grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, VII | che l'Arsocchi varia di rime piane e di sdrucciole, e
2 1, VII | intromette delle strofe a rime ripercosse. Dall'Arno al
3 1, VII | avere innovato la terzina a rime sdrucciole per meglio rendere
4 1 (10)| da Jac. Corbinelli tra le Rime antiche in append. a La
5 2 (16)| B. Bellincioni, Rime: Bologna, Romagnoli, 1876:
6 2 (20)| da F. Bariola con altre rime del Taccone, per nozze:
7 2 (29)| dal prof. V. Cian ne Le rime di B. Cavassico (Bologna,
8 2, V | ottave, dialogo in terze rime, canzonetta frottola in
9 2, VI | tempio. Il dialogo è in terze rime: le descrizioni e i racconti
10 2, VI | solita ricchezza di metri e rime. Ma tutto questo che ha
11 2, VI | pompa e ricchezza delle rime, è ben lungi dal recitativo
12 2, VII | un'ecloga mista, ricca di rime diverse, con notevoli accenni,
13 2 (48)| Vedi in Rime di A. Firenzuola, Firenze,
14 2 (51)| A. Caccia, Rime, Venezia, Giolito de' Ferrari,
15 2, X | pubblicato l'anno avanti sue rime in Torino, e piú addietro,
16 2, X | un'«opera nuova» pur di rime, nel cui frontespizio s'
17 3, III | obblighi altro che di far rime alle occasioni o quando
18 3, III | occasioni o quando gli piacesse; rime che Alfonso II, uomo di
19 3, III | in vece di comporre altre rime in lode della Lucrezia,
|