 1510 e morto nel 1590, fu uomo, dissero, di non esquisite
11 3, III | piacesse; rime che Alfonso II, uomo di fino e signoril giudizio,
12 3, III | poeta patavino (1501-1588); uomo di valore oltre l'ordinario;
13 3, III | di star bene con quell'uomo, il cui credito e la potenza
14 3, IV | accostarsi alla porta vedde un uomo molto ben in arnese, venerabile
15 3, IV | potevasi credere che quel grand'uomo avesse avuta corrispondenza;
16 3, V | ed esclusioni, un dotto uomo che nell'incipiente regno
17 3, VII | veramente da quel grand'uomo ch'egli era; perciocché
18 3, VII | spiritosa e sottile, che un uomo a sangue freddo penerebbe
19 3, VII | ma sincero da parte dell'uomo che pur tanto ammirava il
20 App | ponga ad amar satiro od uomo,~~Gliene farò portar sí
21 App | bellezza amar si dee, sai? uomo~~Non fu sí bello mai fra
|