Parte, Cap.
1 2, V | nel poema romanzesco La morte del Danese [1521] fa rappresentare
2 2, VI | tradimento il secondo per morte dell'amata donna, e scontratisi
3 2, VI | poi risolvono di darsi morte, ma prima si accordano a
4 2, VI | e distorna Filauto dalla morte, e lui ed Alcinio racconsolando
5 2, VII | Pietro a Roma nel tempo della morte d'Alessandro VI. Le comedie,
6 2, VII | terzine), vuol darsi la morte (ottave). L'apparizione
7 2, VIII| conchiude al solito con la morte. Silvan gli dice che l'aiuterà
8 2, X | risentire, non che i feriti a morte, ma i morti. Se non che,
9 2, XI | passione risolve di darsi la morte. Un da ben Silvano gl'interrompe
10 3, II | e noia,~Pene, sospiri e morte.~ ~Io non crederei: o almeno
11 3, II | fine con Aminta che dalla morte scampa all'amore e alle
12 3, II | Ingegneri, tre anni dopo la morte del poeta, mostrava riconoscere
13 3, VII | fermamente a credere la morte di Silvia: egli troncamente
14 3, VII | accorata per la creduta morte di Aminta e pentita del
15 3, VII | serie di antitesi sulla morte di Aminta che toglie Silvia
16 App | costei mi porta~~Che dia morte a Filisio e morto lui~~Io
17 App | sarete congiunti a la mia morte.~~ ~~Dino solo.~~Ve' che
18 App | la moglie che le desse~~Morte sí tosto ch'ella nata fosse,~~
19 App | meschina~~Cui non sofferse dar morte a la figlia~~A me la diè,
|