Parte, Cap.
1 1, V | esempio, è la famula di Diana, la quale è la Giustizia;
2 1, V | Trecento: comincia dal coro di Diana che scorre i monti dove
3 1, V | nato dell'amore punito da Diana, paiono creazioni moderne
4 1, V | che abolisce il rito di Diana, marita le ninfe e fonda
5 1, VII | Montemayor componeva la Diana, e il gran Cervantes, nel
6 2, VII | vendetta perché teme di Diana. Peloro lo conforta: – Vieni
7 2, VII | vede e ama Lilia ninfa di Diana, e va a parlarle e piegarla:
8 2, VII | Suona un corno: è quel di Diana, e Silvia rinselva (ottave).
9 2, VIII| Tesifile che lo ama impetra da Diana di esser trasformato in
10 2, VIII| Cerere e del sacrifizio di Diana, poi vanno a farsi benedire
11 2, IX | Napee si dispongono a seguir Diana alla caccia; e rispondon
12 2, IX | Èrasto ama Callínome ninfa di Diana, non corrisposto: Carpalio
13 2, X | e Venalia, presiedute da Diana: Ottimio s'innamora nientemeno
14 2, X | che mutando forma avrà Diana; a Trebazio, che fuggendo
15 2, X | a poco diventa fontana: Diana verrà a bagnarsi in quelle
16 2, X | severità delle seguaci di Diana. Alle quali il romito mostra
17 2, XI | Aretusa. Essa erasi votata a Diana; e Licida disperato nella
18 2, XI | rimane sciolta al servizio di Diana, ammirata dal terzo libero
19 App | conosca la potenza mia.~~ ~~Diana e le ninfe~~Io son sí piena
|