Parte, Cap.
1 1, II | letteratura del Rinascimento. Dall'idillio e dall'ecloga ella prese
2 1, IV | ebbero che una forma, l'idillio o l'ecloga: il romanzo pastorale
3 1, IV | posteriore che nel primitivo idillio. Il dialogo fu sempre la
4 1, IV | propriamente detto prevale nell'idillio bucolico di Teocrito il
5 1, IV | oltre il racconto, manca all'idillio un certo fondamento epico:
6 1, IV | verseggiatura, l'esametro. Sicché l'idillio bucolico viene ad essere
7 1, IV | nella rappresentazione dell'idillio: indi l'espressione o l'
8 1, IV | durò fino al Rinascimento. Idillio ed ecloga son denominazioni
9 1, V | vedevala il medio evo, tra l'idillio teocriteo reale e l'allegorica
10 1, V | un tratto tutto muta. L'idillio è la visione del canto vigesimonono
11 1, V | súbito dalle fasce dell'idillio distendesi a scendere naturale
12 1, VI | né il latino; non compone idillio né ecloga, fa una selva;
13 1, VII| bocca del signor popolare l'idillio dell'amor popolare. Ahimè,
14 1, VII| nuova foggia aulica dell'idillio virgiliano e ovidiano drammatizzato
15 2, I | mitologica del Poliziano e l'idillio contadinesco del Medici
16 2, V | proviene dirittamente dall'idillio del Medici accoppiato alla
17 2, X | mitologica toscana e dell'idillio classico napolitano che
18 3, II | Amor fuggitivo di Mosco, idillio già fatto volgare in terzine
19 3, II | proposito del capraio nel terzo idillio di Teocrito: ma certo la
20 3, II | del già ricordato primo idillio di Mosco: Venere viene a
|