Parte, Cap.
1 1, III | quella lirica popolare d'amori e nozze c'è del colorito
2 1, V | Ameto, e tutte hanno i loro amori, non coniugali, ma, in onta
3 1, V | perfezione; e di quegli amori si contan le storie, e anche
4 1, VI | pastori cantano i soliti amori e abbandoni e morti di ninfe
5 1, VI | ma delle donne e degli amori mette in mostra le dure
6 1, VII | altre, di contrasti e di amori pastorali, niente vieta
7 1, VII | tempo dei tre libri degli amori: allora il Boiardo aveva
8 1, VII | flauto della campagna e degli amori, ei tócca e ispira egualmente
9 1, VII | s'innamorò. E tutta degli amori e dolori suoi, e di quelli
10 2, III | alludevano o adulavano ad amori vivi e attuali. Una, per
11 2, III | chiaramente allusive ad amori presenti divennero, pare,
12 2, III | circostanze allusive agli amori di Flamiano il protagonista
13 2, VIII| le sodisfazioni de' suoi amori. Sopravviene il Lermo vero;
14 2, IX | segue Èrasto. Questi tre amori, con l'intromissione di
15 2, IX | Con questa triplicità d'amori e quasi d'azioni, con questo
16 2, X | egli un intreccio di tre amori e una ninfa legata a un
17 2, XI | Vergai di vaghi pastorali amori,~E fui cultor de' greci
18 3, II | dal secondo libro degli Amori di Clitofonte e Leucippe
19 3, II | Cosí la favola dei poveri amori campagnoli è incerchiata,
20 3, III | grande che cantò l'armi e gli amori~Ch'a lui lasciò la fistola
21 3, III | grande che cantò l'armi e gli amori~A lui lasciò la fistola
|